Sviluppo Professionale
Valorizzare le persone della Banca per generare valore sociale e di business.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Valorizzare le persone e le loro diversità
Intesa Sanpaolo cresce e si consolida grazie allo sviluppo e alla valorizzazione delle nostre persone. Per questo, tra gli obiettivi più importanti per il Gruppo ci sono lo sviluppo e l'implementazione di importanti programmi di formazione e la creazione di un ambiente di lavoro in cui la diversità rappresenta un valore aggiunto reale e decisivo.
Le imprese non possono limitarsi ad organizzare i propri collaboratori e a definire i compiti e le responsabilità di ognuno, ma devono occuparsi dello sviluppo delle proprie persone in una prospettiva di miglioramento continuo in linea con le strategie aziendali.
Il successo della nostra Banca, che è il principale datore di lavoro privato del Paese, è legato in maniera inscindibile, anche in vista delle prossime sfide, alla qualità e alla professionalità delle persone che vi lavorano con competenza ed entusiasmo.
Paola Angeletti, Chief Operating Officer
su obiettivo 2022-2025 di 50mln di ore
Personale direttivo femminile 39% del personale direttivo
e 200 in corso di formazione nell’International Talent Program, su obiettivo piano 1.000 talenti
Accompagnamento persone lungo-assenti
valutati con indicatori di valorizzazione del talento femminile, obiettivo valorizzare le diversità e l'inclusione
Certificazione UNI ISO 45001:2018 100% delle filiali e dei palazzi di Intesa Sanpaolo del perimetro Italia
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 30.06.2022
Lo sviluppo e il consolidamento della Banca dipendono direttamente dalle persone che lavorano nel Gruppo. La banca si impegna a garantire i diritti dei lavoratori con particolare attenzione alle relazioni industriali e della difesa dell’occupazione, a premiare e promuovere il merito e a rendere sempre più moderno e flessibile il sistema di welfare aziendale con misure concrete di sviluppo e il potenziamento.
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 30.06.2022 (laddove non diversamente specificato) |
Formazione |
Offrire alle persone del Gruppo una formazione di eccellenza sulle competenze critiche per la transizione digitale ed ecologica, investendo nelle più moderne tecnologie di apprendimento 50mln di ore di formazione nel periodo 2022-2025 |
4,6 mln di ore di formazione erogate |
Sviluppo dei talenti | Programma “Leader del futuro” rivolto a 1.000 talenti e key people a livello di Gruppo | Oltre 100 talenti hanno già completato la loro formazione nell'ambito dell'International Talent Program, tuttora in corso per altre 200 risorse Identificati 430 key people tra il Middle Management per iniziative di sviluppo e formazione dedicate |
Valorizzare la diversità e l’inclusione |
50% di donne in nuove nomine per posizioni senior (1-2 livelli organizzativi dal Consigliere Delegato e CEO) Promozione di un ambiente inclusivo e aperto alla diversità grazie a una serie di iniziative dedicate e un focus sulle pari opportunità di genere |
Setup e avvio del monitoraggio dell’impegno definito nel nuovo Piano riguardante le nomine in posizioni senior Aggiornamento delle Linee Guida HR dedicate al supporto alla transizione sociale; opportuna formazione dedicata alle Funzioni del Personale sulla tematica della transizione sociale Accompagnamento di persone lungoassenti: iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della genitorialità; lancio di una brochure interna rivolta a Responsabili e alla Gestione HR per il supporto delle persone lungo-assenti, in sinergia con il cantiere di lavoro dedicato al rientro del personale non in servizio durante il periodo pandemico per motivi medicosanitari Proseguimento delle iniziative di valorizzazione del talento femminile: Female Leadership Acceleration, Empowerment al Femminile, Riprendiamo il Filo, Young Women Empowerment Program e #InspirinGirls, realizzato in collaborazione con ValoreD |
Legame remunerazione con criteri ESG | Nel sistema incentivante annuale del CEO e di altri circa 3.000 Manager, in continuità con il 2021, nell’ambito della Performance Scorecard è prevista l’assegnazione del KPI trasversale di Gruppo “Environmental, Social and Governance (ESG)” valutato sia a livello di Gruppo (in termini di presenza di ISP negli indici di sostenibilità) sia di Area di Governo/ Divisione (in termini di raggiungimento degli impegni di Diversity & Inclusion e di progetti/ iniziative specifiche) e a cui è attribuito un peso pari al 15% | |
Welfare e people care |
Applicazione del modello Next way of working garantendo la flessibilità a tutte le persone del Gruppo. Welfare |
Rilasciati nuovi tool per la pianificazione delle presenze e attivata la funzionalità di prenotazione degli spazi di lavoro 1.800 accessi alla piattaforma Ascolto e Supporto Oltre 137.000 mila iscritti ai Fondi di Gruppo (oltre €11 mld di patrimonio)
|
Tutelare la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo |
Adottare sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro allineati ai migliori standard internazionali e investire in formazione |
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza certificato UNI ISO 45001:2018 per il 100% delle filiali e dei palazzi di Intesa Sanpaolo in Italia 24.750 partecipanti alla formazione su salute e sicurezza con 111.097 ore di formazione erogate |
Mantenere positive relazioni industriali |
Persone come fattore abilitante anche attraverso un significativo confronto con i rappresentanti sindacali | 76,9% dipendenti iscritti ad un sindacato in Italia (contratto credito) 24 accordi sindacali sottoscritti (204 dal 2018) |
Obiettivo Piano d’Impresa 2018-2021 |
Descrizione | Raggiungimento (al 31/12/2021, dove non diversamente precisato) |
Valorizzazione delle persone |
46 mln ore di formazione nel periodo 2018-2021 |
46 mln di ore di formazione dal 2018, di cui 12,8 mln ore nel 2021 |
Percorsi di crescita per persone destinate a incarichi manageriali |
Sviluppo dell’International Talent Program, con obiettivo di 500 talenti da coinvolgere entro il 2021 |
Oltre 320 talenti già coinvolti dall’avvio del programma |
Valorizzare la diversità e l’inclusione |
Promuovere un ambiente inclusivo ad alto tasso di diversità di genere, età, background culturale e professionale |
Personale direttivo femminile 38,8% del personale direttivo e 28,7% del totale donne. • Emanate le Regole per il contrasto alle molestie sessuali, con erogazione di un corso obbligatorio rivolto a tutte le persone del Gruppo (perimetro Italia) |
Promozione del welfare e della conciliazione casa-lavoro |
Offerta di smart working (24.000 persone), previdenza complementare e fondo sanitario integrativo |
Obiettivo smart working più che raggiunto in conseguenza anche dell’emergenza Covid-19 (78.000 persone a fine 2021) Oltre 121.000 mila iscritti ai Fondi di Gruppo (circa € 12 mld di patrimonio) €152 mln di prestazioni sanitarie intermediate al netto della franchigia, con oltre 210.000 persone assistite Oltre 1.700 accessi al servizio psicologico gratuito Ascolto e Supporto attivato durante la pandemia |
Tutelare la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo |
Adottare sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro allineati ai migliori standard internazionali e investire in formazione |
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza certificato UNI ISO 45001:2018 per il 100% delle filiali e dei palazzi di Intesa Sanpaolo in Italia 37.046 partecipanti alla formazione su salute e sicurezza con 195.500 ore di formazione erogate |
Mantenere positive relazioni industriali |
Significativo confronto con le rappresentanze sindacali |
77,3% in Italia (contratto credito) 62 accordi sindacali sottoscritti (180 dal 2018) |
In Intesa Sanpaolo ci impegniamo a sostenere la genitorialità promuovendo servizi che mirano a facilitare la ripresa a lavoro, a mantenere un sereno equilibrio fra attività lavorative e dimensione familiare e in generale a garantire sempre momenti di ascolto e confronto..
Ottenuta la certificazione per la parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie all'impegno del Gruppo in materia di diversità e inclusione.
Scopri di piùPrima banca in Europa, seconda a livello globale e unica italiana tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità secondo il Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index.
Scopri di piùValorizzare le persone della Banca per generare valore sociale e di business.
Offerta di servizi di welfare aziendale e People Care: programmi, iniziative e servizi per favorire il benessere delle persone.
La valorizzazione delle persone, delle loro diversità e le politiche di inclusione costituiscono un ingrediente essenziale della nostra strategia.
Iniziative e attività per salvaguardare la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo.
I rapporti con le Organizzazioni Sindacali sono ispirati a principi di correttezza e rispetto dei ruoli.
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa alle persone.
Documenti |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021: |
|
Tutela del lavoro | |
Attrazione, valorizzazione, diversity & inclusion delle Persone del Gruppo | |
Salute, sicurezza e benessere delle persone del Gruppo | |
Indicatori persone - pdf | |
Indicatori persone - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori persone |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: |
|
Persone | |
Indicatori persone - pdf | |
Indicatori persone - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020: |
|
Indicatori collaboratori |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2019: |
|
Collaboratori |
|
Indicatori collaboratori |
Data ultimo aggiornamento 23 marzo 2022 alle ore 16:51:23