{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Sostenere e prevenire: insieme per dare un futuro

Intesa Sanpaolo e Fondazione San Patrignano insieme per un progetto sociale
Intesa Sanpaolo e Fondazione San Patrignano insieme per un progetto sociale

Intesa Sanpaolo e San Patrignano al fianco di ragazzi e ragazze per contrastare le dipendenze.

Contrastare l’aumento della diffusione delle droghe in età minorile e supportare il modello di eccellenza per il recupero e la riabilitazione offerto al Paese dalla Comunità di San Patrignano: è questo l’obiettivo principale del progetto Sostenere e prevenire: insieme per dare un futuro, che ha visto Intesa Sanpaolo al fianco della Fondazione San Patrignano dal 2020 al 2022.

Nel triennio di realizzazione del progetto, l’iniziativa ha consentito di accogliere oltre 2.900 giovani e di supportare 778 persone al termine del loro percorso riabilitativo in Comunità, facilitandone il reinserimento anche attraverso l’offerta di corsi di formazione e tirocini formativi certificati.

Il programma WeFree e la WeFree Run 2021

Nell’ambito della partnership, Intesa Sanpaolo ha sostenuto inoltre WeFree, il programma di prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile che vede coinvolta la Comunità in numerosi progetti che, nel triennio 2020-2022, hanno raggiunto oltre 101.300 giovani studenti e oltre 7.600 educatori, insegnanti e genitori.

 

Tra le attività di WeFree, Intesa Sanpaolo ha scelto di supportare nel corso del 2021 anche l’ottava edizione della WeFree Run, evento sportivo non competitivo rivolto ai giovani di tutta Italia.

 

Nel corso della challenge, circa 900 iscritti alla virtual race hanno percorso 18mila km, un risultato eccezionale che si è aggiunto alla partecipazione in presenza dei circa 50 runner che hanno gareggiato insieme al Running Team della Comunità, il tutto a sostegno delle iniziative di San Patrignano dedicate alla prevenzione.

L’impegno di Intesa Sanpaolo per l’inclusione sociale

Intesa Sanpaolo, partecipando al progetto Sostenere e prevenire: insieme per dare un futuro, ha confermato il proprio impegno in termini di responsabilità sociale e culturale e il proprio ruolo di banca al servizio del Paese, orientata a promuovere l’inclusione e la coesione sociale offrendo opportunità di riscatto e di reinserimento alle persone più fragili, in particolare ai giovani in condizioni di disagio e di marginalità.

Il progetto è realizzato in coerenza con i seguenti obiettivi SDGs dell’ONU:

iconesdg

 

Per maggiori dettagli consulta la sezione Sostenibilità.

Intesa Sanpaolo per il sociale

Ecco alcune delle nostre iniziative

{"toolbar":[]}