{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Sviluppo professionale e mercato interno del lavoro

Il Gruppo Intesa Sanpaolo considera prioritari tra i suoi obiettivi la motivazione e la valorizzazione delle persone della Banca. Per Intesa Sanpaolo mettere la "persona al Centro" significa offrire iniziative di sviluppo e di rafforzamento delle competenze, ritenute essenziali per la realizzazione delle strategie di business in termini di generazione di valore sociale, economico e commerciale.

Formazione

Learning Academy

La Learning Academy è lo strumento per l’implementazione di modelli e metodologie di formazione innovativi, orientati alle persone del Gruppo, utili a promuovere una formazione multicanale che massimizza semplicità e flessibilità di apprendimento. La forte esperienza di lavoro e formazione a distanza fatta nel 2020 a causa della pandemia, è stata capitalizzata nel 2021 proseguendo l’utilizzo dei canali remoti per la formazione sincrona e asincrona.

Nel 2021 i giudizi raccolti tra le persone del Gruppo sono risultati molto positivi, pari all’87% per la formazione digitale e al 97% per quella live.

Per vincere la sfida dell’eccellenza in un contesto complesso l'attività della learning academy si rinnova costantemente per sostenere i risultati di business di oggi e di domani con i seguenti obiettivi:

  • sviluppare competenze professionali e manageriali distintive a tutti i livelli
  • favorire la trasmissione dei valori chiave, correlando l’apprendimento dei principi ai comportamenti quotidiani per rafforzare l’identità aziendale 
  • accompagnare la crescita del Gruppo sostenendo innovazione, internazionalità e inclusione 
  • supportare lo sviluppo delle Imprese e diffondere cultura finanziaria e imprenditoriale nei confronti dei clienti, valorizzando il know-how e l’immagine del Gruppo.
I risultati raggiunti nel 2021

L’attività di formazione nel suo complesso ha generato circa 12,8 milioni di ore di formazione (circa 46 milioni di ore dal 2018) con una percentuale di utenti attivi (nr. 73.556) rispetto all’organico (74.685) pari a oltre il 98% per il solo perimetro Italia.

Sul piano tematico è stata ampliata e aggiornata l’offerta sulla formazione obbligatoria per le persone del Gruppo, in base alle indicazioni contenute nel nuovo Codice di comportamento. Nuovi contenuti digitali sono stati pubblicati in materia di D.Lgs. 231 e cybersecurity, ambito quest’ultimo ritenuto di estrema rilevanza, visto anche il perdurare dell’emergenza sanitaria. Diverse le iniziative formative in ambito ESG rivolte alla Divisione IMI CIB, a Intesa Sanpaolo Private Banking e al resto del Gruppo.

Complessivamente nel 2021 oltre 74.300 persone del Gruppo (77% del totale) hanno fruito di quasi 700.000 ore di formazione ESG (14% del totale), valore quasi raddoppiato rispetto al 2020, facendo registrare oltre 9 mln di contenuti visualizzati nelle piattaforme digitali (Apprendo, Myla e Scuola dei Capi).

Nell’ambito Diversity e Inclusion, in coerenza al Piano d’Impresa 2018-2021, sono state erogate iniziative su diversi temi (oltre 1000 Manager coinvolti attraverso la Scuola dei Capi), come ad esempio l’empowerment al femminile e la diffusione della cultura sull’ageing.

Nel 2021 Scuola dei Capi ha accompagnato oltre 7.900 Manager e 300 Talenti con una vasta offerta di iniziative. L’App Scuola dei Capi si è arricchita con 270  nuovi oggetti formativi, per un’offerta complessiva di 960 contenuti doppiati anche in lingua inglese, ha raggiunto un’adoption dell’81% e un gradimento del 98%. La progettazione digitale è stata focalizzata sulle situazioni manageriali del nuovo contesto lavorativo e sui temi strategici per la Banca: la sostenibilità, le tematiche di Diversity & Inclusion, l’evoluzione tecnologica in ambito lavorativo e la trasformazione di mestieri e modelli di business.

È stato avviato il programma K-Hub, la prima Business School interna che nel corso del 2022 permetterà a 35 Manager ad alto potenziale di vivere esperienze di sviluppo manageriale e approfondire temi strategici rilevanti rispetto al prossimo Piano d’Impresa. La Scuola, nella sua veste internazionale, ha coinvolto circa 1.000 Manager delle Sussidiarie estere in 5 edizioni di Digital Talks su temi globali, e ha avviato per loro un journey di incontri sulle tematiche ESG. 

Iniziative di sviluppo professionale per le persone della Banca

Attività e iniziative

Accanto alle iniziative del Gruppo per valorizzare le proprie persone a livello umano, Intesa Sanpaolo promuove iniziative per consentire ai collaboratori di mettersi alla prova in realtà differenti del Gruppo e promuovere i talenti con percorsi internazionali.

  • Jobs@ISP: è' il processo che gestisce il mercato interno del lavoro in Intesa Sanpaolo, offrendo a tutti i colleghi la possibilità di proporsi per le posizioni vacanti nelle diverse realtà del Gruppo. Avviato nel maggio del 2018, e implementato sulla stessa piattaforma che gestisce il recruitment esterno, permette ai dipendenti del Gruppo di candidarsi spontaneamente agli annunci che vengono pubblicati settimanalmente sul portale interno People: qualora il loro profilo sia coerente con le requisition condivise dalla struttura che ha aperto la ricerca, i candidati interni sostengono interviste di selezione per la valutazione delle competenze soft e di quelle tecniche, sino all'idoneità che permette loro di effettuare nuove esperienze all'interno del Gruppo. Dall'avvio di Jobs@ISP sono state pubblicate ricerche per oltre 1.180 posizioni, che hanno raccolto oltre 15.000 candidature e portato all'inserimento in nuove strutture di circa 600 colleghi (più di 300 nel 2020).
  • International Talent Program (ITP): l’International Talent Program (ITP) costituisce una delle più importanti iniziative di valorizzazione dei talenti del Gruppo Intesa Sanpaolo. Lanciato nel 2017, per lo sviluppo di una nuova generazione di manager, o di professional di alto livello, di cultura internazionale, il Programma è rivolto a un bacino di collaboratori con profilo professional o manager di professional. L’elemento qualificante del Programma è rappresentato da percorsi di sviluppo personalizzati della durata complessiva di 3-5 anni. Ogni percorso è caratterizzato da esperienze di lavoro interfunzionali, interdivisionali e internazionali, ciascuna della durata indicativa di almeno un anno. L’obiettivo è sviluppare una visione globale e internazionale del Gruppo Intesa Sanpaolo attraverso il consolidamento di nuove competenze, sia tecnico specialistiche che comportamentali e manageriali. Durante gli anni di percorso tutti i partecipanti al Programma, a supporto del loro sviluppo professionale, sono coinvolti in iniziative di alta formazione specialistica e manageriale in lingua inglese, in collaborazione con le migliori Business School internazionali. E’ in corso di conclusione la prima edizione ITP, avviata nel 2017, con la definizione del posizionamento di 97 persone in ruoli manageriali o di highlevel professional. La seconda edizione, avviata nel 2019, vede 105 talenti in rotazione in tutto il Gruppo e 3 già in fase di posizionamento. Inoltre, i 50 Talent provenienti da UBI Banca continuano con il loro percorso customizzato in Intesa Sanpaolo, avviato a dicembre 2020. Complessivamente, a fine 2021, il numero dei partecipanti al Programma supera quota 320 Talent. A febbraio 2022 ha preso avvio il processo di selezione per la terza edizione dell'International Talent Program, rivolto ai colleghi di tutto il Gruppo individuati in base a criteri oggettivi di merito, età e percorso di studio. Il processo di selezione, suddiviso in tre fasi (test online di selezione, Digital Contest, HR interview), definirà entro ottobre 2022 i protagonisti della terza edizione del programma.
Attività e iniziative - International Subsidiary Banks

Corporate Business School

Il programma di formazione “Corporate Business School” ha come obiettivo il rafforzamento delle competenze tecnico-specialistiche e delle soft skill dei Relationship Manager del segmento Corporate & SME delle controllate della Divisione International Subsidiary Banks. Il progetto è stato sviluppato dalle Direzioni Corporate & SME ed HR della Divisione in collaborazione con la Business School dell’Università di Torino e in collaborazione, sia per la progettazione sia per la docenza, dei colleghi dell’area Chief Lending Officer del Gruppo e della Divisione Corporate e Investment Banking. Il programma ha una durata di un anno e una struttura modulare su quattro aree principali: Corporate & SME Segment and Customer Focus, Products & Corporate Finance, Credit Process & Credit Risk Management, Communication and Negotiation Skills, e prevede una certificazione finale rilasciata dall’Università di Torino. Lanciato nel 2019, il programma ha proseguito nel 2020, nonostante la pandemia, con un’offerta interamente online attraverso webinar dedicati al confronto e alla condivisione di best practice su vari temi di business. La prima edizione, che si è conclusa a marzo di quest’anno, ha coinvolto circa 50 Relationship Manager.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}