Linee Guida 2021 - 2022
IMPORTANTE: LE LINEE GUIDA 2023-2024 NON SARANNO PUBBLICATE PRIMA DEL MESE DI APRILE 2023
I contenuti del Regolamento sono approfonditi a livello tecnico e tematico all'interno delle Linee Guida biennali
Si riassumono di seguito le tematiche trattate nelle Linee Guida 2021-2022.
Si invita a consultare il documento completo allegato in questa pagina, dove sono illustrati tutti gli aspetti tecnici.
Interventi sul territorio nazionale
1. AREA SOCIALE
Il Fondo intende focalizzare l'attività sulle seguenti tematiche ritenute particolarmente rilevanti e urgenti:
- Supporto psicologico ai malati di Covid e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia;
- Formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, con particolare attenzione per le nuove povertà;
- Supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilità.
Il Fondo rimane aperto a interventi utili a supportare anche altri temi. In particolare:
- povertà educativa;
- violenza intrafamiliare;
- povertà sanitaria e malattie;
- disabilità fisica e intellettiva;
- sport dilettantistico inclusivo, solo a livello di Liberalità territoriali (richieste fino a 5.000 euro);
- progetti sociali che si caratterizzano anche per i loro risvolti culturali.
2. AREA RELIGIOSA
Destinatari dei contributi del Fondo in questa area sono gli enti religiosi di qualsiasi credo o fede.
Gli interventi supportati riguardano principalmente progetti di beneficenza improntati su una visione solidaristica e di centralità della persona e nei quali prevale la natura sociale dell'intervento.
3. AREA RICERCA
L'intervento del Fondo intende porre l'attenzione su tutti quei progetti di ricerca medica che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, risolvendo gravi problematiche o rispondendo a bisogni emergenti. L’Area Ricerca è sostenuta esclusivamente con Liberalità centrali (richieste superiori a 5.000 euro). Solo per quest’Area, la data ultima per la presentazione delle richieste all’interno della piattaforma, è il 30 maggio dell’anno di riferimento. Le progettualità saranno sottoposte a valutazione solo se avviati nell'anno in cui è presentata la richiesta di liberalità. La valutazione è svolta da soggetti esterni esperti nella materia trattata (referee).
Interventi in campo internazionale
I progetti in ambito internazionale vengono sostenuti esclusivamente con Liberalità centrali (richieste superiori a 5.000 euro). Le proposte potranno fare riferimento solamente all’Area Sociale, che potrà ricomprendere progetti presentati anche da enti religiosi.
Si darà priorità a:
- interventi finalizzati allo sviluppo delle comunità e dei territori in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo opera con le proprie controllate estere;
- interventi nei Paesi che hanno un Indice di Sviluppo Umano basso o medio, con particolare interesse per le seguenti tematiche:
sviluppo economico e formazione professionale;
povertà educativa;
povertà alimentare;
povertà sanitaria;
empowerment delle donne e dei giovani.
- interventi in Paesi poveri o emergenti colpiti da calamità naturali (terremoto, alluvione, siccità, ecc.).
Verrà posta attenzione a diversificare le liberalità erogate a livello geografico, garantendo un’equa copertura delle diverse aree del pianeta e, preferibilmente, una rotazione dei Paesi selezionati rispetto agli anni precedenti.
IL FUTURO DAVANTI - Saluto introduttivo del Presidente Gian Maria Gros-Pietro
IL FUTURO DAVANTI - Presentazione Linee Guida 2021-2022
Data ultimo aggiornamento 6 marzo 2023 alle ore 14:40:51