{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Supporto all'economia

Il Gruppo Intesa Sanpaolo vuole essere motore dell’economia reale e del sociale, per questo si impegna attivamente con l’obiettivo di diventare un partner affidabile nel supportare a livello finanziario le imprese private e pubbliche che possono avere un impatto sul sistema Paese.

Supporto al tessuto produttivo

Ci proponiamo come punto di riferimento, non solo finanziario, a sostegno del sistema economico del Paese e del mondo imprenditoriale e associativo, e abbiamo confermato tale impegno anche durante il periodo di emergenza da COVID-19.

Nei confronti di circa un milione di imprese e Piccole e Medie Imprese clienti, proponiamo soluzioni che guardano al futuro del Made in Italy nel mondo e contribuiscono a condividere il loro percorso di internazionalizzazione, capitalizzazione e sviluppo, con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, così come dichiarato nel Piano d’Impresa 2018-2021.

Nel 2021 Intesa Sanpaolo ha destinato circa 77 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine all'economia reale, con circa 66 miliardi in Italia, di cui 55 miliardi a famiglie e Piccole Medie Imprese, con circa 10.000 aziende riportate in bonis, preservando 50.000 posti di lavoro.

Di fronte all’emergenza COVID-19, Intesa Sanpaolo ha da subito attivato prime misure straordinarie e ha poi prontamente implementato le misure previste dai Decreti governativi, attraverso iniziative di aiuto concreto alle imprese per sostenerle nel momento di difficoltà. 

Il supporto a famiglie e imprese durante l’emergenza sanitaria si è concretizzato principalmente attraverso la sospensione di rate di mutui e prestiti e l’erogazione di finanziamenti agevolati. Nel 2021 sono stati erogati quasi 14 miliardi di euro di finanziamenti con garanzia statale e SACE.

In Intesa Sanpaolo a supporto dell’economia italiana, per tutta la durata del PNRR, abbiamo previsto un plafond di 400 miliardi di euro per finanziamenti dedicati. Nel 2021 è stato avviato Motore Italia, il programma a sostegno della ripartenza dell’intero sistema produttivo italiano, fondato sulle priorità chiave del PNRR: sostenibilità, sostegno finanziario, investimenti, finanza straordinaria e digitalizzazione. A quest’ultimo aspetto è destinata l’offerta Motore Italia Digitale. 

Motore Italia è un plafond di 50 miliardi di euro a disposizione delle imprese italiane per affrontare le sfide future.

Sostegno alle PMI

Un'attenzione costante viene dedicata al mondo delle Piccole e Medie Imprese che costituiscono il motore della nostra economia. Per favorirne l'accesso al credito, è stato messo a punto, grazie alla collaborazione con Confindustria Piccola Industria, un innovativo modello di rating, validato dalla BCE, che, insieme alla consueta valutazione economico finanziaria, valorizza, in termini di facilitazione all’accesso al credito e condizioni economiche più favorevoli, anche fattori qualitativi intangibili dell’impresa, quali i marchi, i brevetti, le certificazioni di qualità e ambientali, le attività di ricerca e sviluppo, d’innovazione e digitalizzazione, i progetti di sviluppo e di posizionamento competitivo, la gestione del rischio d’impresa, la proprietà e il management, nonché l’appartenenza a una filiera. 

La crescita dimensionale delle PMI italiane è sostenuta dalle strutture di Finanza Straordinaria e dalla partnership con Elite di Borsa Italiana attraverso soluzioni finanziarie innovative che diano al contempo elevata visibilità alle aziende nei confronti di investitori istituzionali e accrescano la reputazione e la cultura finanziaria delle stesse. Nel corso del 2021, Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Confindustria, ha portato 58 aziende rappresentative dell’intero territorio italiano e settori economici in tre Elite Lounge (programma internazionale di accompagnamento delle imprese più ambiziose nelle loro fasi di sviluppo) in versione digitale.

Accordi per il credito alle imprese

Il perdurare della situazione emergenziale provocata dalla pandemia ha visto la Banca attuare nuove iniziative di accompagnamento delle imprese, in coerenza con le linee guida del PNRR.

Attraverso la sottoscrizione di nuovi accordi con le principali associazioni di categoria (Confindustria, Confartigianato Imprese, CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Fipe Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Federlegno Arredo, SMI Sistema Moda Italia, Ucimu, Federalberghi) si è inteso dare un sostegno per le immediate esigenze delle imprese mettendo a disposizione gli strumenti con una prospettiva di rilancio che accresca la competitività delle aziende italiane sui mercati globali.

Dialogo industriale

L’approccio relazionale Dialogo Industriale supporta il modo nuovo di fare banca: consente ai gestori imprese di affiancare gli imprenditori nei loro percorsi di crescita e di sviluppo, grazie a una migliore comprensione delle peculiarità delle loro aziende e del settore in cui operano e alla possibilità di fornire risposte e soluzioni adatte ai loro obiettivi. Aumenta quindi la «forza della relazione» con le Imprese, perfezionando una proposizione della banca verso l’azienda più coerente con le sue esigenze, finanziarie e non, e favorendo la costruzione di un business sostenibile per entrambe le parti.

Nel 2021 è stato avviato un supporto specifico nell’assessment in ambito ESG del cliente. In particolare, sono state arricchite le informazioni, identificate le priorità e i bisogni in ambito ESG ed è stata creata una sezione dedicata riprendendo tutte le informazioni ESG disponibili sulla singola società analizzata.

Filiere produttive ed economie locali


Tenendo conto dell’articolato tessuto di piccole e medie imprese organizzate in sistemi di filiere, spesso con forti relazioni a livello territoriale, a partire dal 2015 è stato sviluppato il Programma Sviluppo Filiere, diretto a far crescere le aziende produttrici di eccellenza, grazie a un modello innovativo di collaborazione tra Banca e Capofiliera.

È in corso lo sviluppo di un’offerta a sostegno dell’evoluzione sostenibile delle filiere, con L’ingaggio del capo-filiera e dei fornitori per il miglioramento del loro profilo di sostenibilità. Alla fine di dicembre 2021 le aziende capofila aderenti riguardano circa 800 filiere con un potenziale di oltre 19.000 fornitori e una forza lavoro di oltre 107.000 dipendenti.

L’attenzione verso le piccole e medie imprese si traduce anche in attività di analisi che la Direzione Studi e Ricerche realizza attraverso studi approfonditi sulle economie locali e le filiere produttive con l’obiettivo di individuare i fabbisogni della clientela e rafforzare il modello di offerta della Banca, favorendo l'accesso al credito, le varie forme di aggregazione produttiva e la valorizzazione delle imprese con un riconosciuto ruolo strategico all’interno delle filiere.

Servizi per il Welfare Aziendale

Il servizio Welfare Hub propone programmi di welfare aziendale, attraverso una piattaforma digitale, multimediale e multicanale (navigabile da PC, tablet, smartphone e accessibile anche tramite App) che permette alle imprese di offrire bonus ai propri collaboratori, anche in sostituzione dei premi aziendali in busta paga, fruibili attraverso un insieme di beni e servizi denominati Flexible Benefit che godono di benefici fiscali sia per l’azienda che li offre sia per il dipendente che li riceve. Il servizio si articola in 7 moduli: Flexible benefits, Offerta banca, Offerta di terzi, Sezione informativa, Previdenza, Vetrina aziendale e Contenuti editoriali. 

Welfare Hub viene proposto come strumento di sostenibilità dal Programma Sviluppo Filiere e dal finanziamento S-Loan e, alla fine del 2021, conta 4.115 aziende aderenti alla piattaforma

Sostegno all'imprenditoria femminile

Il finanziamento Business Gemma sostiene le imprese femminili e le lavoratrici autonome, beneficiando gratuitamente della garanzia della sezione speciale del Fondo PMI per l’imprenditoria femminile. Nel 2021, sono stati erogati 67 finanziamenti per 3,2 mln di euro.

Sostegno all'innovazione e ricerca

Per creare opportunità di sviluppo e accelerazione del business per le start-up più promettenti e con un forte spirito innovativo, Intesa Sanpaolo ha sviluppato diverse iniziative di accompagnamento, tra cui ricordiamo i finanziamenti NOVA+, il programma Intesa Sanpaolo Start Up Initiative e la piattaforma digitale Tech Marketplace, che supporta l'interazione tra start-up, PMI e grandi aziende facendo incontrare domanda e offerta di tecnologia, con l'obiettivo di realizzare partnership, accordi commerciali e acquisizioni.

Nell’ambito del supporto finanziario alle imprese interessate a migliorare il proprio profilo digitale, a cui il PNRR dedica il 27% delle risorse disponibili, è stata messa a punto l’offerta D-Loan, che prevede la concessione di un finanziamento a condizioni di favore sui tassi applicati per le imprese che dichiarano di impegnarsi su una lista di KPI “digital” selezionati.

Programmi Rinascimento

I Programmi Rinascimento rappresentano una risposta innovativa e tempestiva che abbiamo fornito per fronteggiare l’emergenza economica e sociale, derivante dalla diffusione del COVID-19. Questi programmi di supporto all’economia reale abilitano meccanismi virtuosi di collaborazione pubblico-privato-non profit, e sono destinati alle start-up, microimprese e PMI che intendono realizzare progetti di sviluppo e innovazione, con impatti sul territorio. Nell’ambito di questi programmi sono stati adottati i Prestiti d’Impatto, strumenti finanziari innovativi e sostenibili caratterizzati da durate lunghe, che li qualificano come una forma di capitale paziente e onerosità molto contenuta.

Ultime news

Plafond di 500 milioni di euro per l'imprenditoria femminile

Per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile. L’iniziativa è stata annunciata nel corso dell’evento conclusivo della VI edizione del Premio Women Value Company.

Scopri di più
Nasce il Laboratorio ESG

Il Laboratorio ESG è un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile.

Sono previsti workshop, momenti di incontro e incontri di approfondimento.

Scopri di più

Supporto alla Pubblica Amministrazione

Intesa Sanpaolo intende cogliere nuove opportunità di dialogo per promuovere un’innovativa collaborazione tra pubblico e privato basata sulla condivisione di esigenze e strumenti utilizzabili, organizzando momenti di approfondimento dedicati ad amministratori e dirigenti degli Enti Locali su argomenti di rilevanza per il territorio. Per promuovere lo sviluppo e la crescita economica del Paese, Intesa Sanpaolo ha sei priorità d'intervento:
 

  • il credito ai progetti infrastrutturali
  • il sostegno al sistema sanitario, alle università e alla ricerca scientifica
  • il miglioramento dei servizi di pubblica utilità
  • il supporto all’equilibrio finanziario della Pubblica Amministrazione
  • il finanziamento dei progetti urbanistici e di valorizzazione del territorio
  • l’innovazione delle procedure amministrative complesse per la semplificazione dell’operatività bancaria di enti e aziende pubbliche.
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}