Welfare e People Care
Welfare
Numerosi sono i servizi e le iniziative che il sistema di welfare del Gruppo Intesa Sanpaolo ha sviluppato per i suoi collaboratori.
Questi i filoni: Previdenza Complementare, Assistenza Sanitaria Integrativa, Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo, Soft Welfare e coordinamento del Gruppo interfunzionale dedicato alla gestione delle disabilità e malattie croniche in azienda, Mobility Management, oltre alla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus.
Il sistema di welfare integrato rappresenta circa il 5% del costo del lavoro del Gruppo.
Il sistema di Previdenza integrativa del Gruppo, con l’operazione UBI, raggiunge un patrimonio complessivo di oltre 12 miliardi di euro per oltre 121 mila iscritti.
l Fondi a contribuzione hanno scelto di proporre ai propri iscritti una pluralità di opzioni di investimento, caratterizzata da una combinazione di rischio/rendimento, permettendo di scegliere la propria allocazione ottimale in base alle necessità individuali con possibilità di detenere posizioni su più comparti.
Si è posta poi particolare attenzione alle problematiche ESG. In generale i Fondi hanno prestato, anche nel momento delle selezioni, particolare attenzione alle linee di azione dei gestori verificando l’adesione ai Principles for Responsible Investment (PRI ONU) e/o le policy adottate sia in sede di investimento che di monitoraggio.
La sensibilità ed il presidio con logiche ESG del portafoglio sono considerati un elemento fondamentale della politica di gestione del portafoglio non solo con riferimento agli obblighi normativi ma nell’ottica di un corretto presidio del rischio.
In particolare, il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha aderito al PRI ONU e all’iniziativa CLIMATE ACTION 100+ (coinvolti 545 investitori per 52 mila miliardi di dollari di masse gestite).
Nel corso del 2020 ha attivato un comparto focalizzato sulla tematica del cambiamento climatico (comparto Futuro Sostenibile), che nell’arco dell’anno ha raccolto 62 mln di euro per circa 3000 aderenti.
Tutti i Fondi hanno poi recepito le delibere IORP II sulla Governance dei Fondi Pensione e, non solo per quanto richiesto da detta normativa in termini di trasparenza verso i propri iscritti, hanno continuato ad investire nelle aree web per fornire sempre più informazioni e funzionalità.

Per tutte le persone di Intesa Sanpaolo (in servizio e in quiescenza) e le loro famiglie è operativo dal 2011 il Fondo Sanitario Integrativo di Gruppo che assicura agli iscritti un’assistenza sanitaria integrativa delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, tempestiva ed efficace.
Il Fondo, che conta oltre 210.000 iscritti (dipendenti, pensionati e loro familiari), riconosce le prestazioni per il tramite della rete convenzionata o, in alternativa, rimborsando le spese sanitarie sostenute direttamente dagli associati. Complessivamente ha erogato nel 2021 prestazioni per circa 152 milioni di euro.
Strutturato in due gestioni distinte, per gli iscritti in servizio e in quiescenza, valorizza la mutualità e la solidarietà intergenerazionale, destinando alla gestione quiescenti una percentuale delle contribuzioni annue versate dagli iscritti in servizio a condizione che la loro gestione si sia chiusa in equilibrio.
Nel 2021 si è registrato il pieno recupero dell’attività dopo i disagi legati alla pandemia; si stimano prestazioni erogate per circa 150 milioni di euro. La campagna di prevenzione tumori ha registrato più di 56 mila visualizzazioni sul portale.
Il Fondo negli ultimi anni ha promosso diverse campagne di prevenzione che hanno registrato una forte partecipazione da parte degli iscritti e dei loro familiari. In particolare, agli screening on line riservati alla popolazione a maggior rischio individuata per fascia di età, hanno aderito migliaia di persone: 13.000 alla campagna cardiovascolare nel periodo maggio 2015 – marzo 2016; 10.900 donne alla campagna osteoporosi tra novembre 2016 e settembre 2017; 20.900 all’iniziativa di prevenzione dei tumori della pelle svoltasi tra gennaio e giugno 2018.
Nel corso del 2020 il Fondo ha dedicato una specifica attenzione agli aspetti di comunicazione ed assistenza anche in tema di COVID-19. Le prestazioni offerte dal Fondo non prevedono infatti esclusioni per eventi pandemici e ricomprendono anche il rimborso di tamponi e test sierologici COVID-19.
Il sito del Fondo “I Colori della Salute” dedicato alla prevenzione che ospita anche la rubrica periodica “La parola all’esperto” con gli interventi degli specialisti, nel triennio 2018 – 2020 ha registrato oltre 65.000 accessi.

Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo - ALI è l'associazione culturale, ricreativa e sportiva dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Istituita con l'accordo sindacale del 7 febbraio 2013, è attiva dal gennaio 2014 come associazione unica di Gruppo, armonizzando i preesistenti circoli, ottimizzando le sinergie operative e ampliando la propria operatività anche all'offerta di servizi alle persone.
ALI, con sede legale a Firenze, opera attraverso una struttura centrale e un'articolazione sul territorio con sedi nei 7 Consigli Territoriali (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Roma e Torino). A ogni Consiglio fanno riferimento più Gruppi Territoriali e Sezioni Tematiche che operano sul territorio per mantenere la capillarità dei servizi. ALI propone iniziative di aggregazione, turismo, cultura, sport e servizi alla persona.
Conta più di 160.000 iscritti (colleghi e familiari) e, attraverso un’ampia offerta di servizi, si è affermata come concreta nuova forma di welfare partecipato.
L'Associazione si pone l’obiettivo di:
- realizzare e ricercare iniziative e servizi a supporto dei colleghi, dei pensionati e delle loro famiglie come risposte ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e per una migliore qualità della vita
- favorire l'aggregazione tra i colleghi attraverso lo svago e il tempo libero e proporre soluzioni per un turismo conveniente per le vacanze dei soci
- sostenere la diffusione di iniziative culturali ispirate a vivacità e attrattività di contenuti/palinsesti, con una tempestiva programmazione e offerte economicamente sostenibili, specie per le famiglie con bambini
- promuovere iniziative per l’attività fisica, la riduzione dei comportamenti sedentari e la creazione di occasioni favorevoli allo svolgimento dello sport anche come modalità per coinvolgere i colleghi più giovani
- garantire - attraverso i Consigli Territoriali - il valore delle relazioni personali con i soci e il loro coinvolgimento volontario nelle attività
- promuovere iniziative di volontariato presso i Soci a sostegno anche di importanti Associazioni a livello nazionale, per diffondere i valori della solidarietà e della condivisione.
Negli anni l'offerta di ALI si è ampliata per garantire – anche tramite forme di contribuzione e di agevolazione nei pagamenti e attraverso l’attivazione di gruppi di acquisto - le migliori soluzioni di sostegno alla spesa delle famiglie.
Le oltre 1.400 iniziative a livello nazionale e territoriale hanno totalizzato complessivamente più di 73 mila adesioni.
Dal 2018 ha preso avvio un percorso di ascolto presso i Soci, che ha consentito di realizzare l’«analisi di materialità» attraverso cui individuare i cd «temi materiali» e meglio comprendere gli impatti delle attività condotte dall’Associazione.
La pandemia, anche nel 2021, ha impattato sulle attività di ALI, ma sono riprese alcune iniziative in presenza, in particolare sono stati privilegiati il turismo di prossimità e le proposte culturali di valorizzazione e riscoperta dei territori. ALI si è posta l’obiettivo di realizzare, tra l’altro, diversi programmi finalizzati al raggiungimento di alcuni fra gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU. Con l’iniziativa Le Foreste di ALI sono stati piantati oltre 1.400 alberi nei terreni di nove cooperative sociali, generando impatto sociale e ambientale (SDGs 8, 10, 13 e 15). Con il corso sull’Amministrazione di sostegno è stato offerto un servizio ai soci impegnati nell’assistenza di persone con disabilità, per favorire l’inclusione sociale (SDG 10). In linea con gli obiettivi volti a migliorare la vivibilità e la sicurezza delle città e delle strade e a contrastare il cambiamento climatico, ALI offre contributi economici per la mobilità sostenibile e per incentivare l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico effettuati sul Mobility Office di Intesa Sanpaolo (SDGs 11 e 13).

Le iniziative e i servizi intendono promuovere il benessere delle persone in azienda, attraverso un ampio ventaglio di misure e soluzioni di flessibilità dedicate al sostegno dei colleghi e delle loro famiglie.
Gli interventi sono realizzati anche grazie all’ascolto dei colleghi, tramite il confronto costante con le Organizzazioni Sindacali e all’elaborazione delle indicazioni rivenienti dai processi di "stakeholder engagement".
In ambito Soft Welfare, oltre alle iniziative più tradizionali di conciliazione, quali le mense aziendali, che promuovono i principi di una corretta alimentazione,
gli Asili Nido aziendali e quelli convenzionati sul territorio, si affianca un sistema di tutela della genitorialità che integra e migliora l’insieme di congedi e permessi previsti a livello legislativo.
L’accuratezza con cui vengono gestite le prassi di inclusione di persone con disabilità è stata riconosciuta dai principali enti ed associazioni attive sul territorio nazionale: nel 2019 è stato assegnato a Intesa Sanpaolo il Diversity & Inclusion Award, premio riconosciuto alle aziende che promuovono politiche di avviamento lavorativo per le persone con fragilità, puntando alla valorizzazione del talento e delle competenze. In particolare, sono state effettuate le assunzioni di persone con disabilità in ottemperanza alle convenzioni stipulate con le province in cui sussistono scoperture sulla base della Legge 68/99, garantendo un ruolo di ingresso idoneo alle loro competenze ed esigenze, oltre a un piano di sviluppo professionale per il futuro.
Il riferimento in azienda per tutte le iniziative legate al mondo della disabilità e delle malattie croniche è il Gruppo di Lavoro interfunzionale creato a seguito dell’Accordo Inclusione dell’agosto 2018. Coordinato dalla funzione Welfare, conta la partecipazione attiva di oltre 70 colleghi in rappresentanza di molteplici strutture aziendali. Obiettivo è quello di unire le professionalità differenti con un gioco di squadra, per sostenere e valorizzare il contributo di tutti i collaboratori e favorire il più possibile una condizione di benessere e supporto nello svolgimento della vita in azienda, arricchendo anche gli strumenti di welfare a sostegno.
Il gruppo si confronta periodicamente con le OOSS nell’ambito del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo sostenibile - organismo bilaterale composto da rappresentanti aziendali e sindacali - per la definizione delle iniziative da intraprendere ed opera naturalmente in sinergia con la Funzione Diversity&Inclusion. Un gran numero di componenti del gruppo di lavoro, insieme agli esponenti di tutte le sigle sindacali, ha partecipato al Corso di Alta Formazione “Disability Manager e mondo del lavoro” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I partecipanti, superato l'esame conclusivo, hanno ricevuto la certificazione della figura professionale di Disability Manager da parte di Regione Lombardia. Il Corso ha fornito strumenti operativi e culturali per la realizzazione di una visione unitaria e coordinata delle varie competenze, necessarie per migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche di inserimento al lavoro delle persone con disabilità e dell’integrazione socio-lavorativa più in generale.
Sul tema Disability Management sono nati molti progetti, rivolti sia all’interno che all’esterno dell’azienda: dall’analisi dei processi per il miglioramento continuo della gestione delle singole richieste provenienti dalle persone del Gruppo, al presidio dei temi di accessibilità ai sistemi informatici, dalla formazione dedicata a tutti i Gestori HR, importante punto di ascolto e riferimento, al ricco palinsesto dedicato ai racconti di vita delle persone con disabilità e le clip di manager e docenti di profilo internazionale.
Nell’ambito delle attività di volontariato aziendale continua l’esperienza delle “Nuvole di Solidarietà”. Sono inoltre state pubblicate le Linee Guida per normare l’accesso dei cani di assistenza nei locali aziendali, iniziativa pioniera nell’ambito. Altrettanto intenso l’impegno verso l’esterno, con la partecipazione al tavolo di lavoro “Abilitiamo la Disabilità”, nel quale Intesa Sanpaolo è presente con altre aziende, istituzioni, associazioni e organizzazioni no profit, per confrontarsi sulle esperienze maturate, con l’obiettivo di approfondire, consolidare e diffondere una cultura avanzata sui temi del Disability Management, oltre a diversi Convegni sul tema. Azioni concrete, esempi che rappresentano una vera e propria rete di supporto e socialità, creano benessere diffuso e mettono le persone al centro.
E’ la funzione dedicata ad agevolare gli spostamenti casa-lavoro dei collaboratori, per migliorarne la qualità e per favorire modalità di trasporto sostenibili.
Si tratta di un impegno importante reso concreto ricercando, promuovendo ed attuando soluzioni che permettano di coniugare il benessere delle nostre persone con quello delle città nelle quali viviamo e lavoriamo.
Il Mobility Manager è supportato da Referenti Territoriali della Mobilità con l’obiettivo, da un lato, di rilevare e interpretare la domanda espressa sul territorio e, dall’altro, di diffondere la cultura della mobilità sostenibile e le iniziative promosse dal Gruppo.
Attraverso la mappatura delle esigenze, l’ascolto diretto e la partecipazione attiva dei colleghi, a partire dal 2009 Intesa Sanpaolo redige ogni anno i Piani spostamento casa-lavoro. I documenti, al di là dell’adempimento normativo, hanno l’obiettivo di presentare una visione d’insieme delle direttrici di spostamento, dei mezzi utilizzati, dei bisogni delle persone che si recano a lavoro e dei servizi messi a disposizione.
I principali obiettivi perseguiti dal Gruppo per rispondere alla normativa, in merito alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e delle emissioni di CO2 sono:
• diffusione del Lavoro e della Formazione Flessibile,
• sottoscrizione di un accordo sindacale in materia di mobilità;
• piattaforma Mobility Office, attraverso la quale viene promosso l’uso dei mezzi di trasporto pubblico per alcune città, fornendo ai collaboratori la possibilità di richiedere abbonamenti annuali direttamente dalla propria postazione di lavoro, con opzione di rateizzazione mensile e fruendo di tariffe agevolate ove previste;
• servizio di navette aziendali per supportare la mobilità in alcune sedi non servite dal trasporto pubblico locale (si stimano oltre 1.000 tonnellate di CO2 evitate in Italia);
• servizio di car pooling aziendale, una modalità di spostamento basata sulla condivisione dell’auto privata da parte di più persone che hanno percorsi ed orari compatibili.
• sviluppo di servizi in sharing (car, scooter, monopattini e bike). In Italia, l’Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo (ALI) ha attivato convenzioni con i principali network in numerose città;
• costante impegno nella gestione e nel rinnovamento della flotta aziendale secondo criteri di scelta che promuovono il rispetto dell’ambiente. Ad esempio, i modelli proposti da policy ad uso promiscuo sono stati integrati con ulteriori veicoli ad alimentazione ibrida plug-in; il rinnovo della flotta in pool ha visto l’introduzione di un numero importante di veicoli ad alimentazione totalmente ibrida e la dotazione di alcune auto elettriche;
• incentivazione alla mobilità leggera, attraverso diverse iniziative, quali la possibilità di ricoverare, all’interno degli spazi aziendali, bici pieghevoli e/o monopattini
• sviluppo della comunicazione da remoto per le attività di ascolto e per quelle di lavoro, con l’utilizzo massivo di Skype for Business e Teams, in sostituzione di spostamenti casa-lavoro e trasferte.
People Care
La promozione del benessere e della qualità della vita delle persone si ispira a un modello basato su: ascolto attivo dei bisogni delle persone, analisi dei sistemi aziendali di People Care a livello internazionale, valorizzazione e arricchimento dei servizi alla persona.
Favoriamo comportamenti nuovi e sani, consapevoli che il benessere è il risultato del bilanciamento delle risorse fisiche, psicologiche e sociali necessarie a ognuno di noi per affrontare le sfide quotidiane, in coerenza con i principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo approccio integrato, basato sui valori di informazione, scientificità, prevenzione ed esperienza, si sviluppa attraverso iniziative che consentono alle persone di acquisire consapevolezza e di sperimentare nel quotidiano buone pratiche di benessere.
Il nostro “Laboratorio” per favorire benessere a tutto tondo: fisico, emotivo-psicologico e sociale-relazionale per stare bene in ufficio, a casa e in tutti gli altri contesti della nostra vita quotidiana.
- Piattaforma a fruizione gratuita, con oltre 600 contenuti digitali selezionati e qualificati tra video, podcast e articoli ed eventi ondemand su alimentazione, movimento, benessere emotivo, caregiving e cura della famiglia.
- Strumenti digitali per sperimentare nel quotidiano buone pratiche di benessere:
- 4Fooding, web App per la sana alimentazione, con menu, ricette e un team di nutrizionisti a disposizione per domande, dubbi e curiosità
- Palestra online con ricco palinsesto di corsi in diretta e on-demand - fruibili da più dispositivi e persone della famiglia – tenuti da coach esperti in tutte le discipline
- #Stepbystep, App che incentiva al movimento e premia lo stile di vita salutare grazie a passi, sport e sfide tra colleghi.
- 21days, web App per allenare le abitudini di benessere in termini di energia, positività, tempo e concentrazione
- Piattaforma dedicata alla cura delle persone anziane realizzata da un'equipe di professionisti e con servizi personalizzati online
- Possibilità di consulti specialistici individuali con nutrizionisti, personal trainer, sport mental coach.
- Valorizzazione degli spazi aziendali con nuovi lay-out e aree di relazione orientati a affiancare all’esperienza digitale una maggiore possibilità di condivisione e di interazione tra le persone nonché strumenti e iniziative per promuovere il benessere sul posto di lavoro.
Curato da un team esterno di psicologi e psicoterapeuti dall'esperienza consolidata, offre un sostegno immediato, professionale, imparziale e confidenziale per le situazioni di vita che generano preoccupazioni o che incidono sul benessere. Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite numero verde oppure attraverso una piattaforma dedicata che offre diverse modalità di contatto e interazione. Disponibile per tutte le persone del Gruppo in Italia e ai loro familiari nonché in alcuni Paesi in cui il Gruppo opera, grazie alla presenza internazionale della società esterna cui è affidato. Il servizio inoltre, si avvale della supervisione scientifica di una prestigiosa università italiana.
Per rispondere in modo personalizzato alle esigenze delle persone e delle loro famiglie, Intesa Sanpaolo mette a disposizione circa 400 servizi e iniziative utili a:
- bilanciare l’equilibrio tra vita privata e professionale
- amministrare il proprio bilancio e quello familiare
- sostenere la salute e la qualità della vita
- valorizzare il tempo libero
L’offerta completa è consultabile esplorando un catalogo digitale organizzato sulla base delle esigenze delle persone, anche in relazione al ciclo di vita personale, familiare o professionale.
Premio Best Advance in Corporate Wellbeing Technology nell’ambito dei Technology Excellence Awards 2021
Medaglia d’argento nella categoria Best Advance in Corporate Wellbeing Technology nell’ambito dei Technology Excellence Awards 2021 di Brandon Hall, società di ricerca e analisi la cui missione è potenziare l’eccellenza nelle organizzazioni di tutto il mondo.
Data ultimo aggiornamento 16 agosto 2022 alle ore 15:19:54