{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Supporto all'economia

Il Gruppo Intesa Sanpaolo vuole essere motore dell’economia reale e del sociale, per questo si impegna attivamente con l’obiettivo di diventare un partner affidabile nel supportare a livello finanziario le imprese private e pubbliche che possono avere un impatto sul sistema economico nazionale.

Supporto al tessuto produttivo

Ci proponiamo come punto di riferimento, non solo finanziario, a sostegno del sistema economico del Paese e del mondo imprenditoriale e associativo, anche durante la fase di rilancio dell’economia nel periodo post-pandemico.

Rivolgendosi sia alle imprese che alle PMI clienti, il Gruppo propone soluzioni orientate al futuro del Made in Italy a livello internazionale. Tali soluzioni contribuiscono a supportare i percorsi di internazionalizzazione, capitalizzazione, sviluppo e digitalizzazione, con un’attenzione particolare verso le tematiche ESG e alla transizione ecologica, come dichiarato nel Piano d’Impresa 2022-2025.

Nel periodo 2022-2024 Intesa Sanpaolo ha destinato circa 328 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine all'economia reale, con circa 285 miliardi in Italia. Nel 2024 circa 3.100 aziende italiane sono state finanziate, rispetto ad un totale di circa 144.000 finanziamenti erogati dal 2014.

In Intesa Sanpaolo, a supporto dell’economia italiana, per tutta la durata del PNRR, abbiamo previsto un plafond di 400 miliardi di euro per finanziamenti dedicati. 

Sostegno alle PMI nella crescita sostenibile

Un'attenzione costante viene dedicata al mondo delle Piccole e Medie Imprese che costituiscono il motore della nostra economia. 

CresciBusiness

Il programma, avviato nel 2022, continua a sostenere le micro, piccole imprese e freelance nel loro percorso verso il digitale e la crescita sostenibile. Con un'offerta ampia su vari settori, l'iniziativa facilita l'accesso a prodotti finanziari su misura, promuove l'educazione finanziaria anche con riferimento agli incentivi statali disponibili e facilita l’accesso al credito. 

Nel 2024 la seconda edizione di "CresciBusiness – Progettiamo "Sostenibile" ha posto l'accento sulle pratiche ambientali, sociali e di governance. Tra oltre 2.000 imprese candidate 120 si sono distinte per la sensibilità verso la sostenibilità. "CresciBusiness – Progettiamo Sostenibile"  incoraggia le imprese ad adottare modelli di business che integrino la crescita aziendale, il benessere ambientale e la responsabilità sociale, che si traduce nell'ottimizzazione dei consumi per ridurre l'impatto ambientale, l'implementazione di pratiche di economia circolare, la scelta di fornitori con pratiche sostenibili, sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale, promozione di pratiche di lavoro eque e comunità locali.

Imprese Vincenti

Iniziativa che evidenzia i percorsi di crescita, trasformazione digitale e modelli di business sviluppati da aziende anche in ambito ESG. L'obiettivo è quello di fornire visibilità, programmi di sostegno in materia di sviluppo, competenze di consulenza e seminari in collaborazione con i partner chiave.

La quinta edizione ha registrato ottimi risultati: oltre 4.000 aziende candidate e150 aziende selezionate, celebrate come le Imprese Vincenti durante un tour dedicato in tutta Italia. Questa edizione si è concentrata sui progetti di crescita e sull'impatto sostenibile delle PMI sulle comunità e sui territori, con particolare attenzione ai modelli di business e alle iniziative ESG.

Dialogo industriale

Filiere produttive ed economie locali

Il Programma Sviluppo Filiere, dedicato alle filiere produttive italiane, valorizza concretamente l'approccio strategico volto a rafforzare le relazioni tra le PMI ad esse collegate, massimizzando le opportunità di crescita e sviluppo attraverso la valorizzazione delle relazioni industriali. Il programma si è ulteriormente arricchito con l’introduzione del Programma di Sviluppo della Supply Chain - Sostenibile Supply Chains, finalizzato a promuovere percorsi virtuosi in ambito ESG per la supply chain. Tale iniziativa prevede la concessione di condizioni economiche dedicate e l'ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi a supporto della digitalizzazione, della formazione e della cybersecurity. Alla fine del 2024, il Programma Sviluppo Filiere ha coinvolto oltre 900 filiere, con un potenziale di circa 22.500 fornitori e una forza lavoro complessiva superiore a 124.000 dipendenti, dimostrando il suo impatto significativo sulle economie locali e sulle relazioni industriali.

Servizi per il Welfare Aziendale

Il Servizio Welfare Hub permette alle aziende di erogare bonus ai propri dipendenti sotto forma di servizi di welfare, in alternativa pagandoli in busta paga, usufruendo così dei benefici fiscali previsti dalla legge sia per l’azienda che per i propri dipendenti. Il servizio si configura come una piattaforma digitale accessibile tramite pc, tablet, smartphone e App. Alla fine del 2024, 4.588 aziende avevano aderito al servizio nel suo standard e 266 nella versione dei gruppi societari (che coinvolgono le principali parti contraenti e gli aderenti).

Welfare Hub è proposto anche come strumento di sostenibilità all’interno del Programma Sviluppo Filiere e dell’iniziativa S-Loan Finanziamento. Alla fine del 2024, hanno aderito al servizio 4.816 aziende nella versione standard e 240 nella versione destinata ai gruppi societari (che coinvolgono le principali parti contraenti e gli aderenti).

Sostegno all'imprenditoria femminile

Intesa Sanpaolo si impegna a sostenere l'imprenditoria femminile e a promuovere la parità di genere attraverso una serie di prodotti e iniziative finanziarie. Il prestito Business Gemma è un prodotto finanziario a medio-lungo termine concepito per sostenere gli investimenti o soddisfare le esigenze di liquidità delle imprese a conduzione femminile e dei lavoratori autonomi. Con termini flessibili, inclusa la possibilità di sospendere i pagamenti del capitale per un massimo di 12 mesi in casi come la maternità, questo prestito consente anche l'accesso al Fondo di Garanzia per le PMI dedicato alle imprenditrici, senza costi aggiuntivi.

Nel 2024 sono stati erogati 100 finanziamenti per un totale di oltre 4 milioni euro. Uno specifico prestito sustainability-linked - denominatoS-Loan Diversity - è stato appositamente progettato per sostenere le PMI che rafforzano il ruolo delle donne nella forza lavoro. Tale iniziativa incoraggia misure per la parità di genere, l'assunzione di donne e l'attuazione di politiche di welfare. In linea con gli standard europei in materia di uguaglianza di genere, l’iniziativa mira a garantire alle donne un migliore accesso al credito e una maggiore indipendenza economica, contribuendo così alla riduzione delle disuguaglianze.

Inoltre, Intesa Sanpaolo celebra la parità di genere attraverso il premio Women Value Company - Intesa Premio Sanpaolo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario.. Questo premio onora le piccole e medie imprese (PMI) che eccellono nell'empowerment femminile e implementano politiche di inclusione. Entro il 2024, il premio ha riconosciuto oltre 800 aziende per il loro impegno nel promuovere l'uguaglianza di genere sul luogo di lavoro.

Sostegno all'innovazione e ricerca

Per creare opportunità di sviluppo e accelerazione del business per le start-up più promettenti e con un forte spirito innovativo, Intesa Sanpaolo ha sviluppato diverse iniziative di accompagnamento. Tra queste, si annoverano i finanziamenti NOVA+, il programma Intesa Sanpaolo Start Up Initiative e la piattaforma digitale Tech Marketplace. Quest’ultima facilita l'interazione tra start-up, PMI e grandi aziende, mettendo in contatto domanda e offerta di tecnologia al fine di realizzare partnership, accordi commerciali e acquisizioni.

Inoltre, per supportare le imprese interessate a migliorare il proprio profilo digitale, è stata introdotta l’offerta D-Loan. Tale soluzione prevede la concessione di finanziamenti a condizioni di favore, con tassi agevolati, per le imprese che dichiarano di impegnarsi a rispettare una serie di KPI digitali predefiniti.

 

Ultime news

Plafond di 500 milioni di euro per l'imprenditoria femminile

Per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile. L’iniziativa è stata annunciata nel corso dell’evento conclusivo della VI edizione del Premio Women Value Company.

Scopri di più
Nasce il Laboratorio ESG

Il Laboratorio ESG è un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile.

Sono previsti workshop, momenti di incontro e incontri di approfondimento.

Scopri di più

Supporto alla Pubblica Amministrazione

Intesa Sanpaolo intende cogliere nuove opportunità di dialogo per promuovere un’innovativa collaborazione tra pubblico e privato basata sulla condivisione di esigenze e strumenti utilizzabili, organizzando momenti di approfondimento dedicati ad amministratori e dirigenti degli Enti Locali su argomenti di rilevanza per il territorio. Per promuovere lo sviluppo e la crescita economica del Paese, Intesa Sanpaolo ha sei priorità d'intervento:
 

  • il credito ai progetti infrastrutturali
  • il sostegno al sistema sanitario, alle università e alla ricerca scientifica
  • il miglioramento dei servizi di pubblica utilità
  • il supporto all’equilibrio finanziario della Pubblica Amministrazione
  • il finanziamento dei progetti urbanistici e di valorizzazione del territorio
  • l’innovazione delle procedure amministrative complesse per la semplificazione dell’operatività bancaria di enti e aziende pubbliche.
{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}