Inclusione finanziaria e supporto al tessuto produttivo
Inclusione e cura
per supportare
lo sviluppo sostenibile del Paese
Intesa Sanpaolo vuole assumere un ruolo determinante puntando a un obiettivo di sostenibilità sempre più rilevante e prioritario: aumentare la coesione sociale. L’inclusione finanziaria, l'accesso al credito e il supporto al tessuto produttivo del Paese sono i fondamenti del nostro impegno.
Il Piano d'Impresa 2022-20025 comprende all'interno del suo pilastro ESG il sostegno all'inclusione finanziaria attraverso il credito sociale. Tra i vari progetti il credito al terzo settore, il sostegno diretto alle persone che non possono accedere al credito attraverso i canali finanziari tradizionali con Fund for Impact, il credito per la rigenerazione urbana e il credito alle persone vulnerabili.
Intesa Sanpaolo si conferma fortemente impegnata anche sul fronte dell’inclusione sociale, fattore cruciale nella prospettiva di una transizione equa ed inclusiva.
CEO Carlo Messina e Presidente Gian Maria Gros-Pietro
Principali obiettivi e risultati*

€141,8mld credito erogato
a medio lungo termine a favore dell’economia reale 2022-2023, obiettivo €328mld 2022-2025

€20,4mld social lending
e urban regeneration 2022-2024**. Obiettivo €25mld credito a supporto attività no profit e persone vulnerabili e giovani

€110mln messi a disposizione
con il Fund for Impact
*I dati evidenziati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2024.
** Il 2024 non comprende, a seguito dell’adeguamento alle nuove regole di classificazione, i finanziamenti green erogati ai giovani presenti nel 2022 e 2023
Con strumenti sempre più innovativi e un costante dialogo attraverso le nostre persone che operano sul territorio, supportiamo le imprese del non profit nel promuovere iniziative territoriali con l’obiettivo di aumentare la coesione sociale, il benessere delle persone, delle comunità e apportare benefici all’ambiente. Intesa Sanpaolo, forte del ruolo di riferimento che la Direzione Impact detiene sulle aziende non profit, ha rafforzato ulteriormente il proprio supporto includendo all'interno del suo pilastro ESG del Piano d'Impresa 2022-2025 il sostegno all'inclusione finanziaria, attraverso il credito sociale, per sviluppare un’economia dedita al bene condiviso.
Andrea Lecce, Responsabile Direzione Impact di Intesa Sanpaolo
In evidenza
I risultati (luglio 2020-dicembre 2023) della valutazione d’impatto sociale dei finanziamenti “per Merito”, dedicato al sostegno degli studenti universitari, e mamma@work, pensato per le neomamme lavoratrici.
I risultati dell’impatto sociale e ambientale di 662 iniziative promosse da organizzazioni non profit e finanziate con 189 milioni di euro da Intesa Sanpaolo nel corso del 2023.
Scopri di piùImpegno per l'inclusione finanziaria: scopri tutti gli obiettivi e risultati
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2024 (laddove non diversamente specificato) |
Credito a medio lungo termine all’economia reale | ~328 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a medio-lungo termine erogati all'economia reale, di cui 285 miliardi di euro in Italia (valore cumulato 2022-2025). | Nel 2024, circa 69,8 miliardi di euro di nuovo credito a medio termine emesso, di cui circa 43,4 miliardi di euro in Italia |
Forte attenzione all'inclusione finanziaria attraverso il social lending, inclusi i prestiti a individui vulnerabili e svantaggiati | Si stima che nel periodo 2022-2025 saranno erogati prestiti sociali per 25 miliardi di euro | 20,4 miliardi di euro nel periodo 2022-2024 (5,6 miliardi di euro erogati nel 2024) |
Credito al Terzo Settore | Prestiti e servizi dedicati per organizzazioni non profit per promuovere iniziative territoriali a beneficio delle comunità e dell'ambiente |
Nel 2024 erogati 271 milioni di euro di prestiti |
Fund for impact | Fondo per l'Impatto: supporto diretto a individui che non possono accedere al credito attraverso i canali finanziari tradizionali |
Nel 2024, circa 110 milioni di euro resi disponibili |
Prestiti per la rigenerazione urbana | Programma dedicato alla rigenerazione urbana con investimenti in infrastrutture sostenibili |
Nel 2024 impegnati 234 milioni di euro |
Social bond | Tra il 2022 e il 2024 Intesa Sanpaolo ha emesso con successo tre Social Bond, per un importo complessivo di circa 2,4 miliardi di euro, volti a sostenere le iniziative sociali delineate nel suo Green, Social e Sustainability Bond Framework. | |
Qualità del servizio e soddisfazione del cliente | Migliorare la qualità dei livelli di servizio; Mantenere elevati livelli di performance nell'ascolto dei clienti | Nel 2024, per quanto riguarda la Divisione BdT, sono state condotte complessivamente 657 mila indagini multicanale per calcolare l'NPS. I risultati delle indagini sono stati: NPS Retail: 38; NPS Esclusivo: 34; NPS Imprese: 24; NPS Terzo Settore: 33; NPS Agroalimentare: 24 |
Esempi di progetti
Intesa Sanpaolo rafforza l’impegno verso i cittadini che avrebbero difficoltà di accesso al credito secondo i criteri convenzionali con tre nuove iniziative realizzate attraverso il Fund for Impact.
Al via una nuova edizione dell’ELITE Lounge di Intesa Sanpaolo, percorso che forma e accompagna le piccole e medie imprese nella crescita e nell’accesso ai mercati dei capitali privati e pubblici.
Scopri di piùAzioni e approfondimenti sulle sfide dell’inclusione finanziaria, dell'educazione finanziaria e del supporto all'economia
Sostegno a soggetti vulnerabili
Progetti e iniziative per rendere più semplice l’accesso al credito a soggetti vulnerabili.
Supporto al tessuto produttivo
Il ruolo chiave di Intesa Sanpaolo per supportare lo sviluppo economico del territorio.
Supporto al Terzo settore
L’offerta dedicata alle organizzazioni del Terzo Settore.
Educazione Finanziaria
Un impegno caro a Intesa Sanpaolo per promuovere la consapevolezza finanziaria.
Data ultimo aggiornamento 2 maggio 2025 alle ore 08:16:30