Impegno per ambiente e clima
Agire oggi per il clima
per raggiungere gli obiettivi di oggi e domani
Intesa Sanpaolo ha scelto di perseguire l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050 - per le proprie emissioni, per i portafogli prestiti e investimenti e per l’asset management - con l’adesione: alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA); attraverso Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management SGR e Fideuram Asset Management Ireland, alla Net Zero Asset Managers Initiative (NZAMI) e attraverso Intesa Sanpaolo Vita alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) ed alla Net-Zero Insurance Alliance (NZIA).
Nel Piano d'Impresa 2022-2025 l'impegno è stato confermato attraverso la pubblicazione dell’obiettivo di carbon neutrality per le emissioni proprie già nel 2030 con il 100% di energia acquistata da fonti rinnovabili a livello di Gruppo, degli obiettivi allineati a net zero per il 2030 nei seguenti settori (Oil&Gas, Power Generation, Automotive, Coal mining) e proteggendo e rigenerando il capitale naturale.
Da sempre Intesa Sanpaolo si è impegnata nel favorire la sostenibilità ambientale integrando questo obiettivo nella sua strategia con un impegno importante a supporto della transizione green che mira al sostegno alle imprese e all’economia circolare così come alla riduzione delle proprie emissioni.
La transizione ecologica è un processo di innovazione che promuove il passaggio da un modello economico, sociale e ambientale dissipativo ed estraneo al contesto ambientale in cui è inserito ad un sistema di produzione e consumo rigenerativo che ha come obiettivo la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il percorso verso la transizione ecologica e gli impegni Net Zero sono fondamentali per garantire un futuro alle attuali e prossime generazioni. È necessario porsi degli obiettivi concreti per vincere la difficile sfida del cambiamento climatico.
Principali obiettivi e risultati

-6% emissioni Scope1+2 vs 2021.
Carbon neutrality emissioni proprie entro 2030, Net-Zero entro 2050 portafogli prestiti, investimenti, wealth management

91% energia elettrica rinnovabile
acquistata da fonti rinnovabili sul totale. In Italia già 100% in linea con obiettivo

-60% emissioni assolute finanziate
Riduzione complessiva superiore al 60% delle emissioni assolute nei quattro settori NZBA oggetto di target
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2022
La tutela dell'ambiente e l'attenzione ai cambiamenti climatici sono dimensioni chiave della responsabilità del Gruppo Intesa Sanpaolo e l’importanza di questo impegno è prima di tutto ribadita nei valori del gruppo e nei codici e regole che indirizzano il suo operare.
Chiari esempi di questo sono il Codice Etico, le Regole in materia di politica ambientale ed energetica, le Linee Guida per il Governo dei rischi ambientali sociali e di governance (ESG) e, in un’ottica di supporto alla transizione verso un’economia a più basse emissioni di carbonio, anche le Regole per il settore del carbone e le Regole per il settore oil&gas non convenzionale.
Grazie a queste fondamenta, la Banca riesce a impostare piani d’azione e processi che consentono di gestire in modo integrato e costruttivo le proprie attività, i rischi di carattere ambientale e le relative azioni di mitigazione.
Impegno per ambiente e clima: scopri tutti gli obiettivi e risultati
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2022 (laddove non diversamente specificato) |
Contenimento delle emissioni di CO2 |
Carbon neutrality per le emissioni proprie entro il 20301 Net Zero entro il 2050 con riferimento sia alle emissioni proprie che a quelle relative ai portafogli prestiti e investimenti, per l’asset management e per l’attività assicurativa - con l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), alla Net-Zero Asset Managers Initiative (NZAMI), alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) e alla Net-Zero Insurance Alliance (NZIA) |
Scope1 + 2 Market-based2: 75.869 tCO2eq (-5,8% vs 2021) Risultato ottenuto attraverso un continuo miglioramento in termini di efficienza energetica, l’acquisto di maggiore energia elettrica da fonte rinnovabile da parte delle sussidiarie estere e, in parte, mediante la riorganizzazione commerciale avvenuta nel corso dell’anno. Considerando anche l’ampliamento del perimetro di rendicontazione (con l’ingresso del Gruppo UBI Banca), a fronte di un obiettivo di riduzione al 2022 delle emissioni assolute riconducibili ai consumi energetici (diretti ed indiretti con baseline 2012) del 36%, è stato raggiunto e ampiamente superato il target previsto dal Climate Change Action Plan 2012-2022 ottenendo una riduzione del 42%. |
Consumi energetici |
100% di energia elettrica rinnovabile a livello di Gruppo nel 2030 (livello già raggiunto in Italia nel 2021)
|
Acquisto energia elettrica da fonte rinnovabile sul totale acquistato: 91,0% (~88% nel 2021)
|
Gestione responsabile delle risorse | Utilizzo consapevole delle risorse | Carta acquistata: 4.327 t (-24% vs 2021) Carta acquistata ecologica (compresa riciclata) sul totale: 89,1% (79,7% nel 2021) Perimetro certificato ISO 14001 e 50001: 100% siti di Intesa Sanpaolo in Italia e di CIB Bank in Ungheria
|
Protezione e ripristino del capitale naturale |
Impegno per ripristinare e accrescere il capitale naturale con più di 100mln di alberi piantati, direttamente e con finanziamenti dedicati alle aziende clienti Adozione di una policy specifica sulla biodiversità |
Avviato un progetto per sviluppare un servizio focalizzato sulle attività di afforestazione e riforestazione in linea con l'impegno del Piano d’Impresa |
Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular |
Nuovo credito a supporto della transizione ecologica: €76mld crediti nell'ambito del PNRR (2021-2026) Supporto ai clienti nella transizione ESG/climate €8mld dedicati alla circular Economy Continuo arricchimento della gamma di prodotti S-Loan dedicati alle PMI per finanziare progetti volti a migliorare il loro profilo di sostenibilità |
€32mld di nuovo credito erogato a supporto della transizione ecologica nel biennio 2021-2022 Finanziamenti per la green e la circular economy: ~€6.3mld erogati, di cui €2.6mld mutui green Plafond creditizio circular economy: ~€3,1mld erogati €3,5mld S-Loan erogati dal lancio a luglio 2020, di cui €2,2mld nel 2022 |
(1) -53% vs 2019 attraverso specifiche azioni di medio-lungo termine volte alla riduzione dei propri consumi di gas naturale, gasolio ed energia elettrica tradizionale.
(2) Market-based: il dato relativo allo Scope2 per l’energia elettrica acquistata considera il contributo, previsto contrattualmente, dei certificati di Garanzia di Origine da fonte rinnovabile e quindi con zero emissioni
Ultime notizie
Approfondimenti sulle sfide ambientali
Cambiamento climatico
L'impegno di Intesa Sanpaolo per contrastare il cambiamento climatico.
Impatti ambientali diretti
Azioni di mitigazione delle emissioni dirette e sostegno a iniziative e progetti verdi.
Protezione del capitale naturale
L'impegno per proteggere e ripristinare il capitale naturale.
Iniziative, Gruppi lavoro internazionali
Volti a promuovere il dialogo fra imprese, organismi sovranazionali e società civile sui temi della sostenibilità ambientale e del climate change.
Transizione ESG
Un’offerta, ampia e diversificata, di prodotti di finanziamento e di consulenza, attenti anche alla salvaguardia dell'ambiente che ci circonda.
Documenti e indicatori
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica in ambito ambientale e informazioni rilevanti per il mondo degli investitori.
Documenti | |
TCFD Report 2022 | |
Green e Social Bond Report 2022 | |
Bond emesso a marzo 2023 | |
Green, Social and Sustainability Bond Framework - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Second Party Opinion ISS - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Nota stampa | |
Bond emesso a febbraio 2023 | |
Green, Social and Sustainability Bond Framework - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Second Party Opinion ISS - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Nota stampa |
|
Social bond emesso ad ottobre 2022: | |
Green, Social and Sustainability Bond Framework - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Second Party Opinion ISS - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Presentazione agli investitori (solo in inglese) | |
Nota stampa | |
Bond emesso ad agosto 2022: | |
Green, Social and Sustainability Bond Framework - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Second Party Opinion ISS - giugno 2022 (solo in inglese) | |
Presentazione agli investitori (solo in inglese) | |
Nota stampa | |
Climate Change Action Plan - Presentazione |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2022: |
|
Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular |
|
Cambiamento climatico | |
Indicatori ambientali - pdf |
|
Indicatori ambientali - excel |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021: | |
Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular |
|
Cambiamento climatico | |
Indicatori ambientali - pdf |
|
Indicatori ambientali - excel |
|
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori ambientali |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: |
|
Ambiente e Climate Change |
|
Indicatori ambientali - pdf |
|
Indicatori ambientali - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020: |
|
Indicatori ambientali |
|
Green Bond Report 2021 | |
Bond emesso a marzo 2021: |
|
Green, Social and Sustainability Bond Framework |
|
Second Party Opinion |
|
Presentazione per il Bond agli investitori |
|
Nota stampa |
|
Bond emesso a novembre 2019: | |
Report del Green Bond focalizzato sulla Circular Economy - 2020 | |
Comunicato Stampa | |
Intesa Sanpaolo Sustainability Bond Framework – Novembre 2019 |
|
Second Party Opinion by ISS ESG |
|
Presentazione agli investitori | |
Bond emesso a giugno 2017: | |
Green Bond Report 2020 | |
Green Bond Report 2019 |
|
Green Bond Report 2018 | |
Green Bond Framework |
|
Green Bond Presentazione |
|
Comunicato Stampa |