Indici di sostenibilità
Il titolo Intesa Sanpaolo è presente in diversi indici di sostenibilità, indici cioè che selezionano i titoli, oltre che per la performance economica, anche per i comportamenti improntati alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese e le relative performance. L’analisi condotta per l’ingresso in questi indici riguarda dunque temi relativi all’ambiente, al sociale, alla governance e all’etica del business (analisi ESG, Environmental, Social, Governance).
Dow Jones Sustainability Indices
Intesa Sanpaolo è inclusa nei DJSI World e DJSI Europe di S&P Global, indici di sostenibilità selezionati sulla base di una valutazione annuale condotta con un criterio best-in-class tra le società a maggiore capitalizzazione.
Il DJSI World include oltre 300 società tra le 2.500 maggiori aziende al mondo comprese nell’indice S&P Global BMI. Il DJSI Europe include circa 150 società tra le 600 maggiori aziende europee presenti nell’indice S&P Global BMI.
Il punteggio di Intesa Sanpaolo - novembre 2021
Intesa |
Punteggio medio |
Percentile | |
Punteggio complessivo |
83 |
38 |
94 |
A febbraio 2022 Intesa Sanpaolo è stata confermata nel Sustainability Yearbook 2022 di S&P Global, ricevendo il Sustainability Award Bronze Class 2022.
FTSE4Good Index Series
Intesa Sanpaolo è compresa in 3 indici FTSE4Good, una famiglia di indici azionari pensata per favorire gli investimenti in società che soddisfano standard di responsabilità aziendale riconosciuti a livello globale. L’inclusione è determinata dal rating ESG, attribuito da FTSE Russell utilizzando esclusivamente informazioni pubbliche di oltre 7.200 società presenti in 47 diversi mercati finanziari.
Il punteggio di Intesa Sanpaolo - giugno 2022
Rating complessivo ESG |
|
Punteggio assoluto (1-5) |
Punteggio di settore - Percentile (1-100) |
MSCI ESG Indexes
Basati sull’analisi degli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, di 8.500 società, sono suddivisi per rappresentare le principali strategie ESG.
A partire dal 2016 Intesa Sanpaolo ha il rating massimo AAA (in una scala AAA-CCC) nel MSCI ESG Ratings assessment.
Intesa Sanpaolo è inclusa in diverse famiglie di indici tra cui MSCI ESG Leaders Indexes e MSCI Low Carbon Indexes.
CDP 2021
CDP è un’organizzazione non profit che fornisce un sistema globale di misurazione e divulgazione di informazioni relative all’impatto ambientale.
CDP annualmente realizza un assessment volto a valutare l'approccio alla mitigazione de i cambiamenti climatici (oltre 13.000 società partecipanti nel 2021). L'analisi si basa su dati e informazioni fornite dalle aziende, che sono valutate su 4 livelli (comunicazione, consapevolezza, gestione, leadership) rappresentanti le fasi che un'azienda attraversa progredendo verso la tutela dell'ambiente, in una scala da A a D-.
Nel 2021 Intesa Sanpaolo è stata inclusa nella leadership band con il punteggio A-.
Corporate Knights - 2021 Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index
Corporate Knights conferma Intesa Sanpaolo - unica banca italiana - tra le 100 società più sostenibili al mondo; sono state valutate circa 8.000 aziende quotate rispetto a 24 indicatori che analizzano tra le altre, le tematiche relative alla sostenibilità ambientale, all’attenzione alle risorse umane, all’uguaglianza di genere, ai ricavi da prodotti e servizi verdi.
Euronext Vigeo Eiris Indices
Intesa Sanpaolo è inclusa in Euronext Vigeo Europe 120 e Euronext Vigeo Eurozone 120. Le 120 società incluse in entrambi gli indici sono selezionate sulla base della valutazione condotta dalla società di rating ESG Vigeo-Eiris su circa 5.000 emittenti e diverse asset class e include anche l’analisi di eventuali controversie.
MIB ESG Index
Il titolo Intesa Sanpaolo è stato inserito nel MIB ESG Index, il primo indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice ESG (Environmental, Social, e Governance), lanciato il 18 ottobre 2021 da Borsa Italiana.
L’indice include gli emittenti che presentano le migliori pratiche ESG e combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. La composizione dell’indice si basa sull’analisi dei criteri ESG da parte di Vigeo Eiris (V.E.), società di Moody's ESG Solutions, che valuta le performance ESG degli emittenti.
La metodologia alla base dell'indice prevede una graduatoria delle migliori 40 società sulla base di criteri ESG, selezionate tra le 60 italiane più liquide, escludendo quelle coinvolte in attività non compatibili con investimenti ESG. Le componenti dell'indice sono ponderate in base alla capitalizzazione del flottante di mercato.
Solactive ESG Indices
Intesa Sanpaolo è inclusa negli indici Solactive ESG, tra cui Global e Europe Corporate Social Responsibility Indices, che utilizzano i criteri dell’associazione indipendente Forum Ethibel e in altri indici ESG, quali Solactive ISS ESG Prime Index Series, che fanno riferimento ai rating di ISS.
STOXX® Sustainability Indices
Intesa Sanpaolo fa parte di diverse famiglie di indici STOXX® di sostenibilità tra cui Low Carbon and Climate Indices. Si evidenzia lo STOXX® Global ESG Leaders Index, che seleziona le società con criteri best in class, sulla base del rating di sostenibilità attribuito da Sustainalytics. L’indice include circa 400 aziende leader a livello mondiale.
Standard Ethics Indices
Analizzano le società sotto il profilo della sostenibilità, di governance e Corporate Social Responsibility. Intesa Sanpaolo è presente negli indici Standard Ethics Italian Index, Standard Ethics Italian Banks Index, Standard Ethics European Banks Index e Standard Ethics European 100 Index (al titolo è assegnato un rating pari a EE su una scala da EEE a F).
ECPI Indices
Una famiglia di oltre 50 indici basati sull’analisi di informazioni pubbliche di oltre 4.000 società che include anche una valutazione dei rischi e delle eventuali controversie. Intesa Sanpaolo è inclusa, tra gli altri, nell’ECPI World ESG Equity e nell’ECPI Euro ESG Equity.
2022 Bloomberg Gender-Equality Index (GEI)
Lanciato da Bloomberg nel 2018, è un indice trasversale a tutti i settori di business, focalizzato sul tema dell’uguaglianza di genere.
Include 418 società analizzate su cinque aree di indagine che comprendono: la leadership femminile e la valorizzazione dei talenti, la parità salariale, la cultura inclusiva, le politiche per la prevenzione e il contrasto di molestie sessuali e la riconoscibilità come brand che promuove la parità di genere.
Refinitiv Diversity and Inclusion Index 2021
L’indice tematico di Refinitiv include le prime 100 aziende quotate al mondo che si sono distinte come più inclusive e attente alle diversità nell’ambiente di lavoro. Si basa su 24 parametri riconducibili a quattro categorie chiave: diversità di genere, inclusione, sviluppo delle persone e controversie.
Data ultimo aggiornamento 27 maggio 2022 alle ore 15:52:19