Microcredito e credito sociale
Sono attive collaborazioni con vari enti per favorire il credito a persone o piccole imprese in difficoltà.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Il supporto alla clientela vulnerabile passa attraverso una pluralità di progetti ed iniziative mirati ad una corretta allocazione delle risorse individuando attori sul territorio con i quali sviluppare accordi e sinergie che rendano più semplice l'accesso al credito di soggetti vulnerabili o non bancabili.
Nel corso del 2021 abbiamo erogato nuovi finanziamenti per attività ad alto impatto sociale per circa 20,6 miliardi di euro (26,6% del totale dei crediti erogati dal Gruppo nel 2021), contribuendo a creare opportunità imprenditoriali e occupazionali e ad aiutare le persone in difficoltà attraverso diverse forme: microcredito; prestiti antiusura; prodotti e servizi destinati ad associazioni ed enti del Terzo settore; prodotti dedicati alle categorie sociali più vulnerabili per favorirne l’inclusione finanziaria; finanziamenti di sostegno alle popolazioni colpite da eventi calamitosi.
Sono attive collaborazioni con vari enti per favorire il credito a persone o piccole imprese in difficoltà.
Per sostenere l’erogazione di prestiti a categorie di clienti con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale.
Le offerte riservate alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ai soggetti colpiti da eventi catastrofici e la gestione delle rimesse.
Gruppo Intesa Sanpaolo (escluso Gruppo UBI Banca) |
ISP+UBI* |
Gruppo Intesa Sanpaolo (incluso Gruppo UBI Banca) |
||||||||
2019 |
2020 | 2020 |
2021 | |||||||
Finanziamenti erogati con finalità sociale [migliaia €] | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo |
Microcredito |
16.167 |
57.699 |
73.866 | 6.027 |
77.898 |
83.925 |
83.925 |
10.023 | 87.218 | 97.241 |
Prestiti antiusura | 1.480 |
0 | 1.480 |
1.305 |
0 | 1.305 |
7.130 |
14.661 | 0 | 14.661 |
Finanziamenti al Terzo Settore |
205.370 |
0 | 205.370 |
470.698 |
0 | 470.698 |
522.335 |
460.379 | 0 | 460.379 |
Prodotti per fasce sociali vulnerabili |
3.178.120 |
253.693 |
3.431.814 |
4.280.170 |
267.240 |
4.547.410 |
4.890.282 |
5.499.202 | 292.955 | 5.792.157 |
Sostegno a persone colpite da eventi calamitosi | 136.907 |
0 | 136.907 |
32.071.647 |
0 | 32.071.647 |
34.778.449 |
14.264.890 | 0 | 14.264.890 |
Totale | 3.538.044 |
311.392 |
3.849.437 |
36.829.847 |
345.138 |
37.174.985 |
40.282.120 |
20.249.155 | 380.173 | 20.629.328 |
*I dati del Gruppo UBI Banca sono inclusi solo a decorrere dal suo consolidamento nel Gruppo Intesa Sanpaolo (ultimi 5 mesi del 2020).
** Include finanziamenti a MLT erogati dalla rete Terzo Settore e dalle Banche in Italia. Nel 2021 il totale dei finanziamenti ad alto impatto sociale rappresenta il 26,6% sul totale dei crediti erogati dal Gruppo (vs il 42,5% nel 2020). Il trend dei finanziamenti ad alto impatto sociale è influenzato principalmente dalle erogazioni relative al 2020 a favore delle fasce più colpite dal COVID-19, in risposta alla prima fase della pandemia, che risultano maggiormente significative rispetto al 2021. In particolare, nel 2021 risultano finalizzati dal Gruppo quasi €14mld di finanziamenti a valere sul Decreto Liquidità (circa €43mld dall’inizio dell’emergenza sanitaria).
Data ultimo aggiornamento 25 maggio 2022 alle ore 12:26:56