Educazione
La cultura della conoscenza e del merito
Pensiamo che la scuola debba essere capace di e-ducere, ovvero di estrarre il meglio da un individuo, guidandolo e formandolo. Pensiamo sia necessario sviluppare nei giovani la cultura della conoscenza e del merito per emergere aldilà dell’ambito sociale e culturale di origine.
E' necessario sviluppare la cultura della conoscenza e del merito
Lo sviluppo rapido di questi ultimi anni rende concreti e vicini scenari difficilmente immaginabili. Le tecnologie digitali sempre più evolute, l’intelligenza artificiale, i big data, i mondi tech rendono la conoscenza il fattore chiave per lo sviluppo sociale di un Paese e per il destino dei suoi cittadini.
Due elementi sono indispensabili in questo contesto: da un lato la scolarizzazione diffusa e dall’altro la meritocrazia.
La scolarizzazione diffusa e qualificata ci consentirà di reggere le sfide economiche e sociali future, in quanto il livello di istruzione va di pari passo con il grado di innovazione creando lavoro per le nuove generazioni.
La meritocrazia favorisce la competizione verso l’alto e può valorizzare la creatività e il talento dei giovani. Il premio del merito innesca una sana competizione che infonde fiducia e produce responsabilità individuale per cogliere oneri e onori delle proprie azioni.
In questo momento in cui il cosiddetto ascensore sociale sembra fermo, premiare il merito è giusto e necessario, valutandolo con parametri quantitativi misurabili.
Da tutto questo nascono idee, occasioni e progetti che noi pensiamo possano creare opportunità e fornire strumenti che consentono ai giovani di esprimere le proprie capacità e realizzare le proprie aspirazioni. Progetti basati sull’orientamento, sull’inclusione e sul sostegno allo studio, volti a far crescere e radicare valori importanti come dignità, impegno, senso del dovere, meritocrazia.
Un esempio è il progetto #Tuttomeritomio, il programma di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che valorizzando il merito, accompagna i talenti nella formazione scolastica e universitaria e crea sviluppo per il territorio.
Tante candidature nella seconda edizione
La seconda edizione del bando #Tuttomeritomio ha registrato 541 candidature oltre il 69% in più rispetto allo scorso anno. Sono stati selezionati 146 studenti fra 17 e 19 anni che si aggiungono ai 156 già reclutati nella scorsa edizione.
#Tuttomeritomio premia sempre il merito e il talento di giovani provenienti da famiglie in condizioni di disagio economico offrendo loro la possibilità di accedere al percorso universitario senza pesare sull’economia famigliare. Ai ragazzi è richiesto di continuare a mantenere la media scolastica alta e di partecipare alle attività curricolari ed extracurricolari che caratterizzano il programma e lo differenziano rispetto ad una tradizionale borsa di studio.
Il programma coinvolgerà complessivamente oltre 400 studenti nell’arco temporale di 6 anni (2019-2025).
Intesa Sanpaolo per l'educazione
Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese