{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

In campo al fianco di Jannik Sinner

Sosteniamo Jannik Sinner e la sua crescita sportiva, credendo con forza nella potenza del suo esempio e nei valori che esprime ogni volta che scende in campo. Il talento del giovane azzurro, già oggi uno dei tennisti più conosciuti al mondo, non ha confini e ci aiuta a raccontare una storia italiana di successo.

Jannik oltre il tennis. Sinner si racconta

Vedere l’avversario dall’altra parte del campo, determinare da solo il tuo successo o la tua sconfitta. “Tante partite si vincono guardando solo dall’altra parte del campo, nel senso che puoi prendere la forza così. È una sfida mentale, tipo un gioco di scacchi, e a me questo gioco piace tanto. L’ho scelto per questa ragione”. Così Jannik Sinner racchiude, in poche parole, il senso del del tennis. Il suo gioco, e molto di più.

La produzione originale realizzata da Sky Sport per Intesa Sanpaolo, “Jannik, oltre il tennis” è un autoritratto, più che un’intervista. La conversazione con il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, racconta prima di tutto la mentalità di un giovane atleta che ha già conquistato il cuore degli appassionati italiani e non solo, svelato in una versione inedita, sincera, coinvolgente e pure istruttiva, per i tanti ragazzi che già lo guardano come un esempio.

Un viaggio al fianco di Jannik: una giovane storia, tutta rivolta verso il futuro. “Non è sempre tutto facile, ci sono anche dei momenti complicati. Ma questa è una grande passione e sono certo che non mi lascerà per tanto tempo”. Ne siamo certi anche noi.

 

 

La biografia e i risultati del tennista italiano

Nativo di San Candido, in provincia di Bolzano, Sinner ha ridefinito in meglio le aspettative di un’intera generazione di virtuosi della racchetta, proiettando il tennis tricolore ai vertici del circuito internazionale. La naturalezza del suo gioco, sommata agli istinti innati e alla totale padronanza del campo, lo rendono magnetico agli occhi dei grandi appassionati e, allo stesso tempo, perfetto anche per tutti coloro che si avvicinano a questo sport proprio grazie alle sue gesta. 

Entrato ufficialmente nella classifica mondiale ATP ben prima di raggiungere la maggiore età, l’enfant prodige del tennis italiano ha scardinato molti luoghi comuni della narrativa sportiva, bruciando le tappe e appropriandosi di numerosi record di precocità. Dal trionfo alle Next Gen Atp Finals di Milano, nel 2019, al titolo conquistato sul cemento dell’Open di Sofia nel novembre dell’anno seguente, Jannik ha intrapreso un percorso di eccellenza assoluta che lo rende uno degli sportivi più intriganti e amati del Belpaese.

Rapido di mano e rapido di pensiero, il suo stile è completo, senza sbavature, e racchiude in sé il meglio dei grandi campioni del passato e del presente, che sembrano avergli trasmesso i loro colpi migliori.

Tra gli ultimi suoi successi di quest'anno  Jannik Sinner ha conquistato il torneo ATP 250 di Anversa, primo italiano a vincere 4 titoli in un annoScopri di più

Ascolta le parole di Jannik Sinner nella bonus track del podcast "Lessico Tennistico" . Scopri tutti gli altri episodi su Intesa Sanpaolo On Air.

 

Le parole di Jannik Sinner

#bonustrack Le parole di Jannik Sinner

22:28

L’impegno dentro e fuori dal campo

Moderno nell’approccio alla partita, sempre sorridente con gli avversari e con il pubblico, Sinner incarna alla perfezione tutti i valori del Manifesto sport di Intesa Sanpaolo, facendo della tenacia e della dedizione gli strumenti cardine per la completa riuscita del proprio talento.

Un impegno a 360° che trae linfa vitale dal tennis giocato ma che si traduce anche in un miglioramento concreto per l’intera società, come testimoniato dal suo progetto “What’s kept you moving” promosso parallelamente alla campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e che si prefigge lo scopo nobile di sensibilizzare i giovani sull’impatto che la pandemia ha avuto, e continua ad avere, sulla loro salute mentale.

Un grande sforzo benefico che ha raccolto intorno a Sinner molti personaggi dello spettacolo, atleti e imprenditori. Un esempio concreto della sua rilevanza a livello globale.

{"toolbar":[]}