Le nostre policy ambientali
Le policy ambientali rappresentano l'impegno del Gruppo per la salvaguardia ambientale e per la riduzione della propria impronta ecologica.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Intesa Sanpaolo sostiene la transizione verso un’economia a basse emissioni attraverso azioni di mitigazione delle proprie emissioni dirette e con il sostegno a iniziative e progetti verdi.
L’impegno di Intesa Sanpaolo per l’ambiente si concretizza in strumenti di autoregolamentazione in materia ambientale ed energetica, che definiscono le linee strategiche e operative entro cui il Gruppo realizza le iniziative di salvaguardia ambientale e di riduzione della propria impronta ecologica, come previsto dalle Regole in materia di politica ambientale ed energetica e dalle altre policy ambientali emanate dal Gruppo.
Da anni, Intesa Sanpaolo è attiva nel promuovere le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e il modello di business circolare supportando le aziende all’avanguardia nella riduzione della propria impronta ambientale.
Il Codice Etico di Gruppo e le Regole in materia ambientale ed energetica, approvati dal vertice aziendale, definiscono i principi e le Linee Guida relativi alla responsabilità ambientale del Gruppo e al presidio degli impatti – diretti e indiretti – generati dalla propria attività, anche attraverso l'emanazione di specifiche policy, che fissano i comportamenti necessari alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
In coerenza agli impegni assunti, sin dal 2009 Intesa Sanpaolo ha elaborato obiettivi di medio-lungo termine attraverso la predisposizione di specifici piani di azione ambientale.
Il Climate Change Action Plan, approvato nel 2017 (il terzo piano per la riduzione delle emissioni proprie dal 2009) individuava obiettivi di riduzione delle proprie emissioni di CO2 e dei propri consumi di risorse, con target al 2022 e al 2037, e di incremento dell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e della produzione di energia da fonti rinnovabili. I Piani posti in essere hanno consentito di ridurre le emissioni proprie del 55,5% circa dal 2008 al 2022.
A dimostrazione dell’importanza strategica del cambiamento climatico, nel 2021 Intesa Sanpaolo si è posta l’obiettivo di arrivare a zero emissioni nette entro il 2050 con riferimento sia alle proprie che a quelle relative ai portafogli prestiti e investimenti, per l’asset management e l’attività assicurativa. Il Gruppo ha aderito alle relative iniziative lanciate da UNEP FI, in particolare: a ottobre 2021 ha aderito alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA); a novembre 2021 Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management SGR e Fideuram Asset Management Ireland hanno aderito alla Net Zero Asset Managers Initiative (NZAMI) ed infine a dicembre 2021 Intesa Sanpaolo Vita ha aderito alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) ed alla Net-Zero Insurance Alliance (NZIA).
In particolare, per quanto riguarda le emissioni proprie, l’impegno della banca per il contenimento delle emissioni di CO2 si concretizza nella realizzazione del nuovo Own Emissions Plan che identifica specifiche azioni di medio lungo termine volte alla riduzione dei propri consumi di gas naturale, gasolio e energia elettrica tradizionale.
Tale Own Emissions Plan ha l’obiettivo, pubblicato nel Piano d’Impresa 2022-2025, di arrivare alla carbon neutrality per le emissioni proprie già nel 2030 con il 100% di energia acquistata da fonti rinnovabili a livello di Gruppo (quest'ultimo livello già raggiunto nel 2021 nelle filiali e palazzi con sede in Italia).
Al seguente link è possibile visualizzare i risultati ottenuti dalla Banca nell'ultimo triennio, nell'ambito della gestione degli impatti diretti, ovvero quelli generati dalla propria operatività.
Le policy ambientali rappresentano l'impegno del Gruppo per la salvaguardia ambientale e per la riduzione della propria impronta ecologica.
Perseguiamo una sistematica e progressiva riduzione delle emissioni e della nostra impronta ecologica attraverso l’adozione di varie iniziative.
La responsabilità ambientale del Gruppo e il presidio degli impatti – diretti e indiretti – generati dalla propria attività