Valorizzazione del talento femminile
Intesa Sanpaolo è da sempre impegnata nella piena valorizzazione del talento femminile, facilitando la presenza delle donne in ogni contesto professionale e ad ogni livello gerarchico.
In Intesa Sanpaolo le donne rappresentano il 54% dell’intera popolazione aziendale ed in particolare:
- il 40% del totale dirigenti e quadri direttivi
- il 28% dei dirigenti.
Le donne inoltre costituiscono il 21% dei diretti riporti al Top Management e, complessivamente, la percentuale di donne ai primi e secondi riporti del Chief Executive Officer è pari al 19%.
Per proseguire e accelerare il percorso di valorizzazione del talento femminile, all’interno del Principi in materia di Diversity & Inclusion sono stati definiti degli impegni di equità di genere nelle assunzioni, nei bacini per le promozioni ai primi ruoli manageriali e per la dirigenza, nonché nell’accesso ai ruoli di top management.
Un ulteriore obiettivo, introdotto nel nuovo Piano di Gruppo 2022-2025, pone l’attenzione ai ruoli di senior leadership: Intesa Sanpaolo si impegna affinché le nuove nomine per posizioni senior – primi e secondi riporti dal CEO – siano equilibrate per genere.
Nel corso del 2022 sono state registrate 15 nomine a posizioni senior (primo e secondo livello di riporto dal CEO): 9 di queste (60%) hanno riguardato donne.
Al fine di valorizzare il talento femminile e favorire la creazione di contesti lavorativi inclusivi, sono state avviate molteplici iniziative di sviluppo per donne professional e manager (job rotation, percorsi di shadowing, formazione per l’empowerment al femminile…). È inoltre proseguito il programma “Female Leadership Acceleration”, un percorso di sviluppo rivolto a donne manager, con l’obiettivo di consolidare il loro potenziale di leadership e facilitare l’accesso a ruoli di ulteriore crescita.
Iniziative e premi relativi alla parità di genere ai quali partecipa il nostro Gruppo
Intesa Sanpaolo è socio fondatore e ambassador di Valore D, l’Associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile per la crescita delle aziende e del Paese.
Intesa Sanpaolo è un importante contributore su tutti gli ambiti di lavoro e le iniziative dell’Associazione. La Partnership è occasione costante per diffondere ed accrescere la cultura inclusiva, anche attraverso numerose iniziative formative e percorsi di sviluppo dedicati. Fra i temi trattati: leadership, imprenditorialità, strategie inclusive, work-life balance.
Sempre in collaborazione con Valore D, Intesa Sanpaolo sostiene InspirinGirls Italia, progetto che prevede la sezione di donne manager del Gruppo in qualità di role model, che incontrano ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, per portare un messaggio di inclusione e aiutare a superare gli stereotipi di genere che possono ostacolare sogni e ambizioni in età scolare e influenzare la scelta dei successivi percorsi educativi. Il Gruppo ha partecipato a più di 100 Role Model aziendali.
STEM è l’acronimo inglese che sta per “Science, Technology, Engineering and Mathematics” e indica le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio.
All’interno di Intesa Sanpaolo, le professionalità in ambito STEM sono svolte per il circa 33% da donne e il Gruppo pone particolare attenzione nei confronti della valorizzazione del talento femminile all’interno di questi contesti, con l’obiettivo di facilitare un maggiore equilibrio di genere nelle realtà in cui i mestieri di natura tecnico-scientifico-informatica sono prevalenti. In questi contesti, Intesa Sanpaolo lavora con la massima cura e attenzione per supportare la loro crescita.
In particolare, le professionalità in ambito IT & Engineering sono svolte per il 41,7% da donne (il dato è determinato su una componente di organico superiore all’80% del Gruppo).
In tema di valorizzazione del talento femminile, Intesa Sanpaolo ha lanciato il percorso YEP – Mentoring per il Futuro delle Studentesse Universitarie, sviluppato in collaborazione con Ortygia Business School. L’iniziativa prevede un percorso di mentoring volto ad avvicinare giovani studentesse (mentee) del Sud Italia al mondo del lavoro, beneficiando – tramite affiancamento individuale – dell'esperienza di donne manager e professioniste di Intesa Sanpaolo (mentor). Attraverso partnership con le Università del Sud Italia, è inoltre prevista l’erogazione, nei prossimi tre anni, di cinque borse di studio a studentesse per percorsi di studio a facoltà STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), per contribuire attivamente ad attrarre più studentesse nelle facoltà tecnico-scientifiche, che offrono maggiori prospettive occupazionali.
Inoltre, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center sostengono e accompagnano le giovani studentesse nella scelta dei corsi di laurea STEM del Politecnico di Milano. Grazie al programma Girls@Polimi, promosso dal Politecnico di Milano, il nostro Gruppo mette a disposizione 8 borse di studio per altrettante giovani e future ingegnere.
Intesa Sanpaolo ha istituito nel 2017 il premio Women Value Company, in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario. Il premio, giunto nel 2022 alla sesta edizione, è dedicato alle piccole e medie imprese per premiare e valorizzare quelle che abbiano attuato politiche e strategie concrete e innovative per garantire pari opportunità e riconoscimenti di carriera a uomini e donne. Tra circa 800 candidate da tutta Italia per l’edizione 2022, 100 sono state le PMI celebrate nel corso dell’evento finale che si è svolto nel mese di giugno 2022, dal titolo “La valorizzazione del talento femminile e la parità di genere nelle strategie aziendali di successo”.
Intesa Sanpaolo è fra i sottoscriventi della Carta ABI "Donne in banca; valorizzare la diversità di genere". In accordo con i principi promossi dall’Associazione Bancaria Italiana, Intesa Sanpaolo si impegna a valorizzare le proprie politiche aziendali secondo il principio delle pari opportunità, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e aperto a tutti i valori della diversità, rafforzando i propri processi per incentivare la parità di genere e la piena partecipazione femminile ad ogni livello dell’azienda.
Per portare i valori dell’inclusione anche all’esterno del contesto del Gruppo, nel corso del 2022 abbiamo partecipato attivamente a diversi eventi dedicati ai temi della valorizzazione delle diversità tra cui: 4 Weeks 4 Inclusion, la maratona di incontri dedicati ai temi D&I a cui hanno aderito più di 300 aziende. “Giovani e futuro: verso uno sviluppo sostenibile”, l’evento realizzato da University for SDGs per promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Nel 2022 le Banche estere hanno confermato e arricchito i diversi impegni per rafforzare la D&I attraverso numerose iniziative locali. Tra queste, Banca Intesa Beograd è stata premiata con il “Disrupt Award” per il progetto di comunicazione “Banca Intesa’s Diversity and Inclusion Business Calendar 2022”, riconosciuto tra i migliori nel mercato locale, nell’ambito delle scelte comunicative dei temi sociali. Alexbank ha aderito all’Egyptian Gender Equity Seal, un processo di certificazione, conclusosi positivamente nel corso del 2022, in collaborazione con il Consiglio Nazionale per le donne, rivolto a promuovere l’uguaglianza e rimuovere la discriminazione di genere, che ha come focus quattro ambiti: il recruitment, lo sviluppo professionale, la conciliazione famiglia/lavoro e le politiche contro le molestie sessuali. CIB Bank ha vinto per il quarto anno consecutivo il premio “Family Friendly Company” da parte della Fondazione Ungherese “Three Princes, Three Princesses Movement” per le diverse iniziative a favore delle proprie persone e a supporto della famiglia; inoltre, ha vinto il premio “Lovable Workplaces Award” ricevuto da “Dreamjobs”, basato sulle votazioni dei collaboratori, per lo spirito di iniziativa della Banca in relazione alla qualità dell’ambiente lavorativo. VÚB Banka e PBZ hanno proseguito con iniziative interne nel percorso già avviato nel 2021, anno in cui sono state riconosciute localmente come Banche impegnate nella promozione D&I.
Data ultimo aggiornamento 28 settembre 2023 alle ore 11:49:02