"Città delle Scienze": nuovo hub scientifico a Grugliasco
Inizieranno nella primavera del prossimo anno i lavori per il nuovo polo universitario di Grugliasco - interamente finanziato dal Gruppo Intesa Sanpaolo - inserito nell’ambito del piano edilizio dell’Università di Torino finalizzato al riordino del sistema universitario mediante la costituzione di poli tematici.
Il nuovo polo, il cui costo complessivo è di circa €160 milioni, ospiterà i Dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino di Chimica, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi che, insieme all’adiacente complesso edilizio dei Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e di Scienze Veterinarie, concorreranno ad articolare un nuovo modello di Campus Universitario Metropolitano.
Con il Campus di Grugliasco e la nascita di un Polo Scientifico che raggruppa in una stessa area, Dipartimenti dalla vocazione scientifica complementare, Unito diventa motore di innovazione per il territorio realizzando il principale polo accademico interdisciplinare incentrato su formazione e ricerca. Il progetto genererà un conseguente effetto di attrazione per imprese, industria, agenzie territoriali e principali stakeholders, realizzando così l'impegno con il mondo produttivo sui temi legati alla sostenibilità ambientale a lungo termine.
Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino
Il progetto di riunire in unico campus Dipartimenti differenti, permetterà di sviluppare maggiore sinergia tra i ricercatori in settori interdisciplinari, come l’Agrifood, la Chimica Verde, l’Energia Sostenibile, le Scienze dei Materiali, la Bioeconomia e la Sostenibilità Ambientale.
La Città della Scienza di Grugliasco sarà un fiore all’occhiello per il nostro territorio che vuole diventare un punto di riferimento universitario internazionale. Desideriamo fare del Piemonte una grande cittadella universitaria diffusa, pronta ad accogliere studenti di ogni parte del mondo in modo competitivo sia sul piano dell’offerta formativa che dei servizi a loro dedicati. E il Campus di Grugliasco è un esempio positivo del modo in cui la sinergia tra il pubblico e il privato può dare al nostro territorio nuove opportunità di sviluppo.
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
Il nuovo insediamento, pronto entro il 2024, si estenderà su una superficie di 121.660 mq e sarà composto da edifici sostenibili, integrati nell’ambiente circostante e da opere complementari e infrastrutture pubbliche.
Il nuovo polo universitario rappresenta per la Città di Grugliasco una ulteriore occasione di sviluppo. Si tratta di un progetto articolato e che vede la partecipazione di diverse istituzioni, Atenei, Regione Piemonte, progettisti, imprese, personale accademico, associazioni degli imprenditori e, naturalmente, Comune di Grugliasco, tutti uniti per realizzare l'obiettivo di un insediamento di eccellenza che potrà ben qualificarsi come opera di livello europeo e sarà motore per favorire l'accesso ai fondi della futura programmazione comunitaria 2021/2027.
Roberto Montà, sindaco di Grugliasco
Oltre agli spazi dedicati alla didattica e alla Ricerca, il progetto prevede che 50.000 mq siano destinati a iniziative connesse allo sviluppo economico in raccordo con le aziende per sviluppare progetti di innovativi capaci di attrarre finanziamenti pubblici (bandi europei, nazionali e regionali) e privati (da fondi di investimento, venture capital, etc) e contribuire a formare competenze professionali indispensabili da inserire nel mondo produttivo.
Questa è un’opera che non solo finanziamo, ma finanziamo con orgoglio, consapevoli delle ricadute positive che potrà avere sul territorio. Fondamentale, dal nostro punto di vista, sarà il coinvolgimento di imprese e startup per un legame forte e virtuoso tra ricerca e tessuto produttivo.
Teresio Testa, direttore regionale Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Intesa Sanpaolo
E’ prevista, inoltre, la sottoscrizione di un Protocollo di intesa il cui obiettivo è quello di far convergere gli interessi di vari stakeholders su alcune linee di sviluppo specifiche, quali il piano dello sviluppo economico e la sua connessione con il tessuto produttivo e lo sviluppo territoriale locale.
La realizzazione a Grugliasco di un nuovo polo universitario è coerente con le strategie di sviluppo della Città metropolitana, che da tempo opera per creare relazioni virtuose fra sostegno all’innovazione, alla formazione e all’istruzione dei cittadini.
Chiara Appendino, Sindaco della Città Metropolitana di Torino
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2020 alle ore 18:45:39