Green economy: finanziamenti e servizi
Prestiamo da sempre una particolare attenzione all’offerta di prodotti e servizi green anche per contribuire al contrasto al cambiamento climatico.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Accompagniamo i nostri clienti
nei loro progetti di transizione
Siamo da tempo in prima linea nella sfida di accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Alle nostre azioni dirette, si affianca un sempre crescente impegno verso i clienti, privati e imprese, con specifici plafond di finanziamento e con l’ampliamento dell’offerta di prodotti di investimento sostenibile e responsabile.
Ci siamo impegnati a mettere a disposizione a favore del Green Deal europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) un programma di erogazioni di €76 miliardi, in Italia, nel corso dei prossimi anni dedicato alla Green, Circular Economy e alla transizione ecologica.
Il nostro impegno in questa transizione si concretizza: nell'offerta di plafond dedicati alle imprese (come Circular Economy e Sustainability Loan), nell'offerta di iniziative formative dedicate alle imprese clienti sui temi ESG, nell'offerta di prodotti di investimento sostenibile e, sul versante della raccolta, nell'emissione di Green Bond.
11,2% su totale finanziamenti per obiettivo sostegno all'economia verde (più che triplicati vs 2020)
su €6mld plafond Circular Economy 2018-2021
su €2mld plafond per gli S-Loan 2020/2021
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2018-2021 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2021
Obiettivo Piano d’Impresa 2018-2021 |
Descrizione | Raggiungimento (al 31/12/2021, dove non diversamente precisato) |
Finanziamenti e servizi per la Green e la Circular Economy | Sostenere l'economia verde e il modello circolare con modalità innovative |
Finanziamenti erogati per la Green e la Circular Economy: circa €8,7mld erogati pari all’11,2% sul totale dei finanziamenti (2,9% nel 2020) Plafond creditizio Circular Economy: €5,5mld erogati nel 2021 (€7,7mld erogati dal lancio del plafond) Prosegue la collaborazione con la Fondazione Ellen MacArthur, di cui Intesa Sanpaolo è Strategic Partner, attraverso un rinnovato accordo triennale 2022-2024 |
Finanziamenti ESG-Linked per le Piccole Medie Imprese: S-Loan | Supportare l'economia sostenibile con un plafond dedicato |
A luglio 2020, allocato un plafond di €2mld (~€1,3mld concessi dal lancio, di cui ~€1,2mld nel 2021) per S-Loan dedicati alle PMI per finanziare progetti finalizzati a migliorare il profilo di sostenibilità L’offerta è stata ampliata ad aprile 2021 con S-Loan Diversity, a luglio con S-Loan Climate Change, a novembre con S-Loan Agribusiness e S-Loan Turismo. Tutti gli S-Loan godono di un tasso agevolato, soggetto al monitoraggio annuale di 2 KPI ESG, da rendicontare nel Bilancio del debitore. I nuovi prodotti S-Loan Climate Change, S-Loan Agribusiness possono godere di una garanzia green SACE per l’80% |
Green Bond |
Supporto all’economia verde |
Emesso a marzo 2021 un Green Bond per 1,25 miliardi di euro focalizzato sui mutui verdi erogati per la costruzione o l’acquisto di immobili con efficienza energetica di classe A o B e per la ristrutturazione degli immobili che comporti il miglioramento di almeno due classi energetiche |
Leadership negli investimenti sostenibili |
Rafforzare l’impegno nell’offerta prodotti di investimento ESG | Eurizon: gamma diversificata in tutte le asset class di 172 fondi che promuovono, tra le altre caratteristiche, quelle ambientali o sociali, o che hanno obiettivi di investimento sostenibile, classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 della nuova Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) con circa €110mld di masse, che rappresentano circa il 46% del patrimonio totale dei Fondi gestiti Fideuram: offre 8 fondi classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 della SFDR per un totale di €2,6mld di patrimonio (circa il 3% del patrimonio totale dei Fondi gestiti) In Eurizon 644 le società sulle quali sono state condotte attività di engagement; tra queste, 240 (oltre il 37%) sono state coinvolte in engagement su tematiche ESG. Le società oggetto di engagement ESG risultano in notevole aumento rispetto al 2020 (+40%) |
Supporto della transizione ecologica: €88 miliardi di nuovo credito per la green economy, circular economy e transizione verde (€76 miliardi di crediti allineati al PNRR(1), €12 miliardi di Credito green agli individui(2)), di cui €8 miliardi dedicati alla circular economy
(1) 2021-2026
(2) 2022-2025
(3) Perimetro Eurizon – Fondi ex artt. 8 e 9 SFDR 2088
(4) Perimetro Eurizon – Fondi ex artt. 8 e 9 SFDR 2088
Per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile. L’iniziativa è stata annunciata nel corso dell’evento conclusivo della VI edizione del Premio Women Value Company.
Scopri di piùPercorsi flessibili e personalizzabili per migliorare le proprie competenze in ambito ESG.
Scopri di più
Il Laboratorio ESG è un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile.
Sono previsti workshop, momenti di incontro e incontri di approfondimento.
Scopri di piùPrestiamo da sempre una particolare attenzione all’offerta di prodotti e servizi green anche per contribuire al contrasto al cambiamento climatico.
Il nostro Gruppo promuove la diffusione del modello circolare, avvalendosi anche del supporto della Fondazione Ellen MacArthur.
L'offerta degli investimenti sostenibili del Gruppo volti a finanziare progetti legati all'ambiente.
L’impegno nella Green Economy si realizza anche attraverso l’emissione di bond dedicati al finanziamento di progetti di sostenibilità ambientale.
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa alla transizione ESG e informazioni rilevanti per il mondo degli investitori.
Documenti | |
Climate Change Action Plan - Presentazione |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021: |
|
Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular |
|
Cambiamento climatico | |
Investimenti e assicurazione sostenibili | |
Indicatori ambientali - pdf |
|
Indicatori ambientali - excel |
|
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori ambientali |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: |
|
Ambiente e Climate Change |
|
Indicatori ambientali - pdf |
|
Indicatori ambientali - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020: |
|
Indicatori ambientali |
|
Green Bond Report 2021 | |
Bond issued in March 2021: |
|
Green, Social and Sustainability Bond Framework |
|
Second Party Opinion |
|
Presentazione per il Bond agli investitori |
|
Nota stampa |
|
Bond issued in November 2019: | |
Report del Green Bond focalizzato sulla Circular Economy - 2020 | |
Comunicato Stampa | |
Intesa Sanpaolo Sustainability Bond Framework – Novembre 2019 |
|
Second Party Opinion by ISS ESG |
|
Presentazione agli investitori | |
Bond issued in June 2017: | |
Green Bond Report 2020 | |
Green Bond Report 2019 |
|
Green Bond Report 2018 | |
Green Bond Framework |
|
Green Bond Presentazione |
|
Comunicato Stampa |
Data ultimo aggiornamento 8 agosto 2022 alle ore 15:29:09