Economia
Imprese Vincenti: l’evento finale
Si è conclusa la quarta edizione di Imprese Vincenti, il progetto ideato e promosso da Intesa Sanpaolo finalizzato a valorizzare la vitalità e le eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano, con specifico focus sui bisogni e le potenzialità delle piccole e medie imprese, che ha già premiato oltre 500 aziende e nel triennio 2019-2021.
Gran finale a Milano, in diretta streaming dal Palazzo Mezzanotte di Piazza degli Affari, lunedì 27 marzo si è tenuto l'evento celebrativo e di approfondimento tematico dal titolo “Le sfide per lo sviluppo del sistema Paese: il rilancio e la crescita delle PMI”.
Al termine delle quattordici tappe, l’evento costituisce l’occasione per presentare le tante realtà industriali protagoniste di Imprese Vincenti, eccellenze del nostro Paese.
Ad animare il dibattito, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Stefano Righi, un ricco parterre di ospiti, chiamati a un confronto sulle sfide che le PMI si trovano oggi ad affrontare per continuare ad essere competitive: crescita, sostenibilità, innovazione, formazione, digitalizzazione, internazionalizzazione.
Saluti di apertura della Presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani e di Virginia Borla, Executive Director Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. Si entra nel vivo dell’analisi socioeconomica con “Lo scenario macro-economico e i cambiamenti di mercato”, affrontato da Giorgio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo, e “Il contributo delle PMI italiane alla ripartenza del sistema Paese”, a cura di Valerio De Molli, Managing Partner e CEO The European House-Ambrosetti.
Articolato il tema “Il PNRR e la transizione sostenibile e digitale per la crescita e la competitività delle PMI italiane”, con la partecipazione di Enrico Giovannini, Direttore Scientifico Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASviS, Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, Stefano Serra, Presidente Fondazione ITIS Mobilità Sostenibile, Meccatronica Aerospazio Piemonte, Marta Testi, Amministratore Delegato Elite e Francesco Ubertini, Vicepresidente Fondazione ICSC.
“Utilità sociale, ricerca del bene collettivo e valorizzazione della comunità per diventare impresa vincente” infine la tematica affrontata da Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e da Federico Pendin, Presidente Fondazione San Nicolò.
Presente all’evento anche l’attrice Cristiana Capotondi.
L’evento è organizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con The European House-Ambrosetti e con il supporto di VISA.
Rivivi tutte le tappe del tour
L’edizione di quest’anno, che ha visto autocandidarsi 4.000 imprese per complessivi 35 miliardi di fatturato e circa 150.000 dipendenti, ha concentrato l’attenzione sulla reattività imprenditoriale, anche in termini di trasformazione e innovazione, dimostrata dalle aziende selezionate rispetto alla ripresa in atto e alle opportunità offerte dai filoni progettuali del PNRR: Digitalizzazione e competitività; Sostenibilità e transizione ecologica; Turismo e cultura; Innovazione, ricerca e istruzione; Welfare e salute.
Sono state coinvolte tutte le Direzioni Regionali della Banca e la Direzione Studi e Ricerche in incontri, confronti e analisi tematiche, con la partecipazione di esperti di settore, manager e di tante realtà imprenditoriali che operano tutti i giorni sui territori di riferimento e che per l’occasione hanno messo a fattor comune la loro diretta e qualificata testimonianza programmatica e realizzativa.
DATA |
TAPPA |
TEMA EVENTO |
11-ott |
Milano |
Sostenibilità |
19-ott |
Torino |
Innovazione |
9-nov |
Cuneo |
Digitalizzazione |
16-nov |
Brescia |
Welfare |
25-nov |
Bergamo |
Ricerca (e formazione) |
30-nov |
Padova |
Sostenibilità |
6-dic |
Venezia |
Digitalizzazione |
12-dic |
Firenze |
Ricerca (e formazione) |
18-gen |
Bologna |
Innovazione |
27-gen |
Roma |
Turismo (sostenibile) e cultura |
1-feb |
Napoli |
Turismo (sostenibile) e cultura |
8-feb |
Bari |
Welfare |
15-feb |
Nazionale |
Agricoltura |
24-feb |
Nazionale |
Impatto sociale |
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2023