Sostegno a soggetti vulnerabili
Progetti e iniziative per rendere più semplice l’accesso al credito a soggetti vulnerabili.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Inclusione e cura
per supportare
lo sviluppo sostenibile del Paese
Intesa Sanpaolo vuole assumere un ruolo determinante puntando a un obiettivo di sostenibilità sempre più rilevante e prioritario: aumentare la coesione sociale. L’inclusione finanziaria, l'accesso al credito e il supporto al tessuto produttivo del Paese sono i fondamenti del nostro impegno.
Il Piano d'Impresa 2022-20025 comprende all'interno del suo pilastro ESG il sostegno all'inclusione finanziaria attraverso il credito sociale. Tra i vari progetti il credito al terzo settore, il sostegno diretto alle persone che non possono accedere al credito attraverso i canali finanziari tradizionali con Fund for Impact, il credito per la rigenerazione urbana e il credito alle persone vulnerabili.
Intesa Sanpaolo si conferma fortemente impegnata anche sul fronte dell’inclusione sociale, fattore cruciale nella prospettiva di una transizione equa ed inclusiva.
Lettera agli stakeholders, CEO Carlo Messina e Presidente Gian Maria Gros-Pietro
a medio lungo termine a favore dell’economia reale, obiettivo €328mld 2022-2025
11% totale finanziamenti. Obiettivo €25mld credito a supporto attività no profit e persone vulnerabili e giovani
per obiettivo programma di credito per la rigenerazione urbana
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2022
Con strumenti sempre più innovativi e un costante dialogo attraverso le nostre persone che operano sul territorio, supportiamo le imprese del non profit nel promuovere iniziative territoriali con l’obiettivo di aumentare la coesione sociale, il benessere delle persone, delle comunità e apportare benefici all’ambiente. Intesa Sanpaolo, forte del ruolo di riferimento che la Direzione Impact detiene sulle aziende non profit, ha rafforzato ulteriormente il proprio supporto includendo all'interno del suo pilastro ESG del Piano d'Impresa 2022-2025 il sostegno all'inclusione finanziaria, attraverso il credito sociale, per sviluppare un’economia dedita al bene condiviso.
Andrea Lecce, Responsabile Direzione Impact di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo amplia e rafforza gli interventi a supporto delle famiglie e delle imprese di Emilia-Romagna e Marche colpite dall’emergenza maltempo.
Scopri di più
Alla luce dei rialzi dei tassi, Intesa Sanpaolo interviene nel settore dei mutui con misure a supporto degli under 36 che vogliono acquistare casa.
Scopri di più
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2022 (laddove non diversamente specificato) |
Credito a medio lungo termine all’economia reale |
Erogare €328mld di cui €258mld in Italia (cumulato 2022-2025) |
Erogati €81,4mld di cui €58,4mld in Italia |
Inclusione finanziaria e sostegno al tessuto produttivo | Social lending: nuovo credito a supporto di attività no profit e di persone vulnerabili e giovani per €25mld | €9mld erogati (esclusi i finanziamenti legati all’emergenza COVID-19 e il credito per la rigenerazione urbana), 11% del totale finanziamenti. |
Credito al Terzo Settore |
Concessi crediti a supporto degli enti no profit per un totale di €339mln |
|
Fondo Impact che consente l’erogazione di prestiti a categorie con difficoltà di accesso al credito nonostante il loro potenziale | Per Merito, linea di credito non garantita per studenti universitari: oltre €51mln concessi Mamma@work, prestito per conciliare maternità e lavoro nei primi anni di vita dei figli: ~€1,2mln concessi nel 2022 “Per Esempio”, destinato ai volontari del Servizio Civile, “per Crescere”, per i genitori con figli in età scolastica, e “per avere Cura”, destinato alle famiglie con persone non autosufficienti: le tre iniziative sono state lanciate a luglio 2021 XME StudioStation: il prestito alle famiglie per supportare l’apprendimento a distanza: ~€1,8mln concessi dal lancio |
|
Nuovo credito per la rigenerazione urbana per il finanziamento di un programma dedicato | Assunti impegni per oltre €616mln di nuovi finanziamenti per il sostegno agli investimenti in student housing, servizi e infrastrutture sostenibili, in aggiunta alle più importanti iniziative di rigenerazione urbana in corso in Italia. | |
Social Bond | A ottobre 2022 collocato con successo il primo Social Bond per un valore nominale di 750 milioni di euro. Il portafoglio dell’emissione è costituito prevalentemente da finanziamenti alle PMI operanti in aree svantaggiate (inclusi i finanziamenti COVID) e soggetti non profit operanti in settori di particolare attenzione sociale (sanità, istruzione, welfare e solidarietà) | |
Rafforzare la qualità del servizio |
Rafforzare la qualità del livello di servizio | NPS Retail: 22; NPS Exclusive: 16 NPS Imprese: 17; NPS Terzo Settore: 23; NPS Agribusiness: 17. Nel 2022, l’indagine è il risultato di circa 653.000 rilevazioni su clienti Retail, 138.000 rilevazioni su clienti Exclusive, 65.000 rilevazioni su clienti Imprese, 11.000 rilevazioni su clienti Terzo Settore e 17.000 rilevazioni su clienti Agribusiness |
Intesa Sanpaolo rafforza l’impegno verso i cittadini che avrebbero difficoltà di accesso al credito secondo i criteri convenzionali con tre nuove iniziative realizzate attraverso il Fund for Impact.
Al via una nuova edizione dell’ELITE Lounge di Intesa Sanpaolo, percorso che forma e accompagna le piccole e medie imprese nella crescita e nell’accesso ai mercati dei capitali privati e pubblici.
Scopri di piùProgetti e iniziative per rendere più semplice l’accesso al credito a soggetti vulnerabili.
Il ruolo chiave di Intesa Sanpaolo per supportare lo sviluppo economico del territorio.
L’offerta dedicata alle organizzazioni del Terzo Settore.
Un impegno caro a Intesa Sanpaolo per promuovere la consapevolezza finanziaria.
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa al supporto ai nostri clienti.
Documenti | |
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2022: |
|
Qualità del servizio e soddisfazione del cliente | |
Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity | |
Inclusione finanziaria e sostegno al tessuto produttivo | |
Investimenti e assicurazione sostenibili | |
Indicatori Relazione con i clienti - pdf | |
Indicatori Relazione con i clienti - excel |
|
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori Clienti | |
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: | |
Clienti | |
Indicatori Clienti - pdf | |
Indicatori Clienti - excel |
Data ultimo aggiornamento 31 luglio 2023 alle ore 08:46:20