La Cooperativa Il Mandorlo
"La Bottega degli Artigiani": diffondere la conoscenza degli antichi mestieri e ridurre la disoccupazione giovanile
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Questa pagina ha lo scopo di chiarire a tutti gli enti che intendono presentare una richiesta di Liberalità al Fondo di Beneficenza quali sono i criteri da seguire nella compilazione dei formulari in merito ai progetti proposti.
Un progetto nasce da un'idea, che trova fondamento in un contesto specifico, e che vuole soddisfare una determinata esigenza (o fabbisogno) o contribuire a risolvere un problema specifico.
Con il termine "progetto" si intende una sequenza di attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate da un tempo di realizzazione, un'area geografica e un ambito tematico determinati, inserite in un contesto (lo scenario socio-economico, ambientale, culturale, ecc.) nel quale si intende intervenire, e i cui beneficiari (diretti e indiretti) siano ben delineati e i risultati preventivamente individuati o stimati.
Ciò consiste non solo nel luogo fisico e nel territorio geografico in cui sarà realizzato il progetto, ma anche nel suo ambito tematico e il contesto socio-economico in cui sarà inserito. È sempre necessario riportare dati, cifre e studi appropriati circa il fabbisogno e il problema descritto nel progetto, citando tutte le fonti consultate e le buone pratiche attivate (dall'Ente o da terzi) o che si intendono attivare.
È fondamentale definire in modo esatto in quale contesto il progetto si va a inserire. Bisogna porsi domande in merito al perché il progetto proposto è valido e funzionerà, sul perché dovrebbe risultare fattibile e sostenibile. Questo è un esercizio utile a definire gli obiettivi, le attività e i risultati attesi.
Ogni progetto ha un obiettivo generale (l'obiettivo di lungo temine per la società in generale, normalmente formulato in modo astratto, ad es. "contribuire alla riduzione del tasso di povertà") che è conseguito tramite l'attuazione di uno o più obiettivi specifici (ovvero quei sotto-obiettivi che, tutti insieme, portano al raggiungimento dell'obiettivo generale attraverso il progetto). Ognuno di essi prevede dei risultati attesi che possono essere rilevati tramite degli indicatori specifici per ogni singolo risultato. Gli obiettivi devono essere misurabili, raggiungibili e definibili a livello temporale. Essi, inoltre devono essere coerenti con l'analisi effettuata in merito al problema da risolvere o al bisogno a cui rispondere nel contesto individuato e, inoltre, allineati ai risultati che si intendono raggiungere. Gli obiettivi sono importantissimi ai fini dello sviluppo dell'attività di monitoraggio e valutazione, poiché, se troppo generici, faranno sì che non si possa gestire e realizzare il progetto stesso.
Il come consiste nella metodologia che si intende applicare, che si traduce poi nelle attività svolte e nelle tempistiche di ognuna. Le attività vanno descritte in modo specifico e dettagliato. Bisogna definire esattamente "chi fa cosa, quando e come", ossia ciò che viene chiamato "Cronogramma" o "Piano di lavoro". In questo modo si è in grado di definire i ruoli di tutti gli attori coinvolti nel progetto ed è possibile far emergere metodologie innovative, piuttosto che la solidità di un metodo di intervento o, ancora, qual è il valore aggiunto del progetto rispetto ad altri che potrebbero sembrare simili.
Qualunque sia la dimensione del progetto che si intende realizzare, esso dovrà prevedere un budget dei costi dettagliato di tutte le voci di spesa, che possono comprendere, per esempio, i costi delle risorse umane o della formazione del personale.
È importante non solo determinare quali siano le precondizioni necessarie all'avvio del progetto, ma anche quali fattori potrebbero, in corso d'opera, rallentare od ostacolare il conseguimento degli obiettivi prefissati (rischi) e in che modo si intende gestirli. Inoltre, è necessario stabilire in che modo la progettualità potrà acquisire una propria sostenibilità (sociale, istituzionale, economica ecc.) ed essere, quindi, replicata in futuro.
Pochi semplici passaggi per candidare il tuo progetto
PRESENTARE UNA DOMANDAUn buon progetto è caratterizzato da:
Un progetto mediocre è caratterizzato da:
"La Bottega degli Artigiani": diffondere la conoscenza degli antichi mestieri e ridurre la disoccupazione giovanile
“Di fronte all’emergenza, Nessun Passo Indietro”: contrasto alle povertà durante l’emergenza Covid-19
Data ultimo aggiornamento 28 settembre 2021 alle ore 09:51:38