Sostegno a soggetti vulnerabili
Progetti e iniziative per rendere più semplice l’accesso al credito a soggetti vulnerabili.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Inclusione e cura
per supportare
lo sviluppo sostenibile del Paese
Intesa Sanpaolo vuole assumere un ruolo determinante puntando a un obiettivo di sostenibilità sempre più rilevante e prioritario: aumentare la coesione sociale. L’inclusione finanziaria, l'accesso al credito e il supporto al tessuto produttivo del Paese sono i fondamenti del nostro impegno.
Il Piano d'Impresa 2022-20025 comprende all'interno del suo pilastro ESG il sostegno all'inclusione finanziaria attraverso il credito sociale. Tra i vari progetti il credito al terzo settore, il sostegno diretto alle persone che non possono accedere al credito attraverso i canali finanziari tradizionali con Fund for Impact, il credito per la rigenerazione urbana e il credito alle persone vulnerabili.
a medio lungo termine a favore dell’economia reale, obiettivo €250mld 2018-2021
per iniziative ad alto impatto sociale (26,6% tot. finanziamenti), obiettivo sostegno a fasce vulnerabili
e imprese sociali nel 2018-2021 su obiettivo 2018-2021 di €700mln
€71mln concessi (~€162mln dall’inizio del 2019)
€1mln concesso dal lancio (luglio 2020)
~€0,5mln concessi; ~€1,7mln concessi dal lancio (agosto 2020)
Intesa Sanpaolo rafforza l’impegno verso i cittadini che avrebbero difficoltà di accesso al credito secondo i criteri convenzionali con tre nuove iniziative realizzate attraverso il Fund for Impact.
Crowdfunding per sostenere l’integrazione sociale e professionale delle ragazze straniere nella periferia di Roma.
Obiettivo Piano d’Impresa 2018-2021 |
Descrizione | Raggiungimento (al 31/12/2021, dove non diversamente precisato) |
Rafforzare la qualità del servizio |
Migliorare il Net Promoter Score (NPS), indicatore che esprime la propensione del cliente a raccomandare la banca e quindi la sua soddisfazione complessiva | L’NPS è in crescita rispetto al 2020 sui clienti Exclusive, è stabile sui clienti Retail e Terzo Settore ed è sostanzialmente stabile lato Imprese. • Retail: 21 |
Credito a medio lungo termine all’economia reale |
Erogare €250mld (cumulato 2018-2021) |
Erogati €290mld (cumulato 2018-2021) |
Rafforzare le iniziative per favorire l’inclusione finanziaria e per il sostegno alle fasce vulnerabili |
Incrementare le erogazioni di credito per l’inclusione sociale Sviluppare un fondo – Fund for Impact - di €250mln per l’erogazione di prestiti per €1,5mld a categorie con difficoltà di accesso al credito |
Nel 2021 erogati €20,6mld, pari al 26,6% sul totale dei finanziamenti per iniziative ad alto impatto sociale (inclusi €14mld sostegno del sistema produttivo durante l’emergenza sanitaria), di cui: • €111,9mln per microcredito e prestiti antiusura • Per fronteggiare l’emergenza COVID-19, dall’inizio della pandemia risultano: €115mld di sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti esistenti per famiglie e imprese Iniziative di Fund for Impact: • MAMMA@WORK - prestito a condizioni fortemente agevolate lanciato nel luglio 2020 per conciliare maternità e lavoro nei primi anni di vita dei figli (€1mln erogato dal lancio) • XME StudioStation - prestiti alle famiglie per supportare l’apprendimento a distanza, lanciati ad agosto 2020 (€1,7mln erogati) • Nuove iniziative Fund For Impact: “Per Esempio”, destinato ai volontari del Servizio Civile; “per Crescere”, per i genitori con figli in età scolastica; “per avere Cura”, destinato alle famiglie con persone non autosufficienti |
Flussi cumulati di credito sociale per €25 miliardi nel periodo 2022-2025
Progetti e iniziative per rendere più semplice l’accesso al credito a soggetti vulnerabili.
Il ruolo chiave di Intesa Sanpaolo per supportare lo sviluppo economico del territorio.
L’offerta dedicata alle organizzazioni del Terzo Settore.
Un impegno caro a Intesa Sanpaolo per promuovere la consapevolezza finanziaria.
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa al supporto ai nostri clienti.
Documenti | |
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021: |
|
Qualità del servizio e soddisfazione del cliente | |
Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity | |
Inclusione finanziaria e sostegno al tessuto produttivo | |
Investimenti e assicurazione sostenibili | |
Indicatori Relazione con i clienti - pdf | |
Indicatori Relazione con i clienti - excel |
|
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori Clienti | |
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: | |
Clienti | |
Indicatori Clienti - pdf | |
Indicatori Clienti - excel |
Data ultimo aggiornamento 23 marzo 2022 alle ore 16:49:59