{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Le nostre policy ambientali

L’impegno di Intesa Sanpaolo per l’ambiente si concretizza nelle diverse policy ambientali che delineano gli aspetti strategici e operativi entro i quali il nostro Gruppo realizza le proprie iniziative di salvaguardia ambientale e di riduzione della propria impronta ecologica.

Tutte le policy sono state redatte con modalità attente all’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti, seguendo le regole di accessibilità certificate da Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili).

Regole in materia di politica ambientale ed energetica

Le Regole in materia di politica ambientale ed energetica, approvate fin dal 2007 dal Consiglio di Gestione, definiscono i principi e le linee guida relative alla dimensione ambientale e agli impatti generati dalla propria attività. I principi di base su cui si fonda la nostra politica ambientale sono il rifiuto dello spreco, il progressivo miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni energetiche, l’attenzione alle conseguenze ambientali e sociali delle nostre scelte.
Oltre a garantire il pieno e sostanziale rispetto delle prescrizioni legislative in materia ambientale, ci proponiamo di ricercare soluzioni innovative ed efficaci in questo campo, di applicare i migliori standard ambientali, di far progredire il concetto di responsabilità ambientale attraverso un rinnovato impegno nel tradurre in concreto i principi internazionali sottoscritti.

Regole in materia di Green Banking Procurement

Le Regole in materia di Green Banking Procurement definiscono criteri minimi di sostenibilità negli acquisti di carta, cancelleria, toner, energia elettrica, macchine d’ufficio nonché nella ristrutturazione degli asset immobiliari del Gruppo.
All’interno di queste regole si fa riferimento anche al tema dell’acqua nonostante per la Banca non sia un tema materiale, infatti all’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo l’acqua risulta essere utilizzata solamente per i fini igienici. Malgrado ciò il Gruppo intende mettere in atto tutte le azioni possibili volte al contenimento di questa importante materia prima. 

Regole in materia di sostenibilità per l’organizzazione di eventi di comunicazione e per attività di formazione

Le Regole in materia di sostenibilità per l’organizzazione di eventi di comunicazione e per attività di formazione definiscono i principi per migliorare la sostenibilità ambientale degli eventi di comunicazione interna ed esterna e dei corsi di formazione.
I criteri identificati vengono considerati in tutte le fasi di organizzazione di un evento: dalla preparazione e promozione, all’allestimento e svolgimento (modalità di trasporto, caratteristiche delle strutture di pernottamento, catering e allestimenti), alla fase di congedo e disallestimento.

Corretta gestione dei rifiuti

La corretta gestione dei rifiuti è definita all’interno delle procedure interne per la Tutela Ambientale. In Italia ai fini della gestione dei rifiuti prodotti presso gli insediamenti del Gruppo, il territorio è stato suddiviso in numerosi lotti dove operano ditte specializzate nelle attività di raccolta, differenziazione, ritiro e smaltimento. Tali ditte sono sottoposte ad un processo di valutazione nel corso del quale sono acquisite anche le necessarie autorizzazioni ad operare in qualità di trasportatori (mediante veicoli censiti sull’apposito albo) e di destinatari. Le varie tipologie di rifiuti speciali sono gestite in base alle loro caratteristiche specifiche, mentre per le frazioni differenziate, come ad esempio carta, plastica e vetro vige il rispetto delle disposizioni localmente emanate.

Allo stesso modo nel perimetro estero la raccolta e gestione dei rifiuti avviene rispettando la legislazione nazionale di riferimento.

Con l’avvio della fase emergenziale dovuta al COVID-19 presso le Filiali e i Palazzi del Gruppo si è posta la necessaria attenzione allo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, etc.), secondo la legislazione vigente. In Italia ad esempio sono stati predisposti appositi contenitori in cui confluiscono esclusivamente tali materiali che vengono successivamente smaltiti tramite la raccolta indifferenziata comunale.

Nel 2021 l’integrazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e il Gruppo UBI ha visto l’accorpamento di numerose filali ed alcuni Palazzi e la conseguente dismissione di un gran numero di archivi cartacei ed ulteriore materiale. I rifiuti speciali prodotti dal Gruppo sono risultati quindi in aumento pari a circa 5.380 tonnellate.

Soltanto il 5,8% dei rifiuti viene smaltito (il 4,6% viene conferito in discarica), mentre oltre il 94% viene valorizzato attraverso operazioni di preparazione al riutilizzo, recupero o riciclo.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/search/?q&locationsearch&locale=it_IT","key":"send-cv"}]}