Isybank, la nostra nuova banca digitale
Scopri l'evento di lancio di Isybank, dedicato all'innovazione tra banca e fintech
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Promuovere l'innovazione:
perseguendo una nuova frontiera
Abbiamo un’infrastruttura all’avanguardia che colloca il Gruppo tra le best practice europee.
Il Digitale continuerà ad essere uno dei fattori abilitanti anche del Piano d’Impresa 2022-2025.
Continuerà l'attenzione verso l’ottimizzazione di una piattaforma multicanale evoluta volta a offrire a tutti i segmenti di clientela un’offerta innovativa, sicura ed efficace, ed una completa digitalizzazione dei processi prioritari di Gruppo. Amplieremo la User Experience grazie anche ad accordi e partnership e ci focalizzeremo sulle nuove funzionalità in ottica “mobile first” che rappresentano elementi cruciali nel processo di digitalizzazione della Banca.
L’operato della Banca evidenzia pratiche di cybersecurity già allineate ai migliori standard internazionali e certificate dalle autorità nazionali, grazie ad un’attenta gestione dei dati e a una focalizzazione sui temi di gestione del rischio e continuo presidio del patrimonio aziendale.
vs ~50,6mln nel 2021 su obiettivo 75mln nel 2025
pienamente operativa da giugno 2023, in linea con quanto previsto nel Piano d’Impresa 2022–2025
su obiettivo piano di 800
I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2022
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2022 (laddove non diversamente specificato) |
Nuova banca digitale | Creazione di una nuova Banca Digitale per servire efficacemente una parte significativa della clientela di ISP che non si reca nelle filiali: 4mln di clienti | Nuova Banca Digitale Isybank ben avviata: Delivery Unit "Domain Isy Tech" già operativa con ~340 specialisti dedicati, contratto con Thought Machine finalizzato e masterplan tecnologico definito Definita la struttura dell’offerta e le funzionalità di Isybank |
Pagamenti digitali |
Ulteriore crescita nel settore dei pagamenti con partnership strategiche aumentando i pagamenti digitali del 50% a circa 75 milioni nel 2025 da 51 milioni nel 2021 | 136,8mln di pagamenti digitali (50,6mln nel 2021) |
Progetti di innovazione | Promozione dell’innovazione con il lancio di circa 800 progetti nel 2022-2025 Sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata |
201 progetti di innovazione lanciati
Sviluppo di progetti di ricerca applicata multidisciplinari, di cui 14 progetti in corso nei campi dell’intelligenza artificiale, della robotica, delle neuroscienze, di cui 7 lanciati nel 2022 |
Investimenti di Neva SGR in startup | Supporto alle startup ad alto potenziale fornendo servizi non finanziari (es. percorsi di accelerazione) e in connessione/con il supporto di fondi di venture capital, anche grazie a NEVA SGR: €100mln di investimenti in startup nel 2022-2025 | Chiuso con successo il fundraising del Fondo Neva First (lanciato nel 2020) e del Fondo Neva First Italia (lanciato nel 2021) per complessivi €250mln. Nel corso del 2022 effettuati investimenti in startup per >€54mln. Lanciato il Fondo Sviluppo Ecosistemi di Innovazione finalizzato a supportare lo sviluppo di ecosistemi di innovazione: nel 2022 raccolti €15mln |
Ecosistemi d’innovazione | Sviluppo di ecosistemi d’innovazione di respiro internazionale coordinando il network di relazioni con imprese, incubatori, centri di ricerca, università ed altri enti nazionali ed internazionali | Torino: lanciata la quarta classe del programma “Torino Cities of the Future Accelerator” gestito da Techstars. Dall’avvio nel 2019, 35 startup accelerate (11 team italiani), oltre 30 proof of concept con stakeholders del territorio, ~€51mln di capitale raccolto, oltre 310 nuove risorse assunte dopo l’accelerazione Firenze: lanciata la seconda classe del programma triennale “Italian Lifestyle Accelerator Program” gestito da Nana Bianca. Dal lancio nel 2021, 6 startup italiane accelerate (oltre 210 candidate, 85% italiane), ~€2mln di capitale raccolto Napoli: prosegue il programma triennale di accelerazione dedicato alla Bioeconomia “Terra Next” avviato nel 2022, con Cassa Depositi e Prestiti, Cariplo Factory, partner corporate e scientifici locali e con il patrocinio del “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”. 8 startup accelerate (~130 candidate, 83% italiane) Venezia: lanciato a fine dicembre 2022 il nuovo programma triennale “Argo” (Ospitalità e Turismo) sponsorizzato da Banca dei Territori e Intesa Sanpaolo Innovation Center, sviluppato da Cassa Depositi e Prestiti, LVenture e con la collaborazione del Ministero del Turismo, rivolto a 10 startup per anno Up2Stars: conclusa la prima edizione dell’iniziativa sviluppata da Banca dei Territori con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, su 4 pilastri verticali (Digitale/Industria 4.0; Bioeconomia, focus su Agritech e Foodtech; Medtech/Healthcare; Aerospazio). 40 startup accelerate (~490 candidati) In Action ESG Climate: iniziativa promossa dalla Divisione Insurance con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e sostenere la transizione ecologica attraverso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi modelli di business, conclusa con la premiazione dei tre migliori progetti presentati con un contributo totale di €500.000 |
Blocco di transazioni fraudolente | Rafforzamento della cybersecurity | Bloccate transazioni fraudolente per ~€38,5mln per i clienti privati e ~€8mln per i clienti imprese |
Assunzioni in ambito tech | Internalizzazione o riconversione verso ruoli IT e attività ad alto valore aggiunto: ~2.000 nuove assunzioni in ambito tech | 504 persone assunte in ambito tech |
Formazione sulla sicurezza informatica | Offrire alle persone del Gruppo una formazione di eccellenza sulle competenze critiche per la transizione digitale | 85.585 partecipanti; 92.767 ore erogate |
Scopri l'evento di lancio di Isybank, dedicato all'innovazione tra banca e fintech
La società del Gruppo che si occupa di esplorare e apprendere nuovi modelli di business, con focus su Circular Economy e Data Driven Economy.
Seconda edizione del programma lanciato per stimolare il potenziale di innovazione che le startup possono generare a supporto delle filiere nazionali.
Con il lancio di Isybank prosegue la trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo che vede in questo progetto uno dei pilastri del Piano di Impresa 2022-2025. Si tratta di un ulteriore passo per rendere il nostro Gruppo una best practice anche in ambito tecnologico e rappresenta un elemento di discontinuità per il futuro della banca, che le consentirà di essere leader nel panorama europeo per efficienza operativa e innovazione a servizio della clientela. Nel contempo, prosegue con decisione il rafforzamento delle competenze digitali dell'attività core della banca, che punta sulle leve della crescita attraverso importanti investimenti nel capitale umano e nello sviluppo di un business model che si è rivelato vincente grazie alla sua diversificazione e resilienza.
Carlo Messina, CEO
Data ultimo aggiornamento 31 luglio 2023 alle ore 12:09:02