{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Sostegno alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ai soggetti colpiti da eventi catastrofici e gestione delle rimesse

Famiglie

Per venire incontro ai disagi e alle difficoltà delle famiglie e delle fasce sociali più vulnerabili, garantiamo soluzioni finanziarie innovative anche aderendo a diverse tipologie di intervento di sostegno a livello di sistema bancario come la predisposizione di fondi di garanzia e la possibilità di sospensione temporanea del pagamento della rata del mutuo per i nuclei familiari penalizzati dalla perdita del posto di lavoro o dalla riduzione dello stipendio.

Condizioni agevolate mutui

La Banca a fronte dell’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha previsto la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti anche a seguito degli accordi ABI a cui ha aderito.

Offriamo ai soggetti prioritari mutui a condizioni agevolate che spaziano dall’esenzione/azzeramento dell’imposta sostitutiva, alla possibilità di accedere ad elevati Loan To Value (LTV) anche con la garanzia dello Stato e al beneficio di tassi molto competitivi. Nel 2021 sono stati erogati 4.488 mutui, per un controvalore di quasi 500 milioni di euro.

Il Gruppo ha inoltre aderito all’Accordo per le donne vittime di violenza che l’ABI e i principali sindacati hanno sottoscritto. Per le donne inserite nei percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica, l’accordo prevede la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui e dei prestiti personali per 18 mesi. In fase di adesione abbiamo previsto anche la sospensione dell’intera rata per offrire un maggior supporto. A novembre 2021 il protocollo è stato prorogato per ulteriori due anni.

Sostegno dei lavoratori

Da alcuni anni Intesa Sanpaolo ha attivato Anticipazione sociale per i lavoratori in cassa integrazione che percepiscono l’indennità dall’INPS dopo 7/8 mesi dalla richiesta. Anticipazione sociale permette di attivare una linea di fido a condizioni economiche agevolate fino al momento dell’accredito dell’integrazione salariale da parte dell’INPS. Grazie agli accordi sottoscritti con Regione Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto, il lavoratore non sostiene alcun onere perché indennizzato dai partner di progetto. Dal 1° giugno 2021 il Gruppo ha previsto l’estensione gratuita della copertura assicurativa sanitaria per includere il COVID-19.

Prevenzione del fenomeno dell’usura

Gli accordi con Fondazioni e Associazioni (ad esempio Adiconsum, Exodus 94, Fondazione San Nicola Medici, etc.) favoriscono l’inclusione creditizia di persone o piccole imprese svantaggiate. Le garanzie finanziate con il Fondo di prevenzione dell’usura consentono l’accensione di prestiti del circuito bancario, prevenendo così l’esclusione finanziaria di soggetti deboli che altrimenti potrebbero rivolgersi ai canali illegali del credito.

Giovani

E’ di fondamentale importanza investire sui giovani, dando un segnale di fiducia, di apertura e coinvolgimento ai ragazzi, per promuovere nuove strade di comunicazione e di interazione con i clienti del futuro.
Per questa ragione abbiamo sviluppato una specifica linea di prodotti: 

  • Mutuo Giovani: dedicato ai ragazzi con meno di 36 anni, con un’offerta che agevola questo segmento di clientela nell’acquisto della prima casa accogliendo richieste fino al 100% del valore dell’immobile. A seguito del DL n.73 del 25 maggio 2021 l’offerta si è arricchita della possibilità di accedere al Fondo di Garanzia prima casa che copre fino all’80% del capitale del mutuo per finanziamenti con LTV >80%. Accedono a questa garanzia che prevede tassi agevolati, azzeramento delle spese di istruttoria e delle spese di incasso rata i soli soggetti identificati come prioritari e in possesso di ISEE non superiore a 40 mila euro annui. Per gli under 36 sottoscrittori di Mutuo Giovani, che non rientrano nelle esenzioni previste dalla normativa, la Banca ha inoltre attivato un’iniziativa di azzeramento dell’imposta sostitutiva. Tale prodotto ha consentito al Gruppo di posizionarsi quale principale finanziatore di questo target di clientela.
  •  XME Prestito Giovani: attivabile anche tramite App o da Internet, prevede condizioni agevolate e consente, senza costi aggiuntivi, di posticipare il pagamento della rata o cambiarne l’importo in base alle esigenze e può essere richiesto anche nel caso di contratto di lavoro a tempo determinato, atipico o se si è un libero professionista. 
  • XME Conto Under 35 e XME Conto UP!: (dedicato ai minori) offrono il canone di conto corrente, una carta di debito, operatività in bonifici e prelievi ATM gratuiti e con imposta a carico della Banca. La principale novità introdotta da fine 2021 è la completa gratuità del canone mensile di conto corrente e xme card plus per le aperture on line del XME Conto insieme alla carta. Per i titolari di XME Conto Under35 e XME Conto UP! è inoltre prevista la possibilità di acquistare una Carta Flash nominativa gratuita con costi di ricarica on line azzerati.
  • SMART SAVE: il primo dei servizi in ambito investimenti progettato in ottica digitale che permette di effettuare la sottoscrizione di fondi a partire da 5 euro e la gestione di tutta l’operatività direttamente da App.
  • Prepagata Flash Up Studio per gli studenti delle Università convenzionate. È richiedibile gratuitamente direttamente da App: si può utilizzare per effettuare pagamenti, ricevere le borse di studio, eventuali emolumenti e se previsto consente di usufruire dei servizi universitari ed accedere ai locali delle Università. 
  • XME dindi: indirizzato ai più piccoli, il salvadanaio tecnologico che oltre alle funzioni tradizionali di raccolta di monete e banconote, se collegato a XME Salvadanaio consente di impostare accantonamenti, ad impulso oppure automatici, grazie agli arrotondamenti delle operazioni di pagamento effettuate con carte.
Innovazione ed Educazione finanziaria

Nell’ambito dell’innovazione abbinata all’educazione finanziaria è stata realizzata all’interno dell’App Intesa Sanpaolo Mobile, la versione Minori del portafoglio digitale XME Wallet con l’obiettivo di fornire ai minori titolari di XME Conto UP! con più di otto anni e un cellulare certificato, il primo strumento di banking “digitale” che consente di:

  • gestire tramite App (entro i limiti di operatività consentiti a questo target) i rapporti bancari
  • fare education finanziaria, accompagnando il minore nel percorso di responsabilizzazione, indipendenza e gestione consapevole dei propri rapporti e risorse finanziarie

Non solo servizi e soluzioni dedicati ai giovani, a condizioni agevolate, ma anche un nuovo linguaggio di comunicazione nelle Filiali e online, con una sezione del sito dedicata a cui si affiancano una pagina Facebook e un account Twitter che consentono di richiedere informazioni e approfondimenti nonché ricevere assistenza sui prodotti e le iniziative dedicate.
Il primo punto d’attenzione è l’aspetto dei costi, che Intesa Sanpaolo ha contenuto al minimo: su XME Conto, conto corrente flessibile, condizioni agevolate per i giovani fino ai 35 anni, costi di gestione contenuti per i prodotti di finanziamento, risparmio, previdenza e tutela e XME Conto UP!, conto per i minori completamente gratuito. Su entrambe le tipologie di conto, inoltre, fino alla concorrenza dell’età massima prevista per l’adesione ai prodotti (18 e 35), l’imposta di bollo è a carico della Banca.

Piani previdenziali

Sul fronte del risparmio, la possibilità di investire nel tempo piccole somme di denaro, anche in assenza di una disponibilità iniziale significativa, offre l’opportunità di avviare un piano di accumulo ponendo le basi per costruire un capitale nel medio/lungo periodo.
In tema di offerta previdenziale, il fondo pensione aperto, "Il Mio Domani" e il piano individuale di previdenza, "Il Mio Futuro" - prevedono per gli aderenti under 25 uno sconto sulla commissione di gestione amministrativa annua.

Sostegno alla formazione

Il nostro continuo impegno nel favorire lo sviluppo formativo dei giovani, anche post universitario, trova espressione in "Per Merito", prodotto che si rivolge, consentendone l’accesso al credito, agli studenti, particolarmente meritevoli di ogni Ateneo e Facoltà, compresi quelli che desiderano iscriversi a università straniere o a master, in qualsiasi condizione economica e sociale, in quanto il prestito non richiede alcuna garanzia personale o familiare.

Nel 2021, tra le principali novità di “Per Merito” si evidenziano l’introduzione di alcune innovazioni volte a trasferire online larga parte dell’operatività e l’attivazione di nuove partnership con numerosi enti formativi per l’inserimento nel perimetro del finanziamento di corsi di alta formazione.

Nell’ambito del Fund for Impact, accanto a questo prodotto nel 2020 abbiamo lanciato XME StudioStation, un prestito destinato alle famiglie per supportare l’apprendimento a distanza. Nel 2021 sono stati erogati 0,5 milioni di euro.

Sempre in ambito formazione nel 2021, all’interno del Fund For Impact, è stato reso disponibile Per Crescere, un finanziamento dedicato a genitori con figli in età scolare, finalizzato a sostenere le spese di formazione e istruzione come ad esempio corsi di lingua o spese per psicomotricità e logopedia. Possono accedervi le famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro, a cui viene concessa un’apertura di credito di 2.000 o 3.000 euro l’anno per un periodo massimo di 5 anni. Al termine è possibile restituire le somme utilizzate in 15 anni.

Si aggiunge all’offerta, non nell’ambito del Fund for Impact, anche l’iniziativa StudioSì, che sostiene gli studenti impegnati in percorsi di istruzione terziaria coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI).

Senior

I prodotti e servizi dedicati a questa tipologia di clientela tengono in considerazione specifiche esigenze di semplicità e di valorizzazione della relazione con la Banca che si è consolidata nel tempo.  Tra i prodotti dedicati:

  • "Carta pensione", e "Libretto Pensione per Te". La gamma dedicata ai clienti Senior è completata dal Conto di Base realizzato in adempimento a normative introdotte nel 2012 con finalità di inclusione finanziaria. Il conto è dedicato a clienti con limitate esigenze bancarie e prevede bassi costi di gestione, in particolare per clientela socialmente svantaggiata e, viste le finalità di questo prodotto, Intesa Sanpaolo ha reso il Conto di Base ancora più conveniente, garantendo un maggior numero di operazioni gratuite rispetto ai limiti stabiliti dalla normativa. 
  • In tema di finanziamenti Obiettivo Pensione permette di raggiungere i requisiti contributivi per l’ottenimento della pensione. È rivolto ad una clientela senior, non occupata, a cui mancano non meno di 6 mesi e non più di 3 anni alla pensione INPS di vecchiaia o anticipata. Grazie ad Obiettivo Pensione è possibile versare i contributi previdenziali necessari a raggiungere la pensione. Il debito può essere rimborsato con la Cessione del Quinto Pensione di Prestitalia, a tasso fisso e dedicato, della durata massima di 10 anni o in alternativa/ in aggiunta, un prestito personale della durata massima di 10 anni.
  • PerTe Prestito Vitalizio: finanziamento a medio lungo termine regolato dalla legge 44/2015, dedicato a clienti over 60 proprietari di un immobile ad uso abitativo. Ha la finalità di soddisfare diverse esigenze degli anziani interessati, come ad es. quella di integrare il proprio reddito, salvaguardare e migliorare il tenore di vita, far fronte a spese sanitarie periodiche o supportare i propri familiari. A fronte di un’ipoteca di primo grado, permette di ottenere liquidità convertendo in denaro parte del valore dell’immobile posto a garanzia. Rappresenta inoltre una vantaggiosa alternativa alla nuda proprietà.

Famiglie e operatori colpiti da eventi calamitosi

Abbiamo confermato il nostro impegno concreto e tangibile a fianco delle famiglie e degli operatori economici colpiti da calamità ambientali o altre catastrofi che hanno interessato il territorio italiano, quali gli eventi atmosferici straordinari che nel 2021 hanno interessato le province di Ragusa e Catania, il Nord Italia (Como e Regione Veneto), l’Oltrepò Pavese, e gli incendi che hanno colpito la Sicilia e la Sardegna attraverso l’attivazione di plafond dedicati, la previsione di nuovi finanziamenti agevolati destinati al ripristino delle strutture danneggiate (abitazioni, negozi, uffici, laboratori artigianali, aziende), moratorie sui finanziamenti in corso, interventi in ambito tutela e iter preferenziali, semplificati e veloci. 

Immigrati

Abbiamo sviluppato un’offerta di servizi complementari fra di loro per caratteristiche e costi che soddisfano al meglio l’esigenza della clientela immigrata di trasferire i propri risparmi nei Paesi di origine.

  • Created with Sketch. Express to Family per l’invio di denaro sulle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo presenti in Albania, Egitto, Serbia e Ucraina
  • Created with Sketch. GetMoney to Family consente di inviare denaro nei principali paesi di provenienza dei migranti (Bangladesh, Bulgaria, Ecuador, Marocco, Moldavia, Perù, Thlandia, Tunisia, Ucraina, Vietnam) grazie ad accordi di collaborazione stipulati con banche in loco
  • Created with Sketch. Money Transfer Western Union, grazie alla capillare rete di agenti permette di trasferire denaro in tutto il mondo anche in zone che, per la scarsa presenza di Banche e Istituzioni Finanziarie, non consentono l’utilizzo proficuo dei servizi bancari tradizionali 
  • Anche per il 2021, per agevolare i clienti in questo difficile periodo è stato previsto, in accordo con Western Union, l’azzeramento totale dei costi di invio per le rimesse effettuate attraverso Money Transfer per tutto il primo semestre del 2021. Invece per il secondo semestre sono state avviate iniziative di Welcome prevedendo una rimessa a commissioni zero per i clienti nuovi sottoscrittori del servizio di Money Transfer
  • Nel corso del 2021 sono state effettuate oltre 72.000 mila rimesse per quasi 42 milioni di euro complessivi.

 

Osservatorio permanente sull’inclusione finanziaria

Nel 2021 è stato istituito un Osservatorio Permanente sull’Inclusione Finanziaria per mettere a sistema le connessioni tra tutti gli attori incontrati nel tempo nei gruppi di lavoro, interni alla Banca ed esterni, nelle istituzioni, nei centri di ricerca, nelle università, nelle fondazioni e per non disperdere il patrimonio di persone, proposte e conoscenze acquisite con il progetto di studio sull’inclusione finanziaria dei migranti (2018-2020), declinando l’esperienza declinare l’esperienza del progetto ad altri segmenti di popolazione “vulnerabili”. L’Osservatorio si concentrerà sull’inclusione finanziaria, come fattore abilitante di crescita economica per stranieri, ma anche per giovani, donne, startup e microimprese. L’obiettivo dell’Osservatorio Permanente, oltre a monitorare costantemente il fenomeno dell’esclusione finanziaria e misurare l’efficacia di misure e strategie adottate, sarà quindi quello di facilitare le connessioni di rete e l’avanzamento di concrete proposte a livello di sistema.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/search/?q&locationsearch&locale=it_IT","key":"send-cv"}]}