Investire sui giovani per garantire il diritto allo studio
Ambiti di collaborazioni tra Intesa Sanpaolo e le Università
L'impegno per garantire ai giovani il diritto all’istruzione ha per noi un valore molto rilevante perchè è finalizzato alla riduzione delle disuguaglianze sociali, alla valorizzazione dei talenti italiani, alla creazione di nuova occupazione e quindi alla crescita e allo sviluppo economico del Paese.
Si concretizza sotto forma di partnership con le principali eccellenze italiane in ambito universitario mirate a promuovere inclusione scolastica attraverso il Sostegno e il Credito allo studio.
Sostegno allo studio
Siamo ben consapevoli dei vantaggi derivanti dalle interazioni con gli studenti e con le Università in termini di scambio di conoscenza e attuazione di progettualità innovative congiunte. Infatti, riteniamo tali collaborazioni leve importanti per l’attrattività degli atenei, la competitività delle imprese, l’occupabilità degli studenti e la crescita economica e sociale dei territori.
Sono tante le relazioni sviluppate con le Università, anche con la collaborazione di altre strutture del Gruppo, per sostenere l’inclusione e il diritto allo studio e favorire la centralità dell’Istruzione e della Formazione dei Giovani.
Collaboriamo a vario titolo con oltre 60 Atenei Italiani, tutti i maggiori e i principali per posizionamento nei ranking nazionali e internazionali, attraverso accordi che includono iniziative di employer branding, recruiting, formazione, attività di sostengo a cattedre e Master di I° e II° livello, borse di studio a studenti e dottorandi, testimonianze e docenze di persone del Gruppo nelle attività di didattiche degli Atenei, company visit e tesi in azienda, progetti di ricerca e innovazione.
Collaboriamo anche con le Università di Oxford e di Cambridge.
Sostegno allo studio - alcuni progetti
Credito allo studio
Per noi essere Banca d’impatto significa fare investimenti che abbiano una ricaduta positiva ed inclusiva anche sulle persone e sulla società nel suo complesso.
Il Fondo Impact è nato per garantire l’erogazione di prestiti per 1,25 miliardi di euro a soggetti con potenzialità, motivazione e buoni progetti per crescere, ma con caratteristiche patrimoniali e reddituali non pienamente rispondenti ai normali criteri di valutazione come studenti universitari, ricercatori, donne imprenditrici, nuovi imprenditori e startup.
Invece, StudioSì è il fondo del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, che sostiene gli studenti impegnati in percorsi di istruzione terziaria coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) residenti o iscritti negli atenei di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il prestito per Merito è il finanziamento senza garanzie di Intesa Sanpaolo che consente agli studenti di investire sul proprio futuro e condurre gli studi con un sostegno economico. In sinergia, Intesa Sanpaolo ha attivato il Fondo StudioSì, il finanziamento di impatto per promuovere lo studio universitario al Sud.
Data ultimo aggiornamento 18 marzo 2021 alle ore 12:49:00