Quello messo in atto è stato un percorso impegnativo cominciato nel 2017, ma innovativo e di soddisfazione che tuttora continua. Per le persone con disabilità o malattie croniche avere sempre accanto un amico peloso è sicuramente un sostegno psicologico e pratico: Emma aiuta Maurizia a raccogliere oggetti, aprire e chiudere le porte, accendere e spegnere la luce!
L’importanza della relazione è evidente soprattutto nei confronti di persone con disabilità, sia sul piano psichico, diminuendo il senso di solitudine, facilitando le relazioni sociali e aumentando di conseguenza l’autostima e l’accettazione di sé, sia sul piano fisico in quanto le persone vengono stimolate a compiere attività motorie, attraverso l’accudimento dell’animale, le passeggiate e il gioco.
Oggi è in corso un nuovo progetto pilota in Piemonte, che prevede un percorso di approfondimenti teorici e incontri dal vivo con un educatore/addestratore cinofilo, dedicati alle colleghe e colleghi con fragilità. Il percorso è condotto da Maurizia che dal 2021 è anche addestratrice cinofila ENCI.
Questi esempi dimostrano come Intesa Sanpaolo lavori tutti i giorni perché ogni persona possa vivere serenamente la vita privata e lavorativa e si senta a proprio agio e inclusa sempre.