{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

La nuova frontiera della storia pubblica

Il rapporto tra storia e strumenti di comunicazione audiovisivi sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nel dibattito culturale perché ormai da tempo, e con crescente impegno, istituzioni e professionisti della comunicazione, storici e archivisti, studiosi del sistema dei media e intellettuali, hanno individuato questa relazione come un mezzo di analisi e di comprensione del presente. Di questo tema si è discusso alle Galleria d’Italia a Milano, il 27 e il 28 marzo 2019, nel convegno “La Storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali”, promosso da Intesa Sanpaolo e curato da Aldo Grasso, direttore scientifico Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e l’Audiovisivo ed editorialista del Corriere della Sera.

{"toolbar":[]}