{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Finanziamenti e servizi per la Green Economy

Per dare impulso e sostegno alla Green Economy, Intesa Sanpaolo ha sviluppato un’offerta, ampia e diversificata, di prodotti di finanziamento e di consulenza, dedicati a tutte le tipologie di clienti, in Italia e all’estero. Intesa Sanpaolo presidia inoltre nei grandi progetti i rischi ambientali e sociali e sta lavorando per implementare nuovi criteri per la gestione dei rischi ambientali connessi all’erogazione di finanziamenti.

Nel 2021 i finanziamenti alla Green e Circular Economy sono più che triplicati rispetto al 2020 arrivando a 8,7 miliardi di euro (11,2% del totale dei finanziamenti del Gruppo), di cui 5,5 miliardi a valere sul Plafond Circular economy.

Privati

Intesa Sanpaolo ha un’offerta di finanziamenti e servizi green dedicati a chi dimostra attenzione all’ambiente.

Le soluzioni di finanziamento sono disponibili non solo per chi vuole acquistare o costruire un immobile con elevata efficienza energetica, ma anche per aiutare chi ne vuole migliorare il rendimento energetico attraverso, ad esempio, la sostituzione di infissi e di caldaie ad alte rese, l’acquisto di mezzi ecologici e l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici.

La Banca propone Green - Mutuo Domus: un mutuo ipotecario a condizioni agevolate che permette l’acquisto e la costruzione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano in classe energetica elevata (uguale o superiore  alla B) o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano con miglioramento di almeno una classe energetica. Nel 2021 sono stati erogati circa 14.000 mutui green, per un corrispettivo pari a oltre 2,2 miliardi di euro.

Intesa Sanpaolo ha partecipato al progetto EeMAP (Energy efficient Mortgages Action Plan), iniziativa europea che intende creare mutui per l’efficienza energetica standardizzati a livello europeo volti a incentivare la riqualificazione degli edifici e l’acquisto di proprietà altamente efficienti attraverso condizioni finanziarie favorevoli.

Anche in ambito prestiti, per i clienti che hanno a cuore l’ambiente e vogliono migliorare la qualità del proprio immobile con interventi di riqualificazione energetica, sono state attivate condizioni agevolate per il prodotto XME Prestito Giovani. Nel 2021 complessivamente sono stati erogati prestiti con finalità green, per un corrispettivo pari a circa 14,5 milioni di euro.

Arricchiscono l’offerta green una serie di servizi dedicati, alcuni offerti da aziende partner. Si tratta di servizi accessori e facoltativi che aiutano ad esempio a valutare il possibile risparmio derivante da interventi di riqualificazione energetica.

Intesa Sanpaolo offre a chi ha in programma interventi di ristrutturazione, come ad esempio famiglie, condomini e aziende specializzate, un’offerta dedicata Iniziativa Superbonus 110%, strutturata per consentire di beneficiare delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio (convertito in Legge n. 77 del 17 Luglio 2020). Il Decreto prevede l’innalzamento al 110% della detrazione fiscale (c.d. “superbonus”), da ripartire in cinque anni o da recuperare tramite cessione di credito di imposta per tutte le spese funzionali alla riqualificazione energetica dell’immobile sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per l’esecuzione di interventi quali isolamento termico, sostituzione delle caldaie con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici.

Tra i prodotti assicurativi che mirano a coprire le esigenze assicurative del cliente in ambito Famiglia, Salute e Beni, la polizza XME Protezione pone particolare attenzione alla tutela dagli eventi calamitosi, offrendo protezione per danni causati da eventi atmosferici come alluvioni, inondazioni e bombe d’acqua. La copertura arriva a rimborsare fino all’80% del valore dell’immobile del cliente. Nell’ambito dei prodotti assicurativi motor, la polizza auto ViaggiaConMe Formula prevede un premio collegato ai chilometri percorsi durante l’anno: superata la soglia definita, il premio da pagare viene integrato in base ai km aggiuntivi percorsi. In questo modo la soluzione proposta incentiva un minor utilizzo del veicolo, con potenziali impatti positivi sull’ambiente.

Infine, a fronte dei disastri ambientali e degli eventi atmosferici straordinari che anche nel 2021 hanno colpito il territorio italiano, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha confermato il proprio impegno concreto e tangibile a fianco delle famiglie e degli operatori economici colpiti, con particolare attenzione alle realtà agricole, che più di tutte sono penalizzate dall’eccezionale maltempo, attraverso l’attivazione di plafond dedicati, la previsione di nuovi finanziamenti agevolati destinati al ripristino delle strutture danneggiate (abitazioni, negozi, uffici, laboratori artigianali, aziende), moratorie sui finanziamenti in corso, iter preferenziali, semplificati e veloci per i nuovi strumenti.

Terzo Settore

Intesa Sanpaolo sostiene le imprese non profit che intendono investire in progetti di efficientamento energetico con soluzioni che consentono di risparmiare sui costi energetici e aumentare la sostenibilità complessiva dell’attività aziendale.

Imprese

Per supportare le imprese che ambiscono a migliorare il profilo di sostenibilità e con l’obiettivo di affiancarle in un percorso di cambiamento strutturale, correlando le decisioni di natura economica e finanziaria ai loro impatti ambientali e sociali, Intesa Sanpaolo propone il finanziamento ESG-Linked S-Loan che si caratterizza per la condivisione da parte delle imprese degli obiettivi di miglioramento delle proprie performance di sostenibilità, attraverso precisi impegni presi con la Banca mediante specifici indicatori soggetti a monitoraggio annuale, certificato dall’impresa nella nota integrativa al bilancio, e per la previsione di forme di “premialità” in termini di condizioni agevolate, grazie alle riduzioni di tasso riconosciute alle imprese che raggiungono gli obiettivi fissati. L’offerta si attiva attraverso la sottoscrizione di un covenant basato sulla sceltadi due KPI, a partire da un’ampia lista di possibili iniziative. Nel 2021 la percentuale di imprese che nella selezione dei KPI ne ha scelto uno di ambito Environment  è stata del 69,8%.

Intesa Sanpaolo ha allocato per S-Loan un plafond di 2 miliardi di euro come parte dei 76 miliardi dedicati alla Green Economy. A fine anno sono stati finanziati 715 progetti per un valore di circa 1,2 miliardi di euro.

Nel 2021 l’offerta è stata arricchita con importanti novità sia in termini di nuovi KPI dedicati agli obiettivi dei clienti sia di nuovi prodotti associabili. Per le società di capitali interessate a migliorare il proprio profilo ESG, è possibile scegliere tra cinque linee di offerta in funzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare:

  • S-Loan ESG, con sei KPI per un miglioramento a 360° delle performance di sostenibilità relativi a: approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili o bioenergia e introduzione di una politica di approvvigionamento che integri considerazioni ambientali, per l’ambito Environmental; attività di sostegno alla comunità organizzate secondo un programma pluriennale e sviluppo di programmi di coinvolgimento di clienti e/o fornitori sui temi di sostenibilità per l’ambito Social; attività di formazione per i lavoratori su temi di sostenibilità ambientale/sociale e sviluppo di programmi di incremento del welfare per il benessere dei dipendenti, per l’ambito Governance
  • S-Loan Diversity, con la proposta di quattro KPI per valorizzare e promuovere la parità di genere e il ruolo della donna nel contesto socioeconomico: ad esempio attraverso la promozione e attivazione di iniziative e buone pratiche dedicate alla facilitazione e al miglioramento della partecipazione femminile alla comunità; attivazione di iniziative volte a promuovere il tasso di occupazione femminile in azienda; definizione ed implementazione di policy interne volte a garantire la parità di genere nel contesto d’azienda
  • S-Loan Climate Change, che prevede sei KPI per sviluppare il proprio business nel rispetto dell’ambiente, investendo in progettualità mirate a contrastare il cambiamento climatico e a ridurre le proprie emissioni. I nuovi KPI riguardano ad esempio l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, il raggiungimento della Carbon Neutrality
  • S-Loan Agribusiness, che prevede sei KPI per le società di capitali del settore, interessate a tutelarsi contro i rischi del cambiamento climatico e a cogliere le principali opportunità derivanti dall’adozione di modelli di business più sostenibili. I KPI sono incentrati sulle specifiche esigenze delle imprese dell’agroalimentare e riguardano ad esempio la riduzione dei consumi idrici, la transizione verso modelli di agricoltura biologica
  • S-Loan Turismo, basato su sei KPI per le società di capitali del settore turismo, come ad esempio l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili o bioenergia, la riduzione dei consumi energetici

Su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, è stata lanciata un’iniziativa che prevede l’identificazione di progetti solidali da sostenere con donazioni legate alla vendita dei prodotti sostenibili, stimolando le stesse imprese a donare a loro volta. Per ciascun S-Loan sottoscritto Intesa Sanpaolo dona 200 euro per una causa benefica.

Tra i prodotti che rappresentano soluzioni per professionisti e imprese nella realizzazione di programmi di investimento nel settore energetico, si ricorda il finanziamento Energia Impresa, disponibile da fine 2020, che costituisce una soluzione flessibile sia in termini di personalizzazione del finanziamento sia di adattabilità a diverse linee di intervento: comparto delle Energie Rinnovabili, del Biogas, del Biometano, interventi di Efficienza Energetica. 

Nell’agosto 2021 è stato inoltre inserito a catalogo il Finanziamento MLT con Garanzia SACE Green, che rappresenta una linea di finanziamento a medio-lungo termine destinata a sostenere il raggiungimento degli obiettivi ambientali, finanziando iniziative o interventi finalizzati ad agevolare la transizione verso un’economia pulita e circolare, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e intelligente.

Tratto distintivo dell’offerta alle imprese è il supporto degli Specialisti MLT/Leasing, che valutano gli aspetti tecnico/ finanziari dell’investimento e la relativa sostenibilità anche avvalendosi, nel caso, dell’assistenza del Desk Energy & Utilities. Il Desk Energy & Utilities, composto da un team di professionisti del settore, si rivolge agli imprenditori che hanno pianificato investimenti nelle energie rinnovabili o che intendono diversificare le proprie fonti energetiche, valutando i progetti sotto il profilo tecnicoindustriale e la sostenibilità finanziaria dell’investimento.

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) prosegue nel proprio impegno nell’ambito della sostenibilità, promuovendo soluzioni finanziarie innovative che rispondano al crescente bisogno di un’offerta sempre più in linea con i principi ESG.

Il supporto alla transizione in ottica sostenibile avviene grazie alle attività del ESG Team IMI CIB, creato nel 2020 e composto da professionisti con conoscenze, competenze ed esperienze complementari, per proporre alla clientela Corporate domestica e internazionale un’offerta ampia e integrata di prodotti/servizi. L’offerta finanziaria a disposizione comprende le seguenti principali soluzioni: Sustainability-linked e soluzioni con proventi vincolati a capex specifiche, che permettono, a seconda dei casi, di impiegare il plafond Circular dedicato della Banca.

Nel corso del 2021, la Divisione ha partecipato a numerose operazioni di finanziamento green, circular e sustainable (bilaterali e sindacati). Nello specifico, la Banca ha agito in qualità di Sustainability/Green Coordinator in differenti operazioni sindacate quali ad esempio quelle di TIM, Tod’s, Arvedi, FS, Lavazza.

Nel mese di aprile 2021 la Divisione ha partecipato all’emissione del primo Btp green italiano, per complessivi 8,5 miliardi di euro, in qualità di Structuring Advisor e Lead Manager del Dipartimento del Tesoro – MEF e ha agito come Structurer del relativo Framework. 

Complessivamente nel corso del 2021, la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha partecipato in qualità di Bookrunner a 45 emissioni di SDG-linked Bond, Green Bond, Social Bond, Sustainability Bond e Transition Bond nel mercato Euro. 

In termini di soluzioni innovative, nel 2021 IMI CIB ha perfezionato con alcuni clienti operazioni di cartolarizzazione sustainability linked, che legano il pricing a indicatori di sostenibilità coerenti con gli obiettivi che le società si sono date in ambito ESG.

La Divisione ha inoltre partecipato a prestiti sindacati anche con controparti Financial Institution, tra cui alcune banche della Turchia, Paese in cui il tema della sostenibilità sta assumendo rilevanza strategica, strutturando operazioni sustainable linked.

Iniziative

Sostenibilità: plafond di €2 miliardi dedicato agli investimenti green delle PMI

Sustainability Loan: nuova soluzione di credito dedicata alle PMI che vogliono avviare la transizione delle verso gli obiettivi ESG

Scopri di più
“Motore Italia”: cinque linee di intervento per la ripartenza delle PMI

ll nuovo programma strategico che mette a disposizione delle PMI italiane nuovo credito per sostenere i loro investimenti verso una transizione sostenibile e digitale.

Scopri di più

I numeri

Finanziamenti erogati per la Green e la Circular Economy

Gruppo Intesa Sanpaolo (incluso Gruppo UBI Banca) 2021
 
Finanziamenti erogati
per la Green e la Circular Economy (€ mln)
Italia Estero Gruppo  
Privati 2.260 
38 
2.298
 
Imprese e Terzo Settore 352 
35 
386
 
Corporate & Project finance
3.365 
89 
3.454
 
di cui Project finance
1.131  
75
1.207
 
Totale finanziamenti per la Green Economy 5.977
 162 
6.139
 
Totale finanziamenti criteri Circular Economy 2.545
15 2.560  
Totale 8.522
176
8.699
 

Finanziamenti erogati per la Green e la Circular Economy

  Gruppo Intesa Sanpaolo (escluso Gruppo UBI Banca)
  ISP+UBI*  
  2019 2020   2020  
Finanziamenti erogati
per la Green e la Circular Economy (€ mln)
Italia Estero Gruppo Italia Estero Gruppo   Gruppo  
Privati 46 7 53 877 35 912   932  
Imprese e Terzo Settore 156 32 188 253 40 293   297  
Corporate & Project finance
1.143
35
1.178
736 44 781   960  
di cui Project finance
684
34
718 190 40 230   401  
Totale finanziamenti per la Green Economy 1.345
74
1.419
1.866
119
1.985
  2.189  
Totale finanziamenti criteri Circular Economy 760 0 760
565
0 565
  589  
Totale 2.105 74 2.179
2.431
119 2.550
  2.779  

* I dati del Gruppo UBI Banca sono inclusi solo a decorrere dal suo consolidamento nel Gruppo Intesa Sanpaolo (ultimi 5 mesi del 2020). 
Dati non comparabili per variazioni intervenute, nel corso degli anni, nei criteri di aggregazione.

Rendicontazione trimestrale dati aggregati Mutui Green (nell'ambito del progetto EEML - Energy Efficient Mortgage Label)
Dal 01-10-2022 al 31-12-2022
Dal 01-07-2022 al 30-09-2022
Dal 01-04-2022 al 30-06-2022
Dal 01-01-2022 al 31-03-2022
Da maggio 2020 al 31-12-2021
Documenti
Bond emesso ad agosto 2022:  
Green, Social and Sustainability Bond Framework - giugno 2022 (solo in inglese)
Second Party Opinion ISS - giugno 2022 (solo in inglese)
Presentazione agli investitori (solo in inglese)
Nota stampa
   
Climate Change Action Plan - Presentazione
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021:
 
Transizione verso un’economia sostenibile, green e circular
Cambiamento climatico
Indicatori ambientali - pdf
Indicatori ambientali - excel
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2021:
 
Indicatori ambientali
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020:
 
Ambiente e Climate Change
Indicatori ambientali - pdf
Indicatori ambientali - excel
Relazione Consolidata Non Finanziaria al 30 giugno 2020:
 
Indicatori ambientali
 
Green Bond Report 2021
 
Bond emesso a marzo 2021:
 
Green, Social and Sustainability Bond Framework
Second Party Opinion
Presentazione per il Bond agli investitori
Nota stampa
   
Bond emesso a novembre 2019:
Report del Green Bond focalizzato sulla Circular Economy - 2020
Comunicato Stampa
Intesa Sanpaolo Sustainability Bond Framework – Novembre 2019 
Second Party Opinion by ISS ESG 
Presentazione agli investitori
 
Bond emesso a giugno 2017:
Green Bond Report 2020
Green Bond Report 2019
Green Bond Report 2018
Green Bond Framework 
Green Bond Presentazione
Comunicato Stampa
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/search/?q&locationsearch&locale=it_IT","key":"send-cv"}]}