{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia presentano “Dall’argilla all’algoritmo"

Fino all’8 settembre 2019 le Gallerie d’Italia - Piazza Scala (sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano) ospitano la mostra “Dall’argilla all’algoritmo. Arte e tecnologia. Dalle collezioni di Intesa Sanpaolo e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea”, che indaga la relazione tra soggettività umana, arte e tecnologia.
L’esposizione - curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli – propone un viaggio nel tempo basato su dialoghi inediti e intenzionalmente non-cronologici tra 71 opere selezionate dalle collezioni di Intesa Sanpaolo e da quelle del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

“Bazoli: una mostra per condividere le bellezze dell’arte”

Il viaggio porta quindi lo spettatore ai primi del Novecento, caratterizzati dall’entusiasmo per la macchina come nei capolavori Ricerca astratta (Giacomo Balla, 1920) e Officine a Porta Romana (Umberto Boccioni, 1909). Nei decenni successivi, invece, si sviluppa una riflessione sul senso di annichilimento dell’umano trasformato in macchina-manichino, evidente nella pittura metafisica di Giorgio de Chirico.

In mostra anche l’ottimismo postbellico per la conquista di nuove dimensioni fisiche e immaginarie - testimoniato dall’Ambiente Spaziale (Lucio Fontana, 1967) -, lo spazialismo e l’arte cinetica in cui l’elettricità e il movimento generano l’opera d’arte. Concetti insiti nei lavori di esponenti del Gruppo T e in quelli di Gianni Colombo, Enzo Mari e Bruno Munari.

Presente anche l’arte povera che, invece, propone l’annullamento della distinzione tra energia naturale e artificiale come nell’opera “Senza titolo- Una somma reale è una somma di gente” (Mario Merz, 1972) e in “Senza Titolo - Omaggio a Fontana” (Pierpaolo Calzolari, 1989).

La mostra affronta quindi le conseguenze della rivoluzione digitale grazie alle opere di Dan Graham e Janet Cardiff, per arrivare alle peculiarità dell’arte contemporanea, come con la video installazione Hisser (2015) di Ed Atkins che pone gli spettatori di fronte a un malinconico soggetto, esempio della solitudine esistenziale causata dall’interconnessione digitale. Lavori di artisti tra cui Céclie B. Evans, Grazia Toderi e Cally Spooner articolano ulteriormente il percorso espositivo, offrendo molteplici punti di vista sulle nuove tecnologie e sull’impatto che hanno per l’essere umano.

Per Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, “le Gallerie d’Italia nascono per condividere con il pubblico la bellezza dei palazzi e delle raccolte d’arte di Intesa Sanpaolo, diventando anche luogo in cui conoscere e ammirare capolavori provenienti dai principali musei del mondo. Ne è significativa testimonianza questa mostra, frutto della collaborazione tra due importanti istituzioni”.

Secondo il Presidente del “Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea”, Fiorenzo Alfieri, l’esposizione “è intenzionalmente rivolta a un pubblico appartenente a più generazioni: un inedito, visionario e creativo viaggio attraverso la storia dell’arte e i modi in cui l’immaginazione degli artisti si è relazionata con l’innovazione tecnologica”.

 

 

Luglio 2019 

{"toolbar":[]}