La nostra strategia
Abbiamo presentato nel febbraio 2018 il nostro Piano di Impresa 2018-2021, nel quale rimane prioritaria una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholder, confermando il ruolo del nostro Gruppo, leader di mercato in Italia, come banca dell’economia reale a supporto di famiglie e imprese. Già leader nella Corporate Social Responsibility, puntiamo a diventare la prima Impact Bank al mondo, con una serie di iniziative sociali e culturali che permetteranno di affermarci come un modello di riferimento per la società.
Il Piano prevede il mantenimento di una elevata patrimonializzazione, una forte crescita della redditività sostenibile, la riduzione del profilo di rischio e la crescita dei ricavi. Abbiamo inoltre l’ambizione di contribuire allo sviluppo globale, sostenendo i nostri clienti, promuovendo lo sviluppo e il benessere di persone e comunità e tutelando l’ambiente anche attraverso il contrasto ai cambiamenti climatici.
In un mondo altamente digitalizzato e competitivo, continueremo a conseguire i nostri obiettivi facendo leva sui nostri valori e la nostra missione e sulla comprovata capacità esecutiva di una delivery machine orientata ai risultati.
Siamo in grado di affrontare efficacemente la complessità del contesto conseguente alla pandemia da COVID-19 grazie alla solidità della base patrimoniale, all’elevata liquidità, al modello di business resiliente, ben diversificato e focalizzato sull’attività di Wealth Management & Protection, alla flessibilità strategica nella gestione dei costi operativi e alla gestione proattiva del credito deteriorato. Di fronte alla drammatica emergenza sanitaria e sociale che si è venuta a creare, abbiamo continuato a dimostrare il supporto del Gruppo all’Italia.
Le nostre scelte strategiche ci hanno inoltre permesso di confermare Intesa Sanpaolo come uno dei gruppi bancari più solidi a livello internazionale.
Formula del Piano di Impresa 2018-2021 |
||
De-risking |
Riduzione dei costi |
Crescita dei ricavi |
Significativa riduzione del profilo di rischio senza costi per gli azionisti |
Riduzione dei costi con un’ulteriore semplificazione del modello operativo |
Crescita dei ricavi cogliendo nuove opportunità di business |
Banca #1 in Europa per profilo di rischio (in termini di rapporto tra Common Equity Tier 1 ratio e attivi illiquidi(*)) | Banca #1 in Europa per efficienza (in termini di Cost/Income ratio) | Banca #1 in Italia in tutti i prodotti bancari Leader europeo nel Wealth Management & Protection |
Numerose iniziative e progetti che riguardano:
|
Numerose iniziative e progetti che riguardano:
|
Numerose iniziative e progetti che riguardano:
|
(*) Crediti deteriorati netti, Attivi riposseduti netti, Attivi di Livello 2 e Attivi di Livello 3
Persone e Digitale come fattori chiave abilitanti
- Le persone continuano a essere la risorsa più importante di Intesa Sanpaolo. Lavoriamo per rafforzare il coinvolgimento dei nostri dipendenti, anche con iniziative dedicate a valorizzare diversità e inclusione e a fare crescere i talenti attraverso un programma internazionale. Investiremo 1 miliardo di euro in formazione nell’orizzonte temporale di Piano.
- Per completare la trasformazione digitale investiremo 2,8 miliardi di euro nell’arco del Piano. Le iniziative riguardano in particolare l’estensione della piattaforma cliente multicanale, la completa digitalizzazione dei processi prioritari, il lancio di nuovi prodotti e servizi digitali, la gestione dati, la cyber security e gli advanced analytics.
Impatto positivo nella società
Con il Piano di Impresa 2018-2021, intendiamo diventare un punto di riferimento per la società in termini di responsabilità sociale e culturale, in particolare:
- diventando la prima Impact Bank al mondo, allocando entro il 2021 lo 0,5% del patrimonio netto (ossia un importo stimabile nell’ordine dei 250 milioni di euro) a un fondo specifico, destinato a garantire circa 1,2 miliardi di euro di crediti da erogare alle categorie che avrebbero altrimenti difficoltà ad accedere al credito nonostante il loro potenziale, come nuove famiglie, studenti universitari, ricercatori e nuova imprenditoria;
- estendendo l’iniziativa “Cibo e riparo per le persone in difficoltà”, con l’allocazione di fondi che assicurino 10.000 pasti al giorno, 6.000 posti letto al mese e 3.000 medicinali e capi di abbigliamento al mese;
- supportando la Circular Economy, con l’allocazione di uno specifico plafond di finanziamenti e il lancio di un fondo di investimento dedicato;
- costituendo un’unità dedicata alla valorizzazione e alla gestione proattiva del patrimonio artistico, culturale e storico del Gruppo (circa 20.000 opere d’arte).
Molte iniziative sono già state avviate.
Intesa Sanpaolo motore della crescita sostenibile e inclusiva |
||
Scopri i nostri progetti di Ricerca e Innovazione | Scopri i nostri progetti per le persone in difficoltà | Scopri i nostri progetti per il Sociale |
Analizzate ~600 start-up nel 1sem. 2020 (oltre 1.800 dal 2018) in 2 programmi di accelerazione con 37 start-up assistite (~270 dal 2018), presentandole a selezionati investitori e attori dell’ecosistema (~5.500 ad oggi) Plafond creditizio Circular Economy per un importo complessivo di €5mld: €1.237mln già sborsati, 343 progetti analizzati e 119 già finanziati Lanciato il primo Sustainability Bond focalizzato sulla Circular Economy (importo di €750mln) S-Loan – Lanciata una soluzione innovativa per finanziare e incentivare progetti di crescita sostenibile delle PMI. I finanziamenti godranno di un tasso agevolato, soggetto al monitoraggio annuale di due KPI ESG, da rendicontare nel Bilancio della società. ISP ha allocato un plafond di €2mld per S-Loan come parte di €50mld dedicati alla Green Economy
|
Iniziative per ridurre la povertà infantile e a supporto delle persone in difficoltà in anticipo rispetto all’obiettivo del Piano di Impresa, fornendo dal 2018:
|
Sostegno alle famiglie colpite da terremoti e altri disastri naturali tramite remissione di mutui o moratoria su immobili crollati e finanziamenti agevolati (~130 moratorie nel 1 sem.2020 per €700mln di finanziamenti residui) e ~€97 mln di finanziamenti agevolati nel 1sem.2020 (~€431mln dal 2018): Molte iniziative sviluppate a seguito dell’emergenza Covid-19 per fornire supporto attivo alla società e all’economia reale. Tra le quali:
Scopri tutte le iniziative |
Scopri i nostri progetti di Educazione | Scopri i nostri progetti di Inclusione allo studio | Scopri i nostri progetti di Cultura |
In corso il programma ISP “Giovani e Lavoro” in partnership con Generation, finalizzato alla formazione e all’inserimento di 5.000 giovani nel mercato del lavoro italiano in un triennio:
Avviata l’iniziativa P-Tech in partnership con IBM, con l'obiettivo di formare giovani professionisti nell'ambito delle nuove professioni digitali:
|
Lanciato l’Intesa Sanpaolo Fund for Impact nel 4trim.2018 (~€1,25mld di capacità creditizia) "Per Merito", la prima linea di credito non garantita dedicata a tutti gli studenti universitari residenti in Italia che studiano in Italia o all’estero; €21mln concessi nel 1sem.2020 (€60mln dall’inizio del 2019) MAMMA@WORK: un prestito a condizioni fortemente agevolate per conciliare maternità e lavoro nei primi anni di vita dei figli. Lanciata nel luglio 2020 come iniziativa del Fund for Impact. Annunciate nel gennaio 2020 due nuove iniziative a supporto delle madri lavoratrici in India e delle persone over 50 che hanno perso il lavoro o hanno difficoltà ad accedere a regimi pensionistici |
Presentato il progetto per la quarta location delle Gallerie D’Italia in Piazza San Carlo a Torino, arrivando a 6.000mq dedicati alla fotografia, al mondo digitale e all’arte contemporanea La mostra Canova / Thorvaldsen al museo Gallerie d’Italia a Milano, in partnership con il St Petersburg State Hermitage Museum e il Copenhagen’s Thorvaldsens Museum, è stata una delle mostre più visitate d'Italia ed è proseguita anche durante il lockdown, grazie al lancio del tour virtuale con più di 8mln di visualizzazioni
Durante il lockdown, un grande numero di iniziative culturali nazionali sono state prodotte e trasmesse in formato digitale. Ad esempio COVID-19 Visual Project-Cortona On the Move un archivio multimediale permanente con 40 progetti visivi realizzati da 40 fotografi internazionali (602.500 visualizzazioni sulle Instagram Stories di Freeda e Intesa Sanpaolo) |
Scopri di più |
I risultati del 2020 confermano la capacità di Intesa Sanpaolo di affrontare efficacemente la complessità del contesto conseguente all’epidemia da COVID-19
I risultati del 2020 confermano la capacità di Intesa Sanpaolo di affrontare efficacemente la complessità del contesto conseguente all’epidemia da COVID-19, riflettendo la redditività sostenibile, che deriva dalla solidità della base patrimoniale e della posizione di liquidità, dal modello di business resiliente e ben diversificato e dalla flessibilità strategica nella gestione dei costi operativi. La forte riduzione dei crediti deteriorati conseguita nell’ultimo triennio, e in particolare nel 2020, riduce ulteriormente il basso profilo di rischio di Intesa Sanpaolo a presidio del supporto del Gruppo all’Italia, anche con l’impegno a diventare un punto di riferimento in termini di sostenibilità e responsabilità sociale e culturale.
La generazione di valore per tutti gli stakeholder verrà accresciuta dall’unione con UBI Banca e dagli oltre 6 miliardi di euro a valere sull’utile ante imposte che il Gruppo ha destinato nel 2020 all’ulteriore rafforzamento della sostenibilità dei risultati, stanziandoli ad accantonamenti per i futuri impatti di COVID-19, ad aumento del grado di copertura dei crediti di UBI Banca nell’ambito del processo di PPA (Purchase Price Allocation) e a oneri di integrazione.
L’integrazione di UBI Banca, senza costi sociali, prosegue con successo e in anticipo rispetto alle scadenze originarie, portando a stimare sinergie superiori a quelle previste al momento dell’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio. La fusione per incorporazione di UBI Banca è attesa entro aprile 2021.
Per quanto riguarda la politica dei dividendi del Gruppo, oltre ai 694 milioni di dividendi cash per il 2020 da distribuire a maggio 2021, in linea con il Piano di Impresa 2018-2021 si prevede, subordinatamente alle indicazioni che verranno fornite dalla BCE in merito alle politiche dei dividendi successivamente al 30.9.21, termine della raccomandazione del 15.12.20:
- a valere sui risultati del 2020, una distribuzione cash da riserve, possibilmente entro la fine del 2021, che aggiungendosi ai predetti dividendi porti al pagamento di un ammontare complessivo corrispondente a un payout ratio pari al 75% dei 3.505 milioni di euro di utile netto rettificato (escludendo dal risultato netto contabile le componenti relative all’acquisizione di UBI Banca costituite dagli effetti economici dell’allocazione dei costi di acquisizione, incluso goodwill negativo, e dagli oneri di integrazione e l’azzeramento del goodwill della Divisione Banca dei Territori);
- a valere sui risultati del 2021, il pagamento di un ammontare di dividendi cash corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell’utile netto, da distribuire in parte come acconto nell’anno in corso (subordinatamente all’approvazione da parte della BCE e dell’Assemblea della modifica allo Statuto sociale che consente al Consiglio di Amministrazione di deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi).
Trend emergenti | Vantaggi competitivi del Gruppo |
Crescita della domanda di prodotti a tutela della salute, dei patrimoni e del business | Leadership di Intesa Sanpaolo nel Wealth Management & Protection
Rafforzamento nel settore salute con l'acquisizione di RBM Assicurazione Salute |
Contesto più rischioso | Efficace gestione proattiva del credito e partnership strategiche con primari operatori industriali attivi nella gestione dei crediti deteriorati
Primo posto tra le aziende italiane nella competizione “Cyber Resilience amid a Global Pandemic”, organizzata da AIPSA (Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale) |
Digitalizzazione dei clienti | Posizionamento ai vertici in Europa per funzionalità di mobile App
Forte proposta digitale, con circa 10,3mln di clienti multicanale (oltre 12mln con UBI Banca) e circa 6,5mln di clienti che usano l’App (oltre 7mln considerando anche l’App di UBI Banca)
Partnership strategica con Nexi nei sistemi di pagamento |
Digitalizzazione del modo di lavorare |
Già oltre 65.500 persone del Gruppo in smartworking (circa 80.500 includendo UBI Banca)
Ottimizzazione del modello distributivo con la razionalizzazione di oltre 1.000 filiali dal 2018. Possibilità di ridurre ulteriormente il numero di filiali a seguito dell’acquisizione di UBI Banca, della partnership strategica Banca 5 - SisalPay (Mooney) e del cambiamento indotto da COVID-19 nei comportamenti dei clienti, la maggioranza dei quali continuerà a essere servita dal Gruppo tramite i canali alternativi di elevata qualità |
Rafforzata importanza dell’ESG |
Unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Sustainability Indices e nel 2021 "Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index" di Corporate Knights
Prima tra le banche europee in tre delle principali valutazioni internazionali ESG, MSCI, Sustainalytics e Bloomberg ESG Disclosure Score
Inserita nell’indice riguardante la parità di genere Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), registrando per il 2021 un punteggio ampiamente superiore alla media del settore finanziario a livello mondiale e delle società italiane
Unica banca italiana nel Diversity & Inclusion Index di Refinitiv, che seleziona le 100 migliori aziende quotate a livello mondiale per diversità e inclusione |
Scopri le nostre numerose iniziative per contrastare gli effetti di COVID-19 a livello sociale ed economico |
Data ultimo aggiornamento 16 febbraio 2021 alle ore 11:15:09