Impegno per ambiente e clima
Agire oggi per il clima
per raggiungere gli obiettivi di oggi e domani
Intesa Sanpaolo ha scelto di perseguire l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050 - per le proprie emissioni, per i portafogli prestiti e investimenti, per l’asset management e per l'attività assicurativa - con l’adesione: alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA); attraverso Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management SGR e Fideuram Asset Management Ireland, alla Net Zero Asset Managers Initiative (NZAMI) e attraverso Intesa Sanpaolo Vita alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) ed alla Net-Zero Insurance Alliance (NZIA).
Nel Piano d'Impresa 2022-2025 l'impegno è stato confermato attraverso la pubblicazione dell’obiettivo di carbon neutrality per le emissioni proprie già nel 2030 con il 100% di energia acquistata da fonti rinnovabili a livello di Gruppo, degli obiettivi allineati a net zero per il 2030 nei seguenti settori (Oil&Gas, Power Generation, Automotive, Coal mining) e proteggendo e rigenerando il capitale naturale.
Da sempre Intesa Sanpaolo si è impegnata nel favorire la sostenibilità ambientale integrando questo obiettivo nella sua strategia con un impegno importante a supporto della transizione green che mira al sostegno alle imprese e all’economia circolare così come alla riduzione delle proprie emissioni.
La transizione ecologica è un processo di innovazione che promuove il passaggio da un modello economico, sociale e ambientale dissipativo ed estraneo al contesto ambientale in cui è inserito ad un sistema di produzione e consumo rigenerativo che ha come obiettivo la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il percorso verso la transizione ecologica e gli impegni Net Zero sono fondamentali per garantire un futuro alle attuali e prossime generazioni. È necessario porsi degli obiettivi concreti per vincere la difficile sfida del cambiamento climatico.
Principali obiettivi e risultati

-16% emissioni finanziate assolute
vs 2023 nei settori ad alta emissioni definiti dalla NZBA

-35% emissioni Scope 1 and 2
rispetto al 2019

92,8% dell'elettricità di Gruppo
acquistata da fonte rinnovabile
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2024
La tutela dell'ambiente e l'attenzione ai cambiamenti climatici sono dimensioni chiave della responsabilità del Gruppo Intesa Sanpaolo e l’importanza di questo impegno è prima di tutto ribadita nei valori del gruppo e nei codici e regole che indirizzano il suo operare.
Chiari esempi di questo sono il Codice Etico, le Regole in materia di politica ambientale ed energetica, le Linee Guida per il Governo dei rischi ambientali sociali e di governance (ESG) e, in un’ottica di supporto alla transizione verso un’economia a più basse emissioni di carbonio, anche le Regole per il settore del carbone e le Regole per l'operatività nel settore Oil&Gas.
Grazie a queste fondamenta, la Banca riesce a impostare piani d’azione e processi che consentono di gestire in modo integrato e costruttivo le proprie attività, i rischi di carattere ambientale e le relative azioni di mitigazione.
Impegno per ambiente e clima: scopri tutti gli obiettivi e risultati
Iniziative ESG | Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Risultati principali 2024/valore cumulativo dal 2022 |
Accelerazione verso net-zero emissions |
|
|
Protezione e ripristino del capitale naturale | Adozione di una policy specifica sulla biodiversità
|
Sviluppo di una politica sulla biodiversità e sulla natura
|
Utilizzo consapevole delle risorse |
|
(*) -53% vs 2019 attraverso specifiche azioni di medio-lungo termine volte alla riduzione dei propri consumi di gas naturale, gasolio ed energia elettrica tradizionale.
Ultime notizie
Approfondimenti sulle sfide ambientali
Cambiamento climatico
L'impegno di Intesa Sanpaolo per contrastare il cambiamento climatico.
Impatti ambientali diretti
Azioni di mitigazione delle emissioni dirette e sostegno a iniziative e progetti verdi.
Protezione del capitale naturale
L'impegno per proteggere e ripristinare il capitale naturale.
Iniziative, Gruppi lavoro internazionali
Volti a promuovere il dialogo fra imprese, organismi sovranazionali e società civile sui temi della sostenibilità ambientale e del climate change.
Transizione ESG
Un’offerta, ampia e diversificata, di prodotti di finanziamento e di consulenza, attenti anche alla salvaguardia dell'ambiente che ci circonda.