Promozione dell'innovazione
Promuovere l'innovazione:
perseguendo una nuova frontiera
La promozione dell'innovazione come fattore abilitante per supportare la transizione sostenibile è uno degli ambiti in cui si concretizza il pilastro strategico ESG del Piano di Impresa 2022-2025.
Investire in nuove tecnologie e startup è uno degli elementi chiave per supportare l'evoluzione in una prospettiva green.
L'impegno del Gruppo in tale ambito si concretizza in questi obiettivi definiti nel Piano di Impresa:
- lancio di circa 800 progetti di innovazione nel 2022- 2025
- sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata (es. Intelligenza Artificiale, neuroscienze, robotica) in collaborazione con centri di ricerca d’eccellenza, promuovendo il trasferimento tecnologico e gli spin-off e creando asset intangibili e proprietà intellettuale
- supporto a startup con elevato potenziale mediante servizi non finanziari (es. programmi di accelerazione) e collegamento con / supporto da fondi di venture capital, anche grazie a NEVA SGR (circa 100 milioni di euro di investimenti di NEVA SGR in start-up nel 2022-2025)
- supporto allo sviluppo di ecosistemi di innovazione con un’ottica internazionale, coordinando il network di relazioni con imprese, incubatori, centri di ricerca e sviluppo, università e altri enti nazionali e internazionali
- accelerazione della business transformation e supporto allo sviluppo di lungo termine delle aziende (es. scouting di nuove tecnologie), promuovendo la riduzione del profilo di rischio e la competitività con programmi di Open Innovation
- diffusione di una mentalità/cultura dell’innovazione con eventi e nuovi format educativi (es. eventi di posizionamento e match-making, divulgazione a clientela retail e corporate e a scuole superiori, università e postgraduate).
Intesa Sanpaolo punta a sostenere la crescita aziendale facendo leva sul coinvolgimento attivo delle persone e su infrastrutture digitali all'avanguardia. In linea con il Piano d'Impresa 2022-2025 e gli obiettivi ESG, la sfida futura è accelerare la trasformazione digitale dei clienti del Gruppo, estendendo la digitalizzazione e la dematerializzazione a tutti i processi, garantendo la protezione delle informazioni. Ad esempio, nel 2024 il numero di operazioni di pagamento digitale è aumentato a 409 milioni (266 milioni nel 2023 e 137 milioni nel 2022).
Principali obiettivi e risultati*

646 progetti di innovazione lanciati
al 31.12.2024 su obiettivo piano di 800

27 progetti di ricerca lanciati
nel 2022-2024 nell'ambito di neuroscienze, robotica e IA

€118m investiti da Neva SGR in startup
nel periodo 2022-2024 su obiettivo di circa €100m
*I dati sopra riportati fanno riferimento al Piano d'Impresa 2022-2025 e, laddove non diversamente precisato, sono dati al 31.12.2024
Impegno per l'innovazione
Obiettivo Piano d’Impresa 2022-2025 |
Descrizione | Raggiungimento al 31.12.2024 (laddove non diversamente specificato) |
Nuova banca digitale | Creazione di una nuova Banca Digitale per servire efficacemente una parte significativa della clientela di ISP che non si reca nelle filiali | Miglioramento continuo di Isybank, che offre ai clienti un approccio più rapido e snello, |
Progetti di innovazione | Promozione dell’innovazione con il lancio di circa 800 progetti nel 2022-2025 Sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata Sviluppo di ecosistemi d’innovazione Supporto alle startup ad alto potenziale Accelerazione della business transformation e supporto allo sviluppo di lungo termine delle corporate Diffusione di un mindset/una cultura in ambito innovazione attraverso eventi e nuovi format educativi |
646 progetti avviati da Intesa Sanpaolo Innovation Center (ISPIC) nel periodo 2022-2024 (241 progetti avviati nel 2024) 27 progetti di ricerca avviati nel periodo 2022-2024 (18 progetti in corso nel 2024 su intelligenza artificiale, neuroscienze e robotica, di cui 8 avviati nel 2024) Circa 80 aziende hanno partecipato a programmi di open innovation, di cui 11 coinvolte in progetti incentrati sull'economia circolare Nel periodo 2019-2024, sono state accelerate oltre 230 startup, sono state realizzate oltre 450 collaborazioni e proof of concept, sono stati raccolti oltre 120 milioni di euro di capitale e sono state effettuate 830 nuove assunzioni Oltre 100 eventi di posizionamento e matchmaking organizzati nel periodo 2022-2024, con il coinvolgimento di oltre 17.000 partecipanti (nel 2024, 41 eventi organizzati con oltre 12.000 partecipanti) e circa 80 aziende hanno partecipato a programmi di open innovation, di cui 11 coinvolte in progetti incentrati sull'economia circolare.
|
Investimenti di Neva SGR in startup | Supporto alle startup ad alto potenziale fornendo servizi non finanziari (es. percorsi di accelerazione) e in connessione/con il supporto di fondi di venture capital, anche grazie a NEVA SGR: €100mln di investimenti in startup nel 2022-2025 | 118 milioni di euro investiti da Neva SGR nel periodo 2022-2024 (oltre 33 milioni di euro nel 2024); Lancio di due nuovi Fondi (Neva II e Neva II Italia) con l'obiettivo di raccogliere 500 milioni di euro (primo closing di oltre 200 milioni di euro) |
Formazione sulla sicurezza informatica | Offrire alle persone del Gruppo una formazione di eccellenza sulle competenze critiche per la transizione digitale | Nel 2024, 260.670 ore di formazione sulla sicurezza informatica, con il coinvolgimento di 87.901 persone del Gruppo |
Sostenibilità e innovazione
Intesa Sanpaolo Innovation Center
La società del Gruppo che si occupa di esplorare e apprendere nuovi modelli di business, con focus su Circular Economy e Data Driven Economy.
“Up2Stars”: programma di accelerazione
Seconda edizione del programma lanciato per stimolare il potenziale di innovazione che le startup possono generare a supporto delle filiere nazionali.
Data ultimo aggiornamento 2 maggio 2025 alle ore 16:22:06