Percorsi di formazione per il Terzo Settore | La valutazione d’impatto: il racconto degli enti valutatori. Casi studio, riflessioni e suggerimenti pratici.
La valutazione di impatto: un’opportunità da cogliere
Giovedì 17 novembre 2022, ore 9.00
Il materiale informativo dell'evento è disponibile qui.
La registrazione del webinar è disponibile qui.
Introduzione al percorso valutativo Presentazione del caso studio “Fattoria della salute A.S.S. - Agricoltura Sociale Sanitaria” - Un fiore per la vita Cooperativa Sociale Onlus Definizione della metodologia di valutazione Presentazione del caso studio “Spazio Donna Italia” - WeWorld Onlus Le fasi del processo di valutazione Presentazione del caso studio “Cambia Terra” - LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà La teoria dell'intervento Presentazione del caso studio “Cambia Terra” - LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà |
Prof. Marco Musella (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici ) Linda Tarenzi (PIN - Servizi Didattici e Scientifici per l'Università di Firenze, ARCO ) Serena Miccolis (Università Alma Mater Studiorum di Bologna, AICCON cooperazione │ non profit) Augusto Vino (Esperto in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche) |
Q&A dei partecipanti |
|
Raccontare il sociale | Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Un ciclo di tre webinar in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma per costruire una strategia di raccolta fondi.
Secondo appuntamento: Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Mercoledì 16 marzo 2022, ore 9.00
Il materiale informativo dell'evento è disponibile qui.
La registrazione del webinar è disponibile qui.
Le indicazioni per iscriversi al laboratorio di fundraising sono consultabili qui.
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Intervengono Il fundraising da individui e aziende: come approcciare tali mercati, quali sono le principali tecniche e le opportunità.
Criteri e procedure per l’accesso al Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo |
Massimo Coen Cagli (Fondatore e Direttore Scientifico della Scuola di Fundraising di Roma)
Cristina Aspesi (Responsabile Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) Luca Corradino (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) |
Q&A dei partecipanti |
|
Raccontare il sociale | Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Un ciclo di tre webinar in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma per costruire una strategia di raccolta fondi.
Secondo appuntamento: Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Mercoledì 16 marzo 2022, ore 9.00
Il materiale informativo dell'evento è disponibile qui.
La registrazione del webinar è disponibile qui.
Le indicazioni per iscriversi al laboratorio di fundraising sono consultabili qui.
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Intervengono Il fundraising da individui e aziende: come approcciare tali mercati, quali sono le principali tecniche e le opportunità.
Criteri e procedure per l’accesso al Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo |
Massimo Coen Cagli (Fondatore e Direttore Scientifico della Scuola di Fundraising di Roma)
Cristina Aspesi (Responsabile Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) Luca Corradino (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) |
Q&A dei partecipanti |
|
Raccontare il sociale | Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Un ciclo di tre webinar in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma per costruire una strategia di raccolta fondi.
Secondo appuntamento: Rassegna di tecniche di raccolta fondi
Mercoledì 16 marzo 2022, ore 9.00
Il materiale informativo dell'evento è disponibile qui.
La registrazione del webinar è disponibile qui.
Le indicazioni per iscriversi al laboratorio di fundraising sono consultabili qui.
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Intervengono Il fundraising da individui e aziende: come approcciare tali mercati, quali sono le principali tecniche e le opportunità.
Criteri e procedure per l’accesso al Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo |
Massimo Coen Cagli (Fondatore e Direttore Scientifico della Scuola di Fundraising di Roma)
Cristina Aspesi (Responsabile Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) Luca Corradino (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) |
Q&A dei partecipanti |
|
Raccontare il sociale | Come costruire una valida strategia di fundrasing
Un ciclo di tre webinar in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma per costruire una strategia di raccolta fondi.
Primo appuntamento: Introduzione al Fundraising
Martedì 15 febbraio 2022, ore 10.00
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Il materiale informativo dell'evento è disponibile qui.
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Interviene
|
Massimo Coen Cagli (Fondatore e Direttore Scientifico della Scuola di Fundraising di Roma) |
Q&A dei partecipanti |
|
Raccontare il sociale | Come costruire una valida strategia di comunicazione
Un ciclo di incontri on line dedicato agli enti del terzo settore per costruire una valida strategia di comunicazione e fundraising.
Nel primo appuntamento è stata approfondita la comunicazione del valore sociale attraverso l’ufficio stampa e i social media.
Martedì 16 novembre 2021, ore 10.00
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Il programma e il materiale informativo dell'evento (è possibile scaricare le slide di ogni intervento cliccando sui rispettivi nomi dei relatori):
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Intervengono
|
Elisa Ferrio Responsabile Media Attività Sociali, Istituzionali e Culturali Media Attività Sociali, Istituzionali e Culturali Responsabile Comunicazione CIB e Istituzionale Responsabile Comunicazione Social nuove piattaforme |
Q&A dei partecipanti |
|
#checovidfatigue | Riflessioni su un problema ancora poco conosciuto
A distanza di oltre un anno dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, discutiamo con chi è in prima linea nell’affrontare gli impatti della pandemia della salute fisica e psicologica che coinvolgono indistintamente bambini, adolescenti, adulti ed anziani.
Martedì 13 luglio, ore 10.00
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Il programma e il materiale informativo dell'evento (è possibile scaricare le slide di ogni intervento cliccando sui rispettivi nomi dei relatori):
Saluti introduttivi |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Moderatore
|
Maria Beatrice Toro (Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta. Direttore didattico della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma. Autrice del libro "Oltre la pandemia. Come superare (bene) ansia, rabbia e stress") |
Intervengono
|
(Psicologo clinico, Soleterre Strategie di Pace onlus, Consulente Tecnico Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico) (Responsabile del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale, Istituto Superiore di Sanità. Coordinatrice del gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19) Stefano Vicari (Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Primario Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Ospedale pediatrico Bambino Gesù) (Vice Direttore Generale CESVI) |
Q&A dei partecipanti |
|
Insieme x Creare + Valore: Un ciclo di tre incontri online dedicati agli enti del terzo settore per costruire insieme progetti ad alto valore sociale
Terzo appuntamento - La valutazione esterna come strumento di crescita
10 novembre ore 10 – 11
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Il programma e il materiale informativo del terzo appuntamento (è possibile scaricare le slide di ogni intervento cliccando sui rispettivi titoli):
Presentazione dell’iniziativa |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Parte I (25 minuti) La valorizzazione degli impatti: modelli, strumenti e applicazioni della valutazione di progetto |
Lucia Martina (Senior Manager I EY Sustainability) Sabrina Liberalato (Senior Consultant Social Impact, Monitoring & Evaluation I EY Sustainability)
|
Parte II (15 minuti) L’esperienza del Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo: approccio, regole e aspettative
|
Luca Corradino (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) Noemi Villani (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) |
Parte III (20 minuti) |
Q&A partecipanti a cura Ufficio Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo
|
Insieme x Creare + Valore: Un ciclo di tre incontri online dedicati agli enti del terzo settore per costruire insieme progetti ad alto valore sociale
Secondo appuntamento - Rendicontazione: atto di responsabilità e di trasparenza
27 ottobre ore 10 – 11
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Il programma e il materiale informativo del secondo appuntamento (è possibile scaricare le slide di ogni intervento cliccando sui rispettivi titoli):
Presentazione dell’iniziativa |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Parte I (20 minuti) La cultura della misurazione dei risultati: dal monitoraggio alla rendicontazione |
Lucia Martina (Senior Manager I EY Sustainability) Sabrina Liberalato (Senior Consultant Social Impact, Monitoring & Evaluation I EY Sustainability)
|
Parte II (20 minuti)
|
Cristina Aspesi (Responsabile Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) Evelina Negri (Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo) |
Parte III (20 minuti) |
Q&A partecipanti a cura Ufficio Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo
|
Insieme x Creare + Valore: Un ciclo di tre incontri online dedicati agli enti del terzo settore per costruire insieme progetti ad alto valore sociale
Primo appuntamento: Come si costruisce un progetto
7 luglio ore 10 -11
La registrazione del Webinar è disponibile qui.
Martedì 7 luglio, dalle ore 10 alle 11, si è tenuto il primo dei tre webinar organizzati dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo per collaborare nella costruzione di progetti ad alto valore sociale.
Il programma e il materiale informativo del primo appuntamento (è possibile scaricare le slide di ogni intervento cliccando sui rispettivi titoli):
Presentazione dell’iniziativa |
Giovanna Paladino (Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo)
|
Parte I |
Lucia Martina (Senior Manager I EY Sustainability) Sabrina Liberalato (Senior Consultant Social Impact, Monitoring & Evaluation I EY Sustainability)
|
Parte II
|
Alessandro Castrianni (Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo) |
Parte III |
Q&A
|
“Presenti… Inclusi” | Guida alle iniziative contro la dispersione scolastica
“Presenti… Inclusi” è un documento che ha lo scopo di esporre una sintesi ragionata di quanto condiviso e appreso dai presenti all’omonimo workshop organizzato dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo con Fondazione Lang e tenutosi a metà ottobre del 2019.
Il seminario ha registrato l’adesione di numerosi enti del Terzo Settore attivi sul tema del contrasto alla dispersione scolastica, ed è proprio grazie alla raccolta delle best practice da essi presentate e delle testimonianze narrate nel corso dei focus group che questo documento ha potuto prendere forma.
Lo scopo di questa pubblicazione risiede nella condivisione di esempi di progetti che hanno prodotto risultati significativi, evidenziando anche gli aspetti che non hanno funzionato. Le attività presentate potranno essere fonte di ispirazione di nuovi interventi, anche in territori inesplorati. Al contempo, le difficoltà riscontrate e le soluzioni messe in atto per superarle potranno essere prese in considerazione per la progettazione di nuove iniziative.
Nella speranza che questo strumento possa divenire uno stimolo ulteriore alla progettazione di nuove azioni di contrasto alla dispersione scolastica, nonché un mezzo tramite cui creare un network attivo e aperto sul tema, vi auguriamo una buona lettura.
Il documento è scaricabile, in versione stampabile, qui.
Per una consultazione web, si consiglia di scaricare la versione qui allegata.
Data ultimo aggiornamento 15 dicembre 2022 alle ore 14:07:16