{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Il nostro impegno per la diversità e l'inclusione

La valorizzazione delle persone e delle loro diversità è al centro della strategia del Gruppo, che da anni promuove l’equità e l’inclusione come motori di crescita e innovazione. Crediamo che un ambiente di lavoro inclusivo, capace di accogliere ogni prospettiva e talento, sia la chiave per scelte più ricche e consapevoli. 

La Struttura Diversity, Equity & Inclusion guida il nostro impegno continuo, presidiando la strategia e le diverse iniziative sviluppate per trasformare questi valori in risultati concreti, come certificato dai riconoscimenti ottenuti. 

 

54% donne

 

sulla popolazione totale del Gruppo.

Icona rappresentativa del diversity management
Certificazione GEEIS – Diversity

Intesa Sanpaolo è la prima Banca in Italia e tra le prime in Europa a ricevere la Gender Equality European & International Standard. 

Icona rappresentativa di una testa con un'idea
Circa 3.000 manager

 

valutati nel 2023 con indicatori di valorizzazione del talento femminile. 

Icona rappresentativa del PNRR
Certificazione PNRR per la parità di genere

Intesa Sanpaolo è il primo grande Gruppo bancario italiano certificato per la parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Icona rappresentativa di una donna al computer
42% di nomine femminili in posizioni senior

tra le nuove nomine 2022-2023, 18 donne hanno ottenuto posizioni senior.

Icona rappresentativa dell'inclusione
Parks LGBT+ Diversity Index 2023

Intesa Sanpaolo ha ricevuto il riconoscimento “best improvement” e il premio come “migliore persona alleata”, assegnato al Chief Financial Officer. 

Promuoviamo l’inclusione a tutti i livelli

La promozione di una cultura dell’inclusione è un pilastro chiave della strategia DE&I del Gruppo e si riflette in iniziative concrete rivolte a tutte le persone, a ogni livello organizzativo. Formazione, sensibilizzazione e ascolto sono strumenti essenziali per costruire un ambiente dove ogni persona di Intesa Sanpaolo possa esprimere il proprio potenziale e portare il suo contributo unico. 

Per garantire un'inclusione reale e diffusa, coinvolgiamo attivamente il top management in un percorso di discussione sulla Leadership Inclusiva e ci impegniamo a sensibilizzare tutta la popolazione aziendale sull’uso di un linguaggio consapevole e attento a superare bias e pregiudizi, in particolare grazie al progetto “Parole di tutto rispetto”. 

Superare gli stereotipi e costruire il futuro – Donne & materie STEM

Immagine di una ragazza che lavora al computer

La valorizzazione del talento femminile è un impegno centrale per Intesa Sanpaolo, che promuove la presenza delle donne a tutti i livelli professionali. Con l’iniziativa Girls@Polimi, ad esempio, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, sosteniamo le giovani studentesse nell’avvicinarsi alle materie STEM, contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore. Investire nel talento femminile stimola un ambiente inclusivo e arricchisce l’innovazione. 

ISPROUD, la Community LGBTQ+ di Intesa Sanpaolo

Immatgine di un gruppo di persone che si abbraccia

ISPROUD è la community di persone LGBTQ+ e alleate, nata spontaneamente nel 2021 e arrivata oggi a contare oltre 1.300 membri in Italia e all’estero. Attraverso incontri periodici, collabora con la Struttura Diversity, Equity & Inclusion del Gruppo, contribuendo con idee e iniziative concrete allo sviluppo di un ambiente lavorativo dove le persone possano sentirsi libere di esprimere sé stesse e le proprie potenzialità. 

Il gruppo interfunzionale Disability Management

Immagine con Maurizia, dipendente Intesa Sanpaolo, e il suo cane Emma in ufficio

Il gruppo interfunzionale Disability Management, coordinato dal Welfare aziendale, è il punto di riferimento per temi legati alla disabilità e alle malattie croniche. Con oltre 70 membri, opera attraverso sottogruppi dedicati ad accessibilità, cultura, comunicazione e mobilità. Tra questi, uno è dedicato alle progettualità legate ai cani da assistenza, che migliorano l’autonomia e la qualità di vita delle persone con disabilità e le aiutano nelle funzioni quotidiane. 

Potrebbe interessarti anche…

{"toolbar":[]}