Area Media: analisi e commenti
Macro Italia
Economia del mare: migliora l’efficienza dei porti italiani
Massimo Deandreis, direttore SRM, al Festival di Limes analizza il traffico marittimo del Mediterraneo, con le prospettive e le sfide per i porti italiani
Macro Italia
Indagine Club degli Orafi: le sfide e le attese del 2023
Dopo i brillanti risultati dell’ultimo biennio, pur nel rallentamento dell’economia, anche nei primi 6 mesi 2023 il settore orafo italiano segna +10%
Macro Italia
SRM: in Italia il turismo tornerà nel 2023 ai livelli pre-pandemia
Pieno recupero dei flussi turistici soprattutto nel Mezzogiorno. Si stima un Pil turistico di circa €100 miliardi di cui il 25% nel sud Italia
Macro Italia
Idrogeno: la filiera italiana cresce, nuove opportunità da crisi energetica
I risultati di una ricerca: nel 2022 fatturato positivo per il 71% delle imprese, con aspettative di ulteriore crescita. Dal PNRR stanziati €3,64 mld
Macro Italia
Cala il debito delle Amministrazioni locali nel 2022
Debito locale al minimo dal 2003 (4,6% del PIL): scende il debito di Comuni, Province e Città Metropolitane, mentre sale quello delle Regioni (Lazio in primis)
Macro Italia
Porti italiani: 4 scali presenti nella Top 15 dei porti Mediterranei
Assoporti e SRM presentano statistiche e dati sui trasporti marittimi e la portualità: Per l’Italia forte la “dipendenza” dal mare del commercio internazionale
Macro Italia
Distretti agro-alimentari: export +14,1% nei primi 9 mesi del 2022
I distretti del vino ancora primi per valori esportati, seguiti dalla filiera di pasta e dolci. Germania primo mercato di destinazione, seguito da USA
Macro Italia
Settore bancario a fine 2022: depositi in calo dopo oltre dieci anni di crescita
Tassi sui nuovi prestiti alle imprese saliti di 2,1 punti percentuali in soli 4 mesi, ferma la crescita dei prestiti alle società non-finanziarie
Macro Italia
Il 2023 è l’anno cruciale per Next Generation EU
Quest’anno bisogna iniziare a realizzare concretamente i progetti di investimento. Ma pesano gli effetti dell’inflazione e la crisi del gas
Macro Italia
Corridoi ed efficienza logistica dei territori, la ricerca di SRM e Contship
La quinta edizione di una ricerca che vuole aiutare a far accrescere la competitività della logistica italiana. Digitalizzazione e sostenibilità i punti chiave
Macro Italia
Cosmetica: catene di fornitura a km zero contro il caro energia
Un’analisi sul mercato della cosmetica del centro studi di Cosmetica Italia con la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Macro Italia
Banking Monitor: a fine anno torna a crescere il risparmio gestito
Nei primi 9 mesi del 2022 diminuisce il risparmio delle famiglie, ma a fine anno la raccolta netta dei fondi comuni è tornata positiva. Rialzi contenuti sui tassi
Macro Italia
Settori ad alta tecnologia: verso la digitalizzazione del sistema economico
Un aggiornamento al 2020 dell’alta tecnologia in Italia con un approfondimento sulle start-up innovative iscritte nel Registro della Camera di Commercio
Macro Italia
Distretti industriali: +14% di esportazioni nel terzo trimestre 2022
L’analisi evidenzia il sesto aumento consecutivo a doppia cifra e il superamento dei livelli pre-pandemici. Atteso un rallentamento nei primi mesi del 2023
Macro Italia
La finanza locale verso la normalizzazione
Nei comuni migliora l’autonomia tributaria ma l’inflazione pesa sulle spese. Peggiorano i conti della finanza regionale e della sanità
Macro Italia
Distretti Agro-alimentari: esportazioni in crescita anche nel 1° semestre 2022
Crescono le esportazioni dei prodotti italiani del 15% rispetto allo stesso periodo del 2021. Sul futuro pesano le incognite su inflazione e consumi
Macro Italia
SRM: dal turismo archeologico crescita Pil di mezzo miliardo per il Sud
Lo sviluppo del settore turistico underground porterebbe al Sud aumento di occupazione di 10mila unità, +454 milioni di Pil e +4,3 milioni di presenze
Macro Italia
De Felice: crisi energetica e rialzo dei tassi. Le sfide per le imprese italiane
Sono attese tensioni energetiche fino al primo trimestre 2023; l’inflazione calerà nel 2023. Cresce il Pil Italia dell’1,8% nel 2024
Macro Italia
Tiene il mercato dei mutui nel 3° trimestre 2022
Prosegue la crescita dei prestiti per acquisto della casa. Ripresa dei mutui a tasso variabile. Peggiorano le aspettative degli agenti immobiliari
Macro Italia
Finanza locale: le sfide dell’edilizia sociale e del PNRR
Gli Enti locali sono chiamati a fronteggiare l’emergenza abitativa in Italia e un incremento di spesa pari all’80% all’anno per i progetti del PNRR
Macro Italia
Banking monitor: diminuisce la ricchezza finanziaria delle famiglie
Crescono i tassi, rallenta la raccolta, cala il risparmio finanziario delle famiglie italiane nei primi sei mesi del 2022 rispetto al periodo pandemia
Macro Italia
Manifattura italiana: chiude il 2022 con +2,1%, rallenta nei prossimi mesi
Presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali Ottobre 2022. Il 2022 supera le previsioni. Attesa contrazione dell’1% per il 2023
Macro Italia
Record dei Distretti industriali: +17,7% nei primi 6 mesi del 2022
Nei primi sei mesi del 2022 export per oltre €76 miliardi. Battuta la concorrenza tedesca. Tutte le filiere distrettuali oltre i livelli pre-pandemici
Macro Italia
Cresce il settore orafo italiano nel 1° semestre 2022
Il settore orafo italiano conferma elevata competitività sui mercati internazionali, ma per i metalli preziosi attese pressioni al ribasso a fine 2022
Macro Italia
SRM: l’Italia ponte euro-mediterraneo per logistica ed energia
Il Mediterraneo sta tornando centrale per le esigenze energetiche dell'Europa, e l’Italia è la frontiera di collegamento con l'area sud mediterranea
Macro Italia
Italia: emissioni di governativi 2023
Per il 2022 si stima un fabbisogno in calo a €70-75 mld rispetto all’obiettivo di inizio anno di €100 mld. Per il 2023 emissioni previste per €465 mld
Macro Italia
Tornano a crescere i Distretti del Mezzogiorno nel 1° trim 2022
L’export nel 1° trim 2022 supera livelli pre-Covid (+18,1%): spicca l’Agro-alimentare, segnali incoraggianti per la Moda; negativa la Meccatronica
Macro Italia
L’export dei distretti agro-alimentari tocca quota €6 mld nel primo trimestre 22
Ancora un record delle esportazioni, anche per effetto dell’inflazione. Nuove sfide per costi energetici, reperimento di materie prime e logistica
Macro Italia
L’industria italiana del mobile: sfide e opportunità di crescita
L’industria del mobile in buona salute nel 2021 e inizio 2022. Nuove sfide per il futuro: digitalizzazione, comunicazione, innovazione e sostenibilità
Macro Italia
Il personale della Pubblica Amministrazione alla prova del PNRR
In previsione quasi 28mila nuove assunzioni nella PA e 1000 incarichi di collaborazione esterni. Sovraesposizione femminile ma segregazione verticale
Macro Italia
SRM: la blue economy vale in Italia €51,2 miliardi
Il Mediterraneo sempre più centrale nell’economia globale con le migliori previsioni di crescita per traffico merci via containers nel 2021-2026
Macro Italia
Il settore orafo italiano nel 1° trimestre 2022
Cala nel 1° trimestre la domanda mondiale di gioielli in oro. Ma nei prossimi mesi la quotazione dell’oro potrebbe recuperare parte del terreno perso
Macro Italia
I Distretti Industriali nel 2021: balzo fatturato e record export
Balza il fatturato (+25,2%), che recupera livelli pre-Covid. La guerra impone nuove sfide: ambiente, innovazione, tecnologia e ricambio generazionale
Macro Italia
Il trasporto pubblico locale tra pandemia e nuovi investimenti pubblici
Presentato a Bologna il nuovo rapporto sul TPL. Dopo il forte impatto della pandemia, previsioni per il 2022 di accelerazione dei costi operativi
Macro Italia
Crescono i distretti del legno-arredo, opportunità da avvicinamento filiere
Performance positive sui mercati esteri a inizio 2022. Ad aprile fiducia in contrazione, ma portafogli ordini elevati. Pesa export su Russia e Ucraina
Macro Italia
Banking Monitor maggio 2022: ancora afflussi sui depositi delle imprese
Crescita modesta dei prestiti a società non-finanziarie e di nuovo afflussi sui conti correnti. Resilienza dei fondi comuni: raccolta positiva a marzo
Macro Italia
Rapporto ASI: fatturato record di €1000 mld nel 2021, previsioni positive
Salvo escalation del conflitto, il manifatturiero è atteso crescere del 2,6% medio annuo nel 2023-26. Cruciali PNRR e diversificazione energetica
Macro Italia
Le sfide dell’agro-alimentare italiano: aumentano i costi, frena la domanda
Per sostenere il settore occorre intensificare i rapporti di filiera, potenziare le esportazioni, investire in capitale umano, in green e digitale
Macro Italia
Tendenze del settore bancario a febbraio 2022
Salgono i tassi sui mutui, aumentano i prestiti alle famiglie, più moderata la crescita dei depositi, raccolta positiva dei fondi comuni
Macro Italia
In arrivo al Sud 212 miliardi di finanziamenti, di cui 80 dal PNRR
Dal bollettino Mezzogiorno di SRM sono in aumento le imprese nel settore costruzioni e cresce il commercio con l’estero rispetto all’anno precedente
Macro Italia
Da PNRR 31,4 mld per transizione ecologica shipping e logistica
Analisi SRM: il settore marittimo sta diventando sempre più green: navi container alimentate a LNG o metanolo. Primi esperimenti per navi a idrogeno
Macro Italia
A Vinitaly le sfide per le imprese italiane del vino tra rincari e nuovi mercati
Rincari energetici e blocco export verso Russia compensati da ripresa turismo e nuovi mercati. Innovazione e digitalizzazione le sfide da affrontare
Macro Italia
Tendenze del settore bancario a gennaio 2022
Frenano i conti correnti delle società non-finanziarie, col tasso d’interesse sceso verso lo zero. Ancora afflussi sui depositi delle famiglie
Macro Italia
Il Mezzogiorno come hub europeo dell’idrogeno e ponte energetico
De Andreis, SRM: il Sud Italia come porta d’ingresso di nuovi flussi energetici provenienti dal Nord Africa verso l’Europa
Macro Italia
Monitor Agro-alimentari: export + 9,2% nel 2021
Il trend di crescita prosegue ininterrotto dal 2010 e non si è arrestato neanche durante la pandemia. La filiera del vino prima per valori esportati
Macro Italia
Corridoi logistici sempre più strategici per la crescita del Paese
Da SRM e Contship la IV indagine sulla logistica dei territori. Le imprese di Lombardia, Veneto ed Emilia scelgono il porto di Genova per l’export
Macro Italia
Il settore orafo recupera dopo la pandemia e si prepara alle nuove sfide
I risultati di un’inchiesta presso il Club degli Orafi, che riunisce le più importanti aziende orafe italiane, conferma la reattività del settore
Macro Italia
De Andreis: dal PNRR un’opportunità per rilancio dei porti in chiave logistica
Pandemia e crisi geopolitica stanno accelerando i cambiamenti nello shipping. Il PNRR è chiamato a potenziare il ruolo dei porti come hub strategici
Macro Italia
Mercato residenziale italiano: crescono i mutui, le compravendite e i prezzi
2021 positivo per i mutui casa, in crescita ai massimi da dieci anni. Attese positive a breve e a due anni
Macro Italia
Crescono le esportazioni dei distretti agro-alimentari
Il bilancio dei primi nove mesi del 2021 raggiunge €16,4 mld e viaggia verso i 20 mld per fine anno, nettamente oltre i livelli pre-crisi
Macro Italia
Le tendenze del settore bancario a fine 2021
Tassi in lieve crescita, aumentano i prestiti a imprese e famiglie, rallentano i depositi, raccolta positiva dei fondi comuni
Macro Italia
Cresce il trasporto marittimo mondiale: in ripresa anche i porti italiani
Crescono i porti italiani e il PNRR assegna ai nostri scali quasi €4 miliardi. Dati della nuova newsletter “Port Infographics” di SRM e Assoporti
Macro Italia
Enti locali chiamati a gestire le risorse del PNRR
Le Amministrazioni comunali chiamate a gestire €43 miliardi; alle Amministrazioni regionali una dotazione di €15,6 miliardi per la Missione 6 - Salute
Macro Italia
Le regioni più bio d’Italia: una ricerca del SRM sulla filiera della bioeconomia
Toscana, Marche e Friuli in testa alla classifica. Il mezzogiorno rincorre, ma sconta il gap tecnologico. In coda Lazio, Liguria e Valle d’Aosta
Macro Italia
Tendenze del settore bancario nei mesi estivi del 2022
Tra luglio e agosto in aumento i tassi sui prestiti, ripresa del credito alle imprese, rallentano i depositi
Macro Italia
Eurozona: costruzioni in frenata, ma PNRR e bonus 110% sostengono l’Italia
Il settore europeo delle costruzioni in rallentamento fra autunno e inverno, ma l’Italia farà meglio degli altri Paesi grazie a PNRR e bonus fiscali
Macro Italia
Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca
Un’analisi della Space Economy con una mappatura delle imprese della filiera in Italia che è tra i principali leader del settore
Macro Italia
Banking Monitor: le tendenze del settore bancario - ottobre 2021
Crescono i prestiti alle famiglie, trainati dai mutui. Risparmio finanziario più contenuto a seguito della ripresa dei consumi rispetto al 2020
Macro Italia
Monitor Finanza Locale: fondi europei e investimenti pubblici
Una overview del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 con un'analisi degli investimenti pubblici tra il 2009 e il 2019
Macro Italia
Economia italiana: migliora lo scenario di crescita e di finanza pubblica
La Nota mensile della Direzione Studi e Ricerche analizza l’evoluzione dello scenario congiunturale e le tendenze del settore bancario
Macro Italia
PNRR italiano: “lavori in corso”
Un’analisi di Paolo Mameli sulle condizioni richieste per l’attuazione del Piano in questa parte iniziale del programma ed entro la fine dell’anno
Macro Italia
I distretti italiani della Filiera della pelle: analisi e prospettive
Un Focus della Direzione Studi e Ricerche analizza i numeri, i principali distretti e i rapporti con l’estero della Filiera della pelle in Italia
Macro Italia
Analisi dell’economia italiana di luglio 2021
La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo analizza lo scenario congiunturale dell'economia italiana e le tendenze del settore bancario
Macro Italia
Commodity settore orafo: riparte la domanda di gioielli
L’export italiano segna +18,4% nel primo trimestre 2021. Attesa diminuzione del prezzo dell’oro nei prossimi anni
Macro Italia
Rapporto sulla filiera delle tecnologie delle energie rinnovabili in Italia
L’Italia è il secondo produttore europeo di tecnologie per la produzione da fonti rinnovabili con imprese in grado di generare una filiera competitiva
Macro Italia
Analisi dei PNRR di Francia e Spagna
Il PNRR francese è “green” e potenziato da risorse nazionali. Punta invece sugli investimenti pubblici il Piano spagnolo, con previsioni ottimistiche
Macro Italia
La Bussola dell’Economia Italiana – maggio 2021
Riaperture, PNRR e riforme collegate fanno ipotizzare un rimbalzo del PIL di circa 1% nel 2° trimestre e un’accelerazione più ampia nel 3°
Macro Italia
Il distretto Orafo di Valenza: numeri e congiuntura
Il Report analizza la possibilità di una ripresa veloce del settore Orafo, nonostante le difficoltà del 2020
Mercati
BRICS+: economie emergenti in crescita
L’Italia ha scambiato nel 2022 con questi paesi circa €168 miliardi (+31% a/a): importazioni in aumento del 46%, esportazioni quasi €51 miliardi (+6%)
Mercati
Area euro: il ruolo dei profitti tra le determinanti dell’inflazione
Crescita salariale e margini più contenuti incideranno sull’inflazione core (al netto di energia e alimentari freschi), prevista poco sotto il 4% a fine 2023
Mercati
TLTRO3: le banche italiane rimborsano il 30% anticipatamente
Secondo lo scenario di Intesa Sanpaolo, le riserve in eccesso scenderanno a €3mila miliardi nel 2024, con finanziamenti LTRO/MRO per 400 miliardi
Mercati
Il FOMC ferma la crescita dei tassi a giugno
Gli economisti di Intesa Sanpaolo prevedono nella riunione di giugno fed funds fermi a 5,25% e un ulteriore rialzo a 5,5% a luglio
Mercati
Green Bond brief: in aumento l’offerta di titoli verdi
Da inizio anno sono stati collocati €34 miliardi di green bond governativi europei. Nei prossimi mesi verrà emesso il primo green bond della Grecia
Mercati
Inflazione area euro: discesa lenta, allerta massima sui servizi
L’inflazione generale potrebbe calare al 3% a fine 2023, sino a un punto di minimo al 2,2% nella primavera 2024. Rischi verso l’alto per i servizi
Mercati
India: l'economia crescerà del 5,2% nel 2023, in rallentamento dal 6,7% nel 2022
Il Governo mira a supportare la crescita e a contenere il deficit, mediante spesa per investimenti e sostegno a classe media e settore manifatturiero
Mercati
SRM e Alexbank presentano rapporto sul Canale di Suez
Dal Canale di Suez transita il 40% dell’interscambio commerciale italiano. Nei prossimi anni il traffico crescerà più della media mondiale, di Cina e USA
Mercati
Il QT e gli impatti sui Treasury
La Fed prosegue con la riduzione della liquidità in circolazione. Effetti controbilanciati dall’approssimarsi della fine del ciclo dei rialzi
Mercati
Fed tra due fuochi: rischi finanziari e inflazione persistente
Resta prioritaria la lotta all’inflazione. Se la crisi bancaria resterà circoscritta, il FOMC dovrebbe procedere con un rialzo di 25pb
Mercati
LIBOR: ancora pochi mesi per la cessazione definitiva su tutte le valute
La pubblicazione dei tassi LIBOR USD overnight e a 1, 3, 6 e 12 mesi terminerà il 30 giugno 2023 e sarà sostituito con i nuovi tassi risk-free (RFR)
Mercati
Il ruolo del disallineamento BCE-Fed nel cambio EUR/USD
Ulteriore rialzo nel cambio, che in poco meno di un mese ha toccato 1,10. La Fed chiude il ciclo dei rialzi dei tassi mentre la BCE alza nel breve
Mercati
Green Bond governativi: offerta in aumento nel 2023
Dopo il rallentamento delle emissioni green dell’Area Euro e dell’Unione Europea nel 2022 (€49 miliardi), nel 2023 si prevede un aumento a €57 miliardi
Mercati
Focus sull’economia cinese: convivenza col Covid-19 e rischi per il 2023
Nuovo approccio alla pandemia e aiuti dalla politica economica, ma il percorso di ripresa nel 2023 è incerto
Mercati
Elezioni USA di midterm 2022
USA, 8 novembre, si vota per le legislative di metà mandato, i cui risultati sono significativi anche in vista delle presidenziali del 2024
Mercati
Manifattura e shock energetico: il peggio deve ancora venire
Tra fine 2022 e inizio 2023 è atteso un calo marcato della produzione industriale In Italia ed Eurozona
Mercati
Materie prime: si intensificano le pressioni al ribasso sui prezzi
Nel prossimo anno, quando si affievoliranno le preoccupazioni per il rallentamento globale, il quadro potrebbe favorire i prezzi delle materie prime
Mercati
1° semestre 2022: i risultati delle società quotate
Risultati del 1° semestre 2022 al di sopra delle attese. Per il 2023, rischio per i Non-Finanziari; i Finanziari dovrebbero continuare in crescita
Mercati
Area Euro: si preannuncia un autunno caldo per i consumatori
Nei prossimi mesi i prezzi dell’energia e l’inflazione potrebbero essere più elevati del previsto. Si ipotizza una maggiore contrazione delle spese
Mercati
La Fed causerà una recessione?
La Fed vuole riportare l’inflazione al 2%, con una politica monetaria restrittiva duratura. Sempre più probabile una recessione nel 2023
Mercati
Gli USA approvano l’Inflation Reduction Act, per il miglioramento climatico
La nuova legge permetterà di ridurre entro il 2030 le emissioni di gas inquinanti di circa il 40% rispetto al 2005. Effetti minimi sull’inflazione
Mercati
Rallenta la crescita USA: recessione imminente?
Le probabilità di recessione sull’orizzonte a 6-9 mesi sale verso il 50%, ma la Fed ora è guidata esclusivamente dall’obiettivo di inflazione
Mercati
Turchia: scambi internazionali in crescita, Italia 5° partner commerciale
Nel 2021 oltre il 51% di scambi con economie europee. Le transazioni commerciali dell’Italia sono state circa €19,4 mld (+28% rispetto al 2020)
Mercati
La curva swap euro in linea con il rialzo dei tassi della BCE
La curva swap euro si muove in sintonia con la nuova posizione BCE di rialzo dei tassi. Suggerita strategia receiver swap butterfly 2-10-30 anni
Mercati
Rischi di spirali prezzi-salari in Eurozona?
Bassa disoccupazione e elevata inflazione potrebbero innescare pressioni salariali. Per ora la dinamica salariale non desta preoccupazioni in Eurozona
Mercati
FOMC: quanti rialzi nel 2023?
Dal FOMC atteso un altro rialzo di 50 pb, verso la neutralità dei tassi stimata a 2,4%. A settembre la Fed valuterà se è possibile rallentare i rialzi
Mercati
Ancora dinamici i depositi nelle banche islamiche
Anche in molti paesi islamici i depositi bancari hanno mantenuto un andamento dinamico nel 2021. Dibattito acceso sull’adozione di monete digitali
Mercati
Nuova normalità per gli spread intra euro
Anche l’Italia, che per anni è stato l’unico emittente con r-g positivo, beneficia oggi di un differenziale negativo che aiuta la discesa del debito
Mercati
Disoccupazione ai minimi storici, rischi sui salari?
A marzo il tasso è sceso al 6,8%, crescono le posizioni vacanti e le imprese hanno difficoltà a trovare manodopera. Attesa riaccelerazione dei salari
Mercati
Previsioni Commissione Europea: rallenta la crescita, in rialzo l’inflazione
Tagliate le stime di crescita: 2,7% per il 2022 e 2,3% l’anno prossimo. La ripresa prosegue a ritmi più contenuti rispetto alle scorse previsioni
Mercati
Il 60% delle imprese torna a produrre sotto casa
A causa della fragilità di molte supply chain globali, aziende UE e USA fanno rientrare la produzione parte della propria produzione asiatica
Mercati
Dalla FED in arrivo una svolta aggressiva sulla politica monetaria
Si attende una sterzata aggressiva alla politica monetaria, l’impegno per il controllo dell’inflazione e un nuovo programma di riduzione del bilancio
Mercati
EUR swap spread in lenta discesa dai massimi
Previsioni di swap spread a dieci anni sopra i 60 pb nei prossimi sei mesi ed in restringimento nel medio termine
Mercati
Eurozona: riparte il processo di revisione delle regole fiscali
E’ ripreso il processo di revisione delle regole fiscali, a metà maggio si deciderà la probabile sospensione del Patto di Stabilità anche per il 2023
Mercati
Stati Uniti 2022: inizia la lunga e rischiosa marcia dei tassi
Il ciclo USA da metà 2021 è dominato da eccesso di domanda di beni, servizi e lavoro. Il controllo dell’inflazione mette a rischio la crescita
Mercati
Green Bond Brief: performance e previsioni dei titoli verdi in UE
Uno studio su performance dei governativi green euro, offerta di green bond in UE e previsioni per il 2022 dei Green bond governativi area euro
Mercati
Liquidità euro, verso la grande discesa
La BCE ha deciso di dare avvio alla normalizzazione delle regole sul collaterale, ma non ci sono pericoli per stabilità dei tassi di mercato monetario
Mercati
L’Africa Sub Sahariana torna a crescere nel 2022
La ripresa del commercio mondiale e i prezzi delle commodity portano l’economia dell'Africa Sub Sahariana al 3,8% per il 2022
Mercati
SRM: trasporti commerciali via mare più lenti e più costosi per il long-covid
Il trasporto via mare rimane forte e solido come anche l’economia marittima italiana, ma la pandemia ha fatto emergere vecchie e nuove criticità
Mercati
Economia USA: la FED verso il rialzo dei tassi entro marzo
Le conseguenze della guerra sull’economia americana si sentiranno sull’inflazione e potrebbero determinare un’accelerazione del sentiero dei tassi
Mercati
Le imprese dei settori ad alta tecnologia più resilienti di fronte alla pandemia
Nel 2020 fatturato in calo del 2,3%, meglio dell'economia globale: buoni farmaceutica, servizi ICT e TLC, negativi biomedicale, commercio e aerospazio
Mercati
Area Euro: Previsioni di medio termine sui tassi in euro
La stima del tasso reale swap EUR a 10 anni a -1,05%, che sale a -0,6% sull’orizzonte di un anno e a -0,3% sull’orizzonte di due anni
Mercati
Crisi energetica in Europa: tra volatilità e transizione green
Secondo le previsioni degli analisti, i prezzi di gas ed energia diminuiscono nei prossimi mesi, ma rimangono superiori alla media degli ultimi 5 anni
Mercati
I “colli di bottiglia” nel sistema produttivo globale: a che punto siamo?
La pandemia ha fatto emergere forti stress nelle filiere produttive internazionali con effetti anche sull’inflazione. Primi segnali di miglioramento
Mercati
La svolta della politica monetaria USA
Il FOMC verso la svolta dei tassi attesa per marzo e l’inizio della riduzione del bilancio entro l’estate. Possibile accelerazione tapering a febbraio
Mercati
Emissioni governative in Eurozona per il 2022
Con la riduzione del deficit pubblico, si prevede una diminuzione delle emissioni nette di titoli a medio-lungo termine a €369 miliardi
Mercati
Green Bond Brief: aumenta l’offerta di emissioni verdi nel 2022
Nonostante la volatilità volumi stabili nel 2022 per i Green Bond Governativi area euro. In Italia debito governativo verde a quota €19,5 miliardi
Mercati
SRM: PANDEMIA E GUERRA NON FERMANO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE VIA MARE
Dal Rapporto Italian Maritime Economy, dati in crescita per il 2022 e il 2023. Nel Mediterraneo il 20% del traffico marittimo mondiale
Mercati
Scenario USA: la svolta dei tassi non sarà fermata da Omicron
Alla riunione di dicembre il FOMC dovrebbe accelerare la normalizzazione della politica monetaria con un anticipo della svolta dei tassi
Mercati
Focus Giappone: economia in ripresa, grazie ai vaccini e alla politica fiscale
Crescita attesa a 3,3% per il 2022, dopo l’1,8% per il 2021, sostenuta da un pacchetto fiscale con sostegno diretto al reddito delle famiglie
Mercati
Focus su economia della Cina: a novembre segnali contrastanti
Accelera la produzione industriale, crescono le esportazioni e rallentano gli investimenti fissi sull’onda di Evergrande, mercato del lavoro incerto
Mercati
Banking Monitor: le tendenze del settore bancario - novembre 2021
Scende la domanda di credito delle imprese, accelerano i mutui residenziali, crescono i depositi, raccolta netta più contenuta per i fondi comuni
Mercati
Conto alla rovescia per i LIBOR
Dal 1° gennaio 2022 i tassi LIBOR cesseranno di essere pubblicati. Una sfida per emittenti e investitori chiamati alla transizione verso i nuovi RFR
Mercati
Mercato del lavoro USA: un nuovo problema per il FOMC*
Nel contesto di deficit di occupazione, il FOMC potrebbe reagire con un’accelerazione del del tapering e concludere gli acquisti nella primavera 2022
Mercati
Focus sui Paesi emergenti: l’economia dell'Egitto in crescita
Nonostante il reddito pro-capite ancora basso, l’economia dovrebbe crescere del 5,2% nel 2021 e nel 2022 il PIL dovrebbe salire nuovamente del 5,2%
Mercati
La BCE verso la riduzione del QE
Previsioni sul Quantitative easing per il 2022-2023 in attesa di un primo rialzo dei tassi a fine 2023. L’Italia maggior beneficiario dei fondi PNRR
Mercati
Build Back Better Act: le riforme di Biden tra tensioni democratiche
Modifiche al piano di Biden per ottenere i voti di due senatori democratici: ridimensionato il programma redistributivo, misure espansive temporanee
Mercati
Il Sudafrica di fronte alla sfida post-COVID
In recupero il PIL, ma l’economia è esposta ai rischi di nuove ondate pandemiche. Attese riforme strutturali
Mercati
Blockchain, una nuova sfida per il mercato obbligazionario
Progetti innovativi con l’impiego delle tecnologie a registro distribuito. La Blockchain impiegata per l’emissione e negoziazione di obbligazioni
Mercati
Cina: da Evergrande rischi finanziari, sociali e ricadute sui mercati
Dai debiti di Evergrande rischi finanziari, sociali e sui mercati. Attesa ristrutturazione del debito con intervento statale
Mercati
Stati Uniti scenario 2022: eccesso di domanda e inflazione
Il PIL USA supera i livelli pre-COVID. Previsioni di crescita fino al 2023, con incognita inflazione. Determinanti le politiche economiche e fiscali
Mercati
Il cambiamento climatico guida la politica monetaria
Il punto sui Green Bond attraverso un’analisi della politica monetaria della BCE e delle altre Banche Centrali e delle emissioni governative green
Mercati
Economia USA frena dal lato dell’offerta, è giunta l’ora del tapering
Riunione del FOMC sulla politica monetaria della Fed: tapering, riduzione dei tassi e proiezioni economiche fino al 2024
Mercati
Elezioni in Germania e scenari futuri per l’Europa
Analisi delle possibili coalizioni di governo, del ruolo di candidati e programmi e degli scenari di politica economica
Mercati
Focus USA: le indicazioni del FOMC sulla politica monetaria
Alla riunione di luglio indicazioni in linea con quelle del Presidente della FED in Congresso per mantenere l’equilibrio in una situazione complicata
Mercati
Focus Stati Uniti: mercato del lavoro in fase di aggiustamento
Dopo un rallentamento transitorio, le assunzioni dovrebbero riaccelerare grazie alle riaperture. Contenuti i rischi di una spirale salari-prezzi
Mercati
La finanza islamica: caratteristiche e principi di un modello client-partner
Le banche islamiche si diffondono in occidente. Uno studio confronta le caratteristiche della finanza islamica con quelle della finanza tradizionale
Mercati
L’impatto della pandemia sul PIL dell’Eurozona
Le condizioni delle economie nazionali e la politica fiscale hanno mitigato l’impatto della pandemia sui singoli Stati con risultati diversi
Mercati
Green Bond Brief: la spinta dei Governi verso il debito verde
Un’analisi delle emissioni governative dell’area euro nel 2020 e le prospettive per il 2021
Mercati
Banking Monitor aprile 2021: le tendenze del settore bancario
I tassi, i prestiti, la raccolta e il risparmio gestito nel Banking Monitor della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo – Aprile 2021
Commenti
Italia: rimbalza la produzione industriale a maggio
Dopo quattro mesi di cali, rimbalzo in gran parte “tecnico” (+1,2% m/m). Previsioni trimestrali coerenti con una crescita all'1,2% nel 2023
Commenti
Cala a sorpresa la produzione industriale a marzo
Il calo è dovuto ai beni di consumo non durevoli e all'energia. Sta emergendo una divergenza tra industria manifatturiera e servizi
Commenti
Italia: fiducia di consumatori e imprese in salita ad aprile
Dopo un’economia stagnante nei primi tre mesi, si prevede una riaccelerazione della crescita del PIL nel 2° trimestre (0,2% t/t)
Commenti
Calano i prezzi, sale ancora la fiducia di famiglie e imprese a marzo
L'economia italiana beneficia ancora del calo dei prezzi energetici, previsioni di crescita del PIL nel 2023 al rialzo (+0,8%)
Commenti
Produzione industriale in calo solo parziale a gennaio
L’industria non sembra tuttavia frenare il valore aggiunto a inizio 2023. Riviste al rialzo le previsioni sulla crescita del PIL italiano
Commenti
Indici di fiducia: sale il morale di famiglie e consumatori
Le indagini di febbraio confermano il trend di recupero dai minimi toccati lo scorso autunno. Rischi al rialzo sulla previsione del PIL nel 2023 (0,6%)
Commenti
Produzione industriale: balzo imprevisto a dicembre 2022
Commento del dato a cura di Paolo Mameli, con previsione di crescita del PIL italiano nel 2023 a +0,6%, soggetta a rischi verso l’alto
Commenti
Ancora un segno meno per la produzione industriale, probabile la recessione
La produzione industriale cala a novembre per il terzo mese consecutivo. Probabile recessione tra fine 2022 e inizio 2023. L'analisi di Andrea Volpi
Commenti
Italia: indici di fiducia in ripresa a novembre
In Italia la fiducia delle famiglie e delle imprese a novembre ha mostrato un recupero più accentuato delle attese. Meno rischi crescita PIL per 2023
Commenti
Italia: PIL in espansione nel 3° trimestre ma il rallentamento è già in corso
Economia italiana sopra i livelli pre-Covid e meglio degli altri paesi europei. Prevista contrazione PIL dal 4° trimestre 2022 fino alla primavera 2023
Commenti
Italia: Inflazione alle stelle
L’inflazione toccherà il picco in gennaio 2023 intorno al 13% (sull’indice armonizzato) e tornerà vicino la soglia del 2% solo nel 2024
Commenti
Italia: ancora in calo la fiducia di famiglie e imprese
L'impatto della crisi energetica sta diventando più tangibile. Attesa contrazione del PIL sia nel 4° trimestre 2022 che nel 1° trimestre 2023
Commenti
Italia: balzo inatteso del PIL nel 2° trimestre
Rischi al rialzo sulla previsione degli economisti di Intesa Sanpaolo del 3% per il PIL del 2022, e al ribasso sulla stima di 1,6% per il 2023
Commenti
Italia: in calo la fiducia di famiglie e imprese a luglio
Pil al rialzo nel secondo trimestre 2022. Rischi in aumento sulla seconda metà dell'anno per minacce scarsità di gas. Previsioni al ribasso sul 2023
Commenti
L’industria potrebbe aver dato un contributo positivo al PIL nel 2° trimestre
Se il 2° trimestre si rivelerà migliore del previsto, la previsione dei nostri analisti di crescita del PIL al 3% quest'anno sarebbe raggiungibile
Commenti
L’industria italiana si mostra più resiliente del previsto
Produzione industriale italiana aumentata a sorpresa in aprile (1,6% m/m), a differenza dei principali Paesi dell'Eurozona. Stima PIL 2022 al 3%
Commenti
Italia: meglio del previsto la fiducia a maggio
Aumenta la fiducia di famiglie e imprese, peggiora quella del manifatturiero. Rischi per i consumi delle famiglie, ripresa la spesa nei servizi
Commenti
Italia: tiene la produzione industriale a marzo
Crescono tessile, computer ed elettronica, macchinari e industrie alimentari; in calo attività estrattive, trasporti, metallurgico, gomma e plastica
Commenti
Italia: PIL in calo a inizio 2022, ma il dato è migliore delle stime del Governo
Il PIL è calato soprattutto per via del picco pandemico. Atteso un rimbalzo nel trimestre corrente, salvo effetti per eventuale embargo al gas russo
Commenti
Italia: tiene la fiducia ad aprile
Il morale delle famiglie è sceso a 100 da 100,8 del precedente, la fiducia delle imprese è più resiliente con un dato a 105,5 da 105,3
Commenti
Inflazione, impatto su famiglie e imprese italiane
Incremento di 188 miliardi di euro per acquisto di beni e servizi da parte delle aziende; ogni nucleo familiare pagherà in media 2000 euro in più
Commenti
Italia: rimbalza la produzione industriale a febbraio
Nonostante il rimbalzo di febbraio, produzione industriale in contrazione nel 1° trimestre. Rivista la previsione del PIL italiano al 3%
Commenti
Italia: crolla la fiducia, soprattutto tra le famiglie
I dati indicano nuovi massimi per gli indici sui prezzi, peggioramento delle prospettive di crescita, e strozzature all’offerta nel manifatturiero
Commenti
Nonostante la guerra, la BCE accelera la normalizzazione
Confermata la chiusura degli acquisti netti PEPP il 31 marzo; primo rialzo dei tassi nel quarto trimestre 2022
Commenti
Italia: produzione industriale debole a dicembre ma l’anno si chiude con +11,8%
Calano più del previsto quasi tutti i principali settori; rischi verso il basso a inizio 2022, prospettive incoraggianti per il medio termine
Commenti
Italia: PIL migliore del previsto a fine 2021
Rallenta rispetto ai due trimestri precedenti, ma meno delle aspettative (+0,6% t/t). Previsto debole nel 1° trimestre, +4,3% nel 2022
Commenti
La produzione industriale a novembre sopra le attese
La produzione industriale è cresciuta di 1,9% m/m a novembre 2021, ma c'è ampia incertezza sul 1° trimestre del 2022 con rischi al ribasso
Commenti
Italia: industria resiliente, almeno sino ad agosto
Produzione industriale oltre le previsioni ad agosto (+2,3% m/m), guidata dai beni di consumo. In calo i settori energivori. Previsioni al ribasso
Commenti
Italia: tiene la fiducia delle famiglie, arretra quella delle imprese
A dicembre sale a sorpresa la fiducia dei consumatori, cala il morale delle imprese, soprattutto nei servizi
Commenti
Italia: corregge a ottobre la produzione industriale
Nonostante la correzione, l’Italia rimane l'unico paese tra le quattro principali economie della zona euro ad aver recuperato i livelli pre-pandemici
Commenti
Fiducia Italia: indagini ancora positive a novembre ma rischi verso il basso
Con la risalita dei contagi e la crescita dei prezzi energetici si prevede rallentamento della crescita del PIL intorno a 0-0,5% t/t nel 4° trimestre
Commenti
La BCE verso la riduzione del QE
Previsioni sul Quantitative easing per il 2022-2023 in attesa di un primo rialzo dei tassi a fine 2023. L’Italia maggior beneficiario dei fondi PNRR
Commenti
Industria italiana più resiliente che negli altri Paesi dell’Eurozona
Debole l'industria nei prossimi mesi, compensata dai margini di recupero dei servizi. PIL in crescita anche per il 2022, ma meno del consenso
Commenti
Italia: PIL sopra le attese, anche nel 3° trimestre
Rivista al rialzo la stima sul PIL 2021, a 6,2%. Per il 2022 previsione di un’espansione dell’attività economica dell’ordine del 4%
Commenti
Italia: torna a salire la fiducia delle imprese
Domani il dato ISTAT sul PIL nel 3° trimestre. Attesa una crescita dell’1,9% t/t, dopo il 2,7% dei tre mesi precedenti, con rischi verso l'alto
Commenti
Germania: indice IFO in diminuzione a ottobre. La crescita va verso il trend
Previsione di crescita del PIL di 2,7% nel 2021 con rischi verso il basso a causa della debole entrata dell’indice sintetico nel trimestre autunnale
Commenti
Produzione industriale in calo solo lieve ad agosto
Il dato resta al di sopra dei livelli pre-Covid e l’Italia mostra maggiore vivacità rispetto agli altri Paesi dell’area euro. Previsioni al rialzo
Commenti
Italia: fiducia dei consumatori ai massimi storici
In Italia la fiducia torna inaspettatamente a salire a settembre. Stima di crescita PIL rivista al 5,7%, con ulteriori rischi al rialzo
Commenti
De Felice al congresso ANDAF: prospettive dell’economia globale
I punti principali dell’intervento del Chief Economist di Intesa Sanpaolo con un’ampia view sugli scenari economici mondiali
Commenti
Industria ancora in espansione a luglio
Industria ancora in espansione a luglio. Previsioni di crescita del PIL italiano riviste al rialzo (rimbalzo di +5,7%)
Commenti
PIL Eurozona rivisto al rialzo nel 2° trimestre: commento di Andrea Volpi
Il PIL Area Euro potrebbe rimbalzare di oltre il 5% nel 2021, e l'attività economica potrebbe ritornare a livelli pre-crisi entro fine anno
Commenti
Italia: PIL molto più forte del previsto nel 2° trimestre
Il PIL italiano è cresciuto più del previsto, ma l’economia resta sotto i livelli pre-pandemici. Si prevede una crescita meno vivace nei prossimi mesi
Commenti
Indici di fiducia: indagini ancora migliori del previsto a luglio
Cresce la fiducia dei consumatori per il quarto mese consecutivo con indici a livelli superiori a quelli pre-Covid
Commenti
La BCE ribadisce che sarà paziente nel rialzare i tassi
Commento di Luca Mezzomo alla riunione della BCE che ha agganciato le indicazioni prospettiche sui tassi ufficiali al nuovo obiettivo del 2%
Commenti
BCE: la nuova impostazione della politica monetaria
Dal 22 luglio sarà rivista la strategia di politica monetaria della Banca Centrale. Rinviata a settembre la decisione sulla riduzione degli acquisti
Commenti
Cala la produzione industriale a maggio, ma le previsioni restano al rialzo
Cala a sorpresa la produzione industriale a maggio di -1,5% m/m, ma le previsioni di crescita dell’economia italiana per l’anno supereranno il 4,6%
Commenti
Italia: le indagini di fiducia rafforzano le prospettive di ripresa
Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, commenta l’indice di fiducia Istat di giugno 2021
Commenti
Produzione industriale aprile 2021: il commento di Paolo Mameli
La produzione industriale cresce più del previsto e si rafforzano le prospettive di ripresa. Stima PIL al 4,6% nel 2021
Commenti
De Felice al Festival dell’Economia di Trento: il ruolo dello Stato in economia
La situazione di eccezionale gravità ha richiesto un sostegno pubblico eccezionale e l’Europa ha dimostrato di aver ritrovato la sua identità
Commenti
Il commento al dato Istat sulla fiducia di famiglie e imprese – maggio 2021
Segnali oltre le attese per un rimbalzo del PIL di un punto percentuale nel trimestre in corso, e più ampio nei mesi estivi.
Commenti
Produzione industriale marzo 2021: il commento di Paolo Mameli
L'Economista di Intesa Sanpaolo, Paolo Mameli, commenta la produzione industriale, calata a marzo. Attesa riaccelerazione per i prossimi mesi
Commodity
Gas&power: scorte record, ma rischi sulle forniture
Record stagionale di scorte di gas in Europa, ma i rischi legati all'offerta guidano i prezzi e alimentano la volatilità
Commodity
Focus sul settore orafo italiano nel primo trimestre 2023
Esportazioni per €2,1 miliardi, in crescita sia in valore (+17,7%) sia in quantità (+4,4%). Domanda mondiale in linea con l’anno precedente
Commodity
Focus Commodity: asset ciclici volatili, in crescita i beni rifugio
Asset ciclici a rischio ribasso per un quadro macroeconomico difficile, metalli preziosi a rischio rialzo per aumento domanda di beni rifugio
Commodity
Gas&power: i prezzi sono diminuiti, ma prevalgono i rischi al rialzo
Prezzi ai minimi da metà 2021, ma non torneranno alla media 2015-2019. Sarà più facile accumulare gas in vista dell'inverno rispetto al 2021 e 2022
Commodity
Prospettive petrolio 2023: un fragile equilibrio
Pressioni al ribasso alimentate dalle turbolenze nel settore bancario, ma controbilanciate da fondamentali ancora solidi, complici i tagli OPEC+
Commodity
Settore orafo e gioielliero italiano in crescita nel 2022
Fatturato ed esportazioni in forte aumento nonostante le incertezze del mercato. Preoccupazioni nel reperire manodopera per il 2023
Commodity
Materie prime: rischi al ribasso nel breve termine
Nel breve termine rischi al ribasso, mentre nel medio-lungo termine prevalgono i rischi al rialzo per uno strutturale sottoinvestimento nel settore
Commodity
Gas&power: i prezzi sono diminuiti, ma restano superiori ai livelli pre-crisi
I prezzi dell'energia sono scesi significativamente dai picchi registrati ad agosto 2022. Rischi al rialzo per il 2023
Commodity
Petrolio: OPEC+ e Russia controbilanciano i rischi recessivi
Dopo la correzione dei prezzi, registrata a fine 2022, si sta alimentando un sentimento rialzista. Eccesso di offerta dagli USA
Commodity
Oro: export +30% nel 2022, prezzi elevati anche nel 2023
Presentata a VicenzaOro la terza edizione dell’indagine realizzata dal Club degli Orafi con la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sulle tendenze del settore
Commodity
Commodity Trade sotto i riflettori: quali dinamiche?
Il conflitto in Ucraina, le sanzioni alla Russia e gli elevati livelli dei corsi delle commodity: benefici e criticità del commercio internazionale
Commodity
Materie prime; cambia la mentalità: ora diventano asset geopolitici
Materie prime, cambia la mentalità: ora diventano asset strategici. Sono utilizzate come arma geopolitica nella competizione internazionale
Commodity
La crisi energetica in pieno svolgimento: analisi e prospettive
La pandemia la guerra hanno determinato una eccezionale scarsità di materie prime. I prezzi diminuiranno, ma restano al di sopra della media
Commodity
Il settore orafo italiano nel 2021
Nei primi nove mesi il settore sopra i livelli preCOVID. Per le quotazioni internazionali, view negativa su oro e argento, preferenza per il palladio
Commodity
Previsioni per l’universo delle materie prime per il 2022
Attesi rialzi per petrolio e industriali, volatilità nei prezzi dell’energia, tra i preziosi preferito il palladio
Commodity
Export distretti agro-alimentari: nel 1° sem 2021 il miglior risultato di sempre
Quasi tutti i comparti hanno recuperato i livelli pre-pandemia. Risultati positivi verso i principali partner commerciali e le economie emergenti
Commodity
Settore orafo: cresce la domanda mondiale di gioielli in oro
Si consolida il rimbalzo del primo trimestre. Resta alto il prezzo delle materie prime, scende quello dei metalli preziosi in vista del tapering
Commodity
Focus materie prime: analisi e prospettive
La nota trimestrale della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo analizza gli scenari delle commodities nell’attuale contesto economico
Commodity
Focus Commodity – giugno 2021: rialzo generalizzato dei prezzi
Aumenti dei prezzi per tutti i principali mercati delle materie primenel contesto di uno scenario macroeconomico favorevole
Commodity
Analisi e prospettive del mercato delle materie prime
La pandemia ha rappresentato uno shock senza precedenti; dalla ripresa si attende il rialzo delle commodity green
Data ultimo aggiornamento 4 maggio 2021 alle ore 15:19:04