Iniziative e Gruppi di lavoro internazionali
L’importanza della tutela dell’ambiente e l’attenzione ai cambiamenti climatici sono testimoniati dall’adesione del Gruppo a importanti iniziative internazionali volte a promuovere il dialogo fra imprese, organismi sovranazionali e società civile, oltre alla partecipazione a gruppi di lavoro internazionali sui temi della sostenibilità ambientale e del climate change.
UNEP FI
Intesa Sanpaolo partecipa dal 2007 al Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente del settore finanziario (UNEP FI), iniziativa che ha l'intento di coinvolgere un'ampia gamma di istituzioni finanziarie in un dialogo costruttivo su sviluppo economico, protezione ambientale e sviluppo sostenibile.
TCFD
Intesa Sanpaolo ha deciso di supportare le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) impegnandosi così su base volontaria alla diffusione di una rendicontazione trasparente in materia di rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici, per inserire, nel quadro delle informazioni finanziarie destinate agli stakeholder, le principali comunicazioni legate al clima.
UNEP FI – Principles for Responsible Banking – PRB
Intesa Sanpaolo è una delle oltre 130 banche al mondo e la maggiore banca italiana, tra le istituzioni firmatarie dei Principles for Responsible Banking (PRB) dell'Unep FI , il programma delle Nazioni Unite per l'ambiente del settore finanziario.
Si tratta di principi che stabiliscono il ruolo e la responsabilità del settore bancario per facilitare il raggiungimento verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN Sustainable Development Goals) e dell’accordo di Parigi sul clima del 2015.
Equator Principles
Il Gruppo ha adottato nel 2007 gli Equator Principles, un insieme di linee guida internazionali ad adesione volontaria e standard di riferimento per il settore finanziario nell'identificare, valutare e gestire il rischio ambientale e sociale dei progetti. Le linee guida sono state sviluppate da un gruppo di banche internazionali sulla base dei criteri dell'IFC (International Finance Corporation), sussidiaria della Banca Mondiale.
CDP
CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un’organizzazione non profit che fornisce ad aziende e Paesi un sistema globale di informazioni riguardanti il cambiamento climatico. Contando sull’appoggio di 525 investitori istituzionali che rappresentano circa 96 mila miliardi di dollari di fondi in gestione, CDP monitora le politiche e le performance energetiche delle imprese e la loro capacità di gestire le connesse opportunità economiche ed i rischi climatici. Il Gruppo aderisce al CDP come firmatario attraverso Eurizon Capital SGR e il Fondo Pensione Gruppo Intesa Sanpaolo.
Data ultimo aggiornamento 18 maggio 2022 alle ore 10:39:29