Portale fornitori
La Direzione Centrale Acquisti, responsabile degli acquisti nell'ambito definito dalle Linee Guida e Regole in materia, presidia il processo acquisitivo assicurando la regolarità e la coerenza degli acquisti rispetto agli indirizzi consolidati nelle policy e nella normativa interna di riferimento anche per il tramite di una soluzione applicativa di e-sourcing denominata Supplier Gate che:
- consente di effettuare la selezione dei fornitori già in fase di iscrizione al Supplier Gate per mezzo di una valutazione che tiene conto non solo delle caratteristiche economico-finanziarie e tecnico-organizzative di ciascun fornitore, ma che ricomprende anche accertamenti sull’etica del business, sul rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Solo se il risultato di questa valutazione è positivo, i fornitori sono iscritti all’Anagrafica Fornitori di Gruppo e possono essere invitati agli eventi acquisitivi
- consente di equiparare ai confronti di mercato (cd. Gare) - già gestiti sul Portale Fornitori - anche gli eventi acquisiti riferiti alle Trattative Dirette rafforzando il processo di qualifica, la verifica dei fornitori/subfornitori e delle terze parti e i controlli/monitoraggio degli stessi nel tempo.
Durante il 2021 sono state avviate le analisi propedeutiche per l’ottimizzazione della survey e lo sviluppo e l’adozione di uno scoring ESG per i fornitori, con l’obiettivo di rafforzare l’applicazione di variabili ESG nella selezione, qualifica e gestione del parco fornitori, in coerenza con la strategia ESG di Gruppo.
Al fine di garantire maggiore trasparenza, regolarità ed equità nella verifica, controllo e monitoraggio di tutte le controparti del Gruppo Intesa Sanpaolo in perimetro Acquisti, è stata completata nel 2019 l'automatizzazione del processo di qualifica Fornitori e Terze Parti iscritte al Portale Fornitori. L’informatizzazione del processo di qualifica ha consentito altresì un monitoraggio continuativo maggiormente preciso e puntuale su tutte le posizioni considerate anche allo scopo di contribuire al rafforzamento e all’efficientamento dell’attività di controllo e due diligence.
Con riferimento ai controlli effettuati sui fornitori e sulle terze parti, l’iter di qualifica prevede che già in fase di registrazione nel Supplier Gate i potenziali fornitori del Gruppo compilino un questionario obbligatorio dedicato ai temi di responsabilità sociale e ambientale, fornendo la documentazione di supporto che deve essere aggiornata almeno annualmente. I fornitori e terze parti che non soddisfano i requisiti minimi possono essere esclusi dalla qualifica. La procedura consente di attribuire un rating di responsabilità sociale e ambientale che può influenzare le scelte di individuazione dei migliori fornitori da coinvolgere negli eventi acquisitivi, in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
Il Portale fornitori ha permesso un costante e considerevole miglioramento della comunicazione con i fornitori e un aumento del grado di trasparenza della relazione con gli stessi; quest’ultimi prendono già visione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. lgs. n. 231/2001, del Codice Etico e del Codice interno di comportamento di Gruppo e richiede a quest’ultimi anche una contestuale sottoscrizione per presa visione.
Numero totale fornitori - perimetro Portale fornitori | |
Italia e Estero |
7.352 |
Con sede legale in Italia |
4.237 |
Con sede legale in Europa (esclusa Italia) | 2.937 |
Con sede legale nel resto del mondo |
178 |
Le verifiche in tema di rispetto dei criteri sociali sono condotte da personale interno e si rivolgono ai capitolati di servizio all’edificio (manutenzione impianti) e alle persone (pulizie). Nel caso invece di indagini sul rispetto di criteri ambientali, quali ad esempio l’efficienza energetica, l’utilizzo di prodotti di pulizia a norma di legge e il rispetto della normativa ambientale, le verifiche ispettive sono effettuate in loco sia da personale interno sia da società esterne.
Data ultimo aggiornamento 23 marzo 2022 alle ore 16:55:18