{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Giovani e Lavoro: ripartire dalla formazione

Da una parte ci sono 1,2 milioni di giovani disoccupati (1.163.000 disoccupati under34) - Fonte Istat settembre 2020. Dall’altra, 791.000 offerte di lavoro (Fonte Unioncamere giugno 2020) per le quali non si riesce a trovare il giusto profilo. Sta nella distanza tra questi numeri la migliore spiegazione di quanto grande sia la necessità della formazione dei giovani per il loro percorso verso il mondo del lavoro. In gioco c’è il futuro delle nuove generazioni e quindi di tutto il Paese, ed è il motivo per cui per Intesa Sanpaolo promuovere soluzioni concrete in questa direzione rappresenta da sempre un obiettivo prioritario.

I giovani stanno pagando un prezzo pesante alla cronica incapacità di far crescere il PIL, in termini di tasso di disoccupazione, di precarietà, di livelli salariali ridotti e con scarse prospettive di incremento. Oggi più che mai devono quindi essere al centro dell’agenda politica. Un’agenda fatta di più capitoli, ma il più importante nell’immediato credo sia quello del sistema formativo, troppo distante dai bisogni delle imprese. La competitività del sistema Italia non può basarsi semplicemente sulla compressione dei costi. Deve potersi fondare soprattutto sullo sviluppo di competenze tecniche, fondamentali per innovare la qualità dei prodotti.


Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo

Il nostro contributo va in questa direzione con proposte e reali iniziative come il programma “Giovani e Lavoro” che vuole formare gratuitamente giovani su diversi profili professionali quali: addetto alle vendite, personale per il settore hospitality, food & beverage, sviluppatore Java ed operatore macchine a controllo numerico (industria 4.0). La formazione in questi mesi si incentra su questi due ultimi profili professionali, per andare incontro alle richieste del periodo attuale.

Il programma, presente in diverse in città italiane, con un calendario in continuo aggiornamento, nasce proprio per colmare il gap tra le competenze dei giovani disoccupati e le richieste delle aziende. La peculiarità e la forza del programma sono nel metodo: formare i giovani per le posizioni e nelle aree geografiche di effettiva necessità, grazie al fatto che sono le imprese a segnalare le figure professionali e le competenze più necessarie e ricercate, che poi Generation Italy in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione penserà a formare.

I giovani possono candidarsi ai corsi, che sono completamente gratuiti e che, nella fase attuale, prevedono la didattica a distanza. Le imprese possono segnalare qui il proprio interesse a partecipare gratuitamente al programma. 

L'importanza delle Soft Skills: le testimonianze dai primi corsi

Giovani e Lavoro contribuisce a formare le competenze di cui le aziende hanno bisogno, proponendo ai giovani i percorsi di formazione che uniscono l’acquisizione di competenze professionali a momenti di sperimentazione diretta. Oltre alle competenze tecniche, i corsi insistono molto sulle cosiddette soft skills, spesso determinanti nei processi di assunzione. Porsi nel modo giusto nei confronti di un collega, di un responsabile o di un cliente, lavorare in team, saper affrontare difficoltà e problemi con un’attitudine costruttiva e propositiva, sono elementi fondamentali.

Nella situazione attuale, con minori contatti con colleghi e clienti, saper lavorare con le persone, stabilire delle connessioni e creare un senso di appartenenza ad un gruppo per la realizzazione di un obiettivo è quanto mai importante. La metodologia dei corsi Generation si basa sul far sperimentare agli studenti queste situazioni e circostanze in modo da preparare i ragazzi a ciò che li aspetta nel mondo del lavoro. 

L’iniziativa è realizzata da Intesa Sanpaolo Formazione in collaborazione con Generation Italy, la Fondazione non-profit di McKinsey & Company, che ha avviato le sue attività in Italia nel 2018 allo scopo di costruire un ponte tra le aziende e i giovani in cerca di lavoro.

 

Intesa Sanpaolo per l'educazione

Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese

{"toolbar":[]}