Il governo della CSR
La Corporate Social Responsibility, istituita per monitorare e coordinare le diverse tematiche legate alla responsabilità sociale e ambientale, riporta attraverso il Chief Financial Officer al Consigliere Delegato e CEO e al Consiglio di Amministrazione. Opera in collaborazione con un network di Referenti presenti nelle diverse strutture in Italia e all'estero.
La rete dei Referenti della Responsabilità Sociale è nata nel 2007 e costituisce un perno fondamentale del modello di auto-responsabilità sul quale si fonda l’attuazione del Codice Etico di Intesa Sanpaolo.
È un network permanente, coordinato dalla Funzione Corporate Social Responsibility, con il compito di portare a fattore comune le esperienze delle realtà nelle quali operano e di segnalare ai Responsabili delle Direzioni Centrali, delle Divisioni e delle Banche del Gruppo le situazioni caratterizzate da una rilevanza significativa e trasversale in tema di responsabilità sociale e ambientale.
I Referenti collaborano con la Funzione Corporate Social Responsibility per identificare gli obiettivi di responsabilità sociale delle strutture di riferimento, curare la relazione con gli stakeholder, monitorare i progetti in corso, redigere la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria e rilevare e gestire le inosservanze al Codice Etico. Il Network conta 47 Referenti presenti in tutte le strutture e le Banche del Gruppo in Italia e 11 Delegati presso le Banche Estere.
Il Manifesto dei Referenti CSR
- Condividiamo esperienze, forze e doti individuali, per conciliare ruoli diversi e far nascere pensieri nuovi
- Generiamo relazioni autentiche nelle quali pensiero e azione esprimono il loro reale significato
- Accogliamo il cambiamento anche quando cadono simboli e certezze accettando sfide continue e ricercando prospettive inaspettate
- Trasformiamo valori condivisi in azioni concrete e risultati sostenibili, con energia, motivazione ed esperienza
Nel 2019 è stato avviato un nuovo piano formativo dedicato ai CSR Delegates della Divisione International Subsidiaries Banks con un focus specifico su tematiche e attività legate all’integrazione della sostenibilità nell’organizzazione. I primi due moduli sono stati dedicati rispettivamente allo standard ISO 26000, ai GRI Standards e ai requisiti per la qualità della rendicontazione; ciascuna sessione ha coinvolto complessivamente 15 partecipanti. Nell’arco dell’anno sono proseguite anche le sessioni formative rivolte alle strutture impegnate nella gestione dei reclami e della customer satisfaction della Divisione International Subsidiaries Banks, volte all’identificazione e alla segnalazione di potenziali inosservanze del Codice Etico. Le edizioni 2019 hanno coinvolto Intesa Sanpaolo Bank Albania e Intesa Sanpaolo Bank Romania per un totale di oltre 450 partecipanti.
Il network ha partecipato alla progettazione di iniziative formative sui temi della CSR. È stata infatti progettata e realizzata una raccolta (Collection) di nuovi Oggetti Formativi relativa a sei tematiche di sostenibilità – per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza delle tematiche CSR tra le persone, resa disponibile a partire da marzo 2019.
La presenza dei Referenti in alcuni Gruppi di lavoro, di volta in volta costituiti in Banca, consente di presidiare alcuni temi da vicino anche nella fase progettuale delle attività.
Data ultimo aggiornamento 21 maggio 2020 alle ore 09:30:24