Certificazioni
Per verificare l'adeguatezza dei propri processi rispetto ai migliori standard nazionali ed internazionali, Intesa Sanpaolo ha ottenuto in diversi ambiti la certificazione da parte di enti esterni accreditati.
CERTIFICAZIONE | AMBITO APPLICATIVO | |
ISO 26000 |
Standard internazionale al quale la banca aderisce dal 2014 dedicato all’integrazione della responsabilità sociale nella pratica aziendale. Gli ambiti previsti dalla ISO 26000 sono: governo dell’organizzazione, diritti umani, tutela dei lavoratori, ambiente, correttezza delle pratiche gestionali, tematiche relative ai clienti, coinvolgimento e sviluppo della comunità. Valutazione della Governance in ambito di RS (in linea con la ISO 26000:2010) | |
ISO 37001 | Standard internazionale di riferimento per le organizzazioni rispetto alla prevenzione del fenomeno corruttivo e strumento operativo che si aggiunge alle misure in materia di anticorruzione già previste, a livello normativo, dai singoli Paesi. Certificazione attiva dal 2019 per Intesa Sanpaolo e dal 2022 attiva per le società bancarie, finanziarie e assicurative del Gruppo. |
|
UNI ISO 45001:2018 |
A partire dal 2017 il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro è sottoposto a verifica annuale da parte di un ente terzo ed indipendente che ne attesta la conformità alle leggi vigenti e agli standard di settore. Nel 2018 è stato esteso a tutte le filiali e nel 2019 è stata effettuata la transizione dal precedente standard (BS OHSAS 18001) a quello attuale. |
|
UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Certificazione del Sistema di Gestione Energetica (SGE). Attiva dal 2012 | |
UNI EN ISO 14001:2015 | Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA). Attiva dal 2005 | |
UNI ISO 45003:2021 | Certificazione del processo di gestione dei rischi da stress lavoro-correlato, rapine e comportamenti aggressivi e discriminatori. |
|
GEEIS-Diversity |
Gender Equality European & International Standard, certificazione internazionale dell’Associazione Arborus rilasciata tramite Bureau Veritas e finalizzata a valutare l’impegno delle organizzazioni per l’inclusione e la valorizzazione di tutte le dimensioni della diversità. Il certificato ottenuto si riferisce a tutte le Banche e le società del Gruppo in Italia. Attiva da giugno 2021 | |
UNI PDR 125:2022 | Certificazione per la parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intesa Sanpaolo ha ottenuto la certificazione rilasciata da Bureau Veritas grazie al coinvolgimento e l’impegno dei vertici nei confronti delle iniziative di diversità e inclusione, ai Principi in materia di Diversity & Inclusion, al Piano Strategico D&I per la valorizzazione delle diversità come componenti essenziali per la crescita del Gruppo, al lavoro del Comitato Operativo D&I. | |
ISO 27001 |
La norma ISO/IEC 27001:2022 specifica i requisiti per una corretta definizione, implementazione, gestione e miglioramento nel tempo di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. La certificazione ottenuta è relativa ai perimetri BancaIdentity, Firma elettronica su tavoletta digitale e conservazione a norma, Internet Banking retail, Filiale digitale, Corporate Internet Banking, servizi per l'operatività delle Banche Estere, e Infrastruttura IT Market Risk. | |
ISO/IEC 20000 (Conservazione a Norma) |
Lo standard internazionale ISO/IEC 20000-1:2018 definisce i requisiti per progettare, implementare, mantenere e migliorare in modo continuo un Sistema di Gestione dei Servizi (SGS), finalizzato a garantire la fornitura di servizi IT di elevata qualità e affidabilità. Nell’ambito di questo sistema di gestione, Intesa Sanpaolo ha incluso il servizio di Conservazione a Norma, con specifico riferimento alla conservazione dei documenti informatici, in conformità alle disposizioni del Regolamento AgID. | |
ISO 22301 |
Lo standard norma il modello di gestione della continuità operativa dei processi e delle relative risorse in funzione della criticità necessario per fronteggiare gli scenari di indisponibilità di persone, sedi o servizi IT. | |
eIDAS (Servizi Fiduciari) |
Il Regolamento UE eIDAS 910/2014 (electronic IDentification Authentication and Signature) ha l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri. |
|
PCI PIN Security |
Lo standard PCI PIN Security comprende un set completo di requisiti (basati sugli standard di settore) per la gestione, l’elaborazione e la trasmissione sicura dei dati di identificazione personale (PIN) durante l'elaborazione delle transazioni con carte di pagamento aderenti ai Circuiti Internazionali online e offline presso gli sportelli automatici (ATM e CSA) e i terminali dei punti vendita (POS), al quale Intesa Sanpaolo attesta periodicamente la relativa conformità. |
|
EURIBOR |
Il Codice di Autodisciplina emanato da EBF e il suo allegato definiscono le regole generali ed i livelli di sicurezza applicabili al processo di calcolo dell’indice Euribor, nonché le norme specifiche applicabili alle banche che contribuiscono al calcolo dell'indice Euribor. |
|
TARGET |
TARGET è il sistema europeo della BCE che comprende i servizi T2 (Real Time Gross Settlement –RTGS), TIPS (Istant Payments) e T2S (Regolamento Titoli). | |
CAI |
La creazione di un archivio informatico, definito Centrale d’Allarme Interbancaria, è richiesta nel Dgls n°507del 30/12/99. Il successivo Regolamento del Governatore della Banca d'Italia del 29/01/02 definisce i requisiti cui devono ottemperare gli Istituti Bancari per garantire la sicurezza del sistema informativo dell’archivio stesso. |
|
SIAnet Security Programme | IL SIAnet Security Programme è un programma introdotto da NEXI con lo scopo di innalzare il livello di sicurezza della rete dei pagamenti. Il SIAnet Security Programme definisce e aggiorna annualmente i requisiti di sicurezza per i partecipanti. | |
SWIFT CSP |
Il Customer Security Programme (CSP) è un programma introdotto da SWIFT con lo scopo di innalzare il livello di sicurezza della rete dei pagamenti. Definisce e aggiorna annualmente il framework dei requisiti di sicurezza, rivolti ai BIC (Bank Identifier Code) attivi sulla rete. |
Data ultimo aggiornamento 12 maggio 2025 alle ore 11:46:48
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/go/Open-positions-ISP-Company-ISP-%28IT%29/9382801/","key":"send-cv"}]}