{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)

Intesa Sanpaolo aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e si riconosce nella comunità delle imprese che sostengono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 Paesi, tra cui l’Italia, a fine 2015.

 

L'impegno di Intesa Sanpaolo per gli SDGs in un video

Gli SDGs in Intesa Sanpaolo

Sconfiggere la povertà

Principali azioni 2021:

  • circa € 460 milioni a supporto delle imprese sociali e gli enti del terzo settore
  • circa € 14 milioni di erogazioni per sostenere oltre 800 progetti realizzati da enti non profit
  •  circa € 112 milioni per progetti di microcredito o lotta contro l'usura in Italia e all'estero
  •  Programma Intesa Sanpaolo per le persone in difficoltà. Nel periodo 2018-2021 distribuiti 24,8 milioni di pasti, oltre 1,5 milioni posti letto, 296.250 farmaci, 249.200 indumenti.

Principali obiettivi:

  •  Iniziativa “Cibo e riparo per le persone in difficoltà” per assicurare 10.000 pasti al giorno, 6.000 posti letto al mese e 3.000 indumenti e farmaci al mese entro il 2021.
  •  Intesa Sanpaolo Fund for Impact, che consentirà l’erogazione di prestiti per € 1,5 miliardi nel periodo 2018-2021 a categorie con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale.
Salute e Benessere

Principali azioni 2021:

  • Contributo monetario alla comunità ammonta a circa € 80,5 milioni, di cui il 40,1% per Arte e Cultura e il 21,1% Solidarietà sociale
  • Estensione gratuita della copertura assicurativa sanitaria di Intesa Sanpaolo ai clienti e famiglie per includere il Covid-19
  • Abilitazione al lavoro flessibile per circa 78.000 persone.
  • Formazione su salute e sicurezza: nel 2021 erogate circa 195.000 ore a 37.000 collaboratori.
  • Oltre 1.700 accessi nel 2021 al servizio di sostegno psicologico Ascolto e Supporto.
  • In collaborazione con Intesa Sanpaolo RBM Salute effettuata una campagna di test rapidi antigenici con una copertura geografica in 24 sedi del Gruppo, da gennaio a giugno 2021, che ha interessato 26.000 persone del Gruppo.
  • Nel 2021 il Fondo sanitario integrativo del Gruppo ha assistito oltre 210.000 persone con circa €152 milioni di prestazioni sanitarie intermediate al netto della franchigia

Principali obiettivi:

  • Impegno attivo a supporto della sanità durante l’emergenza sanitaria
  • Garantire condizioni di lavoro sicure e continuità aziendale per le Persone del Gruppo e per i clienti
  • Supporto al benessere (Process and People Care) e programmi di flessibilità (24.000 collaboratori in smart working al 2021).
Istruzione di qualità

Principali azioni 2021:

  • quasi 12,8 milioni di ore di formazione erogate alle nostre persone (nel quadriennio 2018-2021 ~46 mln)
  • Con “per Merito”, linea di credito non garantita dedicata agli studenti universitari: nel 2021 erogati circa € 71 milioni. Ad agosto è stato lanciato XME StudioStation, un finanziamento per supportare l'apprendimento a distanza (€ 1,7 milioni erogati dal lancio)
  • Programma Giovani e Lavoro in collaborazione con Generation Italy per accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro, coinvolte 2.000 aziende e formati 2.200 studenti dall'avvio del programma
  • Siamo stati sponsor principale del progetto Generation4Universities, sviluppato da Generation e McKinsey & Company, finalizzato ad aiutare gli studenti all’ultimo anno di università a iniziare una carriera professionale di successo. Il programma, terminato a luglio, ha coinvolto 70 studenti provenienti da 31 università e 18 primarie aziende italiane come potenziali datori di lavoro.

Principali obiettivi:

  • Investimenti in formazione e apprendimento dei dipendenti per 1 miliardo di euro nel periodo 2018-2021
  • Prosecuzione di “per Merito” e dell'iniziativa Generation
Parità di genere

Principali azioni 2021:

  • Mamma@work: prestito a condizioni fortemente agevolate lanciato nel luglio 2020 per conciliare maternità e lavoro nei primi anni di vita dei figli (~€0,8mln concessi nel 2021; ~€1mln dal lancio)
  • Emanate le Regole per il contrasto alle molestie sessuali
  • Avviata la Cabina di Regia  Diversity & Inclusion
  • Esteso a ~2.100 (1.200 nel 2020) il numero dei manager valutati anche sulla base di un KPI che tiene conto del raggiungimento degli impegni sull’equità di genere declinati in linea con i Principi in materia di Diversity & Inclusion del Gruppo
  • Sostegno all’imprenditoria femminile, con Business Gemma, garantendo 67 finanziamenti per € 3,2 milioni.

Principali obiettivi:

  • Lancio di iniziative dedicate per valorizzare pienamente le diversità e l’inclusione.
Energia pulita ed accessibile

Principali azioni 2021:

  • Erogazioni del gruppo con finalità green pari a circa € 6,1 miliardi 
  • Emesso un Green Bond per €1,25 miliardi dedicato ai mutui Green concessi per la costruzione o l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. 
  • Energia elettrica da fonte rinnovabile acquistata pari all’88% del totale acquistato dal gruppo.

Principali obiettivi:

  • Acquisto di energia elettrica da fonte rinnovabile pari all’89% entro la fine del 2022.
Lavoro dignitoso e crescita economica

Principali azioni 2021:

  • € 77 miliardi di nuovo credito a medio-lungo termine erogato alle famiglie e alle imprese, di cui 66 miliardi in Italia e circa 55 miliardi erogati a famiglie e piccole e medie imprese. Oltre €20,6 miliardi sono finanziamenti ad alto impatto sociale (il 26,6% del totale), di cui circa €14 miliardi a valere sul Decreto Liquidità a sostegno del tessuto produttivo durante l’emergenza sanitaria.
  • €10 miliardi di nuovi crediti a sostegno di circa 2.500 filiere italiane attraverso il potenziamento del Programma Sviluppo Filiere
  • Rafforzata l’offerta di ESG nell’Asset management attraverso il lancio di nuovi fondi sostenibili, pari al 58% del totale dei nuovi fondi introdotti
  • Tutela dell’occupazione nel gruppo, con la riconversione e la riallocazione in attività prioritarie di 5.000 persone nel periodo 2018-2021
  • Sviluppo dei talenti interni attraverso l’International Talent Program (320 talent)
  • 79% indice di soddisfazione di Gruppo nell'indagine di clima 2021

Principali obiettivi:

  • Nuovo credito a medio-lungo termine erogato all’economia reale per circa € 250 miliardi
  • Assunzione di almeno 1.650 persone nel periodo 2018-2021 e assorbimento della capacità in eccesso (5.000 persone) su nuove iniziative ad alto valore aggiunto
  • Valorizzazione dei talenti (International Talent Program) esteso a 500 risorse entro il 2021
Industria, innovazione e infrastrutture

Principali azioni 2021:

  • Circa 12,9 milioni di clienti multicanale, pari a circa il 96% del totale clienti
  • circa 163,6 milioni di operazioni digitali (+ 13% vs 2020)
  • circa 3,6 milioni di vendite digitali (+76% vs 2020)
  • circa 47,4 milioni di pagamenti digitali (+122% vs 2020)
  • circa il 76% di attività digitalizzate (60% nel 2020)
  • Sostegno al tessuto produttivo e all’innovazione, Intesa Sanpaolo Innovation Center ha sviluppato programmi di valorizzazione di start-up: nel 2021, analizzate circa 780 startup (circa 3,420 dal 2018) in 7 programmi di accelerazione, con 209 startup assistite (circa 600 dal 2018), presentandole a selezionati investitori. 
  • Ad ottobre 2021, Intesa Sanpaolo ha lanciato i Digital Loan (D-Loan) per migliorare la digitalizzazione delle imprese (€1,1 milioni erogati dal lancio).

Principali obiettivi:

  • 2,8 miliardi di euro di investimenti nel periodo 2018-2021 per il completamento della trasformazione digitale
  • 70% delle attività digitalizzate nel 2021 (10% nel 2017)
Ridurre le disuguaglianze

Principali azioni 2021:

  • Proseguono i progetti per favorire l’inclusione di persone con disabilità intellettiva e con diagnosi di autismo o sindrome autistica
  • Prosegue l’impegno sul fronte della dislessia: Intesa Sanpaolo è stata la prima Banca italiana certificata Dyslexia Friendly da dicembre 2018
  • Nell’ambito del Fund for Impact: Mamma@work, prestito a condizioni agevolate per conciliare maternità e lavoro; “per avere Cura”, finanziamento destinato alle famiglie con persone non autosufficienti; “per Crescere”, linea di credito per i genitori con figli in età scolastica; iniziativa di supporto alle madri lavoratrici in India

Principali obiettivi:

  • Lancio di iniziative dedicate per valorizzare pienamente le diversità e l’inclusione, in particolare per quanto riguarda genere, età, nazionalità, religione, condizioni personali e sociali
  • Intesa Sanpaolo Fund for Impact che consentirà l’erogazione di prestiti per 1,5 miliardi di euro nel periodo 2018-2021 a categorie con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale
Città e comunità sostenibili

Principali azioni 2021:

  • Promozione della cultura per la coesione sociale: considerevolmente avanzati i due cantieri per la realizzazione dei nuovi musei a Torino e Napoli. Nei mesi di apertura, da fine aprile 2021, le Gallerie d’Italia hanno registrato complessivamente ~145.000 presenze. 166 opere d’arte dalle collezioni di proprietà sono state esposte in 44 mostre temporanee in musei nazionali e internazionali.
  • Prodotti e servizi per la clientela Retail: sostenuti i progetti green della clientela Retail; tra questi: Green - Mutuo Domus: un mutuo ipotecario a condizioni agevolate per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano per garantire una classe energetica elevata;  progetto EeMAP (Energy efficient Mortgages Action Plan), iniziativa europea che intende creare mutui per l’efficienza energetica per incentivare la riqualificazione degli edifici e l’acquisto di proprietà altamente efficienti.

Obiettivi:

  • Gestione proattiva del patrimonio artistico, culturale e storico del gruppo e promozione dell’arte e della cultura in Italia e all’estero.
Consumo e produzione responsabili

Principali azioni 2021:

  • Sviluppo della Circular Economy: abbiamo stanziato un plafond creditizio di € 6 miliardi rivolto alle imprese che adottano il modello circolare con modalità innovative, concedendo loro le migliori condizioni di accesso al credito. I criteri legati agli investimenti in Circular Economy sono stati definiti insieme alla Fondazione Ellen MacArthur. Dal lancio del Plafond, sono stati erogati complessivamente € 7,7 miliardi (inclusi € 1,2 miliardi per i Mutui Green a clienti Privati), di cui 5,5 miliardi nel 2021.
  • Lanciato, in collaborazione con Fondazione Cariplo, il Circular Economy Lab con l’obiettivo di supportare la trasformazione del sistema economico italiano e di accelerare la transizione verso l’economia circolare
  • A marzo 2022 è stato pubblicato il nuovo Green Bond Report sull’uso dei proventi dei quattro Green Bond sino ad ora emessi e sui relativi benefici ambientali a livello di portafoglio per ognuna delle categorie green; in totale sono state evitate 5,5 milioni di tonnellate di CO2eq
  • Aggiornate a giugno 2021 le Regole in materia di Green Banking Procurement, definendo, in aggiunta ai precedenti criteri già applicati, ulteriori requisiti minimi di sostenibilità negli acquisti di carta, cancelleria, toner, energia elettrica, macchine d’ufficio, nonché nella ristrutturazione degli asset immobiliari

Principali obiettivi:

  • Allocazione di un plafond dedicato e lancio di un fondo di investimento per la Circular Economy.
Lotta al cambiamento climatico

Principali azioni 2021:

  • Obiettivo di arrivare a zero emissioni nette entro il 2050 con riferimento sia alle proprie che a quelle relative ai portafogli prestiti e investimenti, per l’asset management e l’attività assicurativa, adesione a tutte le alleanze net-zero su credito, investimenti e assicurazione
  • Il Climate Change Action Plan è stato aggiornato nel 2020, questi i risultati ottenuti nel 2021:
    •    si è raggiunta una riduzione del 33% delle emissioni assolute riconducibili ai consumi energetici (diretti ed indiretti)
    • l’obiettivo, rivisto nel 2020, di acquisto di energia elettrica da fonte rinnovabile pari all’89% entro la fine del 2022 è stato pressoché raggiunto (~88% di energia elettrica rinnovabile acquistata sul totale acquistato nel 2021)
    • l’obiettivo di mantenimento dei livelli di produzione di energia elettrica da fotovoltaico oltre i 1.000 MWh annui è stato conseguito: nel 2021. 
    • a livello globale, le emissioni di gas ad effetto serra di Scope1 + Scope2 risultano in diminuzione del 4%.
  • Aggiornate e pubblicate le policy per l’operatività creditizia del Gruppo rispettivamente nei settori del carbone e dell’oil&gas non convenzionale, prevedendo, oltre a varie esclusioni e limitazioni all’operatività, l’azzeramento delle esposizioni (phase out) entro il 2025 nel caso dell’estrazione del carbone e entro il 2030 per le risorse oil&gas non convenzionali
  • Erogati finanziamenti per la Green e la Circular Economy per circa € 8,7 miliardi, pari al 11,2% sul totale dei finanziamenti (2,9% nel 2020)
  • Con riferimento al plafond creditizio Circular Economy, nel 2021 sono stati erogati €5,5 miliardi (€7,7 miliardi erogati dal lancio del plafond) 
  • A luglio 2020, Intesa Sanpaolo ha allocato un plafond di €2 miliardi per S-Loan (circa €1,3 miliardi concessi dal lancio, di cui €1,2 miliardi nel 2021) edicati alle PMI per finanziare progetti finalizzati a migliorare il profilo di sostenibilità

Principali obiettivi:

  • Sostegno alla Green e Circular Economy e alla transizione ecologica delle aziende, messi a disposizione € 76 miliardi di finanziamenti nell’arco del PNRR (su un totale di oltre 400 miliardi di euro per imprese e famiglie a supporto del PNRR)
  • Il Climate Change Action Plan, il Piano Pluriennale di Sostenibilità Ambientale, prevede una riduzione delle emissioni di CO2 del 37% nel periodo 2012-2022

 

Pace, giustizia e istituzioni forti

Principali azioni 2021:

  • Le Linee Guida in materia di anticorruzione, aggiornate dal Consiglio di Amministrazione a marzo 2020, definiscono l’impegno del Gruppo nel rispettare le disposizioni normative volte a contrastare la corruzione in ogni sua forma
  • Nel corso del 2021 è proseguita la verifica di coerenza della normativa interna di dettaglio ai principi generali definiti nelle Linee Guida Anticorruzione. Sono inoltre proseguite le attività del programma pluriennale di complessiva rivisitazione e potenziamento dei presidi antiriciclaggio, embarghi, antiterrorismo ed anticorruzione a livello di Gruppo (Programma ENIF - Enabling Integrated anti Financial Crime) 
  • Ad aprile 2021 ottenuta la conferma della certificazione ISO 37001 Antibribery Management System, a seguito del processo della seconda ed ultima verifica annuale da parte della società di certificazione incaricata
  • Nel 2021 la formazione per prevenire la corruzione e il riciclaggio ha coinvolto circa 75.900 collaboratori per un totale di circa 248.700 ore erogate

Principali obiettivi:

  • Continua verifica di coerenza della normativa interna rispetto alle Linee Guida in materia di anticorruzione e all’Antibribery Management System
Partnership per gli obiettivi

Principali azioni 2021:

  • Aderiamo a numerose iniziative/partnership che supportano e contribuiscono al raggiungimento degli SDGs e collegate alle tematiche rilevanti per la strategia del Gruppo e i suoi Stakeholder. 

 

Gli SDGs e il legame con i temi material

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}