Per il sostegno dei più giovani
L’impegno di Intesa Sanpaolo per la crescita del Paese punta a soddisfare e comprendere le aspettative e le necessità del tessuto sociale e anche a fornire strumenti per affrontare responsabilmente le molteplici sfide che il contesto sociale impone - famiglie e nuove famiglie, tecnologia, migrazione, povertà, religioni diverse.
Vogliamo promuovere una rinnovata cultura sociale nell'ambiente dei giovani, aiutare i ragazzi ad essere cittadini capaci di assumere un ruolo attivo nell'attuale contesto, di saperlo comprendere per scegliere e decidere la direzione da intraprendere nel presente per il proprio futuro.
Il focus del Piano d’Impresa 2022 - 25 relativo alla Promozione dell'inclusione educativa e dell’occupabilità giovanile dà nuovo vigore a tante iniziative dedicate alle giovani generazioni.
Tante iniziative rivolte a tutte le fasce d’età e a tutte le scuole - primarie e secondarie - per supportare le famiglie, gli educatori e le istituzioni a preparare i bambini e giovani a diventare le donne e gli uomini di domani.
I progetti per le giovani generazioni
Webecome, il progetto per la formazione inclusiva dei bambini
Crediamo che il ruolo di una banca sia di generare valore per il Paese e per farlo sia fondamentale partire dalla cultura, dal sociale e dall’educazione. Con il progetto Webecome Intesa Sanpaolo si pone fianco della comunità educante per contribuire all’inclusione educativa di bambini e ragazzi.
I nuovi disagi infantili
Viviamo in un mondo in rapida trasformazione dove fenomeni sempre nuovi e diversi impattano in modo profondo e inimmaginabile sullo scenario sociale. Nuove forme di disagio si diffondono sempre di più tra i più piccoli: le emarginazioni, le discriminazioni, le dipendenze, il bullismo e il cyberbullismo, quest’ultimo ancora più in crescita con l’avvento del digitale. Alcuni di questi fenomeni scontano tuttora una scarsa consapevolezza, ma tutti non devono essere sottovalutati in quanto danneggiano gravemente i bambini di oggi e condizionano quello che sarà l’adulto di domani.
Webecome è una proposta educativa al servizio di scuole e famiglie, per le giovani generazioni
È pensata per i bambini delle scuole elementari ma è rivolta a tutta la comunità educante ovvero insegnanti, dirigenti scolastici, genitori e a tutti coloro che hanno a cuore la prevenzione e l’intervento sui fenomeni di disagio e fragilità degli alunni nella prima età scolare. Infatti, suggerisce agli insegnanti e ai genitori spunti e strumenti per la prevenzione e il contrasto di fenomeni di disagio giovanile. In più, rende evidente alla famiglia e alla scuola il vantaggio di collaborare da co-protagonisti per vincere questa sfida.
Una proposta educativa unica
Perché è:
- plurale – tanti punti di vista provenienti da ambiti di ricerca e applicazione diverse per comprendere le tematiche del disagio del nostro presente e per contrastarle
- positiva - propone di prevenire e contrastare fenomeni di disagio attraverso esperienze che promuovono e diffondono relazioni costruttive nel gruppo classe e tra bambini e adulti
- aperta - invita gli insegnanti a personalizzare esperienze e contenuti sulla base dei bisogni della propria classe e a condividere consigli e buone pratiche per costruire insieme una rete di scambio e di valore
- collaborativa - nasce e si alimenta con l’ascolto continuo con insegnanti, esperti, genitori e dirigenti scolastici per diventare uno strumento di dialogo e condivisione stabile tra i diversi attori della comunità educante, nell’interesse delle bambine e dei bambini
- accessibile - mette a disposizione di scuole e famiglie una piattaforma online gratuita, sempre disponibile e consultabile dai diversi dispositivi digitali.
Per saperne di più
Per domande e informazioni scrivi a info@webecome.it
Q come Quaderno, ciò che abbiamo imparato
Il meglio della proposta educativa costruita insieme in un quaderno digitale da scaricare e condividere
ApprofondisciContenuti e strumenti di Webecome
Videointerviste con esperti, video di approfondimento, bibliografie e infografiche per orientarsi e comprendere i diversi fenomeni del disagio sociale. Contenuti e consigli per la progettazione di esperienze coinvolgenti da vivere insieme al gruppo classe. Strumenti per condividere e raccontare le attività svolte insieme ai bambini. Tutto a disposizione di insegnanti, genitori e dirigenti scolastici.
1400+
ore di contenuti
700+
tra video, schede, paper di approfondimento, storie e testimonianze
30+
esperienze narrative
Z Lab, il progetto dedicato alla Z Generation
E' un percorso in cui gli studenti dal III al V anno dei licei e degli istituti tecnici sperimentano il lavoro di oggi e si preparano al futuro.
Insieme ai tutor i ragazzi vivono un’esperienza impostata su 5 pilastri:
- CONTINUITA’: accompagna gli studenti nel percorso e per l’intero monte ore previsto dalla legge vigente
- ORIENTAMENTO: contribuisce ad orientare i ragazzi verso le loro future scelte scolastiche e professionali spaziando attraverso mestieri e competenze, dal content management all’art direction fino al business planning.
- CRESCITA: aiuta i giovani a vivere esperienze professionali e sociali pensate per sviluppare skill trasversali fondamentali come la collaborazione, la creatività, il problem solving, il pubblic speaking
- INNOVAZIONE: utilizza moltissimi i format che consentono di unire professionalità e divertimento
- PREPARAZIONE: allena i ragazzi e le ragazze della Z generation sulle competenze necessarie per essere protagonisti del mondo di domani
Nel nuovo format digitale garantisce un’interazione facile, immediata ed esperienziale.
Z Lab è un'niziativa realizzata in collaborazione con DC Politiche di Sviluppo e Learning Academy, per saperne di più scrivi a dc_sl_impact_learnin.71805@intesasanpaolo.com
Z Lab - i numeri del nuovo percorso digitale
oltre 3.500 studenti coinvolti
oltre 180 laboratori con 25 tutor
oltre 120 scuole in 25 città italiane
Altri progetti Scuola
EDUCAZIONE
EDUCAZIONE
Futurità: lo sviluppo sostenibile a scuola-
La terza edizione del progetto di educazione alla sostenibilità e di cittadinanza digitale
Educazione al Risparmio e Cultura della Protezione
Il Museo del Risparmio, un'offerta didattica per gli studenti di tutte le età
Il Museo del Risparmio nasce nel 2012 come laboratorio multimediale unico e innovativo per l’educazione economico-finanziaria di giovani e adulti. Ha l’ambizione di contribuire a diffondere le conoscenze finanziarie di base.
Attraverso internet, i giornali e la televisione, l’economia e la finanza sono ormai entrate nella vita di tutti i giorni. Spread, inflazione, tasso di interesse sono termini ormai comuni, ma ancora non completamente assimilati. Senza contare le difficoltà che molte persone riscontrano ancora oggi nella gestione del proprio denaro, spesso e soprattutto per carenza di competenze finanziarie di base.
Il Museo del Risparmio è uno spazio nuovo in cui è possibile avvicinarsi in maniera chiara e divertente ai primi concetti di risparmio e investimento. Il tutto con l’aiuto della tecnologia e dell’interattività. Alle scuole il Museo propone una variegata offerta didattica composta da percorsi e da laboratori pensati per gli studenti di tutte le età, oltre che da progetti speciali sviluppati in partnership con istituzioni ed enti di ricerca.
Per gli adulti il Museo organizza eventi, mostre, presentazioni di libri, seminari e visite guidate.
Il Museo del Risparmio, in collaborazione con le banche estere del Gruppo Intesa Sanpaolo, propone un ricco calendario di eventi e iniziative nell’ambito della Global Money Week.
L’edizione 2022, la decima, è dedicata ai giovani fin dall’età prescolare per sensibilizzarli sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità.
Il tema dell’edizione di quest’anno, “Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo denaro” (Build your future, be smart about money), vuole sottolineare il collegamento tra la capacità di gestire le proprie finanze e quella di programmare le scelte future in funzione dei nostri obiettivi di vita.
Per approfondire https://www.museodelrisparmio.it/mdr-per-la-global-money-week-2022/
ECO QUIZ - il quiz per le scuole sulla cittadinanza economica - In occasione del Festival internazionale dell’Economia di Torino, il Museo del Risparmio, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Toscanini di Parma, organizza un divertente quiz con contenuti educativi per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Eco-Quiz rappresenta un’estensione alle scuole del primo ciclo del progetto decennale EconoMia, riservato a studenti degli ultimi due anni degli istituti secondari di secondo grado e format del Festival internazionale dell’Economia. Per approfondire https://www.museodelrisparmio.it/eco-quiz-il-quiz-per-le-scuole/
SAVE (Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza) è un progetto lanciato nel 2018 dal Museo del Risparmio, in collaborazione con EIB Institute, per diffondere tra le studentesse e gli studenti l’educazione al risparmio e alla sostenibilità ambientale. Nato come iniziativa itinerante, dal 2021 ha assunto la forma di un tour virtuale, che offre alle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di svolgere una ricca proposta di attività didattiche da remoto, sia in Italiano, sia in Inglese. Per approfondire www.savetour.it
Area X - lo spazio per sviluppare la Cultura della Protezione
Area X è uno spazio pensato da Intesa Sanpaolo Assicura, come luogo innovativo e aperto al pubblico dove la tecnologia e il mondo della protezione si uniscono per diffondere maggiore consapevolezza sul tema.
È uno spazio dove soprattutto i giovani possono sviluppare, divertendosi, la consapevolezza dei rischi presenti nella vita quotidiana allenandosi a fronteggiarli in modo attento e compiendo scelte ragionate.
In Area X i visitatori sono accompagnati nell’esplorazione del concetto di rischio: la comprensione delle implicazioni e delle conseguenze delle scelte fatte in tema di protezione, consente, infatti, di elaborare le necessarie strategie di prevenzione.
In modo appassionante e divertente, apparecchiature all’avanguardia che utiizzano la realtà virtuale permettono ai visitatori di vivere esperienze di esplorazione, di guida e di simulazioni abitative, accompagnati da una narrazione coinvolgente che aiuta ad accrescere la cultura della protezione.
- Protezione e Sport con Massimo Caputi - incontri e interviste a campioni dello sport
- Mauro Berruto - un trittico di racconti in live streaming per imparare dall’esperienza, costruire il proprio futuro, proteggersi e proteggere
Data ultimo aggiornamento 16 dicembre 2022 alle ore 12:49:00