Iniziative per Università e Scuola
Intesa Sanpaolo con il nuovo Piano d’Impresa si è posta tra gli obiettivi principali quello di diventare la prima Banca d’impatto al mondo.
Per noi essere una Banca d’impatto significa investire sulla crescita socioeconomica del Paese tenendo alta l’attenzione ai giovani e al loro diritto all’istruzione, alla formazione e all’accesso al mondo del lavoro.
Nel quadriennio del Piano d’Impresa vogliamo sviluppare un Programma di Inclusione Educativa per garantire concretamente il diritto allo studio e lo sviluppo delle Life Skills del futuro. Investiremo sull’istruzione e sulla ricerca proponendo iniziative finalizzate al sostegno allo studio, alla valorizzazione del talento e del merito, al contrasto della dispersione scolastica e all’ampliamento delle opportunità di impiego per i giovani.
Il Programma di Inclusione Educativa stimolerà la partecipazione attiva dei giovani nella vita sociale ed economica e contribuirà a rafforzare l’impatto sociale della Banca.
“Al centro del Piano d’impresa c’è la nostra vocazione a concorrere alla crescita culturale, sociale e civile del Paese. Siamo una grande banca, sentiamo la responsabilità di contribuire a formare i cittadini di domani. Siamo, infatti, convinti che lo sviluppo di un’economia è intimamente legato ai livelli di educazione, in particolare delle generazioni più giovani, alla coesione sociale, alle dinamiche circolari del ciclo produttivo.
Creare le condizioni per generare nuova occupazione è la priorità per il rilancio del nostro Paese”.
Carlo Messina
CEO e Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo
La sfida che abbiamo di fronte: “costruire persone e cittadini per il domani”
Intesa Sanpaolo, attraverso Relazioni con Università e Scuola favorisce i contatti istituzionali e promuove le interazioni e le iniziative intraprese con il mondo accademico in Italia e all'Estero. Inoltre, valorizza e indirizza i relativi rapporti per garantire coerenza strategica e un approccio omogeneo anche ai fini dell'ottimizzazione degli interventi di sostegno allo studio.
I pillar di intervento
Per garantire un futuro di crescita e sviluppo è necessario investire sull’istruzione e la ricerca, contrastare la dispersione scolastica e facilitare le opportunità di impiego per i giovani, sostenendo concretamente il diritto allo studio e sviluppando Life Skills per il futuro.
I pillar sui quali la struttura Relazioni con Università e Scuola si concentra sono:
Educazione
Progetti e programmi pensati per garantire scelte consapevoli dei percorsi formativi e contrastare l’abbandono scolastico
ApprofondisciProgetti di ricerca e di valorizzazione del talento per limitare il divario tra innovazione e competenze necessarie per lo sviluppo economico e sociale del Paese
ApprofondisciIn evidenza
Data ultimo aggiornamento 24 gennaio 2023 alle ore 12:47:00