Il nostro impegno per la diversità e l'inclusione
La valorizzazione delle persone e delle loro diversità è al centro della strategia del Gruppo, che da anni promuove l’equità e l’inclusione come motori di crescita e innovazione. Crediamo che un ambiente di lavoro inclusivo, capace di accogliere ogni prospettiva e talento, sia la chiave per scelte più ricche e consapevoli.
La Struttura Diversity, Equity & Inclusion guida il nostro impegno continuo, presidiando la strategia e le diverse iniziative sviluppate per trasformare questi valori in risultati concreti, come certificato dai riconoscimenti ottenuti.

sulla popolazione totale del Gruppo.

Intesa Sanpaolo è la prima Banca in Italia e tra le prime in Europa a ricevere la Gender Equality European & International Standard.

valutati nel 2023 con indicatori di valorizzazione del talento femminile.

Intesa Sanpaolo è il primo grande Gruppo bancario italiano certificato per la parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

tra le nuove nomine 2022-2023, 18 donne hanno ottenuto posizioni senior.

Intesa Sanpaolo ha ricevuto il riconoscimento “best improvement” e il premio come “migliore persona alleata”, assegnato al Chief Financial Officer.
Promuoviamo l’inclusione a tutti i livelli
La promozione di una cultura dell’inclusione è un pilastro chiave della strategia DE&I del Gruppo e si riflette in iniziative concrete rivolte a tutte le persone, a ogni livello organizzativo. Formazione, sensibilizzazione e ascolto sono strumenti essenziali per costruire un ambiente dove ogni persona di Intesa Sanpaolo possa esprimere il proprio potenziale e portare il suo contributo unico.
Per garantire un'inclusione reale e diffusa, coinvolgiamo attivamente il top management in un percorso di discussione sulla Leadership Inclusiva e ci impegniamo a sensibilizzare tutta la popolazione aziendale sull’uso di un linguaggio consapevole e attento a superare bias e pregiudizi, in particolare grazie al progetto “Parole di tutto rispetto”.
Superare gli stereotipi e costruire il futuro – Donne & materie STEM
La valorizzazione del talento femminile è un impegno centrale per Intesa Sanpaolo, che promuove la presenza delle donne a tutti i livelli professionali. Con l’iniziativa Girls@Polimi, ad esempio, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, sosteniamo le giovani studentesse nell’avvicinarsi alle materie STEM, contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore. Investire nel talento femminile stimola un ambiente inclusivo e arricchisce l’innovazione.
Viviana Bacigalupo, Direttrice Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center, e Darya Majidi, attivista digitale e imprenditrice, raccontano il ruolo dell’Innovation Center nella promozione dell’equità di genere e le ragioni per cui è importante valorizzare la presenza femminile negli ambiti STEM.
ISPROUD, la Community LGBTQ+ di Intesa Sanpaolo
ISPROUD è la community di persone LGBTQ+ e alleate, nata spontaneamente nel 2021 e arrivata oggi a contare oltre 1.300 membri in Italia e all’estero. Attraverso incontri periodici, collabora con la Struttura Diversity, Equity & Inclusion del Gruppo, contribuendo con idee e iniziative concrete allo sviluppo di un ambiente lavorativo dove le persone possano sentirsi libere di esprimere sé stesse e le proprie potenzialità.
Il gruppo interfunzionale Disability Management
Il gruppo interfunzionale Disability Management, coordinato dal Welfare aziendale, è il punto di riferimento per temi legati alla disabilità e alle malattie croniche. Con oltre 70 membri, opera attraverso sottogruppi dedicati ad accessibilità, cultura, comunicazione e mobilità. Tra questi, uno è dedicato alle progettualità legate ai cani da assistenza, che migliorano l’autonomia e la qualità di vita delle persone con disabilità e le aiutano nelle funzioni quotidiane.
Potrebbe interessarti anche…
Data ultimo aggiornamento 25 febbraio 2025 alle ore 14:50:09