{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Impegno verso le persone: i numeri

I programmi adottati dal Gruppo hanno consentito di consolidare la centralità delle persone attraverso: investimenti in formazione, valorizzazione anche in ambito diversity, un'efficace tutela dei livelli occupazionali attraverso attività di qualificazione professionale, numerosi strumenti contrattuali di natura innovativa, in grado di favorire lo sviluppo di un efficace sistema di welfare aziendale e di un miglior equilibrio tra vita professionale e vita privata.

Diversity: composizione dipendenti

La popolazione aziendale è equilibrata per presenza maschile e femminile, con un 45,7% di uomini e un 54,3% di donne. Le donne manager (dirigenti e quadri) del Gruppo rappresentano il 40,9% di tutto il personale dirigente (40,1% nel 2023 e 39,4% nel 2022).

Composizione dei dipendenti per genere [%] 2024
Italia Estero Gruppo
Uomini 48,6% 36,1% 45,7%
Donne 51,4% 63,9% 54,3%

Nel settore bancario italiano le donne rappresentano il 48,3% del personale, contro il 51,7% degli uomini (Fonte: Associazione Bancaria Italiana - Rapporto Statistico sul Personale).

 

Dipendenti per tipo di contratto e genere [%] 2022 2023 2024
Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Contratti a tempo indeterminato 99,98 87,68 97,14 99,97 87,56 97,07 99,97 87,66 97,07
Uomini 49,16 31,98 45,20 48,86 31,40 44,78 48,63 31,07 44,49
Donne 50,82 55,70 51,95 51,11 56,15 52,29 51,34 56,59 52,58
Contratti a tempo determinato 0,02 11,78 2,73 0,03 11,92 2,81 0,03 11,69 2,78
Uomini 0,01 4,80 1,11 0,02 5,09 1,20 0,01 4,97 1,18
Donne 0,01 6,98 1,62 0,01 6,83 1,61 0,01 6,71 1,59
Apprendistato 0,00 0,54 0,13 0,00 0,52 0,12 0,00 0,66 0,16
Uomini 0,00 0,12 0,03 0,00 0,12 0,03 0,00 0,11 0,03
Donne 0,00 0,42 0,10 0,00 0,40 0,09 0,00 0,55 0,13

I dati relativi al settore bancario italiano sono i seguenti: contratti a tempo indeterminato (98,0%), contratti a tempo determinato (0,7%) e apprendistato (1,3%) (Fonte: ABI - Rapporto sui dati statistici del personale).

  2022 2023 2024*
Dipendenti per categoria e genere [% sul totale dei dipendenti] Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Dirigenti 1,7 2,2 1,8 1,9 2,2 1,9 1,9 2,2 2,0
Uomini 1,3 1,3 1,3 1,4 1,3 1,4 1,4 1,3 1,4
Donne 0,4 0,9 0,5 0,5 0,9 0,6 0,5 0,9 0,6
Quadri direttivi 42,5 22,2 37,8 42,8 21,4 37,8 43,1 21,0 37,8
Uomini 25,8 12,2 22,7 25,8 11,4 22,4 25,6 10,8 22,1
Donne 16,6 10,0 15,1 17,1 9,9 15,4 17,4 10,2 15,7
Aree professionali 55,8 75,6 60,4 55,3 76,5 60,3 55,0 76,8 60,1
Uomini 22,0 23,4 22,3 21,7 23,9 22,2 21,6 24,0 22,2
Donne 33,8 52,3 38,0 33,6 52,6 38,0 33,4 52,8 38,0

I dati per il settore bancario italiano sono i seguenti: contratti a tempo indeterminato (98,0%), contratti a tempo determinato (0,7%) e apprendistato (1,3%) (Fonte: Associazione Bancaria Italiana - Rapporto sui Dati Statistici del Personale).

 

  2022 2023 2024
Dipendenti - Suddivisione per categoria e genere [% sul totale di categoria] Uomini  Donne Uomini  Donne Uomini  Donne
Dirigenti 72,2 27,8 71,4 28,6 70,0 30,0
Quadri direttivi 60,0 40,0 59,3 40,7 58,5 41,5
Dirigenti + Quadri direttivi 60,6 39,4 59,9 40,1 59,1 40,9
Aree professionali 37,0 63,0 36,9 63,1 36,8 63,2
Posizioni di diretto riporto al CEO [%] 2024
% Donne sul totale riporti di primo livello 13
% Donne sul totale riporti di secondo livello 30
% Donne sul totale riporti di primo e secondo livello 28
  2022 2023 2024
Età media dei dipendenti Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Età media dipendenti 48,9 41,2 47,1 49,1 41,1 47,2 49,3 41,3 47,4
Uomini 49,9 41,5 48,3 50,0 41,2 48,3 50,1 41,3 48,4
Donne 48,0 41,1 46,1 48,3 41,1 46,3 48,6 41,3 46,6
Dirigenti 54,2 47,5 52,4 54,3 48,0 52,6 54,4 48,7 52,9
Quadri direttivi 52,0 46,5 51,2 52,0 46,4 51,3 52,3 46,5 51,5
Aree professionali 46,4 39,5 44,4 46,6 39,4 44,5 46,9 39,7 44,7

I dati relativi al settore bancario italiano sono i seguenti: età media dei dipendenti (48,7), uomini (49,6), donne (47,9), dirigenti (53,8), quadri (51,5) e aree professionali (46,3) (Fonte: ABI - Rapporto Statistico del Personale)

Diversity: sviluppo professionale

Anche nel 2024 sono stati oggetto di continua osservazione gli impegni finalizzati alla garanzia di eque opportunità, nei processi di assunzione e promozione a ruoli di responsabilità.

  2022 2023 2024
Promozioni per genere Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Totale 6.054 3.192 9.246 5.729 2.165 7.894 6.131 2.610 8.741
Uomini [n.] 2.798 1.521 4.319 2.682 943 3.625 2.848 834 3.682
Donne [n.] 3.256 1.671 4.927 3.047 1.222 4.269 3.283 1.776 5.059
Collaboratori promossi [%] 8,3 14,6 9,7 8,0 9,9 8,4 8,6 11,9 9,4
Uomini [% su collaboratori promossi] 46,2 47,7 46,7 46,8 43,6 45,9 46,5 32,0 42,1
Donne [% su collaboratori promossi] 53,8 52,3 53,3 53,2 56,4 54,1 53,5 68,0 57,9
Differenza retributiva di genere (stipendio lordo annuo) - % * 2024
Gruppo
Dirigenti 26,4
Quadri Direttivi 11,1
Aree professionali 7,7
A livello di Gruppo 21,9**

* Il calcolo è stato effettuato secondo la seguente formula: (stipendio lordo annuo orario uomini - stipendio lordo annuo orario donne)/stipendio lordo annuo orario uomini.

** In vista del recepimento della Direttiva Europea sulla Trasparenza Retributiva, nel 2024 ISP ha avviato un percorso di valutazione dell'equità interna con un focus specifico sul genere, al fine di promuovere un approccio strategico all'equità retributiva. ISP ha condotto un primo progetto pilota volto a identificare il divario retributivo di genere rettificato (calcolato sulla retribuzione lorda annua e sfruttando uno strumento di analisi retributiva) per circa 14.000 dipendenti (dipendenti della Capogruppo che operano nel perimetro delle Aree di Governance), prendendo in considerazione diversi fattori quali Ruoli, Esperienza e Performance. Il risultato di questo progetto pilota è che il divario retributivo rettificato per questo perimetro è pari all'1,1%, rispetto a un divario retributivo non rettificato del 13,3%.

Divario retributivo di genere (stipendio base) - % *** 2024
Gruppo
Dirigenti 26,1
Quadri Direttivi 10,8
Aree Professionali 7,4
A livello di Gruppo 21,7

*** Il calcolo è stato effettuato secondo la seguente formula: (stipendio base orario uomini - stipendio base orario donne)/stipendio base orario uomini. Lo stipendio base è la somma dello stipendio lordo annuo e delle indennità.

Divario retributivo di genere (retribuzione totale) - % **** 2024
Gruppo
Dirigenti 30,9
Quadri Direttivi 12,6
Aree professionali 8,5
A livello di Gruppo 25,8

****Il calcolo è stato effettuato secondo la seguente formula: (retribuzione oraria totale uomini - retribuzione oraria totale donne)/retribuzione oraria totale uomini. La retribuzione totale è la somma dello stipendio base, dei bonus, dei benefit e di ogni altra componente variabile della retribuzione.

Formazione
  2022 2023 2024
Formazione per categoria professionale [ore]* Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Dirigenti  96.048 52.641 148.688 107.615 55.348 162.963 118.378 49.518 167.896
Uomini 70.659 25.549 96.208 80.498 28.784 109.282 87.242 25.663 112.905
Donne 25.389 27.091 52.480 27.117 26.565 53.682 31.135 23.855 54.991
Quadri Direttivi 4.033.695 353.753 4.387.449 4.389.997 352.392 4.742.389 4.825.615 341.655 5.167.270
Uomini 2.401.926 170.442 2.572.367 2.584.090 172.878 2.756.967 2.821.132 161.561 2.982.694
Donne 1.631.770 183.312 1.815.081 1.805.908 179.515 1.985.422 2.004.482 180.094 2.184.577
Aree professionali 6.267.320 1.658.212 7.925.532 6.730.031 1.619.719 8.349.751 7.394.601 1.625.031 9.019.631
Uomini 2.435.451 421.220 2.856.671 2.596.148 448.634 3.044.783 2.903.830 435.624 3.339.455
Donne 3.831.869 1.236.992 5.068.860 4.133.883 1.171.085 5.304.968 4.490.771 1.189.406 5.680.177
Totale 10.397.063 2.064.606 12.461.669 11.227.644 2.027.460 13.255.103 12.338.594 2.016.204 14.354.798
Uomini 4.908.036 617.211 5.525.247 5.260.736 650.296 5.911.031 5.812.205 622.848 6.435.053
Donne 5.489.027 1.447.395 6.936.422 5.966.908 1.377.164 7.344.072 6.526.389 1.393.356 7.919.744

* I dati sono riportati sulla base di un ricalcolo che tiene conto dei parametri di efficacia della formazione, con conseguente aumento del valore delle ore di apprendimento erogate a distanza. I dati non includono le ore di formazione erogate ai dipendenti che hanno lasciato il lavoro nel corso dell'anno.

* I dati sono esposti sulla base di un calcolo che tiene conto di parametri di efficacia formativa. I dati non comprendono le ore di formazione erogate al personale cessato nel corso dell’anno.

 

  2022 2023 2024
Formazione per categoria
professionale [n° partecipanti]
Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Dirigenti  1.264 460 1.724 1.317 469 1.786 1.357 473 1.830
Uomini 971 279 1.250 997 285 1.282 998 284 1.282
Donne 293 181 474 320 184 504 359 189 548
Quadri Direttivi 30.848 4.666 35.514 30.608 4.528 35.136 30.446 4.503 34.949
Uomini 18.760 2.566 21.326 18.416 2.425 20.841 18.126 2.329 20.455
Donne 12.088 2.100 14.188 12.192 2.103 14.295 12.320 2.174 14.494
Aree professionali 40.101 15.271 55.372 39.235 15.553 54.788 38.743 15.901 54.644
Uomini 15.727 4.728 20.455 15.318 4.883 20.201 15.138 5.139 20.277
Donne 24.374 10.543 34.917 23.917 10.670 34.587 23.605 10.762 34.367
Totale 72.213 20.397 92.610 71.160 20.550 91.710 70.546 20.877 91.423
Uomini 35.458 7.573 43.031 34.731 7.593 42.324 34.262 7.752 42.014
Donne 36.755 12.824 49.579 36.429 12.957 49.386 36.284 13.125 49.409
  2022 2023 2024
Formazione per categoria e genere [ore medie]* Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Dirigenti  39,8 57,4 44,6 44,1 69,1 50,8 40,8 55,0 44,5
Uomini 36,7 44,9 38,6 42,4 61,0 46,5 39,0 46,0 40,6
Donne 50,1 76,0 60,4 49,6 81,1 61,4 45,6 68,4 53,5
Quadri Direttivi 47,5 39,8 46,4 51,6 41,0 50,2 57,3 37,7 54,7
Uomini 46,8 34,6 45,3 51,0 35,8 49,1 56,7 34,6 54,2
Donne 48,5 46,2 48,2 52,6 47,0 51,8 58,2 41,0 55,5
Aree professionali 54,3 55,6 54,7 59,4 54,6 58,0 67,2 50,6 62,2
Uomini 54,3 48,1 52,8 59,3 48,0 56,5 69,2 43,4 62,6
Donne 54,3 58,9 55,8 59,5 57,6 58,9 65,8 53,9 61,9
Ore di formazione per dipendente [n.]* 51,2 52,1 51,4 55,8 52,0 54,9 62,4 48,0 59,0

*Ore definite come la durata delle unità didattiche utilizzate.

  2022 2023 2024
Formazione per modalità di erogazione Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Formazione in aula [% su ore erogate]* 3,9 32,8 8,7 3,6 34,3 8,3 4,0 28,4 7,4
Formazione a distanza [% su ore erogate]* 96,1 67,2 91,3 96,4 65,7 91,7 96,0 71,6 92,6
Numero partecipanti 72.213 20.397 92.610 71.160 20.550 91.710 70.546 20.877 91.423
Ore di formazione erogate (aula + distanza) [n.]* 10.397.063 2.064.606 12.461.669 11.227.644 2.027.460 13.255.103 12.338.594 2.016.204 14.354.798

* I dati sono riportati sulla base di un ricalcolo che tiene conto dei parametri di efficacia della formazione, con conseguente aumento del valore delle ore di apprendimento erogate a distanza. I dati non includono le ore di formazione erogate ai dipendenti che hanno lasciato il lavoro nel corso dell'anno.

 

Soddisfazione delle persone del Gruppo
  2022* 2023 2024*
Clima aziendale Italia Estero Italia Estero Italia Estero
Analisi di clima [% aderenti all’indagine sul campione selezionato] - - 70,8 77,9 - -
Indice di soddisfazione dipendenti [%] - - 84,0 81,0 - -
Variazione indice di soddisfazione dipendenti rispetto al periodo precedente - - 8,0 8,0 - -
Analisi di clima [n.] - - 1 1 - -
Eventi di comunicazione interna [n.] 423 576 452 726 444 795
Focus group [n.] 6 33 10 40 11 52
Partecipanti ai focus group [n.] 48 5.968 80 5.551 90 7.260

* Nel 2022 e nel 2024 non sono state condotte indagini sul clima.

Libertà di contrattazione

La centralità delle persone del Gruppo passa attraverso la piena tutela dei diritti dei lavoratori e questa si garantisce anche attraverso lo sviluppo di relazioni industriali forti con le Organizzazioni sindacali, promuovendo un confronto tra le parti per affrontare le diverse fasi di crescita e riorganizzazione del Gruppo.

 

  2022 2023 2024
Libertà sindacali Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Dipendenti iscritti a un sindacato [n.]* 76,2 29,8 65,2 74,7 28,2 63,5 74.9** 24,1 62,9
Giorni di assenza per motivazioni sindacali (tutti i permessi ai sindacalisti) 93.948 131 94.078 99.422 85 99.507 99.315 64 99.379
Giorni di assenza per assemblee/scioperi (anche dipendenti non sindacalisti) 1.197 131 1.328 10.957 89 11.045 6.022 64 6.086
Uomini 539 49 588 4.633 26 4.659 2.526 12 2.538
Donne 658 82 739 6.324 63 6.386 3.496 52 3.548
Giorni di assenza per partecipazione a scioperi 620 0 620 1.634 0 1.634 1.905 0 1.905
Uomini 291 0 291 733 0 733 836 0 836
Donne 329 0 329 901 0 901 1.070 0 1.070
Giorni di assenza per assemblee 578 131 708 9.323 89 9.411 4.116 64 4.180
Uomini 248 49 297 3.900 26 3.926 1.690 12 1.702
Donne 329 82 411 5.423 63 5.485 2.426 52 2.478

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di settore copre tutti i dipendenti in Italia e il 55,9% dei dipendenti all'estero. Con riferimento ai dipendenti non coperti da contratti collettivi, si segnala che nella maggior parte dei Paesi in cui opera il Gruppo, i contratti di lavoro sono regolati dalle leggi locali in materia di lavoro. In alcuni casi, i dipendenti non coperti da contratti collettivi sono soggetti alle stesse condizioni applicabili ai dipendenti coperti dai contratti; in altri casi (ad esempio, i dipendenti con contratti di alta dirigenza) le condizioni contrattuali sono definite su base individuale.
* I dati sono stati ricalcolati sulla base degli equivalenti a tempo pieno (FTE).
** La percentuale di dipendenti in Italia coperti dal contratto collettivo di lavoro per il settore del credito che sono iscritti a un sindacato è del 75,7%.

Welfare e qualità della vita in azienda

Il sistema di welfare aziendale si propone di agire sui principali elementi per il miglior bilanciamento della vita privata e professionale dei collaboratori e delle loro famiglie con l’obiettivo di favorire soluzioni e progetti sostenibili e coerenti con le loro aspettative.

  2022 2023 2024
Contributi a favore dei collaboratori [migliaia di euro] Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Polizze assicurative e infortuni 20.299 693 20.992 12.509 854 13.363 14.499 701 15.199
Premio fedeltà 9.742 672 10.413 8.055 700 8.756 87.678 1.499 89.177
Erogazioni figli studenti 7.117 132 7.248 5.186 99 5.285 4.365 138 4.504
Attività ricreative culturali 3.789 1.133 4.922 3.993 1.443 5.436 3.843 1.605 5.447
Erogazioni per figli con disabilità in condizione di gravità 6.925 29 6.954 8.570 49 8.620 8.590 64 8.654
  2022 2023 2024
Assistenza sanitaria e previdenza complementare Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Contributi a carico dell’azienda per assistenza sanitaria integrativa [migliaia di euro] 96.424 4.485 100.909 104.506 3.889 108.395 107.075 3.572 110.646
Assistenza sanitaria: assistiti [n.] 75.078 10.225 85.303 72.891 12.802 85.693 71.959 12.707 84.666
Contributi a carico dell'azienda per previdenza complementare [migliaia di euro] 174.172 4.083 178.255 175.748 4.171 179.918 198.051 4.886 202.937
Previdenza complementare: assistiti [n.] 73.064 3.299 76.363 71.584 3.414 74.998 70.087 3.519 73.606
  2022 2023 2024
Facilitazioni creditizie a
favore dei collaboratori
Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Mutui [n.] 3.671 1.057 4.728 2.068 538 2.606 1.976 717 2.693
Totale erogato mutui [migliaia di euro] 625.372 87.163 712.535 319.484 28.241 347.725 316.652 50.375 367.027
Prestiti [n.] 25.600 5.286 30.886 25.479 3.774 29.253 26.829 4.211 31.040
Totale erogato prestiti [migliaia di euro] 169.371 32.386 201.757 107.191 22.254 129.445 93.311 28.878 122.189

Facilitazioni concesse a tutto il personale con contratto a tempo indeterminato a eccezione dei mutui agevolati concessi anche a collaboratori assunti con contratto di apprendistato

Sicurezza delle persone
Infortuni per anno e genere 2022 2023 2024
Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Totale infortuni nell'anno [N.] 474 46 520 507 59 566 490 47 537
Uomini 203 7 210 198 11 209 210 11 221
Donne 271 39 310 309 48 357 280 36 316
Tasso di infortuni* 4,61 1,48 3.88 4.93 1.87 4.21 4.07 1,26 3,41
Uomini 3,76 0,61 3.21 3.70 0.95 3.22 3.38 0,81 2,93
Donne 5,55 1,99 4.51 6.28 2.41 5.14 4.82 1,52 3,85
Giorni di lavoro di assenza  [N.] 11.583 2.001 13.585 13.702 2.861 16.563 11.832 2.287 14.119
Uomini 5.752 278 6.030 5.796 363 6.159 5.100 205 5.305
Donne 5.831 1.723 7.554 7.906 2.498 10.404 6.732 2.082 8.814
Tasso di giorni di lavoro di assenza (indice di gravità)** 0,10 0,06 0,09 0,13 0,08 0,11 0,11 0,06 0,10
Uomini 0,10 0,02 0,08 0,10 0,03 0,09 0,09 0,02 0,08
Donne 0,11 0,08 0,10 0,15 0,11 0,14 0,13 0,09 0,12
Infortuni / Totale dipendenti [%] 0,6 0,2 0,5 0,7 0,3 0,6 0,7 0,2 0,6

* Tasso di infortunio = (numero totale di infortuni nell'anno / numero totale di ore lavorate) x 1.000.000. Per una migliore comprensione, questo indicatore è stato calcolato utilizzando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000.000 (ore lavorate). Il tasso differisce dai dati riportati nella Dichiarazione Consolidata di Sostenibilità del Gruppo a causa di una diversa metodologia di calcolo delle ore lavorate totali.
** Tasso di giornate lavorative perse (o indice di gravità) = (numero di giornate perse / numero totale di ore lavorate) x 1.000. Per una migliore comprensione, questo indicatore è stato calcolato utilizzando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000 (ore lavorate). Le giornate lavorative perse includono gli infortuni che hanno richiesto il primo soccorso.

 

Infortuni sul lavoro e durante il tragitto da/per il lavoro 2022 2023 2024
  Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Infortuni a lavoro [N.] 150 18 168 154 29 183 175 26 201
Uomini 61 3 64 54 8 62 63 7 70
Donne 89 15 104 100 21 121 112 19 131
Tasso di infortuni a lavoro* 1,46 0,58 1,25 1,5 0,92 1,36 1.46 0,70 1,28
Uomini 1,13 0,26 0,98 1,01 0,69 0,95 1.01 0,52 0,93
Donne 1,82 0,77 1,51 2,03 1,05 1,74 1.93 0,80 1,59
Infortuni percorso casa lavoro e lavoro casa [N.] 324 28 352 353 30 383 315 21 336
Uomini 142 4 146 144 3 147 147 4 151
Donne 182 24 206 209 27 236 168 17 185
Tasso di infortuni percorso casa lavoro e lavoro casa** 3,15 0,9 2,62 3,43 0,95 2,85 2.62 0,56 2,13
Uomini 2,63 0,35 2,23 2,69 0,26 2,26 2.37 0,30 2,00
Donne 3,73 1,22 3 4,24 1,35 3,4 2.89 0,72 2,25

*Tasso di infortuni sul lavoro = (numero totale di infortuni sul lavoro nell'anno / ore lavorate totali) x 1.000.000. I dati del 2024 sono calcolati utilizzando una metodologia diversa per la stima delle ore lavorate durante l'anno e pertanto non sono confrontabili con gli anni precedenti.

** Tasso di infortuni in itinere = (numero totale di infortuni in itinere nell'anno / ore lavorate totali) x 1.000.000. I dati del 2024 sono calcolati utilizzando una metodologia diversa per la stima delle ore lavorate durante l'anno e pertanto non sono confrontabili con gli anni precedenti.

  2022 2023 2024
Infortuni gravi e decessi [n.] Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Ricorsi presentati per malattia professionale 8 0 8 8 0 8 6 0 6
Infortuni gravi/gravissimi 111 7 118 94 7 101 110 12 122
sul lavoro 28 1 29 27 6 33 39 4 43
in itinere 83 6 89 67 1 68 71 8 79
Infortuni gravi/gravissimi con condanna passata in giudicato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Morti sul lavoro con condanna passata in giudicato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  2022 2023 2024
Formazione in materia di salute e sicurezza Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo
Ore di formazione in materia di salute e sicurezza* 169.268 30.699 199.967 87.906 33.276 121.182 203.167 30.345 233.512
Dipendenti che hanno partecipato a corsi sulla salute e sicurezza [n.] 25.116 9.224 34.340 31.224 9.754 40.978 56.024 10.708 66.732
Dipendenti che hanno partecipato ai corsi sulla salute e sicurezza [%] 34 42 36 43 45 44 79 49 72
Costi della formazione in materia di salute e sicurezza [migliaia di euro] 7 264 270 8 55 62 15 823 838
Ore di formazione in materia di salute e sicurezza per dipendente 2,3 1,4 2,1 1,2 1,5 1,3 2,9 1,4 2,5

* Ore definite come durata delle unità didattiche fruite

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}