Contributo alla comunità
I risultati delle iniziative più significative per il Gruppo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Creiamo un impatto positivo nella società
Sempre di più la sostenibilità di un’azienda deve essere costruita e integrata alla sostenibilità della comunità in cui l’azienda opera. Lo sviluppo della cultura e la coesione sociale sono alla base della crescita della società.
In Intesa Sanpaolo ne siamo convinti e per questo anche nel Piano d'Impresa 2022-2025 abbiamo definito l'obiettivo di fornire un impareggiabile supporto per far fronte ai bisogni sociali attraverso, ad esempio, programmi di supporto alle persone in difficoltà (espandendo il programma cibo e riparo per i bisognosi), promuovendo l'inclusione educativa e l'occupabilità giovanile, dando assistenza alle persone anziane.
Nel Piano d’Impresa 2022-2025 Intesa Sanpaolo ha previsto importanti iniziative in ambito sociale e culturale: dalla risposta ai bisogni sociali con, ad esempio, nuove iniziative a favore della popolazione giovane e senior (tra cui uno dei più estesi programmi di social housing in Italia e la creazione di community hub), al sostegno all’inclusione finanziaria attraverso flussi cumulati di credito sociale per 25 miliardi di euro, al continuo impegno per la cultura attraverso, ad esempio, il raddoppio degli spazi espositivi delle Gallerie d’Italia entro il 2025.
Lettera agli stakeholder, Carlo Messina, CEO e Gian Maria Gros-Pietro, Presidente
La valorizzazione del patrimonio artistico italiano è un ulteriore obiettivo fondamentale e radicato nella nostra storia e nel nostro modo di operare.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo svolge con responsabilità un ruolo attivo di sviluppo e promozione nei confronti dei territori e delle comunità nelle quali opera attraverso iniziative che comprendono la partecipazione a progetti nazionali e internazionali, coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il sostegno alle organizzazioni non profit, la promozione di iniziative di solidarietà sociale e di intervento culturale ed educativo.
L'attività a favore dell'arte e della cultura italiane, con iniziative proprie, come i quattro musei delle Gallerie d'Italia, o sostenute dalla banca in collaborazione con enti e istituzioni, ha un presupposto fondamentale che risiede nella solidità di Intesa Sanpaolo, un punto di forza che ci pone tra le prime banche in Europa.
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente
Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)
Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)
Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)
Obiettivo 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti)
dal 2019 Programma Giovani e Lavoro (obiettivo 3.000 giovani formati e inseriti nel mercato del lavoro al 2025)
(Torino e Napoli) - continuo impegno per la cultura
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2022
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 - Supporto alla comunità |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2022 (laddove non diversamente specificato) |
Contributo monetario alla comunità |
Forte impegno nell’ESG, con una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale | €103mln di cui circa il 38,4% in ambito arte e cultura e oltre il 15,8% in solidarietà sociale |
Social housing | Promozione di abitazioni in social housing, uno dei più estesi programmi in Italia: sviluppo di 6.000-8.000 unità di alloggi sociali per giovani e anziani | Completata nel 2022 l’impostazione dell’iniziativa |
Progetto cibo e riparo per le persone in difficoltà |
Supporto delle persone in difficoltà, con l’espansione del programma cibo e riparo per le persone in difficoltà effettuando circa 50 milioni di interventi nel 2022-2025 (pasti, posti letto, farmaci e indumenti) | Donati: 15,9mln di pasti 2,2mln posti letto 3mln di farmaci 264.000 indumenti |
Programma Giovani e Lavoro |
Promozione dell’inclusione educativa e dell’occupabilità giovanile attraverso il lancio di programmi per oltre 3.000 giovani e il coinvolgimento di più di 4.000 scuole e università in programmi di educazione inclusiva | ~7.500 giovani di età 18-29 anni hanno inviato la propria candidatura nel 2022 (oltre 31.500 dal 2019) Oltre 1.650 studenti intervistati e più di 770 studenti formati/in formazione attraverso 30 corsi nel 2022 (oltre 6.800 studenti intervistati e più di 3.000 studenti formati/in formazione dal 2019) Oltre 2.300 aziende coinvolte dall’inizio del Programma |
Progetto Generation4 Universities | Sviluppato da Generation e McKinsey & Company, finalizzato ad aiutare gli studenti all’ultimo anno di università a iniziare una carriera professionale di successo. Il programma, terminato a luglio, ha coinvolto 100 studenti provenienti da 36 università e 31 primarie aziende italiane come potenziali datori di lavoro | |
Progetto School4Life | Promozione dell’inclusione educativa e dell’occupabilità giovanile | Lancio del progetto School4Life per combattere l'abbandono scolastico precoce, con aziende e scuole che lavorano insieme a studenti, insegnanti e famiglie |
Tesi in Azienda | L'iniziativa mira a indirizzare gli studenti nella scelta dei temi più attuali del mondo del lavoro: coinvolti circa 150 studenti | |
Attività culturali | Valorizzazione e condivisione del patrimonio artistico e culturale del Gruppo e promozione della cultura e della conoscenza del patrimonio del Paese |
Oltre €37mln contributo monetario per Arte e Cultura 2 nuovi musei aperti a maggio, portando a 4 le sedi di Gallerie d'Italia (Milano, Napoli, Torino, Vicenza) 480.000 visitatori alle Gallerie d'Italia, 14 mostre, 1.550 laboratori didattici con 33.000 studenti partecipanti, 260 tour per visitatori con esigenze speciali con 3.680 partecipanti. 815 tour per adulti e 300 iniziative dedicate (circa 30.000 persone coinvolte) 277 opere d’arte dalle collezioni di proprietà della Banca in prestito per 61 mostre temporanee in sedi nazionali e internazionali Seconda edizione del corso di alta formazione di Gallerie d’Italia Academy per giovani manager del patrimonio culturale (30 studenti, 8 borse di studio, 60 docenti, 162 ore di lezione) |
Un Paese in cui il divario sociale continua ad ampliarsi non è un Paese che può crescere serenamente. Questo è il presupposto fondante da cui muove l’impegno di Intesa Sanpaolo per venire in aiuto alle persone e alle famiglie in difficoltà, un impegno che nel Piano di Impresa 2022-2025 è stato raddoppiato nel numero di interventi. Il Fondo di Beneficenza contribuisce da tempo a questo obiettivo e anche nel 2023 concentrerà le risorse, 20 milioni di euro, per ridurre i divari sociali, educativi e digitali che limitano il pieno sviluppo del Paese e delle persone. Una necessità e un’urgenza riconosciuta dalla Banca che stanzia una quota degli utili alla beneficenza e al sostegno di progetti di solidarietà.
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente
Scopri la sezione del sito di Gruppo Intesa Sanpaolo, dedicata a raccontare tutti i progetti in ambito sociale, dalle iniziative rivolte alla comunità in termini di inclusione, alla valorizzazione della cultura e promozione dell’educazione e dell’innovazione. L’obiettivo di Intesa Sanpaolo è infatti diventare la prima Impact Bank al mondo mettendo a disposizione fondi finanziari accessibili alle categorie di persone in difficoltà e alle imprese per garantire un’opportunità per tutti.
L’attenzione verso la cultura del nostro Paese ha portato il nostro Gruppo a favorire da un lato la fruizione del proprio importante patrimonio artistico, architettonico, editoriale e documentario, frutto della storia e della tradizione mecenatizia degli Istituti di credito confluiti nel Gruppo, attarverso il Progetto Cultura, e dall’altra a contribuire alla salvaguardia del beni culturali del Paese.
I risultati delle iniziative più significative per il Gruppo.
I principali indicatori relativi al nostro sostegno alla comunità per la coesione sociale e la valorizzazione culturale.
Qui di seguito sono messi a disposizione documenti inerenti alla reportistica relativa all'attenzione ai bisogni sociali.
Documenti | |
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2022: |
|
Supporto alla comunità | |
Indicatori comunità - pdf | |
Indicatori comunità - excel | |
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021: |
|
Indicatori Comunità |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020: |
|
Comunità |
|
Indicatori Comunità - pdf |
|
Indicatori Comunità - excel |
|
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020: |
|
Indicatori Comunità |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2019: |
|
Comunità | |
Indicatori Comunità |
Data ultimo aggiornamento 31 luglio 2023 alle ore 12:03:32