Sviluppo Professionale
Valorizzare le persone della Banca per generare valore sociale e di business.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Le persone del Gruppo sono uno dei fattori decisivi per il consolidamento e l’ulteriore sviluppo della Banca, la loro centralità passa attraverso la piena tutela dei diritti dei lavoratori con particolare riguardo allo sviluppo delle relazioni industriali e di difesa dell’occupazione, la valorizzazione del personale, promuovendone la formazione e il merito, le politiche e le misure concrete di sviluppo e il potenziamento di un sistema moderno e integrato di welfare aziendale
Obiettivo Piano d’Impresa 2018-2021 |
Descrizione | Raggiungimento (al 31/12/2021, dove non diversamente precisato) |
Valorizzazione delle persone |
46 mln ore di formazione nel periodo 2018-2021 |
46 mln di ore di formazione dal 2018, di cui 12,8 mln ore nel 2021 |
Percorsi di crescita per persone destinate a incarichi manageriali |
Sviluppo dell’International Talent Program, con obiettivo di 500 talenti da coinvolgere entro il 2021 |
Oltre 320 talenti già coinvolti dall’avvio del programma |
Valorizzare la diversità e l’inclusione |
Promuovere un ambiente inclusivo ad alto tasso di diversità di genere, età, background culturale e professionale |
Personale direttivo femminile 38,8% del personale direttivo e 28,7% del totale donne. Iniziative realizzate: • Recepiti all'estero i Principi Diversity & Inclusion • Ottenuta la Certificazione GEEIS – Diversity • KPI su valorizzazione del talento femminile incluso nella valutazione delle performance di oltre 2.100 manager • Piano di formazione D&I rivolto a diversi target su temi quali: l’ageing, l’empowerment al femminile, le molestie sessuali, la neurodiversità, l’orientamento affettivo, la genitorialità, la disabilità, ecc.
|
Promozione del welfare e della conciliazione casa-lavoro |
Offerta di smart working (24.000 persone), previdenza complementare e fondo sanitario integrativo |
Obiettivo smart working più che raggiunto in conseguenza anche dell’emergenza Covid-19 (78.000 persone a fine 2021) Oltre 121.000 mila iscritti ai Fondi di Gruppo (circa € 12 mld di patrimonio) €152 mln di prestazioni sanitarie intermediate al netto della franchigia, con oltre 210.000 persone assistite Oltre 1.700 accessi al servizio psicologico gratuito Ascolto e Supporto attivato durante la pandemia |
Tutelare la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo |
Adottare sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro allineati ai migliori standard internazionali e investire in formazione |
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza certificato UNI ISO 45001:2018 per il 100% delle filiali e dei palazzi di Intesa Sanpaolo in Italia 37.046 partecipanti alla formazione su salute e sicurezza con 195.500 ore di formazione erogate |
Mantenere positive relazioni industriali |
Significativo confronto con le rappresentanze sindacali |
77,3% in Italia (contratto credito) 62 accordi sindacali sottoscritti (180 dal 2018) |
Valorizzare le persone della Banca per generare valore sociale e di business.
Offerta di servizi di welfare aziendale per i suoi collaboratori per tutelare benessere e sicurezza.
La valorizzazione delle persone, delle loro diversità e le politiche di inclusione costituiscono un ingrediente essenziale della nostra strategia.
I rapporti con le Organizzazioni Sindacali sono ispirati a principi di correttezza e rispetto dei ruoli.
Documenti |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021: |
|
Tutela del lavoro | |
Attrazione, valorizzazione, diversity & inclusion delle Persone del Gruppo | |
Salute, sicurezza e benessere delle persone del Gruppo | |
Indicatori persone - pdf | |
Indicatori persone - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori persone |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: |
|
Persone | |
Indicatori persone - pdf | |
Indicatori persone - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020: |
|
Indicatori collaboratori |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2019: |
|
Collaboratori |
|
Indicatori collaboratori |
Data ultimo aggiornamento 29 novembre 2021 alle ore 11:19:05