Donne oltre i confini
Empowerment femminile
In collaborazione con D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza per l'inclusione delle donne in condizione di fragilità
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Favorire l’inclusione sociale partendo da tre leve trasversali quali lavoro, empowerment femminile e riequilibrio territoriale, significa ricostituire la Fiducia come presupposto fondante di coesione. Con questa consapevolezza il Gruppo è al fianco del Paese, facendo propria la visione di indirizzo del Piano Nazionale di Resilienza e Ripartenza che guiderà le scelte più importanti del prossimo tempo.
Nasce così l’individuazione di nuovi filoni operativi che Iniziative per il Sociale ha trasformato in un Programma Strutturale di Relazioni per co-progettare, insieme a Organizzazioni ed Enti, interventi con impatto nazionale e territoriale a favore di chi è in posizione di svantaggio e fatica a raggiungere quella soglia minima di benessere e dignità che dovrebbe spettare a tutti. Sono interventi che abbracciano a tutto tondo il tema dell’inserimento lavorativo, della sostenibilità sociale e ambientale, dell’empowerment femminile, della prevenzione e del recupero delle dipendenze, della rigenerazione dei beni comuni e del contrasto all’illegalità, della ricerca sociale.
Empowerment femminile
SCOPRI DI PIùInserimento lavorativo
SCOPRI DI PIùSostenibilità sociale e ambientale
SCOPRI DI PIùRigenerazione dei beni comuni
SCOPRI DI PIùPrevenzione e recupero dipendenze
SCOPRI DI PIù“Una priorità fondamentale è quella di massimizzare il valore e l'impatto sociale della tripla P, immaginando una nuova equazione dove la tripla P sta per Persone, Prosperità e Pianeta e dove lo schema PPP (partenariato pubblico privato) è al servizio della crescita di Persone, Prosperità e Pianeta”.
Carlo Messina
CEO e Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo
“Dialogo B20-G20 su finanza e infrastrutture per una crescita sostenibile e inclusiva”, 5 luglio 2021
Empowerment femminile
In collaborazione con D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza per l'inclusione delle donne in condizione di fragilità
Empowerment femminile
Corsi di alta formazione sartoriale per donne in difficoltà
Inserimento lavorativo
In collaborazione con la cooperativa sociale Semi di Vita per l’inserimento lavorativo di giovani dell’area penale
Sostenibilità sociale e ambientale
Con Fondazione Banco Alimentare Onlus per recuperare il pesce confiscato e distribuirlo a enti caritativi
Rigenerazione dei beni comuni
Insieme a La Paranza Cooperativa Sociale ONLUS per una rigenerazione dei beni comuni
Prevenzione e recupero dipendenze
Con San Patrignano al fianco di ragazzi e ragazze per contrastare le dipendenze
Data ultimo aggiornamento 27 gennaio 2022 alle ore 15:48:05