Conoscermi meglio
Finanziare i miei studi
Gestire i miei risparmi
Ricollocarmi
Studiare e migliorarmi

Le nostre iniziative
Scoprire se stessi
Comprendere se stessi e il mondo del lavoro può essere complesso.
Qui trovi strumenti utili a cercare il tuo percorso.
IKIGAI
Trovare le proprie strade
LA MIA VITA È…
Imparare a conoscere se stessi
L’EROE COME ISPIRAZIONE
I punti di riferimento a cui ci ispiriamo
VANITY ZONE
Scoprire i propri talenti
ONDE DELLA VITA
Osservare il proprio percorso
Storie possibili
Ascoltare le storie di chi ha già percorso un pezzo di strada può aiutarci a fare scelte più consapevoli e a comprendere come muoverci. Ecco alcune testimonianze che potranno ispirarti e guidarti.
Sara Roversi
INNOVAZIONE PER IL CIBO
Sara RoversiUna carriera tutt’altro che lineare, che parte dalla musica e arriva al cibo. Un percorso fatto di esperienze, stimoli e incontri per contribuire allo sviluppo e alla prosperità delle nostre comunità. Nel primo episodio del podcast “Storie possibili”, Sara Roversi ci racconta il percorso che l’ha portata a fondare il Future Food Institute.
Mirko Lalli
UMANIZZARE LA TECNOLOGIA
Mirko LalliCambiare il proprio percorso di vita per seguire la voglia di creare innovazione e umanizzare la tecnologia, renderla semplice, accessibile e sostenibile. Mirko Lalli ci parla dell’importanza della formazione, del fallimento, della curiosità, delle relazioni umane e del trovare il senso più profondo delle proprie scelte.
Marco Savini
CREATIVITÁ E PERSEVERANZA
Marco SaviniPassione, curiosità, intraprendenza, ma anche impegno, capacità di rialzarsi e di imparare dal proprio percorso per costruire la propria strada. Marco Savini ci spiega come è arrivato ad insegnare computer grafica, realizzando foto e video di “cose che non esistono”, e perché, nella vita, vale sempre la pena provare.
Linda Di Pietro
TESSERE LEGAMI
Linda Di PietroMuoversi tra cultura, progetti di rigenerazione urbana, interventi artistici in connessione con le comunità. Lavorare nel management culturale significa occuparsi di direzione artistica, ma anche creare legami e dare valore a luoghi e storie. Linda Di Pietro ci fa scoprire il suo lavoro e come è diventata Chief Cultural Officer.
Non perderti le nostre iniziative, iscriviti alla newsletter