Azionariato
Il capitale sociale sottoscritto e versato è pari a euro 10.084.445.147,92, suddiviso in 19.430.463.305 azioni ordinarie prive del valore nominale.
Alla data del 29 aprile 2022 l'azionariato di Intesa Sanpaolo risulta così composto (titolari di quote superiori al 3% (*) ):
AZIONISTA
|
AZIONI ORDINARIE
|
% DI POSSESSO
|
---|---|---|
1.188.947.304
|
6,119%
|
|
972.416.733
|
5,005%
|
|
767.029.267
|
3,948%
|
(*) Azionisti a titolo di gestione del risparmio potrebbero avere chiesto l’esenzione dalla segnalazione fino al superamento della soglia del 5%.
(1) BlackRock Inc. detiene, a titolo di gestione del risparmio, una partecipazione aggregata pari a 5,066% come da segnalazione mod. 120 B del 4 dicembre 2020.
Nota: l'eventuale mancata quadratura dipende dagli arrotondamenti.
Dati aggiornati sulla base delle risultanze del libro soci e delle ultime comunicazioni ricevute.
La normativa italiana (art. 120 TUF) prevede l'obbligo di comunicazione alla società partecipata e alla CONSOB del superamento della soglia del 3% del capitale avente diritto di voto detenuto in una società quotata, nonché (art. 19 TUB) l'autorizzazione preventiva della Banca d'Italia all'acquisizione di partecipazione rilevante in una banca o che comporti la possibilità di esercitare un'influenza notevole sulla banca stessa ovvero all'acquisizione di partecipazione che attribuisca una quota dei diritti di voto o del capitale almeno pari al 10%.
La normativa italiana prevede obblighi informativi riferiti anche agli accordi stipulati tra gli azionisti.
Inoltre, ai sensi dell'art. 120, comma 4-bis, del TUF, è previsto che, al raggiungimento o superamento del 10% del capitale, o di soglie inferiori definite dalla CONSOB, sorgono obblighi di dichiarazione degli obiettivi perseguiti in occasione dell'acquisto di una partecipazione in emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine.
Data ultimo aggiornamento 29 aprile 2022 alle ore 10:07:17