Cambiamento climatico
Si parla di cambiamento climatico con riferimento all’aumento della temperatura media dell’atmosfera e degli oceani, causata principalmente dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera. Ha un impatto che va al di là del solo tema ambientale e coinvolge molti aspetti diversi, dall’economia alla tecnologia, dalla sicurezza alla biodiversità, con ricadute significative sull’equità e sul rispetto dei diritti umani.
Intesa Sanpaolo è consapevole dell’importanza di perseguire una strategia chiara ed efficace per contrastare il cambiamento climatico e di fissare precisi obiettivi qualitativi e quantitativi. In particolare, in relazione all’emissione di gas effetto serra, il Gruppo ha un impatto sia diretto, mediante il riscaldamento autonomo o l’uso della flotta aziendale che indiretto tramite l’uso di energia elettrica, riscaldamento condominiale o viaggi di lavoro.
Il nostro impegno e i progetti per ridurre le emissioni prodotte e gli obiettivi per il futuro vengono monitorati e rendicontati puntualmente attraverso gli strumenti chiave di comunicazione agli stakeholder: Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria, CDP reporting.
Ad ottobre 2018, inoltre, Intesa Sanpaolo ha deciso di supportare le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), istituita dal Financial Stability Board. La Task Force ha pubblicato a giugno 2017 una relazione contenente indicazioni per la diffusione di una rendicontazione trasparente in materia di rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici, da inserire nel quadro delle informazioni finanziarie destinate agli stakeholder.
Data ultimo aggiornamento 22 marzo 2019 alle ore 13:25:39