Rapporti con le istituzioni nazionali, europee e internazionali e attività di advocacy
Intesa Sanpaolo, attraverso l'Area di Governo Chief Institutional Affairs and External Communication Officer, sviluppa e presidia le relazioni con le istituzioni, i regolatori e i supervisori nazionali, europei e internazionali e gli stakeholders, con il fine di supportare, il Gruppo, i suoi partner e i clienti nel proprio percorso di sviluppo sostenibile nel tempo e partecipare alla discussione sulle nuove proposte regolamentari, assicurando la conoscenza e l’aggiornamento sull’evoluzione delle normative e i processi di consultazione rilevanti, oltreché la tempestiva implementazione delle misure correttive richieste dalle autorità di vigilanza.
La relazione di Intesa Sanpaolo con i think tank e le diverse realtà rappresentative del mondo produttivo si articola in un’intensa attività di confronto, dialogo e impegno comune sulle materie economico-sociali di maggiore rilievo, fra le quali ha assunto un peso ormai predominante, la sostenibilità. Il Gruppo collabora, infatti, con diverse realtà associative e stakeholder nazionali promuovendo iniziative e partnership sulle tematiche ESG - Environmental Social and Governance - sul reporting non finanziario e sull’economia circolare.
Tra le partnership principali si segnala quella con Confindustria, con la quale Intesa Sanpaolo ha sottoscritto nell’ottobre 2021 un nuovo accordo, denominato “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che ha tra i diversi obiettivi, proprio l’accompagnamento delle imprese nel percorso di transizione ecologica.
Le attività nell'ambito dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI)
Nell’ambito della relazione con l’ABI, partecipa attivamente ai Gruppi di Lavoro dedicati a temi quali la nuova strategia sulla finanza sostenibile, la Tassonomia green, l’integrazione dei fattori di rischio ESG, nella gestione dei rischi legati all’attività di finanziamento delle imprese, il reporting non finanziario e la sostenibilità sociale.
La Banca ha contribuito alla definizione della risposta ABI alla consultazione sull’aggiornamento della strategia nazionale dell’economia circolare indetta dal Ministero per la Transizione Ecologica e sta collaborando alla predisposizione del “Vademecum sull’economia circolare”, strumento di natura divulgativa, realizzato congiuntamente da ABI e Associazioni dei consumatori per trasferire al consumatore interessato informazioni sul tema ed accrescerne la sensibilità. Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al progetto Carta D- Donne in banca per valorizzare la diversità di genere intesa come risorsa chiave per lo sviluppo e la crescita sostenibile anche in azienda.
Oltre all’intenso lavoro in ABI, il Gruppo ha continuato a sviluppare la relazione con le principali associazioni di categoria con la definizione di varie iniziative finalizzate a rafforzare la consapevolezza di tali associazioni e delle imprese associate sull’importanza della sostenibilità e sull’impatto degli elementi ESG.
Le relazioni con le Associazioni dei Consumatori
Intesa Sanpaolo ha avviato da tempo un dialogo aperto e costruttivo con tutte le Associazioni dei Consumatori appartenenti al Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico) e rappresentative a livello nazionale.
In tale contesto ha sottoscritto nel 2019 l’Accordo Quadro “Innoviamo le relazioni” (rinnovato lo scorso 21 luglio 2021) il quale prevede la formazione di 3 tavoli di confronto permanenti sulle tematiche di maggiore interesse: Prodotti e Servizi/Educazione bancaria-assicurativa/Rapporti territoriali; Normativa/Authority-Assistenza clienti/Conciliazione; Educational/Sostenibilità-Impact.
Intesa Sanpaolo è inoltre socio e componente del Direttivo di Consumers' Forum, un’associazione indipendente di cui fanno parte le più importanti Associazioni dei Consumatori, numerose Imprese Industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, Istituzioni, che ha lo scopo di mantenere un dialogo aperto e permanente tra le aziende e le organizzazioni consumeristiche.
La Banca insieme alle Associazioni dei Consumatori adotta la conciliazione paritetica come strumento di risoluzione extragiudiziale adottato e gestito insieme alle Associazioni dei Consumatori.
Attenzione all'accesso al credito e strumenti di agevolazione
Sono stati poi oggetto di particolare attenzione i temi dell’accesso al credito (garanzie pubbliche) e degli strumenti di agevolazione e/o alternativi per sostenere le imprese colpite dalla crisi COVID-19, approfonditi anche nell’ambito di gruppi di lavoro promossi dalle principali associazioni di categoria (ABI e Febaf), oltre che attraverso interlocuzioni dirette con le istituzioni nazionali e territoriali. È stato predisposto un ampio e dettagliato monitoraggio delle misure di intervento varate dalle Regioni e dalle società finanziarie regionali. Un focus specifico in questo ambito è stato riservato agli strumenti indirizzati a sostenere le imprese innovative, quelle di nuova costituzione (start-up) e l’imprenditoria giovanile
Osservatori sulla sostenibilità e l’inclusione
Sono stati avviati inoltre due progetti che prevedono l’istituzione di Osservatori permanenti su temi rientranti nel perimetro della sostenibilità e dell’inclusione.
Il primo Osservatorio ha come obiettivo l’analisi e il dialogo sui trend demografici, sulla competitività e sulla sostenibilità del Paese, mediante la realizzazione di studi e l’organizzazione di eventi di awareness raising.
L’analisi del fenomeno demografico, infatti, si può inserire nell’ambito della riflessione sullo sviluppo socio-economico dell’Italia e può svolgere un ruolo importante per la sostenibilità sociale del Paese.
Il secondo Osservatorio si concentra sull’inclusione finanziaria, come fattore abilitante di crescita economica per giovani, donne, stranieri, start-up e micro-imprese.
Studi per la crescita sostenibile del paese
Nell’ambito dei lavori avviati vi è l’aggiornamento di uno studio sulle dinamiche di integrazione dei migranti per la crescita sostenibile del Paese effettuato nel 2018, l’avvio e il consolidamento dell’interlocuzione con Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights con la pubblicazione scientifica edita da Euricse, dedicata alle migliori pratiche a sostegno dell’inclusione sociale ed economica dei migranti e richiedenti asilo (in qualità di partner del progetto Bobby’s Dream), il prosegumento del progetto formativo della Fondazione stessa e dell’Università Cattolica nel quale Intesa Sanpaolo ha definito il proprio intervento nel progetto e ha illustrato la propria best practice agli studenti del corso di Laurea in Management della Sostenibilità.
Dialogo nazionale ed internazionale
E’ stato inoltre avviato il dialogo con alcune Istituzioni nazionali e internazionali, con organizzazioni internazionali, fondazioni e associazioni di settore. In tale contesto Intesa Sanpaolo è stata invitata al tavolo nazionale sull’inclusione finanziaria promosso da MEF e Banca D’Italia nel quadro della partecipazione del Paese alla Global Partnership for Financial Inclusion del G20 e al tavolo di dialogo e confronto dedicato al tema dell’inclusione finanziaria istituito presso l’ABI.
Data ultimo aggiornamento 22 novembre 2022 alle ore 14:23:38