Regole, policy e certificazioni
Le policy sono documenti fondamentali nel percorso di sostenibilità che Intesa Sanpaolo ha deciso di intraprendere. Partendo dai principi espressi nel Codice Etico, fissano le regole necessarie per garantire trasparenza e professionalità nella relazione con i nostri Stakeholder e individuano le funzioni responsabili delle diverse attività.
Tutte le policy sono state redatte con modalità attente all’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti, seguendo le regole di accessibilità certificate da Fondazione LIA (Libri italiani accessibili).
AMBITO | DESCRIZIONE | ALLEGATO |
Diritti Umani |
||
Principi in materia di Diritti Umani | I principi definiscono l'impegno del Gruppo in tema di diritti umani nella relazione con tutti i soggetti interni ed esterni ed esplicitano i principali ambiti di responsabilità verso ciascun stakeholder. | |
Regole in materia di diversità per orientamento e identità sessuale | Le regole definiscono l'impegno di Intesa Sanpaolo in materia di diversità per orientamento e identità sessuale, estendendo alle unioni anche tra persone dello stesso genere i benefici previsti dalla normativa aziendale o ad essi assimilabili | |
Settori di business |
||
Regole in materia di concessione del credito e di operatività nel settore armamenti Italia | Le regole precisano le modalità operative della Capogruppo per gestire l’erogazione di servizi finanziari a imprese coinvolte nella produzione e nel commercio di materiale di armamento e individuano alcuni ambiti particolarmente controversi dai quali il Gruppo Intesa Sanpaolo intende astenersi. | |
Regole in materia di transazioni nel settore armamenti Sussidiarie Internazionali | Le regole escludono le transazioni delle Sussidiare Internazionali estere relative alla produzione e alle vendita di armamenti salvo casi eccezionali. | |
Policy sul finanziamento ai partiti politici | La norma si applica a tutte le controllate estere del Gruppo e allinea alle norme vigenti nella Capogruppo le modalità di gestione della relazione e concessione dei finanziamenti per i partiti politici e le entità (persone fisiche / giuridiche) ad essi collegati. Ribadisce il divieto di elargizioni tramite iniziative di beneficenza e sponsorizzazioni, in Italia sancito dal D.Lgs. 231. | |
Ambiente |
||
Regole in materia di politica ambientale ed energetica | Le regole definiscono l’approccio di Intesa Sanpaolo nel prevenire, gestire e, ove possibile, ridurre gli impatti ambientali (che comprendono anche quelli correlati ai consumi energetici) generati | |
Regole per la realizzazione di filiali sostenibili | Le regole definiscono i criteri minimi da perseguire nella realizzazione di nuove filiali o nella ristrutturazione delle stesse | |
Regole per gli acquisti delle macchine d’ufficio | Le regole ribadiscono l'impegno a valutare l’impatto ambientale delle apparecchiature d'ufficio nelle procedure di scelta e di acquisto delle stesse, tenendo in considerazione non solo tutte le normative di legge e i vigenti requisiti di conformità in materia, ma utilizzando anche specifici criteri ambientali che consentano una valutazione accurata e misurabile. | |
Regole per gli acquisti e l'utilizzo di carta e materiali derivati | Le regole si applicano alle funzioni che si occupano di acquistare e gestire carta e materiale derivato per tutti gli utilizzi interni ed esterni della Banca e del Gruppo. | |
Regole per l’organizzazione di eventi di comunicazione e per attività di formazione | Le regole riportano i principi e le regole per migliorare la sostenibilità ambientale degli eventi di comunicazione interna ed esterna e dell'attività di formazione. |
Data ultimo aggiornamento 28 novembre 2018 alle ore 15:43:00