Iniziative per Università e Scuola
Intesa Sanpaolo con il nuovo Piano d’Impresa si è posta tra gli obiettivi principali quello di diventare la prima Banca d’impatto al mondo.
Per noi essere una Banca d’impatto significa investire sulla crescita socioeconomica del Paese tenendo alta l’attenzione ai giovani e al loro diritto all’istruzione, alla formazione e all’accesso al mondo del lavoro.
Nel quadriennio del Piano d’Impresa vogliamo sviluppare un Programma di Inclusione Educativa per garantire concretamente il diritto allo studio e lo sviluppo delle Life Skills del futuro. Investiremo sull’istruzione e sulla ricerca proponendo iniziative finalizzate al sostegno allo studio, alla valorizzazione del talento e del merito, al contrasto della dispersione scolastica e all’ampliamento delle opportunità di impiego per i giovani.
Il Programma di Inclusione Educativa stimolerà la partecipazione attiva dei giovani nella vita sociale ed economica e contribuirà a rafforzare l’impatto sociale della Banca.
“Al centro del Piano d’impresa c’è la nostra vocazione a concorrere alla crescita culturale, sociale e civile del Paese. Siamo una grande banca, sentiamo la responsabilità di contribuire a formare i cittadini di domani. Siamo, infatti, convinti che lo sviluppo di un’economia è intimamente legato ai livelli di educazione, in particolare delle generazioni più giovani, alla coesione sociale, alle dinamiche circolari del ciclo produttivo.
Creare le condizioni per generare nuova occupazione è la priorità per il rilancio del nostro Paese”.
Carlo Messina
CEO e Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo
La sfida che abbiamo di fronte: “costruire persone e cittadini per il domani”
Relazioni con Università e Scuola sviluppa progettualità che confermano l’impegno del Gruppo nei confronti delle giovani generazioni e delle istituzioni scolastiche.
La qualità delle relazioni si sviluppa verso le diverse comunità scolastiche con l’obiettivo di educare i giovani all’uso della fiducia e della cooperazione per gestire la complessità e raggiungere gli obiettivi di benessere e di convivenza sociale.
Nell’ambito Scuola, la Banca affianca la comunità educante nello sviluppo delle capacità di leggere i bisogni di crescita delle nuove generazioni per motivarle e orientarle al futuro. Lavoriamo per rendere la scuola più inclusiva, per contrastare le povertà culturali e per ampliare le basi sociali dell’accesso alla conoscenza e al diritto allo studio. A questo scopo realizziamo interventi educativi di diversa natura nei contesti più fragili o laddove si rilevano i bisogni maggiori. Inoltre, cerchiamo di sviluppare buone pratiche di internazionalizzazione per orientare le nostre scuole verso una dimensione multiculturale, ritenendola una componente fondamentale dell’innovazione scolastica ad ogni livello.
Nell’ambito Università, la Banca mette a disposizione degli studenti un insieme multidisciplinare di esperienze, servizi e strumenti per consentire loro di immaginare e costruire il proprio futuro come persone e come cittadini avendo come orizzonte l’occupazione, la produttività, ma soprattutto la coesione sociale e una buona qualità della vita. Tutto questo lo mettiamo in atto sviluppando la relazione con gli Atenei, realizzando progettualità specifiche orientate al sostegno del merito e del talento, ma anche attivando esperienze pratiche e metodologie partecipative tra le nostre persone, gli studenti e i professori. Infine, contribuiamo a valorizzare la qualità dell’insegnamento e l’attrattività internazionale degli atenei promuovendo di conseguenza la mobilità di studenti.
I pillar di intervento
Il ruolo della scuola e dell’istruzione è centrale. Ecco perché la Banca è impegnata a garantire un futuro di crescita e di sviluppo investendo sull’istruzione, sul merito e sulla ricerca, anche attraverso dinamiche di scambio internazionale. Il nostro impegno comprende il sostegno concreto al diritto allo studio, il contrasto alla dispersione scolastica oltre allo sviluppo delle Life Skill necessarie per affrontare le sfide del futuro.
Da qui, la struttura Relazioni con Università e Scuola ha scelto i pillar di intervento:
Per esplorare le iniziative, i progetti e i programmi sviluppati secondo le linee giuda dei pillar descritti, leggi le pagine di approfondimento.
Educazione, Disagi infantili e Cittadinanza attiva
Progetti educativi per affiancare la comunità educante nel contrasto ai disagi infantili dei bambini e accompagnare il cammino di crescita dei ragazzi per una cittadinanza attiva.
Progetti e programmi pensati per sostenere e garantire l'inclusione allo studio e l'internazionalizzazione, per orientare scelte consapevoli e per contrastare l’abbandono scolastico.
ApprofondisciProgetti di ricerca e di valorizzazione del talento per promuovere la mobilità sociale premiando il merito e formando competenze innovative capaci di rendere i giovani imprenditori di sé stessi.
Approfondisci
In evidenza
Data ultimo aggiornamento 22 maggio 2023 alle ore 12:47:00