Temi materiali e correlazione con i temi chiave ESG del Piano d’Impresa 2022-2025
Siamo consapevoli che il contesto sociale ed economico in continua evoluzione e la sempre maggiore consapevolezza dei consumatori richiedono ad ogni azienda di saper fare fronte ai nuovi scenari dinamici. Per questo motivo riteniamo necessario un approccio strutturato al coinvolgimento degli stakeholder per orientare la strategia aziendale sui temi potenzialmente rilevanti per il Gruppo Intesa Sanpaolo e per i suoi portatori di interessi (stakeholder).
I temi materiali sono individuati attraverso un processo articolato che prevede:
- la mappatura degli stakeholder del Gruppo Intesa Sanpaolo;
- la mappatura degli impatti positivi e negativi, attuali e potenziali sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, compresi i diritti umani, generati e subiti dalle attività del Gruppo sulla base di analisi di documentazione nazionale/internazionale nel contesto normativo ESG; inoltre, sono stati considerati impegni, progetti e attività realizzati da Intesa Sanpaolo in ambito ESG tra cui progettualità strategiche incluso il Piano d’Impresa 2022-2025, nonché specifiche iniziative e policy in ambito ESG;
- la prioritizzazione degli ambiti di impatto potenzialmente rilevanti per il Gruppo Intesa Sanpaolo e i suoi Stakeholder attraverso il coinvolgimento dei Sustainability Manager di Intesa Sanpaolo - figure di riferimento per le tematiche ESG identificate per ciascuna Divisione e Area di Governo - e degli Stakeholder del Gruppo e attraverso un’analisi di benchmark, di documentazione nazionale/internazionale e delle priorità strategiche definite nel Piano d’Impresa 2022-2025.
Ranking | Tematiche materiali 2022 prioritizzate | Temi chiave ESG del Piano d'Impresa | |
1 | Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular | ![]() |
|
1 | Valore e solidità del Gruppo | Trasversale | |
3 | Cambiamento climatico | ![]() |
|
3 | Inclusione finanziaria e sostegno al tessuto produttivo | ![]() |
|
5 | Qualità del servizio e soddisfazione del cliente | ![]() |
|
6 | Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity | ![]() |
|
6 | Integrità nella condotta aziendale | Trasversale | |
8 | Investimenti e assicurazione sostenibili | ![]() |
|
9 | Attrazione, valorizzazione, diversity e inclusion delle persone del Gruppo | ![]() |
|
10 | Salute, sicurezza e benessere delle persone del Gruppo | ![]() |
|
11 | Tutela del lavoro | ![]() |
|
12 | Supporto alla comunità e impegno per la cultura | ![]() |
Legenda: | ||
Impareggiabile supporto per far fronte ai bisogni sociali | ![]() |
|
Forte focus sull’inclusione finanziaria | ![]() |
|
Continuo impegno per la cultura | ![]() |
|
Accelerazione nell’impegno verso la Net-Zero | ![]() |
|
Promozione dell’innovazione | ![]() |
|
Supporto ai clienti nella transizione ESG / Climate | ![]() |
|
Le nostre persone sono la nostra risorsa più importante | ![]() |
Mappa degli stakeholder
Personale di rete e di staff, collaboratori giovani e senior, personale in ruoli di responsabilità, top management, organizzazioni sindacali.
Privati e famiglie, PMI, Grandi Imprese, Startup, Associazioni di consumatori, Enti pubblici e PA, Terzo settore, Associazioni di Categoria.
Piccoli investitori, Fondazioni, Investitori istituzionali e sostenibili, Associazioni di azionisti.
Grandi fornitori, Piccoli fornitori, Partner commerciali, Subfornitori.
Associazioni ambientaliste, Generazioni future, Comunità Scientifica.
Associazioni rappresentanti degli interessi della comunità, Autorità regolatrici, Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, Media, ONG.
Data ultimo aggiornamento 31 maggio 2023 alle ore 09:41:04