Il governo della sostenibilità
ESG & Sustainability, istituita per monitorare e coordinare le diverse tematiche legate alla responsabilità sociale e ambientale, riporta attraverso il Chief Financial Officer al Consigliere Delegato e CEO e al Consiglio di Amministrazione. Opera in collaborazione con un network di Sustainability Manager.
Le responsabilità in materia di ESG di Organi e Strutture del Gruppo
Di seguito sono indicate le principali responsabilità in materia di sostenibilità/ESG che fanno capo agli Organi e alle Strutture di Intesa Sanpaolo.

Il Consiglio di Amministrazione con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilità, approva gli aggiornamenti al Codice Etico nonché le linee strategiche e le politiche in materia di sostenibilità (ESG), ivi incluso il modello di responsabilità sociale e culturale e il contrasto al cambiamento climatico, tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder; approva, anche con il supporto del Comitato Rischi e Sostenibilità, la DCNF, nonché ogni altra reportistica di particolare rilievo in questo ambito, monitorando le performance di sostenibilità del Gruppo, incluse quelle relative al contrasto al cambiamento climatico e garantendo che la stessa sia redatta e pubblicata in conformità alla vigente normativa.

Il Comitato supporta il Consiglio di Amministrazione: nella valutazione e nell’approfondimento delle tematiche di sostenibilità (ESG) connesse all’esercizio dell’attività della Banca e nell’approvazione delle linee strategiche e delle politiche in materia di sostenibilità, ivi incluso il modello di responsabilità sociale e culturale e il contrasto al cambiamento climatico, concorrendo ad assicurare il miglior presidio dei rischi e tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder; nell’approvazione dell’elenco dei settori sensibili sotto il profilo ESG rilevanti ai fini dell’attività di finanziamento del Gruppo; nell’approvazione degli aggiornamenti al Codice Etico e nell’esame della Relazione annuale sul Codice Etico; nell’approvazione della DCNF, approfondendo, in particolare, i temi potenzialmente più rilevanti nell’ambito della sostenibilità, nonché di ogni altra reportistica di particolare rilievo in questo ambito sottoposta al Consiglio di Amministrazione; nella verifica del posizionamento del Gruppo rispetto alle best practice nazionali e internazionali nell’ambito della sostenibilità, con particolare riferimento alla partecipazione di Intesa Sanpaolo ai principali indici di sostenibilità.

Il Comitato per il Controllo sulla Gestione, con il supporto delle funzioni competenti in materia di sostenibilità (ESG) e revisione interna, vigila sul rispetto dei principi e dei valori contenuti nel Codice Etico; con riferimento alla DCNF, vigila sull’osservanza delle disposizioni stabilite nel D. Lgs. 254/2016 e ne riferisce nella relazione annuale all’Assemblea.

Il Consigliere Delegato e CEO governa le performance di sostenibilità ed esercita il potere di proposta nei confronti del Consiglio per le deliberazioni di competenza.

E' un comitato manageriale presieduto dal Consigliere Delegato e CEO e include le sue prime linee, ovvero i responsabili delle Aree di Governo e delle Divisioni. Il Comitato collabora nell’individuazione dei temi di sostenibilità (ESG) potenzialmente rilevanti ai fini della definizione e aggiornamento delle tematiche materiali; collabora, tenendo conto degli obiettivi di solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder, alla definizione delle linee strategiche e delle politiche di sostenibilità (ESG), ivi incluso il modello di responsabilità sociale e culturale e il contrasto al cambiamento climatico, che il Consigliere Delegato e CEO sottopone ai Comitati consiliari competenti e al Consiglio di Amministrazione; esamina la DCNF preventivamente alla presentazione al Consiglio. Per l’esame di tali tematiche il Comitato si riunisce con frequenza almeno trimestrale nell’ambito della sessione Piano d’Impresa e Sostenibilità (ESG). Ha inoltre il compito di indirizzare la coerenza dello sviluppo tecnologico, con specifico riferimento all’artificial intelligence/machine learning, con i principi etici del Gruppo.

E' presieduta dall’Area CFO e dalla Direzione Strategic Support e si avvale dei Sustainability Manager, individuati in ciascuna Area di Governo e Divisione, che garantiscono una supervisione complessiva ed integrata delle iniziative ESG per il perimetro di competenza e contribuiscono alla proposizione strategica del Gruppo su queste tematiche. È stata introdotta nell’ambito del Programma ISP4ESG ed è attiva da ottobre 2020. La Cabina di Regia ESG supporta il Comitato di Direzione – Sessione Piano di Impresa e Sostenibilità (ESG) – nella proposizione strategica afferente alle tematiche ESG; esercita il coordinamento operativo per l’attuazione delle iniziative ESG di maggior rilievo e valuta l’opportunità e la solidità delle nuove iniziative in tale ambito.

ESG & Sustainability, all’interno della Direzione Financial Market Coverage dell’Area di Governo Chief Financial Officer, presidia il processo di definizione, approvazione e aggiornamento degli indirizzi in materia di ESG e sostenibilità, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali e contribuisce, in coordinamento con la Cabina di Regia ESG, al supporto al Comitato di Direzione nella predisposizione delle proposte di linee strategiche e politiche di sostenibilità (ESG); presidia la promozione e l’implementazione degli aspetti ESG e di sostenibilità nelle strategie e nell’operatività del Gruppo, tra cui i temi di Climate Change, anche in collaborazione con le altre strutture; cura l’aggiornamento del Codice Etico e monitora la sua applicazione con il supporto delle funzioni del Chief Audit Officer; provvede alla rendicontazione ESG e di sostenibilità (i.e. DCNF, TCFD Report); presidia i rapporti con la comunità finanziaria in relazione ai temi ESG e di sostenibilità; presidia l’attività di coinvolgimento degli stakeholder in relazione ai temi ESG e di sostenibilità; cura le attività di comunicazione, in coordinamento con la Cabina di Regia ESG, e di definizione del fabbisogno formativo del Gruppo sui temi ESG e di sostenibilità, anche in collaborazione con le altre funzioni aziendali competenti.
La Governance della Sostenibilità è rafforzata anche dal ruolo dei 17 Sustainability Manager dei quali si avvale la Cabina di Regia ESG, individuati in ciascuna Area e Divisione, che hanno il compito di coordinare le numerose iniziative ESG intraprese dalle Divisioni e dalle Aree di Governo e valutare in modo coerente nuove opportunità e progetti trasversali in ambito ESG. Nel perimetro della Divisione International Subsidiary Banks, il modello di governance ESG è coerente con l’eterogeneità e le specificità dei territori di riferimento ed in linea con l’approccio della Capogruppo. A livello di Head Office è stata creata nel 2022 una struttura dedicata a supporto del Sustainability Manager che dal 2023 sarà a diretto riporto del Responsabile di Divisione e a livello di singola Banca è presente un ESG manager, solitamente identificato nella figura del deputy CEO, coadiuvato da un ESG team a suo riporto. Nel 2022 è stata prevista l’implementazione di un Comitato ESG a livello di Divisione (International Subsidiary Banks Division’s Sustainability Committee) e sulle singole Banche (Sustainability Committee) con finalità consultive e decisionali e con l’obiettivo di coordinare e guidare le tematiche ESG per assicurare la corretta implementazione delle strategie e delle linee guida di Capogruppo.
Il Codice Etico, adottato nel luglio 2007, esprime l’identità della Banca, la sua mission e i valori di riferimento, nonché i principi che adotta nelle relazioni con i propri stakeholder.
La struttura ESG & Sustainability presenta periodicamente una relazione al Comitato per il Controllo sulla Gestione sullo stato di implementazione del Codice Etico, sulle criticità e le segnalazioni degli stakeholder nonché sulle conseguenti previste azioni correttive. La valutazione delle criticità avviene sulla base di quanto emerge da un periodico assessment realizzato da una società di consulenza specializzata e indipendente per la valutazione della coerenza dei processi gestionali aziendali con i valori del Codice Etico. La relazione agli Organi di Governo comprende anche la sintesi delle segnalazioni da parte degli stakeholder delle violazioni dei principi e dei valori aziendali.
Sostenibilità nelle Banche estere
Le Banche Estere del Gruppo, presenti in Europa centro-orientale e nel bacino del Mediterraneo (vedi in dettaglio), sono impegnate in progetti e attività per concretizzare l’impegno del Gruppo verso la sostenibilità.
La comunicazione agli stakeholder dei valori e iniziative messe in campo è uno degli aspetti fondamentali della strategia di responsabilità sociale in tutti i paesi in cui il Gruppo opera.
Tutte le Banche contribuiscono all'annuale Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria di Gruppo, hanno una sezione dedicata alla Sostenibilità all’interno del sito internet e rendicontano le proprie attività di CSR in un capitolo del Bilancio Annuale o in un distinto rapporto di sostenibilità.
Abbiamo l'obiettivo di fornire soluzioni finanziarie e non finanziarie innovative, in grado di supportare lo sviluppo economico integrato, l'inclusione finanziaria e la sostenibilità ambientale, per contribuire all'attuazione della ‘Vision 2030’ della COP27 in Egitto e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Data ultimo aggiornamento 24 luglio 2023 alle ore 16:45:39