Orientamenti affettivi e identità di genere
Orientamento affettivo
Adesione a Parks – Liberi e Uguali
Intesa Sanpaolo è socia di Parks – Liberi e Uguali, associazione che, lavorando a stretto contatto con il suo network di aziende, si pone l’obiettivo di aiutare le aziende a promuovere le proprie politiche di inclusione, con un particolare focus sull’orientamento affettivo e l’identità di genere nei luoghi di lavoro.
Con questa collaborazione, Intesa Sanpaolo mira a porsi come agente positivo di un cambiamento culturale per tutta la popolazione del Gruppo, nonché come riferimento verso la società, promuovendo l’inclusione ed il rispetto di tutte le persone LGBTQ+.
Una forte attenzione viene data anche alle persone che intraprendono un percorso di transizione di genere e che possono richiedere un adeguato accompagnamento per vivere con serenità nel contesto lavorativo un momento di affermazione individuale così importante.
È proprio con questo proposito che il Gruppo ha realizzato un processo aziendale per supportare la transizione sociale delle persone che ne fanno richiesta e prevede momenti di sensibilizzazione per i gruppi di lavoro delle persone in transizione.
Nel 2022 sono state coinvolte più di 400 persone lungo-assenti in un percorso di accompagnamento ad adesione facoltativa, con l’obiettivo di instaurare un rapporto di vicinanza con la persona durante l’assenza e favorire un proficuo rientro al lavoro.
ISPROUD, la community LGBTQ+ di Intesa Sanpaolo
"Contribuire allo sviluppo di un ambiente lavorativo dove le persone possano sentirsi libere di esprimere se stesse e le proprie potenzialità, sostenendo i valori espressi nei Principi di Diversity & Inclusion e nel Codice Etico di Intesa Sanpaolo, evidenziando la centralità delle tematiche LGBTQ+ e il loro impatto nelle dimensioni ESG, Environmental, Social e Governance".
Questa è la mission che si è data ISPROUD, la community (o ERG – Employee Resource Group o gruppo di affinità) di persone LGBTQ+ e alleate, nata spontaneamente a marzo 2021. Oggi è una realtà composta da più di 600 persone, sia in Italia che all’estero, che dsi incontrano periodicamente per confrontarsi, condividere idee ed esperienze da tradurre in proposte concrete da sottoporre in azienda.
Percorso di supporto per la transizione di genere
La scelta di intraprendere la transizione di genere è un momento di affermazione individuale importante che può essere maturato in qualsiasi fase della vita. È un percorso nel quale risulta fondamentale il supporto della famiglia, delle relazioni sociali e amicali e quelle dell’ambito professionale per essere vissuto nella massima serenità. Intesa Sanpaolo si impegna affinché l’inclusione sia sempre il principio fondamentale della convivenza in azienda. A questo scopo è stato delineato un processo a supporto delle persone transgender con azioni e iniziative volte a supportare al meglio ogni percorso di transizione di genere, prevedendo ad esempio la possibilità di presentarsi nel contesto lavorativo con il nome di elezione, sia nelle relazioni sia negli strumenti di comunicazione, oltre che porsi l’obiettivo di trovare le soluzioni più adeguate alle necessità espresse. La medesima attenzione viene rivolta anche ai team di lavoro, alle figure di responsabilità, a clientela e partner commerciali, attraverso momenti di informazione e sensibilizzazione sull’argomento, con la collaborazione di Parks – Liberi e Uguali, volti a offrire strumenti utili a comprendere e rapportarsi con una situazione per molti aspetti probabilmente nuova.
Data ultimo aggiornamento 12 giugno 2023 alle ore 16:06:02