Le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza
Gallerie d'Italia, spazi di Intesa Sanpaolo per l'arte e la cultura (2)
Palazzo Leoni Montanari è una sontuosa residenza nobiliare della fine del 1600, nel cuore di Vicenza, fatta costruire dal rampollo di una famiglia di mercanti che nel tempo acquisirono lo status di nobili.
Dimora di diverse famiglie nobili fra il 1600 e il 1800, il Palazzo divenne poi nel 1908 la sede della Banca Cattolica del Veneto e dal 1990 luogo per eventi culturali.
Fu in quel Palazzo che Intesa Sanpaolo aprì nel 1999, dopo un lavoro di adeguamento degli ambienti, Gallerie d'Italia-Palazzo Leone Montanari, uno spazio espositivo per proporre al grande pubblico una selezione di opere provenienti dalla raccolta d'arte patrimonio del Gruppo e farne un centro di richiamo culturale per il territorio.
Era la prima tappa di un progetto della Banca (Gallerie d'Italia), cui seguirono le Gallerie d'Italia a Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli (2007) e le Gallerie d'Italia-Piazza della Scala a Milano (2011-2012), per costituire un polo museale e culturale che permette di valorizzare e condividere con la collettività le ingenti collezioni d'arte appartenenti al Gruppo. Dal 2011 le Gallerie d'Italia hanno complessivamente registrato quasi 3 milioni di visitatori.
Tre le importanti collezioni presenti nelle Gallerie d'Italia a Vicenza:
icone russe, il cui nucleo originario è costituito da una raccolta privata italiana acquisita negli anni 90. Sono 400 esemplari provenienti da diverse scuole e centri artistici dal XIII al XIX secolo e riconosciuti come una delle raccolte più importanti in Occidente. Intorno a questa collezione si sviluppa un programma di iniziative collaterali di approfondimento scientifico e didattico;
ceramiche attiche e magnogreche, oltre 500 reperti, in maggioranza contenitori per cibi, liquidi e unguenti, provenienti dall'antica Ruvo di Puglia, risalenti al VII-III secolo a.C.. La raccolta fu iniziata nel 1800 da un nobile arcidiacono e archeologo della zona, Giuseppe Caputi;
arte veneta del 700, oltre 30 dipinti dei maggiori generi pittorici che nel 18° secolo misero Venezia e la sua scuola al centro della scena artistica internazionale. Si parte col Vedutismo e suggestivi scorci della Venezia settecentesca e di altre città del nord Italia; poi una veduta di Vicenza che celebra uno dei figli più illustri della città, Andra Palladio, e un nucleo di vivaci dipinti di vita veneziana dell'epoca. Di particolare interesse è anche La caduta degli angeli ribelli di Agostino Fasolato, una virtuosistica scultura composta da sessanta figure scolpite in un unico pezzo di marmo di Carrara.
Con le Gallerie d'Italia, polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo, nelle sedi di Milano, Napoli e Vicenza, la Banca valorizza e condivide con il pubblico le grandi collezioni d'arte appartenenti al Gruppo
Le Gallerie d'Italia a Vicenza propongono anche mostre temporanee (circa 25 dal 2000 al 2019), molte delle quali collegate all'approfondimento delle opere delle collezioni.
Importante è l'attività didattica, con percorsi adatti a tutte le età: dal mondo della scuola (con iniziative che hanno coinvolto istituti del Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) ad attività per il tempo libero per adulti e anziani, con racconti animati, spettacoli di narrazione e laboratori d'arte.
Le Gallerie di Palazzo Leone Montanari si propongono, più in generale, come un punto di riferimento culturale per il territorio con una ricca agenda di eventi, anche in collaborazione con prestigiose istituzioni locali, nazionali e internazionali: conferenze, convegni, presentazioni di libri, letture poetiche. Particolare rilievo viene dato alla diffusione della cultura musicale, spesso in collegamento ideale, per tema o epoca, con le opere esposte: concerti, programmi per le scuole, valorizzazione di allievi di Conservatorio, corsi di formazione orchestrale.
Le Gallerie d'Italia a Vicenza propongono anche mostre temporanee (circa 25 dal 2000 al 2019), molte delle quali collegate all'approfondimento delle opere delle collezioni.
Importante è l'attività didattica, con percorsi adatti a tutte le età: dal mondo della scuola (con iniziative che hanno coinvolto istituti del Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) ad attività per il tempo libero per adulti e anziani, con racconti animati, spettacoli di narrazione e laboratori d'arte.
Le Gallerie di Palazzo Leone Montanari si propongono, più in generale, come un punto di riferimento culturale per il territorio con una ricca agenda di eventi, anche in collaborazione con prestigiose istituzioni locali, nazionali e internazionali: conferenze, convegni, presentazioni di libri, letture poetiche. Particolare rilievo viene dato alla diffusione della cultura musicale, spesso in collegamento ideale, per tema o epoca, con le opere esposte: concerti, programmi per le scuole, valorizzazione di allievi di Conservatorio, corsi di formazione orchestrale.
Ottobre 2019