{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Attenzione ai bisogni sociali e impegno per la cultura

Nel Piano d’Impresa 2022-2025 Intesa Sanpaolo ha previsto importanti iniziative in ambito sociale e culturale: dalla risposta ai bisogni sociali con, ad esempio, nuove iniziative a favore della popolazione giovane e senior (tra cui uno dei più estesi programmi di social housing in Italia e la creazione di community hub), al sostegno all’inclusione finanziaria attraverso flussi cumulati di credito sociale per 25 miliardi di euro, al continuo impegno per la cultura attraverso, ad esempio, il raddoppio degli spazi espositivi delle Gallerie d’Italia entro il 2025

Lettera agli stakeholder, CEO Carlo Messina, Presidente Gian Maria Gros-Pietro

L'attività a favore dell'arte e della cultura italiane, con iniziative proprie, come i quattro musei delle Gallerie d'Italia, o sostenute dalla banca in collaborazione con enti e istituzioni, ha un presupposto fondamentale che risiede nella solidità di Intesa Sanpaolo, un punto di forza che ci pone tra le prime banche in Europa.

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente

Impegno verso la comunità: obiettivi e risultati

5,8 milioni di pasti

Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)

300mila posti letto

Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)

73.000 medicine

Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)

35.000 indumenti

Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)

+2.600 studenti formati/in formazione

dal 2019 Programma Giovani e Lavoro (obiettivo 5.000 giovani in orizzonte pluriennale)

2 nuovi musei aperti a maggio

(Torino e Napoli) - continuo impegno per la cultura

Attenzione ai bisogni sociali: scopri tutti gli obiettivi e risultati

Piano di Impresa 2022-2025: risultati 1° semestre 2022
Obiettivo Piano d’Impresa
2022-2025 - Supporto alla comunità
Descrizione Raggiungimento al 30.06.2022 (laddove non diversamente specificato)
Contributo monetario
alla comunità

Forte impegno nell’ESG, con una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale €38,8mln
Social housing Promozione di abitazioni in social housing, uno dei più estesi programmi in Italia: sviluppo di 6.000-8.000 unità di alloggi sociali per giovani e anziani L'impostazione del progetto è stata avviata
Progetto cibo e riparo per le
persone in difficoltà

Supporto delle persone in difficoltà, con l’espansione del programma cibo e riparo per le persone in difficoltà effettuando circa 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti) Donati:
5,8mln di pasti
300.000 posti letto
73.000 prescrizioni di farmaci
35.000 indumenti
Programma Giovani e Lavoro
Formazione e inserimento di 5.000 giovani nel mercato del lavoro italiano su orizzonte pluriennale; promozione dell'inclusione educativa e dell'occupabilità giovanile Oltre 5.500 studenti (tra i 18 e i 29 anni) hanno fatto domanda per il programma nel 1sem.22
1.000 studenti intervistati e oltre 400 formati/in formazione attraverso 17 corsi (oltre 2.600 formati/in formazione dal 2019)
Oltre 2.200 le società coinvolte da inizio programma nel 2019
Progetto School4Life Promozione dell’inclusione educativa e dell’occupabilità giovanile Lancio del progetto School4Life per combattere l'abbandono scolastico precoce, con aziende e scuole che lavorano insieme a studenti, insegnanti e famiglie
Tesi in Azienda   L'iniziativa mira a indirizzare gli studenti nella scelta dei temi più attuali del mondo del lavoro: coinvolti circa 70 studenti
Attività culturali Valorizzazione e condivisione del patrimonio artistico e culturale del Gruppo e promozione della cultura e della conoscenza del patrimonio del Paese

Oltre €12,9mln contributo monetario per Arte e Cultura

2 nuovi musei aperti a maggio, portando a 4 le sedi di Gallerie d'Italia (Milano, Napoli, Torino, Vicenza)

Quasi 185.000 visitatori alle Gallerie d'Italia. 587 laboratori per le scolaresche con 12.600 studenti partecipanti, 129 tour per visitatori con esigenze speciali con 1.800 partecipanti. Tutte le attività educative sono proposte gratuitamente

155 opere d'arte delle collezioni di proprietà in prestito a 34 mostre temporanee ospitate in sedi italiane e straniere

Importanti collaborazioni con soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali, tra cui Miart di Milano, Salone del Libro di Torino, Archivissima di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Palazzo Strozzi di Firenze

 

 

 

Obiettivi e risultati: Piano di Impresa 2018-2021
Obiettivo Piano d’Impresa
2018-2021
Descrizione
Raggiungimento (al 31/12/2021, dove non diversamente precisato) 
Diventare un modello di riferimento per la società in termini di responsabilità sociale e culturale
Sostenere progetti sociali e culturali rilevanti per il territorio
€80mln contributo monetario alla comunità, di cui circa il 40% in ambito arte e cultura e il 20% in solidarietà sociale.
Lotta contro la povertà
Distribuzione entro il 2021 di 10.000 pasti al giorno (3,6mln all’anno) e offerta di 6.000 posti letto al mese (72.000 all’anno), 3.000 medicine e vestiti al mese (36.000 farmaci e 36.000 indumenti all’anno)
Obiettivo raggiunto in anticipo con 24,8 milioni di pasti, 1,5 milioni di posti letto, 296.250 farmaci, 249.200 vestiti
Programma Giovani e Lavoro
Formazione e inserimento di 5.000 giovani nel mercato del lavoro italiano (in partnership con Generation Italy)
circa 24.000 candidature ricevute, oltre 5.200 studenti intervistati, oltre 2.200 studenti formati/in formazione, oltre 2.000 aziende coinvolte dal 2019 
Patrimonio artistico e culturale
Valorizzazione e condivisione del patrimonio artistico e culturale del Gruppo e promozione della cultura e della conoscenza del patrimonio del Paese

Oltre €32mln contributo monetario per Arte e Cultura, oltre a mostre ed esposizioni continuative presso le Gallerie d’Italia. 14 nuove mostre aperte nel 2021

Gallerie d’Italia: sono proseguiti i lavori delle sedi di Torino e Napoli. 

Il nostro sostegno alla Società

Immagine generica progetto sociale

Scopri la sezione del sito di Gruppo Intesa Sanpaolo, dedicata a raccontare tutti i progetti in ambito sociale, dalle iniziative rivolte alla comunità in termini di inclusione, alla valorizzazione della cultura e promozione dell’educazione e dell’innovazione. L’obiettivo di Intesa Sanpaolo è infatti diventare la prima Impact Bank al mondo mettendo a disposizione fondi finanziari accessibili alle categorie di persone in difficoltà e alle imprese per garantire un’opportunità per tutti.

Sostegno particolare alla cultura

Immagine Galleria d'Italia di Torino

L’attenzione verso la cultura del nostro Paese ha portato il nostro Gruppo a favorire da un lato la fruizione del proprio importante patrimonio artistico, architettonico, editoriale e documentario, frutto della storia e della tradizione mecenatizia degli Istituti di credito confluiti nel Gruppo, attarverso il Progetto Cultura, e dall’altra a contribuire alla salvaguardia del beni culturali del Paese.

Ultime notizie

Approfondimenti sui numeri delle sfide sociali e culturali

Documenti e indicatori

Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa all'attenzione ai bisogni sociali. 

Documenti
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021:
 
Supporto alla comunità
Indicatori comunità - pdf
Indicatori comunità - excel
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021:
 
Indicatori Comunità
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020:
 
Comunità
Indicatori Comunità - pdf
Indicatori Comunità - excel
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020:
 
Indicatori Comunità
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2019:
 
Comunità
Indicatori Comunità
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}